This is topic Che delusione l' SX.. in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=000325

Posted by Teknoboyz (Member # 2319) on 12. Giugno 2003, 10:16:
 
Ciao, scusate se mi permetto di porre questa critica di fronte a Cubase SX, che doveva essere tutto stò gran sequencer e poi alla fine, dopo aver apportato sì, una marea di modifiche sostanziali e importanti rispetto al mitico VST, non ha messo un opzione a mio parere fondamentale e cioè non dà la possibilità di far uscire uno o più suoni di un qualsiasi synth esterno dal mixer interno di Cubase, per poi potergli utilizzare "sopra" in tempo reale e senza latenza e senza doverne prima ricavarne una traccia audio, i numerosi plug ins audio di cui si può disporre.. Questa è una delle mancanze che mi ha portato a montare Logic e ad abbandonare l'SX e come me anche tanti altri miei colleghi che lavorano con svariati synth esterni.. Perchè, come nel Logic, non sono stati inventati gli Audio Objects??????? Mi dipiace davvero tanto..
Ciao a tutti..

 
Posted by noiseforge (Member # 2248) on 12. Giugno 2003, 12:00:
 
guarda che si puo fare benissimo
 
Posted by daphne (Member # 1506) on 12. Giugno 2003, 12:08:
 
si può fare sì....


fai entrare il sinth esterno in una traccia audio e accendi il bottoncino arancione del direct monitoring

fatto
 


Posted by Teknoboyz (Member # 2319) on 12. Giugno 2003, 12:37:
 
Wow, ma io non voglio monitorare il suono, io gli voglio applicare sopra tutti i plug in audio, poterlo variare di volume con il fader del mixer, cioè volgio trattarlo come ase fosse un qualsiasi altro Virtual Instrument.. Sò anche io che posso accendere il pulsante per il Direct Monitoring, ma che me ne faccio se non posso applicarci sopra i plug ins audio????
E se nemmeno posso applicarci sopra gli equalizzatori interni di Cubase???
 
Posted by PoloHC (Member # 1009) on 12. Giugno 2003, 12:51:
 
quote:
Originally posted by Teknoboyz:
Wow, ma io non voglio monitorare il suono, io gli voglio applicare sopra tutti i plug in audio, poterlo variare di volume con il fader del mixer, cioè volgio trattarlo come ase fosse un qualsiasi altro Virtual Instrument.. Sò anche io che posso accendere il pulsante per il Direct Monitoring, ma che me ne faccio se non posso applicarci sopra i plug ins audio????
E se nemmeno posso applicarci sopra gli equalizzatori interni di Cubase???

Allora disattivi il direct monitoring e ti becchi quel pelino di latenza...in cubase come nel logic dipende dalla tua scheda, io con rme hammerfall light 1.5ms
 


Posted by Teknoboyz (Member # 2319) on 12. Giugno 2003, 12:57:
 
Ma se disattivo il Direct Monitoring, come faccio a vedere il suono che entra? Guarda che io ho provato in mille modi, ma non c'è modo di fare quello che voglio io... (

 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Giugno 2003, 13:03:
 
.. se sei a zero latenza il suono passa, ma non puoi fare il rendering di cose che non sono registrate o non sono plugins
 
Posted by Teknoboyz (Member # 2319) on 12. Giugno 2003, 13:09:
 
Sì, ma non devi registrare delle tracce in audio, ma devi registrare tracce midi secondo il tuo discorso, come si fà per i Virtual Instrument Interni.. Una volta che ho registrato una traccia midi e la metto in loop, poi posso variarne in tempo reale ad esempio un riverbero interno di Cubase.. Provaci con un sinth esterno se ci riesci..
 
Posted by mistresSX (Member # 1878) on 12. Giugno 2003, 13:13:
 
Dicci come fai con Logic...


Sono perplesso... ohibò
 


Posted by lorbi (Member # 409) on 12. Giugno 2003, 13:17:
 
MA HAI FATTO LO STESSO POST IN DUE POSTI DIVERSI!!!??

CJJJJJJJJJ!!!??

pensavo di avere le allucinazioni
 


Posted by daphne (Member # 1506) on 12. Giugno 2003, 13:21:
 
certo che puoi applicargli i plugin...vorrei vedere....


nel mixer di cubase il tuo sinth esterno occuperà una traccia audio con relativo fader e tutto il resto,eq,plugins..ecc


nn vedo dovè il problema..
 


Posted by Teknoboyz (Member # 2319) on 12. Giugno 2003, 13:23:
 
In Logic, hai a disposizione i cosidetti Audio Objects, che devi configurare secondo le tue esigenze relativamente agli Inputs o agli Outputs di cui necessiti(ad esempio quelli della tua scheda audio, o quelli di un mixer esterno, o addirittura per settare le uscite di un sinth interno, ad esempio le uscite della Battery) che devi integrare all' interno del tuo mixer interno.. Una volta fatto questo, cioè hai stabilito gli Inputs del tuo sinth esterno, su di questo vai ad applicare tutti i plug ins che vuoi, che siano essi MIDI o AUDIO, nonchè tutte le equalizzazioni ed i compressori interni di Logic.. Di una facilità estrema direi.. Tutto qui..
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Giugno 2003, 13:28:
 
i plugins li applichi anche su cubasio.. audio units o no..

quello che non puo' fare e' far partire il "rendering" (in cubase si chiama export audio) e fare un mixdown anche di cose non registrate in audio dentro cubase o che non siano vsti

decisamente uno svantaggio, ma di poco uso se uno vuol fare le cose fatte bene
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 12. Giugno 2003, 13:59:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
....... decisamente uno svantaggio, ma di poco uso se uno vuol fare le cose fatte bene

vado "a scrocco" in questo topic.
vuoi dire Yaso che comunque tu metteresti tutto su tracce audio ??


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Giugno 2003, 14:09:
 
si... (naturalmente non i vsti se il sistema li regge senza problemi)

per migliorare suono e tempo

se poi e' dance meglio passare i pattern in audio uno per uno (entrare dentro e riquantizzare se e' roba importante ritmicamente) e rimontare la sequenza come era fatta in midi

(per qwanto mi riguarda il midi esterno e' diventato piu' una fonte di materia grezza che una vera traccia... registro qualcosa, passo subito in audio e gioco li dentro (tenedo naturalmente la traccia midi di riserva))
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 12. Giugno 2003, 14:23:
 
good.
l'avevo intuito da altri post.
io ho sempre fatto così, anche se abitualmente non ho molto materiale in transito ed il sistema regge parecchi vsti, perchè ingenuamente pensavo che non si potesse fare diversamente.
obrigado
 
Posted by Red (Member # 1804) on 12. Giugno 2003, 14:28:
 
Io sinceramente sta storia non l'ho capita.
Non è in Cubase che non si può fare il rendering del Midi dell'audio esterno, ma non è possibile in nessun caso e con nessun sequencer.

Se poi il problema sta da un'altra parte fatemi capire.

Red
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Giugno 2003, 14:28:
 
samba pa ti...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Giugno 2003, 14:29:
 
cmq i vsti vanno a tempo... sono gli hardware che "fluttuano"
 
Posted by mistresSX (Member # 1878) on 12. Giugno 2003, 14:32:
 
Bene, provato e fatto, behhhhhh.....

E' esattamente la stessa condizione che Cubase SX pone in una configurazione di ASIO monitoring ...

Con Scope/SP con il suo engine audio, nessun problema, l'ULLI, permette monitoring paragonabili ad un multitrack analogico.

A questo punto non capisco dove sta la differenza soprattutto nel risultato, è chiaro che ho provato con una scheda audio più "modesta" e 12 ms di latenza e ovviamente il risultato è quantomai antipatico,

Una domanda nasce spontanea, parlando di Mixer esterno forse, e ripeto "Forse" si evince che tu possieda una Luna oppure una Pulsar Vero?


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Giugno 2003, 14:32:
 
red.. non conoscendo logic, se non in superficie e sentendo il nostro amico affermare questo, glie l'ho data per buona

in ogni caso, i tutte le situazioni , specialmente le PRO dove ho visto usare logico.. il midi hardware veniva "passato" in audio e rilavorato "di fino"
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Giugno 2003, 14:37:
 
mistres.... teknoboyz ha introdotto un elemento nuovo rispetto al monitoring:

1)collego un expander midi
2) lo sento in un canale di cubase
3) gli applico vst ed altri effetti, equalizzo
4)quando faccio render ( "export audio" in "cubasese") lui scrive tutto in un file di mixdown wav o aif ... pure l'esterno (probabilmente, in questo caso, renderizzando nel tempo reale del pezzo)

 


Posted by Teknoboyz (Member # 2319) on 12. Giugno 2003, 15:01:
 
Ma io non stò parlando di un problema di Mixdown finale..
Ma scusate: se io voglio modificare il mio suono in tempo reale di un sinth esterno mentre stà andando la mia bella canzoncina (cut off, resonance release ecc.), come cavolo faccio a farlo se passo tutto in audio subito??? Io un suono lo passo in audio a pezzo finito, quando sono sicuro cioè sia del tipo di suono sia del mixaggio finale!!! E non dite che si possono utilizzare i plug audio su di un suono in monitoring, perchè non è possibile!!!!!!!!!! In più, non è affatto obbligatorio e meglio passare tutto in audio, non è scritto da nessuna parte..
I Broklyn Bounce lavorano tutto in analogico e i loro dischi mi sembra che suonino benino... ) Ciao ..
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Giugno 2003, 15:08:
 
"In più, non è affatto obbligatorio e meglio passare tutto in audio, non è scritto da nessuna parte.."

prova e senti la differenza... tu e i brooklin bounce (si chiamano bounce e non lo fanno... curioso!! )


e poi, se passi in audio lavori come con cubase..... quindi ...... le tue critiche sembravano circostanziate (ne ho anche io diverse su sx) ma....
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 12. Giugno 2003, 15:12:
 
aspetto la risposta di qualcuno più esperto, perchè non ho capito se Tek ha un problema di esecuzione live o meno .....
sono molto perplesso !!!!
cosa c'entrano i dischi in analogico ?? boh!!
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Giugno 2003, 15:14:
 
http://www.cubase.it/ubb/Forum4/HTML/001504.html

cosi' per fare piu' casino....
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Giugno 2003, 15:24:
 
http://www.brooklynbounce.com/brooklynbounce/english/index2_home.php


magari sono bravissimi, ma hanno un immagine cosi' finta e costruita (...ottimo) che figuriamoci se dicono veramente come lavorano..... (siamo alla chitarra di steve vai, al basso di patitucci ecc,)
 


Posted by lorbi (Member # 409) on 12. Giugno 2003, 16:04:
 
hi hi che tipi
 
Posted by Teknoboyz (Member # 2319) on 12. Giugno 2003, 16:15:
 
Vabbè, io non stò a sindacare sui gusti delle persone..
In ogni caso, cari amici, io ci rinuncio, perchè non sono riuscito a chiarire i miei dubbi o forse mi spiego veramente da cani.. Grazie lo stesso, ciao!
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Giugno 2003, 16:24:
 
eppure non e' complicato..

su cubase, latenza permettendo e con scheda multicanale, si puo' mettere un synth in ingresso e monitorizzarlo in un canale regolare con tutto quello che ne consegue (eq, send, insert, gruppi ecc.)

ma non posso fare play e registrare su un file di mixdown (aif o wav) tutte le traccie (audio + vsti) compresi i synth in ingresso

se tutto cio' si puo' fare su logic e' un vantaggio anche se non di valore assoluto

se non si puo' fare ma, per fare il mixdown ad un certo punto devo "passare in audio" i synth midi esterni (cosa consigliabile) allora e' come cubasio (in questo tipo di utilizzo)

comunque mi ha fatto piacere parlare con te anche se sei entrato un pochino a "gamba tesa"!!!
 


Posted by daphne (Member # 1506) on 12. Giugno 2003, 17:03:
 
allora:

1-fai la tua traccia midi e con essa fai suonare il tuo bel synth esterno ok?


2-per farlo suonare chiaramente deve farlo entrare audio giusto???


3-quindi:in cubase ti fai una traccia midi con la quale invii i segnali al sinth e una traccia audio la quale riceve il segnale audio che arriva dal synth...


4-a questo punto te ti ritrovi la traccia audio del sinth nel mixer di cubase..


5-a quel punto pigi il tastino arancione e se hai latenza bassa....metti i plug,filtri,eq,quello che ti pare e modifichi la traccia in tempo reale..

6-in riperoduzione,mentre fai il pezzo quindi,sentirai sempre la traccia audio senza trasportare in audio e senza fare una cosa definitiva..


7-quando arrivi a fare il mixdown la traccia è sempre lì sottoposta alle variazioni in zona cesarini..

8-fai il mixdown

9-nn capisco se lo fai apposta di nn capire

10-ti è stato spiegato.

11-ora prova e fai sapere se funziona


12-ciao
 


Posted by Teknoboyz (Member # 2319) on 12. Giugno 2003, 17:10:
 
Perdonami, ma ho sclerato non per colpa vostra, ma per colpa di Cubase..
In ogni caso, io ho provato a fare come dici tu, ma non ho avuto gli effetti che dici e li ho avuti solamente facendo entrare il suono dal mixer MIDI e applicandogli solo plug in midi, che peraltro sono molto limitati.. Riproverò stasera, augurandomi davvero di avere sbagliato fino ad oggi e spero che tu abbia invece ragione.. Ciao e grazie di tutto.. CHE CALDO!!!!!!! )

 
Posted by Teknoboyz (Member # 2319) on 12. Giugno 2003, 17:12:
 
scusa, ma stavo rispondendo a yasodanandana..
 
Posted by miles (Member # 461) on 12. Giugno 2003, 22:16:
 
ho tre synth esterni , un kurzweil pc2 , un triton rack e un virus c xl ... tutte le macchine sono monitorizzate in tempo reale ( 7 ms , pulsar1 da convertitore A16 ultra ) e le effetto da cubase sx ... non vedo il problema , se voglio compensare il leggero ritardo imposto il predelay con qualche ms in meno .
poi posso sempre portarle in audio wav attivando semplicemente il rec .
 
Posted by Teknoboyz (Member # 2319) on 13. Giugno 2003, 13:22:
 
Con Pulsar il discorso cambia, perchè hai un software dedicato dove prima di entrare nel mixer di Cubase, entri nel mixer di Pulsar (l'ho avuta anche io e l'ho cambiata perchè impasta i suoni) dove hai tutti i moduli esterni che vuoi, da dover attaccare al mixer di Pulsar e poi entri in Cubase.. Magari per la Motu avessi un mixer dedicato... Certo che tu il problema non lo riscontri, hai un sofware dedicato per la tua scheda..
Ciao.

 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Giugno 2003, 13:40:
 
che motu hai?

la 828 per esempio fa vedere tutti gli ingressi a cubase, si piagia il bottoncino ed eccoli tutti li' sul mixer vst (con insert, send, eq, dynamics ecc!!)!!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Giugno 2003, 13:41:
 
"si piagia" mi piace molto.. sono indeciso fra "si pigia" o "si plagia"
 
Posted by PoloHC (Member # 1009) on 13. Giugno 2003, 13:46:
 
Forse hai il direct monitoring attivato:
device-device setup-vst multitrack-disattiva direct monitoring.
Poi come ti è stato già detto pigia il tastino arancione... you can do it!
ciao


 


Posted by MasterTracks (Member # 697) on 13. Giugno 2003, 13:51:
 
scusa eh....

ma prima di CRITICARE un sistema...

perchŽ non impariamo ad usarlo????


io a prima vista potrei dire che LOGIC Ž una mondezza perchŽ non riesco a fare un tubo....

ma se lo capisco tutto cambia no?

e Cubase Sx Ž la stessa cosa....

prima di dire che una cosa non si pu˜ fare dovremo essere totalmente Padroni di un Software.

ciao
 


Posted by javajava (Member # 366) on 13. Giugno 2003, 13:53:
 
veramente caldo
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Giugno 2003, 14:00:
 
un topic un po' scemo.... pero' ci sta facendo divertire da ieri
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Giugno 2003, 14:01:
 
contro i criticatori a vuoto di cubase.... MAC e "pc" si alleano e .... botte da orb(ital)!!!!


 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 13. Giugno 2003, 14:32:
 
quote:
Originally posted by Teknoboyz:
Con Pulsar il discorso cambia, perchè hai un software dedicato dove prima di entrare nel mixer di Cubase, entri nel mixer di Pulsar (l'ho avuta anche io e l'ho cambiata perchè impasta i suoni)

azz.! questa l'avevo persa ......

mi sai dire come si fa ad impastare i suoni, non credo che basti avere la Pulsar perchè io c'è l'ho e non ci riesco.

grazie in anticipo per la disponibilità


 


Posted by miles (Member # 461) on 13. Giugno 2003, 18:38:
 
non uso il mixer di pulsar , collego in diretta adat source in asio24 ... con altre card con driver asio te le ritrovi in cubase sx ugualmente basta che attivi i vst input .


 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 13. Giugno 2003, 19:13:
 
Miles, rispondevi a me ?
non credo.
ero curioso di sapere cosa vuol dire "scheda che impasta i suoni"
ma fa' anche i dolci o le solite cose .... pizzette, toast e ****ivarinaminchiaunaltra ??
 
Posted by XsNik (Member # 1446) on 13. Giugno 2003, 19:19:
 
Azzo PeterPa mi hai preceduto...

... no dico solo perche' ho un amico fornaio...


 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 13. Giugno 2003, 19:34:
 
e a me piace tutto ciò che è ben impastato .....
 
Posted by Teknoboyz (Member # 2319) on 14. Giugno 2003, 10:01:
 
Effettivamente il mio termine "impasta i suoni" andrebbe chiarito perchè di tecnico ha veramente poco..
In ogni caso non mi interessa addentrarmi negli innumerevoli problemi che ho riscontrato con Pulsar 2 (ma che hanno riscontrato anche miei illustri colleghi produttori)..
In ogni caso grazie per gli innumerevoli interventi e vi ringrazio delle preziose delucidazioni tecniche ricevute. Ciao..
 
Posted by MasterTracks (Member # 697) on 14. Giugno 2003, 10:16:
 
questa pure mi è nuova...
Pulsar 2 che automaticamente impasta i suoni???


cosa intendi ? scarsa dinamica...

scarsa separazione stereo....

mmmm non so....

sinceramente questo termine mi è nuovo per una scheda audio.

impastato è un qualche cosa di POCO DEFINITO...

e sinceramente non mi risulta che pulsar faccia questo..... tranne se il problema risieda in un cattivo utilizzo degli effetti ed eq.

mah...


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Giugno 2003, 12:00:
 
lavorato due volte con la pulsar in due studietti carini e bellini...

non e' un miracolo del cielo ma e' una bella scheda, non impasta un tubo
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 14. Giugno 2003, 19:04:
 
...... comunque Tekno ha ringraziato anche a nome dei numerosi suoi illustri colleghi produttori.

Tekno, torna ed illustraci tutte le novità lustrate collegate al campo della produzione discografica illustre.
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Giugno 2003, 19:13:
 
con cd con belle e patinate ILLUSTRAZIONI
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 14. Giugno 2003, 19:19:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
con cd con belle e patinate ILLUSTRAZIONI

azz.! avevo letto patatine .....

Yaso dovevi darmi un parere, era orrido perchè ??


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Giugno 2003, 19:25:
 
non mi ricordo a che proposito ho usato questo orrido..... spero non a riguardo dei tuoi affetti piu' cari..

se me riproponi er quesito......
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 14. Giugno 2003, 19:27:
 
http://stage.vitaminic.it/ppdp_man_chip_band/


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Giugno 2003, 19:44:
 
io lo avrei fatto piu' interessante dal punto di vista dello stereo (e' QUASIMONO)

piu' omogeneo come volume

e forse avrei fatto una specie di struttura con delle ripetizioni tipo canzone

ma, a parte il fatto che e' un punto in mezzo alle casse

gia' cosi' , magari come bonus track sognante in un disco di qualche "inglese" penso sarebbe gradevole
 


Posted by mbaco (Member # 2339) on 14. Giugno 2003, 19:52:
 
quote:
Originally posted by PeterPa:
...... comunque Tekno ha ringraziato anche a nome dei numerosi suoi illustri colleghi produttori.

Tekno, torna ed illustraci tutte le novità lustrate collegate al campo della produzione discografica illustre.


ssi ssi ma ddove????

 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 14. Giugno 2003, 19:55:
 
...... non ho fatto nessuna premessa apposta, perchè mi interessava il giudizio di un musicista.

Tu, giustamente, ti sei messo in ottica di produzione.

Non deve andare in nessun disco, mi arresterebbero (perchè c'è un'idea melodica di keith emerson)

Il pezzo non è quasi mono è proprio mono, dentro ci sono i canti a tenores (biom ba biom bo)e le launeddas; ovviamente tutto rigorosamente sognato.

obrigado
 


Posted by mbaco (Member # 2339) on 14. Giugno 2003, 20:15:
 
... anche se non è il mio genere è piacevole

 
Posted by mbaco (Member # 2339) on 14. Giugno 2003, 20:16:
 
... anche se non è il mio genere è piacevole

 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Giugno 2003, 20:49:
 
se ti dico che mi piace cosa conta?
sono uno come un altro... quindi cerco di dire qualcosa di costruttivo (per me)
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Giugno 2003, 20:51:
 
in ogni caso non mi sembra brutto!!
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2