Cioè:
- Funziona come una normale scheda audio (l'ho provato anche su winamp riproducendo un mp3)
- riproduce in cubase il segnale introdotto nel suo input x il jack della chiarra (ma logicamente puoi metterci ciò che vuoi come ad esempio un mic)
- Registra nei programmi di recording la chitarra con i vari effetti presenti nel pod, riproducendo la pista in registrazione + tutte le altre presenti nel pezzo in questione e tutto IN TEMPO REALE, senza ritardi, e con i vari VST presenti nelle varie tracce del pezzo attivi!!!!
A me questa sembra una gran bella cosa! Voi che ne pensate
- Installi il software della line6, cioè il guitarPOD che lo trovi nel sito dell'ononima casa produttrice, e se neccessario aggiorni il software del pod (lo fa il programma stesso).
- apri cubase e nella finestra dove selezioni i driver asio da utilizzare troverai anche "ASIO PodXT". Selezionali
- Le uscite del pod, oltre a far uscire il segnale effettato della chitarra saranno un vero e prorio out di una scheda sonora. Potrai quindi registrare il tuo pezzo in cubase ascoltando dalle uscite del pod le varie tracce audio nel tuo brano riprodotte (i segnali audio sono passati dal cavo usb) e in real time anche ciò che in quel momoento stai suonando e registrando te con la tua chitarra.
- Io non ho trovato problemi diclick, latenza (anzi la latenza non esiste proprio)... insomma, sembra essere una cosa davvero interessante.
Non contento ho detto: ma è vista da tutto il sistema operativo come una scheda sonora? Infatti ho guardato winamp e ho detto: chissà se nell'elenco directSond di quest'ultimo ci sarà una voce Pod.... infatti... Podxt Out!!!!!!!
Attendo verifiche e info di altri che magari hanno già visto e/o sperimentato il tutto!
PS: Il software a video che invece gestisce il pod come dsp esterno, non come scheda audio, è molto bello con le immagini dei vari amplificatori, delle distanze dei microfoni... insomma molto ma molto ben curato
Ciao
E i driver che vengono installati per il pod comprendono anche la teconologia ASIO.
A mio avviso non sarà mai una scheda sonora per hd recording, ma per uno che ha un portatile ad esempio e deve registrare dei giri di chitarra può collegare il pod e registrarsi tranquillamente i suoi lavori, senza scendere a compromessi. La qualita della scheda sonora all'interno penso sia pensata appositamente per registrare le chitarre (visto che gli ingressi non sono nemmeno bilanciati), ma il risultato sarà sicuramente migliore di schede tibo Sb o schede integrate nei portatili.
In ogni caso ti consiglio vivamente di provare l'applicazione!
quote:
Originally posted by kekko:
A me questa sembra una gran bella cosa! Voi che ne pensate
ne penso tutto il bene possibile...
per usi non chitarristici potresti farti delle patches di ingresso "neutre" o con solo un compressorino
quote:
Originally posted by kekko:
Yaso.. non ho afferrato bene.... non lo posso fare anche senza i driver "pod-Asio", semplicemendo dirigendo da cubase il segnale che voglio comprimere al pod e da questo registrare una traccia del segnale compresso?
a mia volta non capisco niente di quello che stai dicendo.... io nel mio pod non usb ho delle patches "neutre" da usare anche con suoni differenti dalla chitarra... raccomandavo di farlo anche a te per registrare anche tastiere, voci, didgeridoo, ghironde, liuti ecc.
In ogni caso xlr non c'è, ma abbiamo l'usb che lavora in digitale e nella più assoluta pulizia.
quote:
Originally posted by PeterPa:
stiamo per caso dicendo che il PodXT è anche una scheda audio USB ?
la domanda è retorica.
mi sembra che costi qualcosina pure ......
Si... ma ad esempio amplitube che è un software vst (a mio parere ottimo in ogni caso... non fraintendetemi) costa più di un podxt.
Secondo me questa trovata della line6 è geniale, ma soratutto pratica... molto pratica.
dicevo che se nel pod ci fosse un ingresso microfonico con phantom ci "azzeccherei" i microfoni direttamente... se poi andiamo in usb o in analogico dentro la scheda non mi fa nessuna differenza
quote:
Originally posted by simon:
non penso che abbia un phantom per microfono
infatti non ce l'ha.... dopo due anni di felice uso affermo che se ce l'avesse sarebbe un signor "channel strip"
ciao
Simone
quote:
Originally posted by kekko:
Si... ma ad esempio amplitube che è un software vst (a mio parere ottimo in ogni caso... non fraintendetemi) costa più di un podxt.
Secondo me questa trovata della line6 è geniale, ma soratutto pratica... molto pratica.
ah si, la trovi pratica ! ma per chi ??
me lo procuri un POD crakkato ?
quote:
Originally posted by Simone:
Channel Che ?????ciao
Simone
una roba con tutto quello che serve per prendere un segnale qualsiasi e registrarlo
http://www.focusrite.com/products/platinum/vmpro/index.html
quello era un channel strip
il pod se avesse un ingresso linea vero e un ingresso mic con phantom, nella mia mente malata sarebbe un channel strip molto carino
in effetti, il 99% di quello che registro su hard disk (synth, bassi, batterie) quando non mi serva "obbligatoriamente" lo stereo (quasi mai registro "stereo") passa da una mia patchina di pod con un pochino di compressore
quote:
Originally posted by yasodanandana:
non ci siamo capiti... a me dell'USB non me ne frega niente, di schede audio ne ho tre (quasi quattro) e tutte con ingressi buonidicevo che se nel pod ci fosse un ingresso microfonico con phantom ci "azzeccherei" i microfoni direttamente... se poi andiamo in usb o in analogico dentro la scheda non mi fa nessuna differenza
No... ho capito bene invece. quello che ti dico io è:
-------------------------------------------
"se nel pod ci fosse un ingresso microfonico con phantom ci "azzeccherei" i microfoni direttamente... "
l'ingresso non c'e ma l'alimentatore phantom esiste anche da esterno e collegando il mic all'alimentatore phantome e quest'ultimo al pod (con cavo che va da cannon a jack) quello che dic te si può fare lo stesso
--------------------------------------------
"a me dell'USB non me ne frega niente, di schede audio ne ho tre (quasi quattro) e tutte con ingressi buoni"
L'usb l'ho citato perchè le tue schede avranno senza dubbio gli IN bilanciati. Se tu decidessi poniamo di passare una traccia vocale registrata in cubase sul compressore del pod e la volessi registrare nella nuova versione "compressa", utilizzando l'usb registreresti la traccia compressa senza perdite di qualità (cioè senza passare la traccia originale per l'IN del pod che purtroppo non'è bilanciato)
--------------------------------------------
Spero di aver compreso bene cio che tu intendevi dire... altrimenti è un brutto segno di invecchiamento
quote:
Originally posted by PeterPa:
ah si, la trovi pratica ! ma per chi ??
me lo procuri un POD crakkato ?
Beh... me lo procuri tu un finanziere che va nel tuo studio x un controllo (e succede), ti trova amplitube craccato e ti dice.... "HAI FATTO BENE A CRACCARLO... HAI RISPARMIATO ANCHE NEL COMPERARTI UN POD.... BRAVO!"
quote:
Originally posted by kekko:
No... ho capito bene invece. quello che ti dico io è:
hai capito tutto benissimo... ma a me non me ne frega niente nemmeno del bilanciato... dato che sotto i 10m di cavo non si sente differenza
in ogni caso io gia' uso il pod in una situazione di pre
lo metto in insert in un canale del mixer e rimedio quindi alla mancanza di ingresso linea o microfonico
continuando a sognare un pod a modo mio
Magrari quando faranno il PodXT2007 ( ) meterranno ingressi per mic con jack a cannon bilanciati e un bel phantom 48v! Sarebbe bello no?!
quote:
Originally posted by kekko:
no yaso... non è sognare a modo tuo....
è che quelli della line6 mi sa che "sono poco larghi di manica" nel inserire in e out x venire incontro a esigenze che possano andare un passettino più in la che x il solo uso del pod con la chitarra...Magrari quando faranno il PodXT2007 (
) meterranno ingressi per mic con jack a cannon bilanciati e un bel phantom 48v! Sarebbe bello no?!
Diciamo che alla line 6 sanno bene come differenziare i taghet di utenza e di costo dei propri prodotti.
Se si vogliono + entrate e uscite si paga molto + caro con i PODXT-PRO e BASS PODXT-PRO che hanno:
-Stereo XLR and 1/4-inch analog outs
-AES/EBU, S/PDIF, and USB Digital I/O
A me personalemente come qualità in in-out va gia benone l'xt normale. Mi ricordo cmq che il manuale del primo pod che possedevo,consigliava di sperimentare diversi usi oltre a quelli strettamente chiarristici.
Ciao
quote:
Originally posted by kekko:
Beh... me lo procuri tu un finanziere che va nel tuo studio x un controllo (e succede), ti trova amplitube craccato e ti dice.... "HAI FATTO BENE A CRACCARLO... HAI RISPARMIATO ANCHE NEL COMPERARTI UN POD.... BRAVO!"
a Kè
che stàddì !!
di che marca dev'essere il finanziere ??
e quanti anni deve avere la fidanzata del figlio ?
cerca di essere più preciso ......
quote:
Originally posted by PeterPa:
a Kè
che stàddì !!di che marca dev'essere il finanziere ??
e quanti anni deve avere la fidanzata del figlio ?cerca di essere più preciso ......
ti stò solo dicendo che se per te il pod non conviene xchè non lo puoi craccare è un discorso molto diverso dal fatto che per me il pod è un hardware molto conveniente. Io stò parlando di prodotti originali
Messo a confronto con il prezzo di vari multieffetto o emulatori di amplificatori (sia software che hardware), e avendo in + la possibilita di portarti a spasso oltre che un ottimo strumento x le situazioni live e studio anche una buona scheda audio x fare con la proipria chitarra hd recording con qualunque pc si abbia sottomano... penso che questa non si può negare sia davvero una grande cosa
Mah... non capisco ad un costruttore cosa convenga di più....
si... un vst lo puoi craccare, ed il costruttore così non si para il culo ma...
...un hardaware ha le spese del software interno alla macchina, come pure il costruttore di vst ha le spese per la parte di programmazione, ma l'ardware ha però in + il software per collegarlo al pc e/o mac con relativi firmware e aggiornamenti al sistema da rilasciare + la costruzione della parte hardware (che è spesa non da poco). Da non dimenticare che il software per collegarlo al pc è gratis.
Sottolineo infine che il Pod lo puoi benissimo prestare ad un amico - lo so che non è uguale alla parola craccare - però a mio avvso la bilancia non pende molto in convenienza dalla parte del costruttore hardware... in ogni caso sono solo mie idee.
quote:
Originally posted by Frk:
Diciamo che alla line 6 sanno bene come differenziare i taghet di utenza e di costo dei propri prodotti.
Se si vogliono + entrate e uscite si paga molto + caro con i PODXT-PRO e BASS PODXT-PRO che hanno:-Stereo XLR and 1/4-inch analog outs
-AES/EBU, S/PDIF, and USB Digital I/OA me personalemente come qualità in in-out va gia benone l'xt normale. Mi ricordo cmq che il manuale del primo pod che possedevo,consigliava di sperimentare diversi usi oltre a quelli strettamente chiarristici.
Ciao
Guardavo le differenze tra l'xt e l'xt pro proprio per il fatto riguardante gli in e gli out.
Anche se l'xt ha le uscite non cannon (a jack), queste sono bilanciate lo stesso.
l'xt pro ha sia le uscite a jack sia a cannon, ma gli input analogici dell'xt pro sono sbilanciati lo stesso come quelli dell'xt.
se vuoi guadagare in digitale allora si, l'xt pro ti offre questi vantaggi (come pure il pod pro), ma devi avere anche schede che supportino tale tecnologia in digitale... e sinceramente, a mio avviso, a questo punto mi servo dell'usb se voglio proprio utilizzare il digitale...
Sinceramente io non ho colto tra l'xt e l'xt pro queste grandi differenze (che invece erano + marcate tra il pod2 ed il pod pro)
Ciao
Cosa contraria invece tra il pod pro ed il pod xt (e secondo me anche l'xt pro).
l'xt ha un po' di ampli in più e mi sembra anche qualche mic, ha il display più chiaro e la prea usb, tutte differenze non molto importanti che a mio avviso rendono i prodotti non tanto differenti. Io ho preso l'xt xchè costava ciraca 250 euro in meno del pro (stranamente... forse perchè l'xt pro non era ancora uscito...) e offriva qualche cosa in + (ampli, mic e usb) e qualche cosa in meno (in e out digitali, e 2 in analogici), ma se non ci fossero state le "250 monetine" avrei preso anche l'altro (il pod pro).
quote:
Originally posted by kekko:
Da non dimenticare che il software per collegarlo al pc è gratis.
Per il momento, perchè è il primo che hanno atto. Aspetta e vedrai.
Ad esempio, a me la Korg ha già fatto un brutto scherzetto con quella tastiera di m*rda rilasciando un software A PAGAMENTO per controllare via computer arpeggiatore e altri parametri...
Mi aspetto che col prossimo pod faccia la stessa cosa pure la Line6.
Ciao
Il fatto è che tu parlavi di manica stretta da parte della line 6.
A conferma di ciò è appunto l'xtpro che mettendo qualche uscita/entrata in + ti fa pagare tutto il malloppo un bel po' di soldi, ma la sostanza resta sempre la stessa.
A mio avviso quello che di bello ha l'xt rispetto al pod normale, è che ci sono + possibilità di manipolazione sonora, grazie alle nuove simulazioni microfoniche e dei pedali introdotte. Si ha quindi ora maggiore probabilità di trovare un suono che sia adatto alle proprie esigienze.
Inoltre c'è il fatto nn da poco dell'aggiornamento del software scaricandolo dal sito come fosse un bios di una scheda madre.
FINALEMENTE, hanno usato un eeprom riprogrammabile, (e tanto ci voleva?), così invece di spendere 70€ per prenderla nuova, me la posso aggiornare da solo ottenedo di ogni volta miglioramenti sulle simulazioni.
... Grande cosa questa!!!! Devo prenderlo...
Ecco, quì do atto dell'assurdo prezzo del pedale della line 6!... indatti a pari caratteristiche prendo il behringer!
E come un v-amp solo che ha 2 uscite in più bilanciate, un loop effetti e l'uscita digitale. Io mi sa che faccio il cambio.
poi mi fate sapere cosa ne pensate :9
quote:
Originally posted by Volothamp:
Vorrei ricordare a tutti a dare un occhiata al v-amp proE come un v-amp solo che ha 2 uscite in più bilanciate, un loop effetti e l'uscita digitale. Io mi sa che faccio il cambio.
poi mi fate sapere cosa ne pensate :9
io l'ho provato (quello regolare) e non lo comprerei... piuttosto, a molto meno, rimarrei col mio zoom 503
per di piu'
l'uscita digitale e' chiaramente uno specchietto per le allodole (e infatti ti hanno "beccato" )
il bilanciato non serve a niente perche' in studio si spera che uno stia sotto ai 10 m di cavo e dal vivo o uno trova le D.I. ... oppure tiene il mixer sul palco
interessante piuttosto e' il loop effetti.. quello mi piace molto
Tralaltro la vera PUTENZA di questa connessione è il servizio on line. Guardatevelo voi chitarristi. La cosa piu' rivoluzionaria per lo studio della chitarra dalla nascita della chitarra...
La mia carta di credito aspetta solo i driver, mannaggia a loro!!
Ci sono anche le lezioni di insegnanti Berkley, figata!
C'è anche il tone transfer per scaricare patch fatte da altri. Lo trovi qua: http://www.tonetransfer.com/tones/
Ciao
quote:
Originally posted by SAND75:
qualcuno ha notizie per i driver su osx??Tralaltro la vera PUTENZA di questa connessione è il servizio on line. Guardatevelo voi chitarristi. La cosa piu' rivoluzionaria per lo studio della chitarra dalla nascita della chitarra...
La mia carta di credito aspetta solo i driver, mannaggia a loro!!
Ci sono anche le lezioni di insegnanti Berkley, figata!
I driver usb del podxt ci sono per i sistemi operativi mac (sia osx che 9), basta andare sulloa voce supporto del sito della line 6 e selezionare il prodotto, il software (o driver), ed sistema operativo.
La carta di credito non ti serve xchè sono tutti gratuiti!
Ciao
quote:
Originally posted by yasodanandana:
il bilanciato non serve a niente perche' in studio si spera che uno stia sotto ai 10 m di cavo
Scusa yaso... io ho provato due cavi a jack dorati non bilanciati di ottima qualità in registrazione (dal mixer agli in della scheda audio) e altri due bilanciati e sempre molto buoni.
Ho registrato una traccia silenziosa con tutti e due i tipi di cavo... anche se la loro lunghezza era due metri le due tracce registrate ascoltate a masssimi volumi erano differenti. I cavi non bilanciati ne risentivano di tutte le sorgenti possibili di disturbo (monitor compreso), mentre quelli bilanciati molto ma molto di meno. Eliminate tutte le probabili fonti di distrubo ho poi provato a ripetere l'operazione ed in ogni caso il ronzio che la traccia muta aveva registrato era + elevato nei cavi non bilanciati.
Ora tu dici invece che i cavi per risentire di questi problemi devono superarei 10 metri... sono un pò confuso. Le prove che hai fatto te sono risultate differenti?
Ciao
quote:
Originally posted by yasodanandana:
io l'ho provato (quello regolare) e non lo comprerei... piuttosto, a molto meno, rimarrei col mio zoom 503
Che roba E pensare che io il v-amp2 lo ho, e concordo con la maggiorparte dei chitarristi in questo mondo che è sicuramente alla pari del pod
) Permettimelo, ma da un audiofilo come te non mi aspettavo questa caduta di stile. Lo zoom 503!!!
)
quote:
l'uscita digitale e' chiaramente uno specchietto per le allodole (e infatti ti hanno "beccato")
Perchè dici cosi? se non hai i convertitori buoni non è molto meglio? non credo che tutti abbiamo schede audio della madonna
quote:
il bilanciato non serve a niente perche' in studio si spera che uno stia sotto ai 10 m di cavo e dal vivo o uno trova le D.I. ... oppure tiene il mixer sul palco
Allora, non sempre è cosi. In tutti i live in cui sono andato il mixer non stava sul palco. C'è da dire che il PRO è studiato proprio perchè ha una connettività maggiore.
- permette di andare in stereo sia nel monitoring che nell'uscita in diretta (cosa che non si poteva fare con quello vecchio)
-Ha una simulazione di cabinet che puo andare molto bene per il live, dato che elimina i problemi della latenza con le diverse simulazioni (che conoscevi se usavi il 2)
-E' rack: cosa da non sottovalutare, perchè un giocattolino da tavolo come il v-amp2 soccomberebbe abbastanza alle botte.
quote:
interessante piuttosto e' il loop effetti.. quello mi piace molto
Non è neanche parallelo, hai preso l'elemento più debole della catena )
Interessante si..
Fammi sapere che ne pensi.
ciao!
Per il 9 ce li ho da quando sono usciti...
La carta di credito serve per il servizio on line gponline. sono circa 6/7 euro al mese se non erra ma li vale tutti.
OS9 non verrà piu' supportato dalla line6 soprattutto per il guitar port online che non è mai stato supportato.
CIAO!
seguo la lettera tutta "neretta" di volothamp:
non mi sembra che tutto il mondo concordi con la bonta' del v-amp, in ogni caso anche se io fossi l'unico nel mondo avrei il diritto di continuare a pensarla come accidenti mi pare... fra l'altro qualche suono di chitarra mia nei negozi di dischi ci sta, quindi il mio stile, bello o brutto, e' comunque uno stile
le schede da computer buone cominciano da 200/250 euro... tutti quindi hanno convertitori decenti, se poi si parla del segnalino di una chitarra in diretta, si fanno registrazioni decenti anche con le chede telefoniche
se uno va dal vivo con i complessetti trova il mixer sul palchetto o subito sotto, quindi non c'e' esigenza del bilanciato.. se uno va in una situazione un po' piu' pregiata trova un service e delle D.I. quindi il bilanciato non gli serve
se il loop effetti e' solo in serie.... bene...... allora chiavica era e chiavica rimane(a mio parere)..... rimango attaccato al mio POD e alla zoom (che su qualcosa e' anche meglio del pod... sempre per il mio uso e sempre a mio parere)
se poi devo lavorare per forza in una situazione dove c'e' il v-amp.... faccio suonare anche lui come voglio io
Ma non ho mica capito perchè la uscita digitale è "uno specchietto per le allodole", negli studi pro non si usa?
negli studi pro (e anche in quelli semi pro' dove c'e' gente con un pochino di orecchio e competenza) suona bene tutto, mixer, pre, ingressi e uscite
quindi uno e' tutto contento se nel registrare la chitarra deve passare da due o tre (o quattro) apparecchi .. altro che digitale!!!
(usa le 'recchie non ti fare incantare dai depliants.. questi hanno fatto il v-amp, ne hanno venduti un bel po.. per continuare a vendere si sono inventati il v-amp con delle cosette in piu')
Seriamente, in un confronto A/B non ha mostrato quella "botta" in più per cui avrebbe meritato più soldi.
Sul pro.. è che il v-amp è veramente scomodo da usare live, una roba d'altri tempi, e dando via quello vecchio non sono tanti soldi in più.
Un ultima cosa: io ultimamente seguo un pò quel trend di registrare le chitarre "secchissime" e aggiungere efx dopo, che ne pensi?
ciao!
naturalmente e' molto piu' pratico come fai tu ed io, in quel modo uno premde meno decisioni "irrevocabili"