This is topic Monitors Nearfield in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=000375

Posted by assassino (Member # 2159) on 23. Giugno 2003, 17:15:
 
Il mio Prob. e' questo: mi sono deciso finalmente a comprare un paio di monitor dopo aver lavorato sempre in cuffia.
Il fatto e' che non ho la minima idea di che modello scegliere.
Premetto che posso spendere anche 800-900 euro, pero' vorrei conoscere anche modelli + economici.
I modelli KRK sono buoni?
Grazie
 
Posted by Franko (Member # 1047) on 23. Giugno 2003, 17:19:
 

genelec
genelec
genelec
genelec
 
Posted by assassino (Member # 2159) on 23. Giugno 2003, 17:28:
 
Genelec? Quale Modello mi consigli?
Attive,passive?

 
Posted by DjLucas (Member # 858) on 23. Giugno 2003, 17:29:
 
con 800 900 euro al massimo ti puoi comprare la commessa che te le vende....


 
Posted by Chengo (Member # 33) on 23. Giugno 2003, 18:07:
 
http://www.adt-online.it
http://www.adt-online.it/catalogo/GENELEC.pdf
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 23. Giugno 2003, 19:11:
 
se ne trovassero commesse !!, sono tutti maschiacci quelli dell'audio pro !!!
 
Posted by Simone (Member # 1329) on 23. Giugno 2003, 22:55:
 
anche io voglio una commessa a 900 euro...

nel cassetto ne ho 1000...

dite che me ne esce una anche carina ???'

ciao
Simone
 


Posted by fran (Member # 2470) on 23. Giugno 2003, 23:34:
 
a parte marche e modelli (ti cito Mackie o Genelec) l'importante è fare l'invest una volta e buono. Ricorda che dai Monitor dipende l'esito della registrazione e l'attendibilità. Meglio spendere qualcosa in più che ritrovarsi dopo che hai fatto pratica a sentire l'esigenza di cambiarle spendendo il doppio. Si sa il Monitor, di solito, si acquista una volta e buono.

Vedi i modelli Mackie sono davvero di buon livello. I Genelec costano abbastanza
 


Posted by Red (Member # 1804) on 24. Giugno 2003, 01:43:
 
Dipende che uso ne farai.
Le genelec sono un po' stancanti sugli acuti, ma molto accurate.
Le Krk sono veramente delle belle casse, più riposanti per un lavoro prolungato e più assomiglianti alle NS10 Yamaha.

Io preferisco Genelec. Con 800-900 euro ci compri il modello più piccolo. 1029A
Poi i prezzi salgono.

Red
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Giugno 2003, 01:51:
 
ho esperienza soprattutto di (parlando di roba non stratosferica) genelec (varie), tannoy (varie), yamaha ns10, yamaha msp5 e 3, krk (varie), event(bleah), AR.....

l'unica cosa che ti raccomando e di non cedere "per forza" alla moda della cassa attiva e/o di prendere in considerazione il mercato hi-fi piuttosto che quello dei negozi di strumenti musicali

la distinzione fra casse monitor e casse da stereo e' al 90% VIRTUALE

se poi parliamo di acquisti in economia (sotto i 1000 euro... ampli + casse o casse amplificate) i due mondi si incrociano beatamente

(personalmente non accetterei nessun consiglio in merito dal generico venditore di strumenti musicali che normalmente si intende di casse da impianto e che vende i monitor da studio solo da pochi anni... e li vende generalmente a scatola chiusa)
 


Posted by assassino (Member # 2159) on 24. Giugno 2003, 15:54:
 
Ok,Ok ora sono un po' confuso, yaso tu intendi casse normali da stereo con amplificatore nella tua risposta vero?
E dici che per il budget che ho sparato io le si potrebbero paragonare a monitor di pari prezzo.
Se cosi' su che tipo di casse dovrei orientarmi(premetto che comunque il monitor m'attizza di +).
E poi per ultimo vorrei che mi diceste quale monitor(o casse) state usando voi in questo momento e comunque quelli con cui meglio vi siete trovati. Io faccio genere elettro/acid per darvi un idea.
BYE
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Giugno 2003, 16:22:
 
"Ok,Ok ora sono un po' confuso, yaso tu intendi casse normali da stereo con amplificatore nella tua risposta vero?
E dici che per il budget che ho sparato io le si potrebbero paragonare a monitor di pari prezzo.?"

semplicemente la parola monitor e' un etichetta e poco piu'..... uno dovrebbe essere capace di girare con un cd che conosce, sentire un po' di casse sia nel negozio hifi che in quello di strumenti e prendere quelle che gli sembrano piu' adatte per il lavoro che ci vuol fare

in ogni caso, visto che stai domandando, quindi non ti fidi di fare da solo, ti consiglio due soluzioni

1) ti sdereni tutti i soldi che hai preventivato in una coppia di genelec 1029(attive e praticamente mai criticate da nessuno quindi stai a posto cosi')

o, molto meglio

2)spendi meno della meta' in una coppia di tannoymercury mx-1(passive) con il primo ampli che trovi nello stesso negozio (hi fi o grande magazzino, mediaworld ecc.) da 50+50watts

in quest'ultimo caso ti fai due monitors da cardiopalma che non abbandonerai mai anche quando potrai spendere di piu' (semmai aggiungi!!) e aspetti a spendere quando avrai veramente bisogno e quando ti sarai fatto un'idea piu' precisa

non dimentichiamo che uno puo' comperare i monitors di paulmaccartney, non riuscire a lavorarci e non essere contemporaneamente un deficiente!!!!
 


Posted by SAND75 (Member # 2371) on 24. Giugno 2003, 16:26:
 
tannoy mercury o reveal passive visto che le ho trovate in tedeschia a 240????
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Giugno 2003, 16:33:
 
vabbe' allora reveal...... ma allora ci vuole pure un ampli piu' grosso
 
Posted by sstef on 24. Giugno 2003, 20:38:
 
un ampli tipo Marantz pm47 50+50w??

ciao
stef
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Giugno 2003, 21:01:
 
ho l'impressione che per le reveal sia un po' precisino (leggermente piccolo) ma si puo' usare......... anche se le casse sarebbero un po' piu' in pericolo per le distorsioni

considera che per le ns10 (mi sembra meno potenti delle reveal) la gente usa 100 + 100 o anche piu'
 


Posted by assassino (Member # 2159) on 25. Giugno 2003, 16:09:
 
Ed un paio di KRK Rock passive?

 
Posted by GiPe (Member # 2480) on 25. Giugno 2003, 23:30:
 
valuta anche le nuove Studiophile BX5 della maudio non suonano per niente male e non costano tanto, sono biamplificate!

CMQ se fai musica dance techno trance dance in genere ed elettronica..KRK RULEZ!
 


Posted by Microphon (Member # 1532) on 26. Giugno 2003, 14:32:
 
Io uso le Berhinger B2031 costano poco e suonano bene

Se puoi spendere prendi le genelec io uso anche le GENELEC 1031.

Ti assiccuro, in base alla mia esperienza le altre casse + costose delle Berhinger, sono delle cagate. vanno bene solo x promuore il loro marchio.

Nturalmente gusti e gusti

Ciao.

 


Posted by Red (Member # 1804) on 26. Giugno 2003, 14:37:
 
Beh, le KRK non promuovono un marchio, fanno solo casse da studio.

La Tannoy è rinomata nel campo audio pro e non è solo il nome, te lo assicuro.

La Meyer sound altrettanto.

Forse è un po' sbagliato dire che promuovono solo il nome, non credi?

Red
 


Posted by Microphon (Member # 1532) on 26. Giugno 2003, 15:00:
 
Per me le marche d'eccezione sono GENELEC e DYNAUDIO ACOUSTICS.
Poi ripeto gusti sono gusti

CIAO.
 


Posted by Red (Member # 1804) on 26. Giugno 2003, 15:37:
 
Sicuramente i gusti sono gusti, però non si può sicuramente dire che altre marche (di cui sopra) promuovono solo il nome.

Se parliamo in questi termini (a parte i gusti) allora la meyer sound potrebbe chiudere i battenti.

Red
 


Posted by Microphon (Member # 1532) on 26. Giugno 2003, 16:01:
 
Le Meyer e qualche altra marca forse no.

Ma potrei cominciare dalle SN10, Event, Audiophile, ecc. Potrei Parlarne x ore ore di casse che non vanno ma e meglio che chiudo qui
NON MI DITE. (COME MA LE SN10 CI SONO IN TUTTI GLI STUDI PROFESSIONAL CI SARA' UN MOTIVO?) vai al supermercato ne trovi di meglio e con un finale da 200w+ vedi come suonano.

Scusate. Ciao.
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 26. Giugno 2003, 16:47:
 
"NON MI DITE. (COME MA LE SN10 CI SONO IN TUTTI GLI STUDI PROFESSIONAL CI SARA' UN MOTIVO?)"

siccome le uso e ci lavoro......te lo dico io....

e anche...... lassa perde', tanto sono fuori produzione

(anche se e' un usato che consiglio caldamente... ei ricambi saranno disponibili a lungo.. perfino da concorrenti)
 


Posted by assassino (Member # 2159) on 26. Giugno 2003, 16:50:
 
Yaso......tu che dici?
....le KRK ????
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 26. Giugno 2003, 16:54:
 
ottime....
 
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 26. Giugno 2003, 17:12:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
"NON MI DITE. (COME MA LE SN10 CI SONO IN TUTTI GLI STUDI PROFESSIONAL CI SARA' UN MOTIVO?)"

siccome le uso e ci lavoro......te lo dico io....

e anche...... lassa perde', tanto sono fuori produzione

(anche se e' un usato che consiglio caldamente... ei ricambi saranno disponibili a lungo.. perfino da concorrenti)



Ahhhh..... Yaso !!! Ancora co-stà storia ...... E dai !!!

 


Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 26. Giugno 2003, 17:17:
 
Per il piccolo assasso, vedi se trovi delle genelec 1030A usate. Nuove costano 1.500 la coppia(iva comp)e sono amplificate.
 
Posted by assassino (Member # 2159) on 26. Giugno 2003, 17:39:
 

Reveal



PRODUCT INFORMATION

PERFORMANCE
Sensitivity 90 dB / 2.83 V @ 1m
Nominal impedance 6 ohm
Frequency response 65 Hz - 20 kHz
Power Handling (RMS/Programme) 50W / 100 W
DRIVE UNITS
High frequency Tannoy shielded 1" (25mm) soft dome tweeter
Low frequency Tannoy shielded 6.5" (165mm) bass driver
Dispersion 90 degrees conical
CROSSOVER
Frequency 3 kHz
CONSTRUCTION
Enclosure type Optimised bass-reflex
Volume 12 Litres
Dimensions 340 x 210 x 260 (13.38" x 8.27" x 10.24")
Weight 7.0 kg (15.4 lbs)
Finish Red satin front
Grey suedette vinyl sides and back.


K-RoK

Video Shielding: Optional
Drivers: HF 1" Silk Dome Tweeter
LF 7" Latex-Coated Woofer
Frequency Response: 57Hz-19kHz ±3dB
Sensitivity 1W @ 1m: 92dB
Maximum SPL @ 1m: 106dB
Nominal Impedence: 8 Ohms
Maximum Power Handling: 100 Watts
Dimensions: 14 1/4"H x 12 3/4"W x 9 3/4"D
36.2cm H x 32.4cm W x 24.8cm D
Shipping Weight: 46 lbs. (21 Kg) per pair


Genelec 1030A Technical Specifications
SPL
Short term RMS @ 1 m 105 dB SPL
Peak per pair with music material 115 dB SPL @ 1m
Drivers
Bass 6 1/2"
Midrange -
Treble 3/4" metal dome + DCW
Crossover frequencies 3.5 kHz
Free field frequency
response ± 2.5 dB 55 - 18 000 Hz
Amplifier power /ch
Bass 80 W
Midrange -
Treble 50 W
Speaker dimensions (H x W x D)
mm 312 x 200 x 240 mm
inches 12 1/4 x 7 7/8 x 9 1/2"
Amplifier dimensions* (H x W x D)
mm Integrated in the speaker cabinet
inches -
Speaker weight 7.6 kg (17 lb)
Amplifier weight* -



Mercury mX1-M



PRODUCT INFORMATION

PERFORMANCE
Recommended amplifier power 10-70 Watts RMS
Continuous power handling 100 Watts RMS
Sensitivity 87 dB (2.8Volts @ 1 meter)
Nominal impedance 8 ohms
Frequency response 55Hz - 20kHz
DRIVE UNITS
High frequency 25mm (1") soft dome, fully shielded
Low frequency 130mm (5") ceramic coated paper cone, fully shielded
CROSSOVER
Frequency 2.9kHz mid/bass to high frequency
Type Acoustic Linkwitz-Riley crossover
CONSTRUCTION
Enclosure type Rear proted reflex
Dimensions 298 x 165 x 220 mm (11.7 x 6.5 x 8.7 inches)
Weight 4kgs (8.8lbs)
Finish Cherry or Dark Oak

Domanda: e' buona norma guardare i range di frequenze di un monitor?
Perche se cosi' le Mercury vincono pur non essendo monitor veri e propri.(e costano poco). E' importante la potenza ?, visto che io non potrei nemmeno , diciamo cosi alzare troppo il volume(piu' che altro mi interessa di sentire chiaro e pulito cio che faccio).
Per ultimo se mi spiegaste piu' o meno il discorso dell' impedenza.(visto le Reveal 6ohm) Grazie in anticipo





 


Posted by Red (Member # 1804) on 26. Giugno 2003, 17:58:
 
Tutto è importante, ma ancor di più lo è l'ascolto.
Poi, non si possono paragonare specifiche di un attivo con un passivo.

Va a finire che una passiva ottima con un finale mediocre, non raggiunga lo stesso range di frequenze, lo stesso spl, ecc. delle specifiche.

Red
 


Posted by Microphon (Member # 1532) on 26. Giugno 2003, 18:01:
 
Yaso dai uno sforzino buttale ste SN10 ;D


 


Posted by Red (Member # 1804) on 26. Giugno 2003, 18:01:
 
Per mircrophon:
Le "NS10" (non SN10) sono delle casse di riferimento, non perchè le hanno tutti, ma perchè tutti ne hanno capito la funzionalità. Cioè se hai un mix che funziona su NS10, stai sicuro che di ritocchi ne devi fare abbastanza pochi.

Ecco perchè ce le hanno tutti e non perchè è una moda.
Per fortuna ci sono ancora delle persone con le orecchie attaccate alla testa.

Red
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 26. Giugno 2003, 18:05:
 
ranieri: Ahhhh..... Yaso !!! Ancora co-stà storia ...... E dai !!!

ok... garantiamo la liberta' di BISCHERATA!!

omicida omanda: e' buona norma guardare i range di frequenze di un monitor?

non serve a niente.. conta solo avere orecchie e pareri da chi ha lavorato..

i pareri sono soprattutto importanti per la possibilita' di lavorare con un monitor per tanto tempo mantenendo una sufficiente lucidita' e capacita' di giudizio

personalmente se lavoro otto ore con solo le genelec, mi sono accorto che faccio piu' errori che se lavoro con le NS10 (che sono decisamente peggio.. dal punto di vista "precisino") e le genelec le accendo ogni tanto.... anzi, se dovessi scegliere di tenere una coppia sola... sarei decisamente nei casini

quindi fregatene delle specifiche,dai retta ad orecchie, gente che lavora e portafoglio

tutte le casse che hai nominato (con le 1031 come super outsiders) sono adatte per fare da monitor in un piccolo studio
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 26. Giugno 2003, 18:10:
 
ah... le casse amplificate... che palle..... a parte naturalmente qualcuna!!
 
Posted by Microphon (Member # 1532) on 26. Giugno 2003, 18:11:
 
NS10 li usavo 13anni fa o + non ricordo neanche il nome l'ultimo disco che abbiamo fatto con NS10 era mal pensa te

Ciao non vi arrabbiate tanto la Yamaha li a gia ammortizzati tutti i solodi delle NS10

Ciaoo
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 26. Giugno 2003, 18:17:
 
anche quelli delle SN10... intenditore!
 
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 26. Giugno 2003, 18:35:
 
E' cmq importante sapere che uso fai dello studio. Nel senso che se ne fai un utilizzo che và al di là dell'uso strattamente personale e che quindi avrai in studio collaboratori e/o clienti ti consiglio di acquistare dei monitor che sono di riferimento un po' per tutti. Le KRK sono odiatissime o amatissime, le Dynaudio (che a me personalmente non piacciono), le genelec 1030 o 1031 sono molto conoscute delle orecchie dei produttori. Le NS 10 sono state e lo sono tutt'ora un riferimento, ma da sole non sono sufficienti a rirpodurre l'intero spettro acustico. L'altro giorno un mio amico mi ha portato un mix fatto sulle NS10 che a parere suo suonava bene e ascoltandolo da me sulle 1031A c'era un basso gonfissimo.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 26. Giugno 2003, 18:48:
 
con questo esempio sono distrutte le NS10?

forse le cosine mie fatte benino senza bassini gonfini venivano perche ho tanta fortuna.....

con questo chiudo la mia parte di battibecco su NS10.. e lo scrivo pure, cosi' evito la figura di "ringambare"


 


Posted by Microphon (Member # 1532) on 26. Giugno 2003, 19:05:
 

Yaso mi fai morire
 


Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 26. Giugno 2003, 21:45:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
con questo esempio sono distrutte le NS10?

forse le cosine mie fatte benino senza bassini gonfini venivano perche ho tanta fortuna.....

con questo chiudo la mia parte di battibecco su NS10.. e lo scrivo pure, cosi' evito la figura di "ringambare"


E dai bischero... facciamo come i vecchi tempi.

A parte ciò sicuramente è una questione di "fare l'orecchio". Anni fà conobbi una persona che mixava solo con due auratone messe sopra un'Amek. Ho visto fonici mixare sulle westlake (con driver Gauss da 2" che più di 10KHz non ye la facevano, tra i peggiori monitors che ho mai sentito) eppure uscivano cose niente male.
Ho visto fonici mixare su SSL con Lex 480 NS10, Genelec, Quested 2108 e auratone e fare le più grandi porcherie. Per fortuna ancora l'elemento umano è quello che conta, anche in questo caso puramente tecnico.

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 26. Giugno 2003, 21:50:
 
io sto zitto...
 
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 28. Giugno 2003, 12:34:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
io sto zitto...

Tu sai che io ho qualcosa Yamaha che tu metteresti dove io metterei ciò che tu hai di Yamaha. L'ubicazione naturale è accanto al bidet.
Il problema è che quando tu stai colle palle a bagnomaria (per evitare che questo caldo ce le faccia diventarte sterili) almeno puoi giocherellare coi fader e gli encoder, mentre io posso al massimo posso tingere, con qualche sgommata, i conini bianchi. E' meno divertente.

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Giugno 2003, 16:29:
 
se lo dico alla suora che hai cominciato a dire queste parolaccie.... dopo ti fa "to..to" nel culetto!!

 
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 29. Giugno 2003, 10:56:
 
Ai tempi del liceo conoscevo uno che passava davanti al Sacro Cuore entrava e chiedeva alla suora in portineria "scusi madre mi sà dire che ore sono?" Questa le diceva l'ora e lui "Ah porco D.... è tardi".
Che ******o...
 
Posted by assassino (Member # 2159) on 30. Giugno 2003, 01:31:
 
Preciso che i monitor li uso solo per me , ma cacchio io che volevo levarmi di torno le cuffie per il problema dei bassi mi sento dire che mixando con le ns 10 e riascoltando con le genelec il problema sussiste di nuovo.... sono ancora incasinato
Allora prefeferisco prendere dei BUONI monitor (tipo appunto hem genelec?) che riproducono un + vasto range di freq, no?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Giugno 2003, 02:00:
 
allora, con tutti i nomi di casse che ti sono stati fatti, VERAMENTE TUTTI, puoi iniziare a lavorare perbenino

in ogni caso

esperienza e gusto devono essere le tue, qualsiasi cassa compererai avrai la possibilita' di fare dei casini mostruosi o dei mixaggi da lavoro pubblicato finito

a mio parere, vai abbastanza tranquillo, spendi il meno possibile per avere un inizio interessante (tipo le tannoy mercury) e poi pensa ad un sistema aggiunto, alternativo, che sceglierai fra un po' di tempo (anche anni!!) a maggior ragion veduta e non solo per sentito dire da altri

un altro vantaggio sara' quello, utilissimo, di non avere piu' di un ascolto solo

personalmente non mi fregano ne i "non" bassi delle yamaha ne gli "strilli" delle genelec

le tengo entrambe!!

(ma lavorerei con gli stessi risultati anche con una sola delle due.... in realta' io mi trovo poco a mio agio solo con le tannoy concentriche "tradizionali"... ma e' un difetto mio)

 


Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 30. Giugno 2003, 11:54:
 
Concordo anch'io di mixare su più sistemi possibili. Almeno 2. E' anche utile ascoltare il mix finale, prima di consegnarlo, nell'impianto dove abitualmente si ascolta musica in relax (sempre che sia possibile) come in macchina, in salotto o nel bimbo accanto al letto. Può essere utile.
 
Posted by assassino (Member # 2159) on 30. Giugno 2003, 23:20:
 
Ok. e grazie .....soprattutto per il divertimento
 
Posted by Simone (Member # 1329) on 01. Luglio 2003, 12:16:
 
quote:
Originally posted by Ranieri Senni:
L'altro giorno un mio amico mi ha portato un mix fatto sulle NS10 che a parere suo suonava bene e ascoltandolo da me sulle 1031A c'era un basso gonfissimo.

L'anno scorso dei miei amici hanno registrato in uno studio che utilizzava le Genelec e quandop sono arrivata a casa suonava tutto diverso....

Hanno dovuto fare un remastering per riequalizzare tutto....

Recentemente ho riflettuto un po' sul discorso monitor da studio....

Un giorno passando in un negozio a Milano c'erano due ragazzi che stavano provando dei monitor da studio di piccolo taglio....

...per curiosità sono andato lì e stavano provando due o tre modelli....

...uscendo dal negozio mi sono chiesto...

...continua.....
Tirando le somme se dovessi prendere qualcosa di economico prenderei probabilmente delle casse passive )le casse attive saranno biamplificate ma essendo cassettine non sono



 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Luglio 2003, 12:19:
 
... la piage principale sono i negozi di strumenti musicali che fanno credere che le casse monitor e le hi-fi siano mondi differenti....
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Luglio 2003, 12:27:
 
la PIAGA principale.....
 
Posted by Simone (Member # 1329) on 01. Luglio 2003, 15:35:
 
ho fatto un po' di confusione perchè dovevo scappare.....

cancellate le ultime due righe...

stavo dicendo.....

quando sono uscito dal negozio ho pensato....

"Ma come fanno a suonare così diverse delle casse che dovrebbero essere più lineari possibile ?

Posso capire piccole differenze.... ma lì c'erano differenze devastanti...

da lì ho capito che se dovessi scegliere della casse del genere di sicuro non mi sarei fissato sul discorso attivo-biamplificato....

...su delle casse da pochi euro (perchè sono comunque pochi euro) la linearità ce la scordiamo abbastanza quindi il discorso della biamplificazione non regge molto la cendela.....

Non dovendole utilizzare dal vivo non tireremo quasi mai il collo al nostro sistema quindi i meccanismi di protezione servono relativamente....

Inoltre con un buon finale successivamente possiamo prendere della casse più belle spendendo meno ( i finali all'interno fanno salire il prezzo)

per concludere se dovessi prendere delle casse monitor/hi fi economiche mi porterei dietro un pezzo che mi piace dal punto di vista delle sonorità (non tanto dei suoni in sè ma del bilanciamento frequenziale all'interno del pezzo) e prenderei le casse che mi piaciono di più....

..naturalmente devono essere delle casse precise (non impastose....)...

cavolo che termini tecnici.... eh ???

impastose ???

ciao

Simone

P.S.: Adesso vado che devo comperare uno di quei mixerini che piaciono a Yaso


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Luglio 2003, 15:43:
 
"su delle casse da pochi euro (perchè sono comunque pochi euro) la linearità ce la scordiamo abbastanza "


anche sulle casse da un sacco di euri e non e' nemmeno desiderabile!!!

( a me i mixerini piacciono..... non ci mixo!!!)
 


Posted by assassino (Member # 2159) on 01. Luglio 2003, 23:00:
 
Dove posso trovare le tannoy reveal?
 
Posted by Simone (Member # 1329) on 02. Luglio 2003, 02:16:
 
[QUOTE]Originally posted by yasodanandana:
( a me i mixerini piacciono..... non ci mixo!!!)

Io ci mixo ma non in studio....

lettore CD, cassette, computer di casa con mp3, conferenze, piccoli service, un demo da fare al volo (chitarra e voce o altre cose del genere...)

per queste cose penso che sia più che adatto....

Ho preso un mixerino della Yamaha...

la nuova serie "Made in China"....

Per ora ho solo provato in cuffia le varie mandate e i bus mettendo un lettore CD e mi sembra che il suo lavoro lo faccia....

330 euro per 10 entrate XLR (due utilizzabil anche anche come entrate stereo... e otto con insert), due entrate stereo ....

una mandata pre-fader, una mandata post o pre, una mandata al multieffetto interno (essenziale ma carino), tre bus (compreso quello principale), possibilità di mandare gli effetti anche in spia, equalizzatore a 7 bande sul bus stereo principale, medi semiparametrici, filtro passa basso con frequenza di taglio a 80 Hz, preascolto postfader.....

...mi sa che me lo porto in trentino assieme alla motu2408.....[QUOTE]


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Luglio 2003, 02:25:
 
attento ai trentatre trentini
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2