This is topic PROBLEMA ELETTRICO in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=000394
Posted by abe (Member # 2382) on 27. Giugno 2003, 18:11:
…ho i cavi che van dalla scheda audio al mixer che passano in canaline insieme ai cavi elettrici.
Quando registro come minimo 6 cavi sono attraversati da corrente, questi sono praticamente attaccati ai cavi audio, alzando il volume si sente un po’ il rumore della corrente…all’inizio ho pensato fosse il rumore di fondo del mixer (..mi è stato consigliato un mackie proprio x il basso rumore di fondo) ma poi ho provato a far passare un cavo audio a distanza dai cavi elettrici..la differenza è sensibile. Quindi… possibile capire se un cavo è schermato bene senza doverlo aprire..magari usando un tester?..esiste una marca di cavi (se si può dire) di riferimento?..come sempre..grazie!!
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 27. Giugno 2003, 21:34:
la soluzione si chiama : collegamenti bilanciati XLR (due fili + calza per il mono; tanto per intenderci)
se non lo consentono le tue apparecchiature (mixer, pre-amp, schede) sposta i cavi e tienili i più corti possibili.
In ogni caso, questo lo dico io, anche con connessioni XLR non tenere i 220 V vicino ai cavi audio.
Posted by abe (Member # 2382) on 28. Giugno 2003, 00:40:
grazie peter ma purtroppo non posso non passare vicino ai cavi elettrici...x questo motivo avevo pensato di dedicare una canalina a parte fatta in gomma solo x i cavi audio..tipo un bel tubo di gomma diametro 10cm.Il mixer ha 5 entrate xlr ma solo 2 sono su canali stereo, gli altri 2 canali stereo del mixer mi servono e non hanno enrate xlr...che tu sappia
Posted by abe (Member # 2382) on 28. Giugno 2003, 00:43:
dicevo...che tu sappia non esiste un modo x verificar l'efficacia della schermatura dei cavi con un tester?grazie!
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 28. Giugno 2003, 18:10:
non esiste, o meglio, esiste ed il tester in questo caso è costituito da un paio di orecchie, le tue.Se non puoi fare diversamente, rifai i cavi e fai che il tubo che vuoi dedicare al loro contenimento sia di metallo.
Posted by abe (Member # 2382) on 29. Giugno 2003, 14:22:
grazie peter..sto risolvendo il problema così: comprerò cavi di qualità tipo Alcatel o Pirelli, i connettori e poi farò fare le saldature da un mio amico elettricista..chi meglio di lui può aver manualità x ste cose. Se non si risolve il problema con dei buoni cavi monterò il tubo...ma non so se lo farò di metallo xkè ho già girato un pò di ferramenta della mia zona, i loro tubi hanno una grossa differenza tra diametro esterno ed interno..non meno di 8mm..morale..pesano qualche bella chilata (la canalina non corre sul pavimento, è attaccata sotto il piano di lavoro dove ho appoggiato pc, tastiera e altri aggeggi). Dove posso userò gli xlr..mi son stati raccomandati all'unanimità. Grazie 1000 peterPa
Posted by mistresSX (Member # 1878) on 29. Giugno 2003, 15:05:
Si?Mi sa che avete eluso il problema più macroscopico: se i cavi vanno dalla scheda al mixer, e se il mixer è un Mackie, mi sa tanto che state parlando di in e out "Linea", quindi a cosa serve parlare di linee bilanciate, quando il Makie ha solo ingressi microfonici bilanciati?
Se entri negli ingressi microfonici avrai un livello di segnale troppo alto per quegli ingressi, quindi se veramente pensi che il rumore ti arrivi dalla vicinanza dei cavi elettrici a quelli del segnale audio, allontanali facendo solamente una prova, e allora potrai constatare che il rumore probabilmente sarà ancora presente.
Hai sull'impianto elettrico un Ground "Terra" con un potenziale sufficientemente Basso??? Rammento che per la terra più bassa è la misura, espressa in Ohm, migliore è il suo rapporto.
La cattura della alternata, può essere addebitata a diversi fattori, uno banale per fare un esempio: se tu utilizzi diverse coppie schermate per andare dalla scheda al mixer, basta un solo cavo con un potenziale diverso da un'altro, cioè con un conduttore negativo, che è in un cavo per linea sbilanciato la treccia esterna al conduttore centrale, con una conduttività inferiore, quindi con un carico resistivo maggiore, proprio perchè nelle linee sbilanciate il polo negativo e la Massa viaggiano sullo stesso polo, la differenza di carico resistivo crea la "Differenza di Potenziale" favorendo la cattura di migrazione delle linee di corrente alternata del tipico rumore che ha una sua compenente in Radio frequenza.
Ti ripeto questo è solo un esempio, ma le cause possono essere molteplici e negativamente sinergiche.
Potresti utilizzare dei bilanciatori. DI Box, che potrebbero anche adattare all'ingresso microfonico un segnale linea, ma quelli attivi, con attenuatore e sopratutto silenziosi non sono propriamente "Economici".
Quindi per prima cosa allontana i cavi della linea elettrica, poi collega uno per volta le linee, e controlla ad ogni collegamento se la condizione di rumore da alternata peggiora.
Riguardo le marche di riferimento, si! I nomi sono quelli già citati ne aggiungo qualcun'altro: Belden e Klotz per i Cavi, Neutrik e Switchcraft per i connettori.
Posted by lupino (Member # 1368) on 29. Giugno 2003, 15:08:
prendi in considerazione l'uso di tubature pieghevoli da idraulica
sono comunque in metallo (sono costituite da un disegno a "maglia")per spiegarmi:
hai presente il tubo della doccia ??
la parte esterna dovrebbe essere di metallo
la differeneza tra diametro esterno e diametro interno non e' esagerata
il peso neanche
.... magari funziona .....