io non la farei cosi' apocalittica..... cubaseSX, anche se un po' meno ottimizzato di logic, fa, su mac, il suo dovere tranquillamente... e poi uno ha sempre un mac sotto...
logic e' sempre stato piu' efficiente in termini di risorse (sia su pc che su mac e forse anche (con notator/creator) anche su atari) ... quando era solo midi andava anche a tempo meglio del cubo
quando mi capita di portere le mie "traccie" (motu 828 44.100/16 bit) negli studioni per continuare a lavorarci sopra nessuno vomita
quindi per me l'argomento finisce qui'
a questo livello trovo poco interessante anche l'argomento della "fedelta'"... se una scheda o un convertitore da una "nuance" differente siamo ancora in fase "creativa" quindi va tutto bene
esistono tutta una serie di discorsi da bar fatti da fonici e tecnici rispetto ai quali nemmeno loro sono coerenti, nel senso che poi per praticita e velocita gli "arrosti" sono frequantissimi
Ciao
3FRS
nessuno fa una bandiera del software protools in se
infatti molti usano interfaccie e plugins su logic
.
.
.
poi nemmeno io ho protools e lavoro quanto mi pare, pero' negli ambienti di lavoro dove sta protools (= HW + TDM) non e' un problema spendere dieci volte per avere un 10% di incremento di qualita'
ovvero
la motu 828 non e' 100 volte meglio di una soundblaster
un interfaccia protools non e' 50 volte meglio della motu 828
e un neve non e' 1000 volte meglio di un behringer
una epiphone non e' dieci volte peggio di una gibson
(proporzioni date a caso... basta capirsi)
in musica il rapporto q/p e' molto soggettivo
INOLTRE, non dimenticate la componente umana! primo di chi suona, secondo di chi mixa!
esempio:
a parità di studio, suono io la batteria e poi la suona meyer, callone o qualche altro mostro sacro......
quote:
Originally posted by crowman:
concordo con il fatto che in uno studio ci deve essere affidabilità, e i mac in questo la fanno ancora da padroni. poi uno studio ha bisogno di un certo tipo di attrezzatura anche per "farsi vedere", uno sorta di pubblicità. in un home studio uno deve fare i conti con il costo dell'attrezzatura.
INOLTRE, non dimenticate la componente umana! primo di chi suona, secondo di chi mixa!
esempio:
a parità di studio, suono io la batteria e poi la suona meyer, callone o qualche altro mostro sacro......
Sull'affidabilità di un sistema rispetto all'altro ho fondatissimi dubbi, visto che lavorando un'intera giornata su PT nel solito studione, considerando DSP, convertitori e controller esterni ecc. ecc., un paio di tilt ci hanno fatto riavviare il tutto più volte; certamente altre giornate sono trascorse senza il minimo problema, ma il confronto col PC non mi sembra affatto vinto....ma poi chissenefrega...ognuno ha quello che si merita!! . Approfondendo il discorso poi ho scoperto che molte funzioni che potrebbero essere affidate alla CPU, e che in Cubase/Wavelab funzionano egregiamente facendo risparmiare un sacco di tempo, prima tra tutte quella degli autofade e autoxfade, in PT vengono tendenzialmente disattivate optando per la scrittura su disco per ogni fade, con tempi d'attesa decisamente più lunghi e rendendo più noiose le prove per raggiungere il risultato ideale.
Come dici giustamente, il ProTools è un nome, e per la precisione è il primo nome apparso sui primi dischi registrati con l'ausilio del computer; un po' come per i sax Selmer, ritenuti sempre al top, senza mai accorgersi che un industria come la Yamaha sfornava una quantità dieci volte maggiore di prodotti nello stesso arco di tempo, fornendo una naturale evoluzione di essi, e arrivando pian piano ad equiparare e spesso a superare in qualità e fattura, le marche più blasonate, aiutate anche dal fatto che questi blasoni hanno dovuto ridimensionare la qualità dei propri prodotti, probabilmente per motivi economici; insomma se vuoi un Selmer che suona devi prenderlo di una ventina d'anni fa, sennò suona come uno Yamaha, ma con una meccanica decisamente inferiore rispetto al nipponico.
Ecco PT mi ricorda un po' la Selmer, che, non riuscendo a divulgare i propri prodotti come Steinberg e altre, ha rilasciato la versione free(!!!)...per Windows(!!!!!!!!)
3FRS
Pare che l'uomo non possa vivere senza di esse.
quote:
Originally posted by yasodanandana:
grazie per avermi insegnato una cosa nuova
intendi dire che sei daccordo ?
o mi prendi per il c*l* ?
comunque metto la mano sul fuoco e giuro che pro tools mi fa schifo e fa proprio schifo ! soprattutto perche' noi abbiamo il palato fino , abituati come siamo ai paradisi di SONAR o CUBASE ..... pro tools non sara' l'inferno ma di sicuro e' il purgatorio !
il software protools e' un conto.... e nessuno ne fa una bandiera anche se, come puro registratore fa il suo dovere e c'e', anche in questo momento, qualche migliaio di persone che ci si sta guadagnando da vivere smanovrandolo.. magary a hollywood o a cinecitta'
la pietra di paragone e' l'hardware
che come suono e come possibilita' di supportare i plugins senza caricarli sul computer fa il suo egregio divere sia sul piano dell'affidabilita' che su quello della qualita'... sinceramente senza possibilita' di metterla in discussione
riguardo al rapporto q/p... e' una battaglia persa.. se uno suona o registra per lavoro.. e lavora... non e' strano spendere il quadruplo per aumentare la qualita' del 10%
io non lo so quanto costa una sound blaster.... ma se guardiamo il suono e faciamo un discorso q/p cosi' drastico e irreale come hai fatto tu ... praticamente chi compra una motu e' uno da ricoverare, perche' il miglioramento in suono non e' direttamente proporzionale all'aumento della spesa
tutto l'editing audio è fatto meglio in PT, è più intuitivo, è veloce, e sta tutto nella stessa schermata.
PT per mia esperienza è adattissimo a lavorare senza una griglia di scansione ritmica......colonne sonore legate alle immagini, musica per installazioni interattive....cose così....cubase è perfetto per scrivere canzoni e per molte altre cose.
insomma, non sono in alternativa come potrebbero essere Cuba e Logic...Pro Tools (anche solo SW) è un po' differente.
ciauz
lorbi
quote:
Originally posted by lorbi:
...PT per mia esperienza è adattissimo a lavorare senza una griglia di scansione ritmica......colonne sonore legate alle immagini, musica per installazioni interattive....cose così....cubase è perfetto per scrivere canzoni e per molte altre cose.
lorbi
Ma PT può lavorare anche in sync con il video? cioè con una finestra video aperta che segue i comandi play etc.?
Con il VST ho composto la colonna sonora di un film suonando sulle sequenze montate, ed ogni volta che veniva cambiato il tempo di qualche sequenza, riuscivo ad apportare le correzioni in tempi assai brevi....
3FRS
lorbi
(NON quello!)
Ho fatto un album intero con PT5 ed é il peggiore che abbia prodotto.
Suppongo che dipenda da chi lo manovra, ma la stessa cosa vale per Cubase, Logic, Studer+SSL, AKAI DPS-24,...
Andy
Cmq grazie del chiarimento.
3FRS
lorbi
quote:
Originally posted by lorbi:
monti tutto con AVID ( se stai in uno studio fatto per bene) poi dai le sequenze in Quick-time al compositore che con Protools ti scrive le sue melodiose melodie, poi il bravo compositore consegna la sessione di protools e loro reimportano tutto in AVID (sempre se stai in uno studio fatto per bene)lorbi
Quindi io ho fatto una cosa "non per bene"...
e allora perchè funziona lo stesso?
Scusami ma proprio non riesco a capire la storia dello studio per bene, specialmente quando esiste solo Avid, anche se Nuendo e X-Track hanno dato un bello scossone a tutto.
Peace
3FRS
lo fa bene, meglio di altri...
spesso anche in questo campo ci si riduce a disquisizioni da notte dei tempi tipo quella tra strumenti acustici e strumenti emulati... uno usa quello che ha a disposizione per arrivare al prodotto che che ha in testa...
perchè criticare uno strumento per l'uso che ne fa la gente?
sicuramente se a me danno da suonare una batteria acustica e un octapad della roland, con il roland posso fare una cosa meno oscena che con una batteria vera...
chi ascolta il risultato direbbe però che la batteria che ho usato faceva schifo... eheheh
ma è colpa mia che non so usarla e/o la uso male o è colpa della batteria?
è sempre filosofia...
quote:
Originally posted by 3fatesrecstudio:
Quindi io ho fatto una cosa "non per bene"...
....no no non ci siamo capiti.
tu sei fortunato in quanto lavorare su AVID è lavorare con il top che ci posa essere, ma non è vero che esiste solo quello.
diciamo che AVID è come il ProTools Hardware....uno studio di produzione musicale che ha PT HardWare è uno studio "per bene"
per il video anche.
ma a me capita spesso di lavorare con gente più piccolina che usa Final-Cut pro oppure Premiere....tutto qui.
se tu lavori sempre su AVID va benissimo, non sbagli nulla, ANZI!!
lorbi
quote:
Originally posted by lorbi:
....no no non ci siamo capiti.
tu sei fortunato in quanto lavorare su AVID è lavorare con il top che ci posa essere, ma non è vero che esiste solo quello.diciamo che AVID è come il ProTools Hardware....uno studio di produzione musicale che ha PT HardWare è uno studio "per bene"
per il video anche.
ma a me capita spesso di lavorare con gente più piccolina che usa Final-Cut pro oppure Premiere....tutto qui.se tu lavori sempre su AVID va benissimo, non sbagli nulla, ANZI!!
lorbi
....mmmhh.... Semmai con AVID ci faccio lavorare gli altri, a me da un fastidio enorme usare un Mac....
3FRS
perchè queste cose le sogno solo io....
lorbi
lorbi
quote:
Originally posted by yasodanandana:
a parte la donna addormentata esausta... che invece dovrebbe essere attiva nel portarmi bibite, patatine, fonzies, pizzette, lunotte ed emiri....... sono completamente solidale
Mi sa che Yaso c'ha un po' di panzetta vero?
Oppure sei uno di quelli che se sfonna er fegato dalla mattina alla sera e non ingrassa mai!!!
I tipi così mi mandano in bestia...evidentemente perchè io non lo sono....
3FRS
(per quanto riguarda la mia panza... il mio pubblico mi vuole cosi'... che ce posso fa?)
quote:
Originally posted by yasodanandana:
ti prendo proprio per il CUBE (modello apple di qualche anno fa)il software protools e' un conto.... e nessuno ne fa una bandiera anche se, come puro registratore fa il suo dovere e c'e', anche in questo momento, qualche migliaio di persone che ci si sta guadagnando da vivere smanovrandolo.. magary a hollywood o a cinecitta'
la pietra di paragone e' l'hardware
che come suono e come possibilita' di supportare i plugins senza caricarli sul computer fa il suo egregio divere sia sul piano dell'affidabilita' che su quello della qualita'... sinceramente senza possibilita' di metterla in discussione
riguardo al rapporto q/p... e' una battaglia persa.. se uno suona o registra per lavoro.. e lavora... non e' strano spendere il quadruplo per aumentare la qualita' del 10%
io non lo so quanto costa una sound blaster.... ma se guardiamo il suono e faciamo un discorso q/p cosi' drastico e irreale come hai fatto tu ... praticamente chi compra una motu e' uno da ricoverare, perche' il miglioramento in suono non e' direttamente proporzionale all'aumento della spesa
SARA'!..... ma io ho visto in funzione pro tools , mi aspettavo chissa' che cosa e invece era una m*rd* ! infatti da quel momento ho iniziato a stimare di piu' il mio studiolo con SONAR e a quello schifo di studio con pro tools non ci sono andato piu' !
se avessi soldi da spendere :
MAC G5 + MOTU firewire + digital performer !
e in c*l* a pro tools e alla digidesign !
P.S. solo pensare che pro tools possa essere meglio di una MOTU e' da pazzi !
ma se quelli di digidesign vanno dal marchio dell' unicorno a farsi fare i pezzi della loro pro m*rd* per rivenderli al doppio ! guarda all' unita' digidesign hd 192 e chiediti da dove viene ?
esatto:......."mi aspettavo chissa' cosa e invece, forse perche' non ci capisco io, forse perche' non ci capiva chi manovrava, forse perche' c'erano altri inghippi... protools mi e' sembrato una pupu'....... ma siccome il mondo non puo' essere popolato da dementi mentre io sono l'unico furbo, probabilmente ho bisogno di altre verifiche"
.
.
.
.
non tutti vengono dai monti con la piena
quote:
Originally posted by yasodanandana:
non essendo stato a scuola dalle suore, so tutto delle farfalle e dei bruchi... in ogni caso la signora si alza, fa una bella doccia e mi approvvigiona di vettovaglie
sei orrendo
AHAH
Ci sono intenditori di musica qui dentro!
O di ****a?
Non ci capisco piu' nulla......
sigh *
=)
quote:
Originally posted by renatob:
non dimentichiamoci del fatto che cubase era un editor midi che ha aggiunto rispetto all'originale l'audio e un sacco di cosette interessanti e utili e non è un software progettato per fare editing digitale...
Ma SX discende da Nuendo e ha poco a che fare con i vecchi cubi. Nuendo è stato principalmente concepito per l'audio.
quote:
Originally posted by XsNik:
PT una ****a....
pero'...
professionale !!!!AHAH
Ci sono intenditori di musica qui dentro!
O di ****a?
Non ci capisco piu' nulla......
sigh *
=)
volevi dirci qualcosa?
mentre in giappone gli operai lavorano 14 ore al giorno , 6 giorni su sette , straordinari esclusi , hanno minimo 2 laueree , e stipendi miserrimi...
gli operai americani non fanno un ****o , hanno a stento le quinta elementare , lavorano 6 ore al giorno ,e le altre ore stanno a scolarsi birre davanti alla TV
cioe' tenete presente HOMER SIMPSON ?
USA fuck you ! digidesign fuck you !
JAPAN live forever !
3FRS
Mi hai dato l'idea x aprire un nuovo thread...nella stanza
mi sembrava che qualcuno volesse un plugin di trombe e sassofoni....
quote:
Originally posted by joe the black:
insomma ... a mio parere pro tools e' un tipico prodotto della filosofia imprenditoriale American-Californiana : metterla in c*l* all'acquirente ....
cioe' il prodotto funziona , e tutto a posto ecc... produrlo mi costa 5000 euro , e io te lo vendo a 10.000 perche' io sono americano e noi americani la mettiamo in c*l* a tutto il mondo ...mentre in giappone gli operai lavorano 14 ore al giorno , 6 giorni su sette , straordinari esclusi , hanno minimo 2 laueree , e stipendi miserrimi...
gli operai americani non fanno un ****o , hanno a stento le quinta elementare , lavorano 6 ore al giorno ,e le altre ore stanno a scolarsi birre davanti alla TV
cioe' tenete presente HOMER SIMPSON ?
USA fuck you ! digidesign fuck you !
JAPAN live forever !
hi hi hi
quote:
Originally posted by joe the black:
insomma ... a mio parere pro tools e' un tipico prodotto della filosofia imprenditoriale American-Californiana : metterla in c*l* all'acquirente ....
cioe' il prodotto funziona , e tutto a posto ecc... produrlo mi costa 5000 euro , e io te lo vendo a 10.000 perche' io sono americano e noi americani la mettiamo in c*l* a tutto il mondo ...mentre in giappone gli operai lavorano 14 ore al giorno , 6 giorni su sette , straordinari esclusi , hanno minimo 2 laueree , e stipendi miserrimi...
gli operai americani non fanno un ****o , hanno a stento le quinta elementare , lavorano 6 ore al giorno ,e le altre ore stanno a scolarsi birre davanti alla TV
cioe' tenete presente HOMER SIMPSON ?
USA fuck you ! digidesign fuck you !
JAPAN live forever !
uh uh uh
quote:
Originally posted by joe the black:
USA fuck you ! digidesign fuck you !
il solito antiamericanismo infondato e ingiustificato
fino a prova contraria stai usando un computer x scrivere qui... mac o windows che sia ricordati che è pur sempre AMERICANO !!!
se non fosse stato per Americani e Giapponesi INSIEME noi staremmo ancora a perdere il tempo x accendere il fuoco con le pietre!!
---
Digidesign a mio parere è solo un nome.. diventato prestigioso anche grazie all'acquisizione della Avid.
Se non fosse perché è affermata in campo cinematografico, nella musica sarebbe meno di niente.
i.m.h.o.
quote:
Originally posted by joe the black:USA fuck you ! digidesign fuck you !
JAPAN live forever ![/B]
Guarda che se vuoi contribuire all'antiamericanismo di consiglio di venire qui. Troverai pane per i tuoi denti (o dentiera, non sò quanti anni hai). http://www.cubase.it/ubb/Forum6/HTML/002861.html
ma chi dice questo ci ha lavorato veramente o lo ha visto in cartolina ?
perchè altrimenti non riesco a capire come si possa affermare una cosa del genere.
Sicuramente ha dei difetti, come del resto ogni sistema, ma dire che è una ****a è veramente troppo.
Ha i migliori Plug In in circolazione, ha una gestione e organizzazione del materiale ottima, la qualità delle proprie interfaccie è eccellente, mi rivolgo a chi sbraita su protolls, ma ci avete mai messo mano su un ProControll 24 ?
Avete mai visto con quale facilità importa sessioni AVID....
la stebilità eccelsa anche in sessioni che occupano il 90 % delle risorse.....
mi rivolgo a chi avuto esperieze negative... be il problema credo non sia stato PRO TOOLS ma chi lo usava....
non si può paragonare ProTOols a SONAR.... ma scherziamo ????
sopratutto per la diversa tipologia di prodotto.
ProTools rimane lo Standard nell' audio digitale... e delle DAW
sul rapporto qualità prezzo posso discutere...
dicendo che per chi ha pochi soldi ci sono alternative altrettanto valide...
ma come ha detto YASO...per chi se lo può permettere, ProTools sarà la scelta migliore..
anche se l'umento effettivo di qualità si attestasse su un 10%...
sicuramente oggi giorno le alternative ci sono.... e probabilmente in futuro il monopolio di digidesign a livello IperProfessionale finirà....
ma dire che pro tools è una ****a... be è altra cosa...
lavorate su un ProTOols HD 3 con software 6.2 con ProControll
non potete dire che è una ****a....
o paragonarmelo a sonar....
quindi uno dice che sono piu' calde.. forse... mah... boh
....
onestamente mi meraviglio di un analisi cosi' semplicistica .....
.....
anche se , come gia' e' stato detto.. una scheda da 10.000.000 non e' mille volte meglio di una scheda da 10.000 lire.... pero' e' meglio
e poi c'e' tutta la storia dei plugin proprietari ecc. ecc.
in un sistema sicuramente l'esperienza di chi lo usa è fondamentale....
anche avendo davanti il top del top... non è detto che riesca a tir fuori un Prodotto di elevata qualità.
Ho esempi di produzioni fatte con Cubase in Project Studio che suonano molto bene
altrettanti brani lavorati con ProTools che si attestano su livelli inferiori. Quindi sicuramente bisogna stare attenti a non attribuire gran parte del merito delle qualità di una realizzazione al sistema usato, in quanto credo che la vera differenza la fa chi controlla il tutto... quindi le orecchie del fonico, musicista e/o produttore.
sopratutto in contesti in cui le differenze tecniche ci sono ma a livello non così determinante.
Ripeto, da utilizzatore costante di PRoTOols..., è un ottimo sistema... ma non è indispensabile per realizzare un buon prodotto.
se avessi un grosso budget non so se lo investirei pre comprarmi un ProTools....
o la stessa cifra la potrei usare per espendere il mio sistema intorno a Cubase Sx/ Logic ........ quindi PReMicrofonici veramente ****uti, compressori ed channel strip da 4000 euro..., convertitori apogee...
perchè con 40.000 euro questa robetta ce la compri.... e diciamo che 40.000 è la cifra per un ProTools HD 3
io qundi discuterei su quello che circonda le DAW ..... a mio avviso è li che c'è la grossa differenza tra Project Studio e Pro Studio.
non tanto su lavorare con ProTools o Cubase...
ma quanto avere a disposizione... acustica perfetta.... ascolti Full Range... ouboards di livello... LExicon....TC Focusrite... Neve...Joemeek...Apogee
qui c'è la " grossa " differenza qualitativa...
nonostante questo... un disco ormai... si può realizzare in un Project Studio... con un minimo di attrezzature.
esperienza apparte...
yaso sei il solito provocatore........:-)
sono in accordo totale con te master., sopratutto riguardo monitoring e insonorizzazione la vera differenza tra un home studio ed uno "vero", pareggio invece di qualita tra Pt e sistema VST......(secondo me)
ci.
max
quote:
Originally posted by maxdia:
(onestamente mi meraviglio di un analisi cosi' semplicistica .....)yaso sei il solito provocatore........:-)
macche' provocatore... sei uno che ci lavora, parli di un prodotto differente su ascolti e sala forse differenti, con manico differente e poi dici che Motu e' un po' piu' calda.... giudizio piu' adatto ad un tastiera o ad una chitarra, che ad un sistema di registrazione che almeno a livello ideale non deve essere ne caldo ne freddo... deve essere solo trasparente
e io sarei il provocatore?
quote:
Originally posted by yasodanandana:
Motu e' un po' piu' calda.... giudizio piu' adatto ad un tastiera o ad una chitarra
mai che in questi casi ti vengano in mente donne...
troppo poco per stabilire due o piu' categorie
infatti con qualsiasi software si usino, le interfaccie digidesign hanno quel suono li
sono comunque daccordo che si possono ottenere prodotti adatti per ogni tipo di mercato anche dalla m-audio
solamente questo non vuol dire che gli standard superiori sono diventati improvvisamente cacca
Re Mida trasformava in oro tutto ciò che toccava, mentre l'uomo invidioso tutto ciò che non può avere lo trasforma in cacca.