Grazie mille
Avorim
difetto riscontrato da tutti è la completa assenza di un piano acustico decente....ma il triton è una macchina orientata alla creazione di sonorità synth....tipo lead e affini......per la dance può essere un buon punto di partenza...sicuramente è più indicato un virus etc...comunque ha ottimi suoni di bassi sintetici ed anche i drum kit sono di tutto rispetto.
Ci son diverse versioni....ti consiglio il triton rack che forse è il modello più gettonato.....se devi un modello a tastiera, la differenza sostanziale la fa la qualità dei tasti.....si parte dalla LE che ha tasti scadenti...alla versione triton studio
quote:
Originally posted by gianni:
...una soluzione interessante è trovare un jv 1080/2080 usato e inserirci la scheda dance.....visto l'utilizzo che ne devi fare......poi scegliere un sinth è molto soggettivo......io alcune cose le faccio suonare al triton....altre al xv 5080....per altre mi affido all akai....per i sinth mi affido al nord lead...insomma ogni strumento ha la sua identità...con pregi e difetti......sta a te vedere quale più si avvicina alle tue esigenze....
Ma se lui di dance non ne vuol sapere...
a questo punto la serie jv la vedo più completa a livello di "colori" sonori rispetto al triton....comunque sono macchine l'una che compensa l'altra...
valuta anche il pc2r della kurzweill....poi dipende anche da ciò che cerchi e.....dal budget di spesa....
quote:
Originally posted by miles:
la moss e' come avere un korg z1 nel triton , il prophecy era monofonico ... stessa sintesi cmq .
eccezzionale la scheda orchestral per il triton ... 2 schede pcm 400 neuroni !
la versione rack si puo espandere con 8 schede espansione di suoni pcm da 16mb l'una .
anche io ti consiglerei quest'ultimo .Quante forme d'onda ci sono per ogni strumento ????
quote:
Originally posted by miles:
la moss e' come avere un korg z1 nel triton , il prophecy era monofonico ... stessa sintesi cmq .
eccezzionale la scheda orchestral per il triton ... 2 schede pcm 400 neuroni !
la versione rack si puo espandere con 8 schede espansione di suoni pcm da 16mb l'una .
anche io ti consiglerei quest'ultimo .
quote:
Originally posted by yasodanandana:
urca... la moss e' l'unico che lo salva... e' un prophecy!!
Volevo espandere il Triton rack....
Potenzialmente acquisterei Orchestral Collection, Vintage Archives e Moss !!!
Per un discorso monetario incomincerò a comperarne una....
Volevo sapere com'era l'espansione moss paragonata al VL-1 o ad altri sinth a modelli fisici...
E se le espansioni PCM sono realistiche quanto quelle delle case concorrenti (roland - Yamaha).... (anche togliendo gli effetti in send-return)
Simone
la scheda Moss utilizza una sintesi a modelli fisici.... quindi dovrebbe essere molto buona per i fiati e forse anche per gli archi....
Non è Virtual Analog... (o meglio... non solo)
io ho una trinity rack; mi pare ke sia ancora meglio del triton, ho letto in giro ke molti preferiscono ancora la trinity, vi risulta?
york
Se poi vuoi usare un sinth a wavetable allora, sempre in un ottica da studio consiglio il jv5050 della roland, che suona bene come i fratelli maggiori e può essere editato dal pc...Io avevo il jv1010 e il suonddiver(cioè il programma di editing) era una vera figata
Io sono stato utente korg a lungo, ma Roland è meglio, se non altro perchè ha la risonanza sui filtri, cosa che gli strumenti korg quasi mai hanno (non so il triton, ma il karma no) e che serva a fare gran parte dei suoni moderni...E antichi
quote:
Originally posted by miles:
in quanto al disprezzo per la diffusissima triton ... peccato che in ogni studio pro ce ne' uno e anche in molti gruppi di fama ... ...
diciamo che le tastiere fisse negli studi servono a fare il suonetto di recupero all'ultimo momento... dato che gli artisti o arrivano con le traccie registrate o in ogni caso non suonano con le tastiere "degli altri".. diciamo anche che la tastiera in questione va dal vivo anche perche' e' "argentata" e "luccicante"
Ma poi dal vivo.
http://www.xplanetx.com/images/gallery/mbna-dallas/derek02.jpg
Red
diciamo che i korgoni, come quasi tutte le macchine non specializzate... beh... bah... boh.. l'arpa.. il piano coi violini sotto... l'organo col basso a sinistra... il tappetone new age.... il rhodes col tappeto insieme...... i violini veri.... le trombette che fanno "peeeoow" con l'aftertouch.... buonasera a tutti, comincia la serata di "Sergio e Luana" piano bar, karaoke, latino americana, discoteca anni 70 ecc.ecc.ecc.ecc.
Si sente sull'album.
Il resto è tutto Nord Lead. Spettina sul serio.
Red
quote:
Originally posted by Red:
http://www.xplanetx.com/images/gallery/promo/moonbabies/promo-mb-derek01.jpg
Ma poi dal vivo.
http://www.xplanetx.com/images/gallery/mbna-dallas/derek02.jpg
![]()
Red
Ma come ****zz...sona questo...in questa posa plastica manco una nota riuscirei a fare...
quote:
Originally posted by yasodanandana:
scusa se e' poco!!...diciamo che i korgoni, come quasi tutte le macchine non specializzate... beh... bah... boh.. l'arpa.. il piano coi violini sotto... l'organo col basso a sinistra... il tappetone new age.... il rhodes col tappeto insieme...... i violini veri.... le trombette che fanno "peeeoow" con l'aftertouch.... buonasera a tutti, comincia la serata di "Sergio e Luana" piano bar, karaoke, latino americana, discoteca anni 70 ecc.ecc.ecc.ecc.
sono daccordo sul fatto che una workstation rimane comunque una workstation.... ma per alcune timbriche la sintesi sotrattiva a partire da una wave table (il triton ha il filtro Resonance) rimane la migliore.... l'unica alternativa è la VAST della kurzweill
Di sicuro un set up con solo una workstation è molto debole... infatti il mio desiderio sarebbe quello di prendere un sinth per ogni categoria di generazione sonora
FM - Yamaha FS1R (una buona alternativa del DX7 con 8 operatori al posto di 6 e con effetti interni)
Modelli fisici - Yamaha VL-1 (da quanto dicono ha dei fiati stupendi)
Virtual analog (C'è una vasta scelta....)
Colone hammond (anceh quì si vedrà...)
Additiva - (quì è un po' dura)
Vettoriale - Korg Wavestation
Wave table - per ora volevo provare ad espander il mio triton (alternative sono l'XP80 (JV2080) o un K2500R)
Quello che volevo sapere è se espandere il triton con la scheda moss potrebbe essere un modo per avvicinarmi alla sintesi a modelli fisici in modo da capire quali sono le sonorità che più mi interessano....
e se comperare le espansioni di suoni orchestrali sia una buona alternativa al vendere il triton e comperare un concorrente Roland o Kurzweil ed espanderlo...
grazie a tutti
Simone
quote:
Originally posted by Simone:
Quello che volevo sapere è se espandere il triton con la scheda moss potrebbe essere un modo per avvicinarmi alla sintesi a modelli fisici in modo da capire quali sono le sonorità che più mi interessano....
a parte che e' carina la lista della spesa ... virtual analog, modelli fisici, simil-hammond ecc.....
nell'uso "professionale" della musica ha avuto qualche fortuna il prophecy (qualche giorno fa girava l'intervista di un remixatore di madonna), che poi e' l'antenato della moss.... molta gente ce l'ha e lo usa (prodigy, trans global underground ecc... mi sembra anche jarre) ma tutti ci fanno il synt simil analogico.... nessuno si sente mai dire :"ho usato il bel flauto o la tromba del prophecy" e men che meno dei successivi polmoni trinity , triton ecc.
a me il prophecy piace e ho sentito la moss negli strumenti successivi, le cose simil analogiche sono apprezzabili, i modelli di fiati e corde sono veramente (per me) da buttarsi in terra a ridere e quando uno, in studio, fa girare quei presets noto che i presenti sono colpiti dalla stessa allegria
quindi, per me, non ci fare tanto conto
oppure domanda:
"hanno effettivamente qualche uso serio le emulazioni a modelli fisici di fiati e altro? in quali dischi si sentono? oppure e' roba da negozio ("senti che sassofono realistico!!)?"
Red
quote:
Originally posted by yasodanandana:
a parte che e' carina la lista della spesa... virtual analog, modelli fisici, simil-hammond ecc.....
Lasciando intatte le categorie cosa prenderesti ???
Che categorie secondo te sono eliminabili ??? (nel senso che le sonorità sono già coperte da un altra categoria)
La sintesi FM per esempio.... ha delle sonorità che vale la pena scoprire o sono riproducibili da sinth che utilizzano altre sintesi ???
Simone
tutti i grandi tastieristi, da emerson a joe zawinul hanno due, tre suoni loro, non di piu'
tanto per giocare:
FM - Yamaha FS1R (una buona alternativa del DX7 (•••••••benissimo)
Modelli fisici -•••••lassa perdere, non e' una tecnologia seria, i fiati fatti col vl-1 sono percepiti dall'ascoltatore come fiati del sound canvas anche se i modelli fisici bla-bla-bla-
Virtual analog •••••korg della famiglia MS2000 (anche minikorg per esempio) e roland JP8000(e famiglia)
Additiva - (•••••insuperabile il kaway k5000... e' il "vero" synth in additiva vera propria)
Vettoriale - Korg Wavestation (••••• che palle... la parola vettoriale e' una bufala, significa che ho un suono composto da quattro campioni (cioe' wave table) e li alterno e mixo con una manovella o da programma.... praticamente lo fa anche la casio)
Wave table -•••••ROLAND, ROLAND e ROLAND... le uniche macchine di questo tipo veramente usate professionalmente, qualunque modello dal jv80 in poi
ANALOGICO VERO(o quasi):•••••• qui' stanno i veri strumenti musicali e quelli che potrebbero darti espressione e personalita'.... parlando di roba che potrebbe anche stare sotto i 100 euro, anche abbondantemente:
oberheim matrix 1000
oberheim matrix 6 (la tastiera del matrix 100)
oberheim obx a
chroma polaris
moog prodigy
moog the source
elka syntex
crumar bit 1 o bit 99
roland sh101
roland juno 6/60/106
roland jupiter 4/6
korg ms10
korg ms20
korg monopoly
osc oscar
....... tanto per fare qualche nome
aggiungo anche :
korg poly 800
korg poly six
e qualche digitalone di razza
korg dw8000
casio cz1000/101/3000
io non trascurerei nemmeno il korg prophecy... ha un uso e una pacca sonora che non e' stata ereditata dai successori, trinity, tragedy ecc... moss o non moss
quote:
Originally posted by yasodanandana:
nessuno si sente mai dire :"ho usato il bel flauto o la tromba del prophecy" e men che meno dei successivi polmoni trinity , triton ecc."hanno effettivamente qualche uso serio le emulazioni a modelli fisici di fiati e altro? in quali dischi si sentono? oppure e' roba da negozio ("senti che sassofono realistico!!)?"
Ho ragionato spesso su questo....
Dovresti considerare il fatto che un suono di sax, violino, flauto "sintetici" può avere un utilità che va oltre al discorso di produzione discografica...
...mi spiego meglio...
Voglio fare uno studio sull'evoluzione dei soli di sassofono nel Rock 'n' Roll !!!! Essendo suonatore di tasti bianchi e neri preferirei continuare ad utilizzare questo tipo di interfaccia per portare avanti questo tipo di lavoro.... avere a portata di mano timbri di sassofono il più simile possibile agli originali mi permetterebbe semplicemente di divertirmi di più....
Oppure.... devo scrivere un brano per quartetto d'archi. Naturalmente potrei scriverlo anche solo con la matita (teoricamente)... ma avere la possibilità di sentire il risultato finale, prima di chiamare gli esecutori per registrarlo, mi permetterebbe di essere sicuro di aver scritto quello che volevo.
(Il mio maestro utilizza un K2500R e scrive musica classica )
Per tutte queste occasioni un sinth PCM può risultare molto utile.... naturalmente ci si potrebbe accontentare di un modulo sonoro GM.... ma se possimo perchè non avere dei suoni un pelino più carismatici..
Inoltre penso che alcuni di questi siano utilizzabili tranqillamente anche in fase di registrazione... naturalmente non come sostitutivi di uno strumento acustico... magari per fare degli esperimenti particolari....
Avere dei suoni ben campionati in partenza ti permette di avere un suono con un corpo più denso di frequenze... e quindi maggiormente lavorabile...
Ho notato proprio ieri sera che il preset del triton che si avvicinava meglio al sinth di Jump (non tanto come timbro ma come decisione nell'attacco) era formato dalla forma d'onda di un sinth e quella di un ensamble di ottoni....
...è un esempio banale.... ma alla fine quello che cerchiamo da un sinth (o almeno quello che cerco io) è un suono che non sia per forza simile ad uno strumento acustico... ma che sia suonabile quanto uno strumento acustico.
Un suono che risulti naturale, che non disturbi il mix, che faccia il suo lavoro e che ci ispiri nuove line armolodiche.
Io per esempio ho apprezzato tantissimo un suono di organo del triton che non è la simulazione di un Hammond (e di altri organi vintage) e neanche di un organo a canne....
Simone
"Ho notato proprio ieri sera che il preset del triton che si avvicinava meglio al sinth di Jump (non tanto come timbro ma come decisione nell'attacco) era formato dalla forma d'onda di un sinth e quella di un ensamble di ottoni...."
••••peccato che uno il suono di jump lo fa meglio (facendo sparire il tritone) con cose che costano una frazione. Il suono di jump e' fatto nell'oberheim obx semplicemente da due denti di sega un po' scordati fra di loro, il fatto che il triton debba rinforzare con le trombette se no non ce la fa la dice lunga
"...è un esempio banale.... ma alla fine quello che cerchiamo da un sinth (o almeno quello che cerco io) è un suono che non sia per forza simile ad uno strumento acustico... ma che sia suonabile quanto uno strumento acustico."
•••••purtroppo i nuovi korg vanno nella direzione contraria, vogliono fare i pianetti, o violinetti, gli organetti, i flautini ecc.ecc.
tutto questo sul piano dello scambio di idee, se fai roba che giudichi personale ed espressiva con macchine che per me espressive non lo sono per niente i discorsi stanno a zero e fai bene a continuare cosi'
quote:
Originally posted by yasodanandana:
riguardo al suono realistico che ti aiuta per scrivere meglio parti che andranno suonate da esecutori veri... auguri, ovvero se sei disposto a spendere tutti 'sti soldi per avere un suono che si avvicina e che non metterai mai in un disco per me va benissimo... io personalmente compongo per strumenti veri con molto meno spiegamento di forze.. anzi, dover usare un sassofonetto finto mi darebbe fastidio.. lo stesso per il quartetto d'archi che io "preascolto" anche con un sund canvas.
Quindi se per te l'economia non e' un problema.. all'arte non si comanda!!
Se non si parla di spendere troppi soldi penso sia un compromesso accettabile.
Un quartetto d'archi non è un gran problema... ma se devo scrivere una prtitura d'orchestra.
quote:
Originally posted by yasodanandana:
Il suono di jump e' fatto nell'oberheim obx semplicemente da due denti di sega un po' scordati fra di loro, il fatto che il triton debba rinforzare con le trombette se no non ce la fa la dice lunga
Parlavo di preset.... magari programmando un suono da zero ci si avvicina meglio.
In inglese la forma d'onda a dente di sega come si chiama in inglese ?
Probabilmente ci sarà come forma d'onda interna (naturalmente campionata e non direttamente prodotta)... potrei provare e vedere cosa succede...
quote:
Originally posted by yasodanandana:
purtroppo i nuovi korg vanno nella direzione contraria, vogliono fare i pianetti, o violinetti, gli organetti, i flautini ecc.ecc.
Siceramente a me il Triton mi è sembrato il sinth PCM (quindi confrontandolo con Motif,Fantom e similari...) che cerca di imitare meno i suoni acustici reali...
Questo non so se è dettato dal fatto che non ne è capace... non c'è neanche un suono di pianoforte utilizzabile in ambito classico per esempio.
Il dato oggettivo che ho riscontrato è che le forme d'onda da cui parte sono molto limitate dal punto di vista frequenziale...
...sarebbe interessante capire se le espansioni di forme d'onda acquistabili sono di migliore qualità rispetto a quelle che ti danno di default...
quote:
Originally posted by yasodanandana:
tutto questo sul piano dello scambio di idee, se fai roba che giudichi personale ed espressiva con macchine che per me espressive non lo sono per niente i discorsi stanno a zero e fai bene a continuare cosi'
Il triton l'ho comprato per avere una libreria di suoni ampia in modo da determinare quale tipo di sonorità mi piacevano di più.... ora mi rendo conto che sarebbe bastato un JV2080 per farmi un idea.
Ora non posso tornare indietro... e visto che alcune forme d'onda presenti all'interno del triton anche se esili riescono a prendere vita grazie ai potenti effetti che si possono mettere in insert.... per ora lo tengo e cerco di spremerlo il più possibile...
Nel frattempo la direzione di ampliamento del Set Up è quella che ho descritto qualche messaggio sopra... se ad un certo punto vedrò che le mie esigenze timbriche sono coperte dalle altre macchine che avrò venderò il triton e prenderò un Roland SoundCanvas (così lo utilizzo anche per fare cantare gli amici quando mi vengono a trovare)....
Per quanto riguarda lo scambio di idee... io lo giudico utilissimo e anche divertente.
a presto e grazie
Simone
P.S.: Il mio cantante si è trasferito a Riva del Garda... mi sono fatto dare il DSS1 e l'ho messo in mansarda... se sei ancora interessato fammelo sapere.
"Il dato oggettivo che ho riscontrato è che le forme d'onda da cui parte sono molto limitate dal punto di vista frequenziale..."
e' proprio questo il concetto, un gran spiegamento di forze poi non ha veramente niente che "buchi" e si affermi
"Il triton l'ho comprato per avere una libreria di suoni ampia in modo da determinare quale tipo di sonorità mi piacevano di più.... ora mi rendo conto che sarebbe bastato un JV2080 per farmi un idea."
e non solo, suona anche molto meglio ed ha una sonorita' considerata fra le "standard" nel mercato
"P.S.: Il mio cantante si è trasferito a Riva del Garda... mi sono fatto dare il DSS1 e l'ho messo in mansarda... se sei ancora interessato fammelo sapere"
sto aspettando un pagamento da un comune che avrebbe dovuto arrivare alla fine dell'estate.. fai pure i tuoi calcoli, cambia idea, vendi ad un altro ecc.... ma se quando ho il money ce l'hai ancora lo prendo
CIAO
Kurzweil ME (PCM generico)
Korg SM2000R (Virtual Analog)
Oberheim ob3^2 (Clone hammond)
Io ho scritto le versioni expander.... puoi o prendere una masterkeyboard oppure prendere la relativa versione a tastiera...
prendendoli nuovi probabilmente superi il budjet (ma si scive così ???)... ma puoi sempre prenderli usati o prenderli un po per volta...
ciao
Simone
MS2000R 500 euro (usato)
OB3^2 300 euro (usato)
Kurzweil ME penso costi intorno ai 400
Simone