volevo un consiglio per l'acquisto di un mixer digitale.
Avrei l'esigenza di registrare una voce e una tastiera nel mio studiolo, niente di particolare. Ho una Pulsar e quindi avevo pensato ad un mixer digitale tipo il famigerato 01v. ORa però leggedo alcuni topic ho sentito qualcuno che diceva che è una ciufega.
Vorrei sapere com'e' lo 01v a livello di pre considerando che mi servirebbe anche per un uso live e se in alternativa qualcuno avesse provato il behringer sempre digitale.
E' consigliabile comunque uno dei due visgto che posso usarlo anche in live oppure è da mettere da parte l'ipotesi e prendere un rack di convertitori magari con un buon pre valvolare a parte ? voglio dire la differenza è così netta ?
Vi prego datemi qualche consiglio.
Ciao
1 - la tasca
2 - lo scopo
se hai le tasche piene, nessuno dei 2.
se ce le hai come le mie, ti consiglio il behringer, molto piu' dotato dello yamaha (e piu' nuovo)
lo yamaha, tuttavia, è unon standard ed è di qualità indiscutibile.
i pre dello yamaha non sono nulla di piu' e nulla di meno di quelli del behringer, i convertitori invece, quelli dello yamaha sono ottimi considerando che sono "solo" a 16/44, squisiti pure quelli del behringer che pero' sono a 24/48 (crystal e akm)
gli effetti forse sono meglio quelli dello yamaha ma tieni presente che nel behringer ci sono 4 dsp sharc (gli stessi della pulsar) quindi aspettati gli stessi effetti (eccellenti, a mio parere)
fra l'altro io ho il dsp2024 della behringer e ne sono soddisfattissimo
facilità d'uso: tutti dicono che il behringer è piu' immediato
affidabilità: boh?!?... ho visto ogni tanto qualche yamaha allo scasso... behringer non so
mio voto complettivo, considerando anche il rapp. qualità/prezzo:
yamaha 01v -> 9/10
behringer ddx3216 -> 10/10
(non ce l'ho ma fra poco lo compro!)
serve un mixer digitale?
quote:
Originally posted by ziokiller:
fra l'altro io ho il dsp2024 della behringer e ne sono soddisfattissimo
Mi potresti dare un paio di info a riguardo di questo dsp (con che lo usi di solito... limitazioni ecc..) xchè mi stà interessando e facendo gola sempre +....
al di là delle caratteristiche tecniche, ti posso dire che ha un suono pulitissimo, reverberi molto naturali, è facilissimo da usare e da programmare e ha un sacco di altri algoritmi
alcuni effetti sono quasi ridicoli, ma io non lo considero un multieffetti completo per esempio per usare la distorsione o il wha wha.. queste sono "cose in piu'.."
considerando gli effetti principali, e cioè reverbero, delay, chorus, flanger, phaser suonano tutti molto bene e puliti
poi è concepito come dual-engine, cioè ci sono 2 ingressi e 2 uscite che possono essere configurati per processare lo stesso segnale con uno o 2 effetti in serie, oppure processare 2 sorgenti differenti usando 2 effetti diversi indipendentemente
piena implementazione midi, bello esteticamente, consuma poco, non sporca, non fuma, non ha vizi, non abbaia e non porta spese..
x 155 euro vale piu' di quello che costa.
in genere questo è un po' con tutti i prodotti behringer, dei quali io oramai sono diventato fan e sostenitore
Solo che stavo considerando.
Visto che la scheda adat costa 230 euro, a questo punto non conviene prendere lo 01v96 della Yamaha? Costa di più però c'e' la già di serie. Siamo sui 1400 euro del Behringer+ 250 euro adata contro i 1900 dello 01v96 con 1 adat incorporato.Non è la stessa cifra però la qualità è diversa
Posso avere un tuo recapito tel. vorrei qualche informazione a voce.
Grazie mille
quote:
Originally posted by ziokiller:
le informazioni dettagliate le puoi leggere [......... ] con tutti i prodotti behringer, dei quali io oramai sono diventato fan e sostenitore
Grazie.
Ho letto già la brochure ed ho visto che molti di questo effetti li ho già nel mio pod... ma ho notato alri che no ci sono e mi sebra anche come tu dici un prodotto ben curato.... una di queste volte x ciò che costa lo provo e ci penso su!
non ce l'ho ancora il ddx pero' sto x comprarlo (spero, credo... boh)
cmq io lo dovrei pagare 1100 euro nuovo piu' 120 euro x la scheda adat
il problema è che poi devo comprare la sk adat pure x il pc, e devo prendere x forza quella della creamware (perché ho già la Luna II) che costa almeno 250 euro... e chissà se si trova... se no prendo sta luna e le faccio fare il volo dal quarto piano!!
dal momento che hai il ddx3216 parlacene un po'... sto parlando io che non ce l'ho ancora!!
sarà mica la microsoft che fornisce alla behringer i computer per progettare i loro mixer????
eheheh
3FRS
...mmmhhh...il limpido mi sa di convertitori da 4 soldi (esperienze mie....), ma so per certo che il DDX non ha cattivi convertitori, non vorrei che fosse la circuitazione...Scusami, sembrerò paranoico ma sono in fase di cambiamento e per me questo fatto dei convertitori è fondamentale.
Tutt'altro, Yaso è un fautore del "tutto nel computer", con il DDX puoi avere il feeling dell'analogico rimanendo in dominio digitale...o no?
3FRS
non mi voltero' a guardare il display di un mixer (e nemmeno un secondo monitor) nemmeno se mi ammazzate
pensa al mixer non come tale, bensì come una scheda audio con un fottìo di controlli manuali....
E' come se facessi il mix con una scheda PCI davanti...
Sono stato spiegato? (copyright by Sconsolata)
3FRS
quote:
Originally posted by Mr Potato:
Quello che intendevo io è che il buon Yaso non apprezza l'eq dei vari mixer(ini) digitali o analogici che siano, neve a parte.
Per il discorso feeling analogico-digitale me l'hai fatta troppo complicata se mi rispieghi cosa intendi cerco di risponderti!
Ciao bella gente
non e' che non apprezzo... e' che non ho bisogno di tutta sta sensazione tattile per lavorare.. per me non c'e' niente di meglio di computer e mouse
una storia di concentrazione e intimita'
quote:
Originally posted by Mr Potato:
Ok adesso ho compreso quello che dicevi, in linea di massima si diciamo puoi utilizzare se vuoi il controller per l'eq, anche se io non ci ho mai provato od utilizzare l'eq del mixer, tenendo conto che se fai così, devi riregistrare le tracce che elabori perchè se no quando l'esporti l'eq non c'è.
Se preferisci l'EQ del mixer, giustamente non puoi esportare con la procedura standard, ma puoi creare un'altra traccia stereo in Cubase dove riversi tutto il mix; anche in questo caso, essendo il mixer una "scheda audio", avviene sempre tutto internamente.
3FRS
Innanzitutto la pulizia del suono, poi:
- è bello!
- è piccolo e dentro c'è tutto;
- è espandibile;
- salva i preset;
- l'automazione è quello che è;
- fai tutti i routing che vuoi senza usare i maledetti cavi;
- esci e entri a 16 canali con 4 soli filini ottici;
- mandi segnali digitali avanti e indietro senza mai perderti un bit;
x me non è poco!
i puristi dell'analogico mi dicono "si ma l'analogico è un'altra cosa, se vuoi mandare un segnale in clip lo puoi fare, sul digitale suona male" e io dico: "errore! fino al trimmer del gain il segnale è ancora analogico. "
sono scelte che ognuno fa in base a quello che si aspetta di ottenere... io vado x il digitale e sono sicuro che non me ne pentiro'
(forse la settimana prossima arriva al negozio dove lo devo comprare e vi faccio sapere com'è andata )
Si vocifera che si attende una prossima release firmware.
3FRS
quote:
Avrei l'esigenza di registrare una voce e una tastiera nel mio studiolo, niente di particolare.[/B]
Ma... per fare SOLO questo ti prendi un mixer digitale della beringher tipo UB808 (in a 96khz - 24 bit, fx send, in e out bilanciati, phantom 48v), che x il tuo lavoro e + che sufficente.
Un bella I/O midi via usb (se non l'hai gia nella tua scheda madre o scheda audio) e con il resto dei soldi visto che da ciò che ho capito il lavoro che hai da fare oltre alla tastiera prevale in voce, ti prendi un bel mic da studio... io (se è solo questo il tuo scopo) farei così....
in ogni caso se proprio vuoi spendere i tuoi 1400 - 1900 euro, il behringer 3216 lo trovo molto meglio dello 01 (e sinceramente, anche se gli in e out sono inferiori, in base alle caratteristiche lo trovo meglio e + innovativo anche dello 02... nessuno mi uccida ). Tieni presente che il 3216 anche la possibilità di lavorare in 5.1
che io sappia, lo 01v ha meno ingressi e uscite del ddx...
il ddx ha 16 in e 16 out adat, 12 canali mic, 4 canali line in stereo, 2 master anal., 4 aux anal. 1 in spdif e 1 out spdif
lo 01v se non erro ha solo 8 canali adat in e 8 out, 12 mic, 4 line in stereo, in/out spdif e 2 master out anal.
---
behringer UB 808 ???
quote:
Originally posted by ziokiller:
kekko...che io sappia, lo 01v ha meno ingressi e uscite del ddx...
il ddx ha 16 in e 16 out adat, 12 canali mic, 4 canali line in stereo, 2 master anal., 4 aux anal. 1 in spdif e 1 out spdif
lo 01v se non erro ha solo 8 canali adat in e 8 out, 12 mic, 4 line in stereo, in/out spdif e 2 master out anal.
---
behringer UB 808 ???
... 802....
Io quello che citavo con + in e out rispetto al behringer era lo 02r non lo 01
A me me piace...a me me piace.
Mi sembra che suono molto bene ,pulito e anche le paste dei reverberi non sono niente male.
L'unica cosa che mi è già arrivato con un fader motorizzato mezzo scassato ed ora il motorino mi ha dato buca, funziona solo a mano.
Sche sfiga ...un mixer nuovo nuovo . Secondo voi è possibile farselo cambiare o solo assistenza in garanzia ?
Ciao
Vai dal negoziante, e poi con lui vedi se si può sostituire (a seconda della sua disponibilià merce) o se bisogna mandarlo in garanzia... ma vai subito!!!
comunque a me sembra molto pulito e i convertitori niente male.
I reverberi sono puliti anche se magari metterci un lexicon vicino sarebbe il top.
E' anche molto pratico secondo me per una gestione live.
Ho preso anche la scheda adat e per quel poco che l'ho usato va molto bene con Pulsar.
Vi farò sapere altri dettagli nei prossimi giorni.
Ps . C'era qualcuno che parlava di un mixer digitale behringer più piccolo :ub802 o ub808 se non erro. Ma io non l'ho trovato .
Ciao
Da quel che ho letto nei vari forum, sembra che questa sia la pecca più grave di questo meraviglioso dispositivo.
Ovviamente, non possedendolo, non metto la mano sul fuoco per difendere le mie affermazioni.
Se vuole ustionarsi qualcun'altro, si faccia avanti.
3FRS
quote:
Originally posted by 3fatesrecstudio:
Se vuole ustionarsi qualcun'altro, si faccia avanti.
E dai! Fatevi avanti....
Oggi ho avuto una giornata di m3rda! fra le tante delusioni, quella del mixer...
Vi spiego:
dopo aver parlato a telefono con un paio di negozianti che avevano promesso di farmi trovare il mixer in settimana e che alla fine non hanno ordinato un bel niente, sono andato a fare un giro alla famosa "Via S. Sebastiano" a Napoli, anche detta "'o viale d'e musicanti", una strada dove ci sono un bel po' di negozi di strumenti tutti vicini.
Ebbene, del ddx3216 neanche l'ombra e a quanto pare nessuno è disposto ad ordinarlo per proprio approvvigionamento. Anche sul prezzo molto disaccordo, chi 1600, chi 1300, chi 1200, chi 1100 ma solo a parole... Le leggende che girano attorno alla Behringer sono tante: innanzitutto dicono che non c'è nessun importatore diretto x l'Italia, c'è chi ordina direttamente in Germania chi invece passa per altri negoziandi del nord tipo Scavino di Torino, chi invece snobba completamente questo marchio.
Per quanto riguarda il mixer, tutti mi hanno detto che non conviene comprarlo un po' per la qualità scadente (a detta loro, ma io non li credo) ma soprattutto per problemi di assistenza. Il motto sembra essere: "se si rompe uno Yamaha nel giro di pochi giorni ti viene riparato, se ti si rompe un behringer rischi anche di tenertelo rotto x sempre"
Intanto uno 01v nuovo costa ancora 1390 euro, altri mixer salgono di prezzo esageratamente, altri invece costano di meno ma sono tipo 2-4 canali... cose piccole...
Insomma sono molto deluso. Se avessi voluto prendere questo *oramai maledetto* mixer Behringer, avrei dovuto cacciare un anticipo, ordinarlo, aspettare 7-10 giorni e riceverlo per la modica cifra di 1200 euro "a mio rischio e pericolo" come mi ha detto uno oggi... come se stessi comprando una testata nucleare....
Cosa penso ora? Non compro piu' proprio niente. Anzi no... anzi si.. ecco, vedete? Sono indeciso!
---
x mrscope:
è stato facile trovarlo?
dove l'hai comprato?
l'hai dovuto ordinare o ce l'avevano già?
quanto l'hai pagato?
che te ne pare?
... me lo regali?
quote:
Originally posted by ziokiller:
Per quanto riguarda il mixer, tutti mi hanno detto che non conviene comprarlo un po' per la qualità scadente (a detta loro, ma io non li credo) ma soprattutto per problemi di assistenza. Il motto sembra essere: "se si rompe uno Yamaha nel giro di pochi giorni ti viene riparato, se ti si rompe un behringer rischi anche di tenertelo rotto x sempre"
Mah... io ascolto i negozianti al 50%, perchè l'altro 50% della loro "verità" e legato al fatto che non vedono l'ora di levarsi dalle palle i prodotti che hanno già in negozio... perciò se in negozio hanno li 01v e non il ddx3216, di sicuro non ti dicono "beh, prenditi il ddx che è migliore del 01v".
prima di fare una scelta, second o me devi provare e poi ascoltare i pareri dei negozianti.
Non te lo regalo perchè ho solo quello..
Scherzi a parte io l'ho trovato senza problemi da Baldacci a San marino (marinobaldacci.com) il mio lo aveva pronta consegna senza problemi.
Addirittura sono passato per un'altro negoziante che ogni tanto cedo prenda qualcosa da loro e mi ha fatto un ottimo prezzo. Baldacci lo mette 1390 ordinandolo online.
Secondo me per quel poco che l'ho usato va molto bene.
Credo che tutte quelle storie sui convertitori sono s**te ,cioè c'e' verità ma forse la pecca di un mixer di questa fascia potrebbe essere sui pre analogici. Consideriamo però che io ho provato un pre valvolare BEhringer attaccato al mixer digitale ed il mic suonava da Dio. Quindi non vedo problemi.
LE scene sono molto facili da richiamare,i preset pure e mi sembra abbastanza semplice.
Io lo uso con la scheda adat attaccata alla Pulsar e va che è una gioia.
Poi dipende dalle esigenze, tu cosa vorresti farci ?
mi raccomando non ci pensare troppo.
Ciao
volevo sapere:
le 4 uscite audio, oltre al main mix, sono da intendersi 8 (cioe 4 uscite stereo opure 8 uscite mono)?
Quelli però sono virtuali gestibili via ADAT , i multi out dovrebbero essere 4 mono bilanciati.
quote:
Originally posted by Beppo:
Scusami Mr Potato, mi spiegheresti come un jack stereo possa "gestire" un segnale stereo e bilanciato allo stesso tempo?
bella questa!
quote:
Originally posted by Beppo:
X kekko.
Le 4 uscite posteriori (quelle su jack, per capirci) sono mono. Purtroppo la Behringer non produce nessuna scheda di epsanzione per avere altre uscite analogiche.
Anch'io avevo lo stesso problema e ho collegate una creamware A16 ULTRA via adat, così ho tutte le uscite che voglio ed anche 16 ingressi in più!!!
Se non ricordo male dovrebbe uscire a breve una scheda della Behringer che ha 8 ingressi microfonici e 8 uscite da connettere al mixer via adat e dovrebbe costare sui 350€.
Questa storia è un pò un "pacco"...
Se la mia scheda non ha l'adat, come faccio la ripresa di una batteria con questo mixer?????
quote:
Originally posted by kekko:
Questa storia è un pò un "pacco"...Se la mia scheda non ha l'adat, come faccio la ripresa di una batteria con questo mixer?????
Guarda che parliamo solo di aux ... Gli li hai tutti ...non ho capito dov'e' il problema. Con un mixer analogico avresti solamente in più i bus out ma credo che per una situazione live di piccole dimensioni non servano e siano invece molto più utili per lo studio
quote:
Originally posted by mrscope:
Guarda che parliamo solo di aux ... Gli li hai tutti ...non ho capito dov'e' il problema. Con un mixer analogico avresti solamente in più i bus out ma credo che per una situazione live di piccole dimensioni non servano e siano invece molto più utili per lo studio
Mi riferivo x situazioni studio. In tal caso x me è un pò un pacco (es: se vuoi riprendere una batteria passando per il mixer i microfoni e da questo andare alla scheda sonora 4 out mi sembrano insufficenti...)
quote:
Originally posted by Mr Potato:
Le uscite del behringer sono stereo e non mono come affermi tu poi è chiaro che un uscita stereo non può mandare fuori due uscite stereo
Perdonami se insisto, ma gli aux del DDX3216 sono mono...a dire la verità non ho ancora visto un banco analogico o digitale che sia, avere degli aux stereo!!!!
Che il connettore d'uscita sia un jack stereo, questo è un altro paio di maniche; infatti il jack stereo viene utilizzato in presenza di connessioni bilanciate.
perchè ce l'hai tanto con i mixer digitali ? Cosa ti hanno fatto ? In fondo hai un mixer analogico + i convertitori integrati. Vabbè la qualità non sarà proprio la stessa però chi si accontenta...
personalmente ho un analogico , ma siccome il suo uso e' da "quadro incroci" e preamplificatore non sono interessato a cambiare o a migliorare
riguardo alla qualita'.... assolutamente nessuno svantaggio dei digitalini rispetto a mixeretti analogici di pari prezzo o anche un bel po' superiore!!!