Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Materiale per Home Recording » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
pappio
Member # 2622
 - posted 23. Luglio 2003 15:35
Ciao a tutti !!
Mi sono da poco iscritto al forum.
Premetto che da pochissimo mi sono affacciato all'home recording.
Scrivo per chiedervi che materiale dovrei acquistare per ottenere un piccolo studio casalingo; cioè, vorrei sapere che cosa non deve mancare assolutamente per fare home recording ? non pretendo di avere uno studio professionale (ci vorrebbero tanti soldi !!!), ma tanto quel che basta per soddisfare le mie esigenze.
Al momento nelle mie registrazioni utilizzo i SoundFont e, una volta creata la base, faccio registrare la parte vocale ad un mio amico.
Al momento posseggo un'Audigy Platinum a cui è collegata una VECCHISSIMA Roland E-35 e un semplice microfono Shure(quelli da pianobar, per intenderci), Cubase SX, Halion e plug-in vari;
Cosa dovrei acquistare? l'unica scelta su cui sono orientato sono le cuffie(Sony MDR 7506, che ne dite?) visto che non posso comprare dei monitor(abito con altri ragazzi che nn gradirebbero!!).

Vi ringrazio anticipatamente.

 

kekko
Member # 2111
 - posted 23. Luglio 2003 22:28
Ciao,
io ho un mini sudietto per registrare demo di buon livello in casa fatto da:

- PC con CubaseSx con Athlon XP1600 e 512 mb di ram
- Scheda M-audio Delta44 4in e 4out (grandiosa! ... da me 2ms di latenza)
- Mixer Eurorack UB1204-Pro (24 bit, 8in 2out 2in per fx)
- Tastiera 5 ottave muta della studiologic (midi)
- Pod XT (ultimo arrivato e davvero bello)
- Microfono valvolare Taskstar CM-400 (dinamica e risposta in frequenza da sballo... e non costa molto)
- Plug-in di vario tipo
- devo comperare le casse monitor, anche se devo ancora decidere


La tastiera non è necessaria, visto che il tastierista se viene da te la può portare da casa e collegarla al pc, io la tengo x comodità e x casi di emergenza, visto che in tema di strumenti "so solo" suonare la chitarra e cantare

Se comperi anche un paio di plug-in indispensabili per cubase, come sopra ho descritto nella mia lista di "beni" (compressori, riverberi, effettini vocali e non di vario tipo) puoi iniziare a fere qualcosa di serio. Ricorda che poi il risultato buono lo ottieni anche da una buona ed elevata percentuale di esperienza in hd recording.

Secondo me con questi acessori hai gia un buon home studio... ma sarai fortunato se questo post "sarà attraversato anche dalle sagge parole di yaso" .... wow... cavolo potrei fare lo scrittore

Ciao!
 

simon
Member # 1237
 - posted 24. Luglio 2003 00:55
pappio per prima cosa ASSOLUTAMENTE cambia scheda audio. COn 200 euro circa ne prendi già una "professionale", l'Audigy Platinum rivendila o comunque sbarazzatene.
Una volta fatto questo (fondamentale) poi possiamo parlare del resto, ma già hai fatto molto cambiando scheda
 
seth
Member # 2014
 - posted 24. Luglio 2003 03:55
benvenuto!

prima di tutto quello che ha detto simon è giustissimo, sbarazzati della soundblaster, ti ci vuole una scheda cosidetta "pro", un buon mac/pc, una interfaccia midi,un mic per la voce tipo samson c01 che te lo porti a casa con 75 euri e ti regala un'ottima qualità/prezzo,una tastiera midi e per ultimo personalmente non ti consiglio di usare le cuffie (ti spacchi le orecchie) e i risultati non sono buoni per una questione di "immagine" errata del suono.
 

pappio
Member # 2622
 - posted 24. Luglio 2003 12:11
Me l'hanno detto in tanti di cambiare la scheda audio!!!

Ma per registrare solo soundfont e voce (ed eventuali cori) non contemporaneamente, c'è bisogno comunque di un mixer? Forse nn bisogna solo comprare un buon microfono a condensatore ? poi mi è venuta in mente un altra domanda.... il microfono a condensatore posso collegarlo direttamente nella line in dell'Audigy, non ha bisogno di un maggiore voltaggio?

Ragazzi scusatemi per le mie tante domande ma
ho notato che siete PREPARATI !!!!

Illuminatemi di conoscenza !!!!

GRAZIE !!

N.B comunque non sono io quello che canta!!! sono quello che suona !!!
 

SuperTele  - posted 24. Luglio 2003 12:30
se attacchi un condensatore direttamente alla SB... credo che non funzioni (almeno che tu non abbia uno di quei mic che hanno alimentazione a batteria.

Il mixer ti risolverebbe il problema se avesse l'alimentazione tipo Phantom.

Tecnicamente direi, pero, che anch'io ti consiglio prima di tutto,di cambiare scheda!!!!
ne trovi di carine a prezzi tuttosommato modici, e ti garantisco che ti eviterai molti mal di testa in futuro!!!


 

cioto
Member # 1084
 - posted 24. Luglio 2003 13:29
Se l'ingresso e' di linea, collegandogli direttamente il mic senza nessun preamplificatore ti ritroverai con un volume bassissimo e ingestibile.
 
seth
Member # 2014
 - posted 24. Luglio 2003 13:59
supertele e cioto hanno ragione! dovresti scegliere se acquistare un pre decente con alimentazione a 48volt(phantom), o un piccolo mixer, ce ne sono tanti e vanno tutti bene, comunque ricordati che deve avere l'alimentazione (a caso beheringer o mackie ecc....)
non dimenticare il filtro anti-pop (il cerchietto davanti al mic che si usa con i condensatori per non sputacchiarci sopra (e rovinarlo), te lo puoi anche costruire con le calze da donna! vedrai che con una buona scheda e un boun mic associato ad un pre o a un mixer otterrai ottimi risultati!
 
pappio
Member # 2622
 - posted 24. Luglio 2003 14:40
GRAZIE RAGAZZI.
Siete davvero GRANDI !!!
Mi stupisco della vostra disponibilità!

Ho un'altra domanda per voi sapientoni!
Forse vi sembrerà stupida... (sono un poco ignorante in materia come avete potuto notare).

nel caso in cui abbia più strumenti su un mixer è possibile registrare le traccie dei singoli strumenti in Cubase SX ? Nel caso sia possibile mi spiegate come ?


 

kekko
Member # 2111
 - posted 24. Luglio 2003 14:58
ieri mi ero dimenticato di dirtelo: mi associo pienamente alle voci che ti gridano CAMBIA SCHEDA!

La domanda che fai te ha le seguenti risposte:
1.
se hai un mixer con 4 entrate e una uscita, questa va collegata ad un ingresso della tua scheda sonora che potrà registrare unicamente il suono prodotto dall'uscita del tuo mixer che potrà essere un mix delle sue 4 entrate (cosa assurda) o il suono di una sola entrata
2.
se hai un mixer con 4 entrate e 2 uscite, queste vanno collegate agli ingressi della tua scheda sonora che potrà registrare separatamente su due distinte tracce in contemporanea il suono prodotto dalle due uscite del primo e secondo canale del tuo mixer. il suono registrato potrà essere su una traccia quello del primo canale e sull'altra traccia quello del secondo canale d'ingresso del mixer
3.
Se il mixer ha 4 in e 4 out ma la tua scheda audio ha una sola entrata (ma che brutta scheda avresti preso con una sola in??) questa va collegata all'ingresso della tua scheda sonora che potrà registrare unicamente il suono prodotto dall'uscita del tuo mixer

Mi sono dimenticato anche di aggiungere:
- i vari cavi che collegano le varie schede al mixer e ai vari dispositivi devono essere dei BUONI cavi (fatti consigliare dal rivenditore).
- vai a comperare cavi e scheda audio SOLO su un negzio di musica che faccia HD Recording
- x la scheda audio secondo me una m-audio delta 44 (4 in e 4 out) va alla grande. Registra con una qualità audio perfetta, bassa latenza e 4 tracce contemporaneamente (cerca info nei forum)
Esiste anche la Delta66 e la delta1010, ma penso che a te basti la 44 da cio che ho potuto capire (la Delta44 costa circa 200 euro) www.m-audio.com
In ogni caso questo è solo un mio parere poi fai te.

Ciao
 

SuperTele  - posted 24. Luglio 2003 14:59

nel caso in cui abbia più strumenti su un mixer è possibile registrare le traccie dei singoli strumenti in Cubase SX ? Nel caso sia possibile mi spiegate come ?

[/B][/QUOTE]


dipende dal tipo di scheda audio....

La SB ha solo un canale stereo...quindi 2 tracce!

prima Kekko ti scrivva che la sua M-Audio Delta44 ha 4 in.. quindi con quella scheda, facendo uscire 4 segnali da 4 canali singoli del mixer (Direct out o insert o sub out... metodi ce ne sono più di uno)..potrai registrarli su 4 canali separati della scheda, avventurandoti così nel magico mondo del "Multitrak Recording".

Esistono parecchie schede con ingressi multipli... da 4 a 32:
i sistemi Creamwarer
i sistemi "Mark of the Unicorn"
i famosissimi "Digidesign"

o se non vuoi impegnarti la casa... fai come me:
EWS88MT della Terratec (8in, 8 out)...
troverai notizie facendo una ricerca tra i post precedenti


ciao

s.t.

 

pappio
Member # 2622
 - posted 24. Luglio 2003 15:59
se nn ho capito male, se dovessi comprare una scheda audio nuova con più ingressi, l'uso del mixer diventa superfluo se abbino un preAmp per microfono in uno degli ingressi?

In tal caso che preAmp e microfono potrei comprare ? Samson c01 diceva Seth; ho letto commenti positivi sul Forum.
 

seth
Member # 2014
 - posted 25. Luglio 2003 04:31
credo (io scrivo sempre credo perchè non mi sento degno) che i preamp della presonus vanno bene e costano poco, stessa cosa per i beheringer (che non ho mai provato ma qui non se ne parla male), per il mic col samson vai davvero sul sicuro.....stessa cosa magari con un rode nt1(mi pare intorno ai 200 euri, lo uso e mi trovo bene) o il nuovo nt1-a
se vuoi fare una "pazzia" ti consiglio la m-box di digidesign,con già all'interno gli ottimi pre focusrite, 2in 2out (quel che basta per quello che vuoi fare al momento come mi sembra di capire),autoalimentata dall'usb (te la porti dove vuoi) e la possibilità di usare 2 ottimi software (cubase e protools), costa 700 euri circa, se ci pensi bene tra scheda e pre a quella cifra li ci arrivicchi....questi sono i miei umili consigli (yaso non si fa sentire allora facciamo tutti gli sboroni)
 
SuperTele  - posted 25. Luglio 2003 09:08
Ho come l'impressione che Yaso sia in ferie in chissà quale parte del mondo....

Sebbene la M-Box denoti qualità sicuramente notevoli e molo professionali... alla fine rischi di trovarti con i soliti 2in e 2out....

valuta attentamente le tue esigenze attuali e future (magari ora registri in beata solitudine ma magari fra sei mesi potresti avere l'esigenza di riprendere una band al completo...) e confrontale con le capacità attuali e possibilità di espansione del sistema che ti vuoi costruire!
Poi, chiaramente, contati i soldi in tasca!!!!

spero di non averti confuso.

s.t.
 

crowman
Member # 2628
 - posted 25. Luglio 2003 10:29
mi associo, cambia scheda audio!
le schede M-audio sono validissime e se non hai bisogno di tanti canali prendi la audiophile 24/96, costa poco e suona veramente bene. oppure ti consiglio anch'io la terratec EWS88 MT. io le ho entrambe e sono molto contento dell'acquisto fatto. ciao
 
seth
Member # 2014
 - posted 25. Luglio 2003 14:04
supertele ha ragione, l'm-box te la consiglio se hai solo bisogno della voce, poi comunque ha anche le entrate digitali per cui avresti più di due in (devi comprare un convertitore), pensaci bene e se ne hai la possibilità provale!!!
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.