Autore
|
Topic: aicsevor alla
|
|
|
|
FiloSganga
Junior Member
Member # 2276
|
posted 04. Luglio 2003 13:34
uhmmm interessante, ma potrebbe anche esserci di mezzo qualcosa come il sustainer? Personalmente credo ci debba anche essere l'intenzione di suonare frasi alla rovescia, la mia meraviglia tuttavia (nei confronti di Belew e soci) non si ferma solo qui: mi piacciono i loop fatti in tempo reale (uso un simpatico aggeggino dell'Akai che purtroppo non e' sincronizzabile)delay, fill ecc., per cui il DSP che avete citato sarebbe l'optimum (per i miei gusti naturalmente). Tra i processori in commercio non ho mai visto nulla che possa riprodurre qualcosa del genere.. Grazie delle risposte. Ciao
Messaggi: 63 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
FiloSganga
Junior Member
Member # 2276
|
posted 04. Luglio 2003 13:41
A proposito Yaso.. Dai vari post sembra che tu sia un indefesso utilizzatore di POD, vorrei farti una domanda: oltre alla funzione swell c'e' pure il gate nel fagiolone? Se si' me ne procurero' uno ultrarapidamente.
Messaggi: 63 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
FiloSganga
Junior Member
Member # 2276
|
posted 04. Luglio 2003 13:44
ehmm rammento pure il grande Jaco.. noto con piacere che in codesto forum i gusti musicali sono quantomeno variegati
Messaggi: 63 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 04. Luglio 2003 15:29
riguardo al "sustainer" che poi e' un compressore... sicuramente aiuta... il suono di chitarra privato della pennata si indebolisce molto, quindi portarlo "avanti" con un compressore e' un idea giustapiu' che alla rovescia e' quella sensazione che i tastoeristi provano tutti i giorni dato che nelle tastiere suoni "tappetosi" con attacco lento sono il pane quotidiano (puo' darsi che belew abbi ausato anche un pedale di volume.....!!) l'eco/registratore alla pastorius ... o anche alla britti ultima maniera... il pod non lo fa bisogna prendersi una macchina che abbia come funzione specifica questa cosa di registrare e mantenere la parte rgistrata in "loop".. si va da un oggettino della boss (un delay che fa anche quello) fino all echoplex della gibson/oberheim che ha una memoria smisurata e da la possibilita' di gestire fino a sei loops contemporanei,,, scaricare sul computer.. salvare ecc. nel fagiolo c'e' il gate io sono un sostenitore ma lo uso anche in modi "inconsueti"... ovvero difficilmente registro chitarre in diretta ma passo il pod in un ampli (vox e altre chiaviche) e poi microfono in diretta lo uso solo con strumenti che non siano chitarre (tastiere, batterie ecc.) con le acustiche elettrificate e con alcuni strumenti indiani elettrificati
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
FiloSganga
Junior Member
Member # 2276
|
posted 04. Luglio 2003 16:02
..Il looping recorder ce l'ho..come concetto e' una figata, chi l'ha inventato merita un super-plauso ( Eno-Fripp No-Pussyfooting con due Revox 1973 ), purtroppo il mio Akai non ha la sincronizzazione, quindi per fare cose ritmiche in presenza di un batterista o peggio un sequencer non e' adatto, meglio allora usarlo come tappetino con dei loop a-ritmici che possano tranquillamente andare fuori tempo... L'Oberheim echoplex l'ho visto usare da Vernon Reid e le cose che ci faceva credimi erano veramente commoventi... Grazie ancora per le dritte Ciao FilusSgangus
Messaggi: 63 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
VIRUS4
Junior Member
Member # 1544
|
posted 04. Luglio 2003 16:11
E' un effetto che ha anche lo zoom 505 II che costa molto meno del pod e secondo me ha delle ottime distorsioni. Ciao Dario
Messaggi: 285 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|
|
FiloSganga
Junior Member
Member # 2276
|
posted 04. Luglio 2003 16:25
c'e' nessun altro che vuole luppare? (Let's loop again)
Messaggi: 63 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|