Autore
|
Topic: Materiale per Home Recording
|
|
|
simon
Member
Member # 1237
|
posted 24. Luglio 2003 00:55
pappio per prima cosa ASSOLUTAMENTE cambia scheda audio. COn 200 euro circa ne prendi già una "professionale", l'Audigy Platinum rivendila o comunque sbarazzatene. Una volta fatto questo (fondamentale) poi possiamo parlare del resto, ma già hai fatto molto cambiando scheda
Messaggi: 2741 | Data Registrazione: Lug 2002
| IP: Logged
|
|
|
pappio
Junior Member
Member # 2622
|
posted 24. Luglio 2003 12:11
Me l'hanno detto in tanti di cambiare la scheda audio!!!Ma per registrare solo soundfont e voce (ed eventuali cori) non contemporaneamente, c'è bisogno comunque di un mixer? Forse nn bisogna solo comprare un buon microfono a condensatore ? poi mi è venuta in mente un altra domanda.... il microfono a condensatore posso collegarlo direttamente nella line in dell'Audigy, non ha bisogno di un maggiore voltaggio? Ragazzi scusatemi per le mie tante domande ma ho notato che siete PREPARATI !!!! Illuminatemi di conoscenza !!!! GRAZIE !!  N.B comunque non sono io quello che canta!!! sono quello che suona !!!
Messaggi: 7 | Data Registrazione: Lug 2003
| IP: Logged
|
|
SuperTele
unregistered
|
posted 24. Luglio 2003 12:30
se attacchi un condensatore direttamente alla SB... credo che non funzioni (almeno che tu non abbia uno di quei mic che hanno alimentazione a batteria.Il mixer ti risolverebbe il problema se avesse l'alimentazione tipo Phantom. Tecnicamente direi, pero, che anch'io ti consiglio prima di tutto,di cambiare scheda!!!! ne trovi di carine a prezzi tuttosommato modici, e ti garantisco che ti eviterai molti mal di testa in futuro!!!
IP: Logged
|
|
cioto
Junior Member
Member # 1084
|
posted 24. Luglio 2003 13:29
Se l'ingresso e' di linea, collegandogli direttamente il mic senza nessun preamplificatore ti ritroverai con un volume bassissimo e ingestibile.
Messaggi: 188 | Data Registrazione: Mag 2002
| IP: Logged
|
|
seth
Member
Member # 2014
|
posted 24. Luglio 2003 13:59
supertele e cioto hanno ragione! dovresti scegliere se acquistare un pre decente con alimentazione a 48volt(phantom), o un piccolo mixer, ce ne sono tanti e vanno tutti bene, comunque ricordati che deve avere l'alimentazione (a caso beheringer o mackie ecc....) non dimenticare il filtro anti-pop (il cerchietto davanti al mic che si usa con i condensatori per non sputacchiarci sopra (e rovinarlo), te lo puoi anche costruire con le calze da donna! vedrai che con una buona scheda e un boun mic associato ad un pre o a un mixer otterrai ottimi risultati!
Messaggi: 3343 | Data Registrazione: Feb 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
SuperTele
unregistered
|
posted 24. Luglio 2003 14:59
nel caso in cui abbia più strumenti su un mixer è possibile registrare le traccie dei singoli strumenti in Cubase SX ? Nel caso sia possibile mi spiegate come ? [/B][/QUOTE] dipende dal tipo di scheda audio....
La SB ha solo un canale stereo...quindi 2 tracce! prima Kekko ti scrivva che la sua M-Audio Delta44 ha 4 in.. quindi con quella scheda, facendo uscire 4 segnali da 4 canali singoli del mixer (Direct out o insert o sub out... metodi ce ne sono più di uno)..potrai registrarli su 4 canali separati della scheda, avventurandoti così nel magico mondo del "Multitrak Recording". Esistono parecchie schede con ingressi multipli... da 4 a 32: i sistemi Creamwarer i sistemi "Mark of the Unicorn" i famosissimi "Digidesign" o se non vuoi impegnarti la casa... fai come me: EWS88MT della Terratec (8in, 8 out)... troverai notizie facendo una ricerca tra i post precedenti ciao
s.t.
IP: Logged
|
|
|
seth
Member
Member # 2014
|
posted 25. Luglio 2003 04:31
credo (io scrivo sempre credo perchè non mi sento degno) che i preamp della presonus vanno bene e costano poco, stessa cosa per i beheringer (che non ho mai provato ma qui non se ne parla male), per il mic col samson vai davvero sul sicuro.....stessa cosa magari con un rode nt1(mi pare intorno ai 200 euri, lo uso e mi trovo bene) o il nuovo nt1-a se vuoi fare una "pazzia" ti consiglio la m-box di digidesign,con già all'interno gli ottimi pre focusrite, 2in 2out (quel che basta per quello che vuoi fare al momento come mi sembra di capire),autoalimentata dall'usb (te la porti dove vuoi) e la possibilità di usare 2 ottimi software (cubase e protools), costa 700 euri circa, se ci pensi bene tra scheda e pre a quella cifra li ci arrivicchi....questi sono i miei umili consigli (yaso non si fa sentire allora facciamo tutti gli sboroni)
Messaggi: 3343 | Data Registrazione: Feb 2003
| IP: Logged
|
|
SuperTele
unregistered
|
posted 25. Luglio 2003 09:08
Ho come l'impressione che Yaso sia in ferie in chissà quale parte del mondo....Sebbene la M-Box denoti qualità sicuramente notevoli e molo professionali... alla fine rischi di trovarti con i soliti 2in e 2out.... valuta attentamente le tue esigenze attuali e future (magari ora registri in beata solitudine ma magari fra sei mesi potresti avere l'esigenza di riprendere una band al completo...) e confrontale con le capacità attuali e possibilità di espansione del sistema che ti vuoi costruire! Poi, chiaramente, contati i soldi in tasca!!!! spero di non averti confuso. s.t.
IP: Logged
|
|
crowman
Junior Member
Member # 2628
|
posted 25. Luglio 2003 10:29
mi associo, cambia scheda audio! le schede M-audio sono validissime e se non hai bisogno di tanti canali prendi la audiophile 24/96, costa poco e suona veramente bene. oppure ti consiglio anch'io la terratec EWS88 MT. io le ho entrambe e sono molto contento dell'acquisto fatto. ciao
Messaggi: 161 | Data Registrazione: Lug 2003
| IP: Logged
|
|