Vi ringrazio anticipatamente.
- PC con CubaseSx con Athlon XP1600 e 512 mb di ram
- Scheda M-audio Delta44 4in e 4out (grandiosa! ... da me 2ms di latenza)
- Mixer Eurorack UB1204-Pro (24 bit, 8in 2out 2in per fx)
- Tastiera 5 ottave muta della studiologic (midi)
- Pod XT (ultimo arrivato e davvero bello)
- Microfono valvolare Taskstar CM-400 (dinamica e risposta in frequenza da sballo... e non costa molto)
- Plug-in di vario tipo
- devo comperare le casse monitor, anche se devo ancora decidere
La tastiera non è necessaria, visto che il tastierista se viene da te la può portare da casa e collegarla al pc, io la tengo x comodità e x casi di emergenza, visto che in tema di strumenti "so solo" suonare la chitarra e cantare
Se comperi anche un paio di plug-in indispensabili per cubase, come sopra ho descritto nella mia lista di "beni" (compressori, riverberi, effettini vocali e non di vario tipo) puoi iniziare a fere qualcosa di serio. Ricorda che poi il risultato buono lo ottieni anche da una buona ed elevata percentuale di esperienza in hd recording.
Secondo me con questi acessori hai gia un buon home studio... ma sarai fortunato se questo post "sarà attraversato anche dalle sagge parole di yaso" .... wow... cavolo potrei fare lo scrittore
Ciao!
prima di tutto quello che ha detto simon è giustissimo, sbarazzati della soundblaster, ti ci vuole una scheda cosidetta "pro", un buon mac/pc, una interfaccia midi,un mic per la voce tipo samson c01 che te lo porti a casa con 75 euri e ti regala un'ottima qualità/prezzo,una tastiera midi e per ultimo personalmente non ti consiglio di usare le cuffie (ti spacchi le orecchie) e i risultati non sono buoni per una questione di "immagine" errata del suono.
Ma per registrare solo soundfont e voce (ed eventuali cori) non contemporaneamente, c'è bisogno comunque di un mixer? Forse nn bisogna solo comprare un buon microfono a condensatore ? poi mi è venuta in mente un altra domanda.... il microfono a condensatore posso collegarlo direttamente nella line in dell'Audigy, non ha bisogno di un maggiore voltaggio?
Ragazzi scusatemi per le mie tante domande ma
ho notato che siete PREPARATI !!!!
Illuminatemi di conoscenza !!!!
GRAZIE !!
N.B comunque non sono io quello che canta!!! sono quello che suona !!!
Il mixer ti risolverebbe il problema se avesse l'alimentazione tipo Phantom.
Tecnicamente direi, pero, che anch'io ti consiglio prima di tutto,di cambiare scheda!!!!
ne trovi di carine a prezzi tuttosommato modici, e ti garantisco che ti eviterai molti mal di testa in futuro!!!
Ho un'altra domanda per voi sapientoni!
Forse vi sembrerà stupida... (sono un poco ignorante in materia come avete potuto notare).
nel caso in cui abbia più strumenti su un mixer è possibile registrare le traccie dei singoli strumenti in Cubase SX ? Nel caso sia possibile mi spiegate come ?
La domanda che fai te ha le seguenti risposte:
1.
se hai un mixer con 4 entrate e una uscita, questa va collegata ad un ingresso della tua scheda sonora che potrà registrare unicamente il suono prodotto dall'uscita del tuo mixer che potrà essere un mix delle sue 4 entrate (cosa assurda) o il suono di una sola entrata
2.
se hai un mixer con 4 entrate e 2 uscite, queste vanno collegate agli ingressi della tua scheda sonora che potrà registrare separatamente su due distinte tracce in contemporanea il suono prodotto dalle due uscite del primo e secondo canale del tuo mixer. il suono registrato potrà essere su una traccia quello del primo canale e sull'altra traccia quello del secondo canale d'ingresso del mixer
3.
Se il mixer ha 4 in e 4 out ma la tua scheda audio ha una sola entrata (ma che brutta scheda avresti preso con una sola in??) questa va collegata all'ingresso della tua scheda sonora che potrà registrare unicamente il suono prodotto dall'uscita del tuo mixer
Mi sono dimenticato anche di aggiungere:
- i vari cavi che collegano le varie schede al mixer e ai vari dispositivi devono essere dei BUONI cavi (fatti consigliare dal rivenditore).
- vai a comperare cavi e scheda audio SOLO su un negzio di musica che faccia HD Recording
- x la scheda audio secondo me una m-audio delta 44 (4 in e 4 out) va alla grande. Registra con una qualità audio perfetta, bassa latenza e 4 tracce contemporaneamente (cerca info nei forum)
Esiste anche la Delta66 e la delta1010, ma penso che a te basti la 44 da cio che ho potuto capire (la Delta44 costa circa 200 euro) www.m-audio.com
In ogni caso questo è solo un mio parere poi fai te.
Ciao
nel caso in cui abbia più strumenti su un mixer è possibile registrare le traccie dei singoli strumenti in Cubase SX ? Nel caso sia possibile mi spiegate come ?
[/B][/QUOTE]
dipende dal tipo di scheda audio....
La SB ha solo un canale stereo...quindi 2 tracce!
prima Kekko ti scrivva che la sua M-Audio Delta44 ha 4 in.. quindi con quella scheda, facendo uscire 4 segnali da 4 canali singoli del mixer (Direct out o insert o sub out... metodi ce ne sono più di uno)..potrai registrarli su 4 canali separati della scheda, avventurandoti così nel magico mondo del "Multitrak Recording".
Esistono parecchie schede con ingressi multipli... da 4 a 32:
i sistemi Creamwarer
i sistemi "Mark of the Unicorn"
i famosissimi "Digidesign"
o se non vuoi impegnarti la casa... fai come me:
EWS88MT della Terratec (8in, 8 out)...
troverai notizie facendo una ricerca tra i post precedenti
ciao
s.t.
In tal caso che preAmp e microfono potrei comprare ? Samson c01 diceva Seth; ho letto commenti positivi sul Forum.
Sebbene la M-Box denoti qualità sicuramente notevoli e molo professionali... alla fine rischi di trovarti con i soliti 2in e 2out....
valuta attentamente le tue esigenze attuali e future (magari ora registri in beata solitudine ma magari fra sei mesi potresti avere l'esigenza di riprendere una band al completo...) e confrontale con le capacità attuali e possibilità di espansione del sistema che ti vuoi costruire!
Poi, chiaramente, contati i soldi in tasca!!!!
spero di non averti confuso.
s.t.