This is topic Secondo voi..... in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=000631
Posted by maxfear (Member # 2748) on 03. Settembre 2003, 13:36:
Secondo voi è meglio utilizzare il computer o utilizzare campionatori synth e altro hardware....??lasciando da parte il tipo di musica e i costi tecnicamente chi suona meglio???
Posted by Daniel_e (Member # 2535) on 03. Settembre 2003, 13:48:
Per mio personale parere l' hardware è molto meglio. Non per niente tutti i produttori più famosi di qualsiasi stile musicale hanno nel loro studio tantissimi macchinari esterni.
Ciao... Daniel_e
Posted by seth (Member # 2014) on 03. Settembre 2003, 14:11:
secondo me sono importanti entrambi.....alla fine la maggior parte delle volte è il computer che "comanda" il tutto.......ho visto le foto dello studio di amon tobin, g4 dual,mackie d8b,akai s6000,mutator,halion e kontakt...fa tutto con quelli, niente altro.
personalmente rimango dell'idea che con solo un buon computer e una master (ovviamente un pò di software di qualità) si può fare di tutto....poi nei live la situazione cambia,o no?
Posted by kekko (Member # 2111) on 03. Settembre 2003, 14:46:
Quello che conta è la persona che usa questi strumenti. Se suoni una chitarra da 10.000 euro con un chitarrista che non sa suonare, inevitabilmente il risultato sarà uno schifo. Anche se il paragone non è tra i migliori rende l'idea 
Nell'hardware ci possono essere prodotti migliori di quelli software come nel software si possono trovare altri prodotti migliori di quelli hardware.
Se poi i prodotti hardware sono digitali, allora la differenza si fa sempre + corta
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 03. Settembre 2003, 16:27:
I Vi sono più comodi delle macchine HW per il fatto che ne possono essere salvati i suoni ed il routing (collegamento) direttamente nella sng.
Circa la qualità del suono (a parità di modello, quando la stessa casa produce sia HW che SW) dipende molto dal tipo di HW connesso al computer, ma è presumibile che un computer veloce con una buona scheda audio, dei convertitori di alta qualità, il tutto cloccato con un buon master clock suoni decisamente meglio della versione HW, sopratutto se questa non possiede le uscite digitali. I Vi come minus hanno la latenza che specie su vecchie macchine è fastidiosa.
Bisogna però tener presente che synth in doppia versione (HW e SW) non ne sono molti, percui la scelta viene sopratutto fatta in base al tipo di synth che si vuole.
Altro vantaggio per i Vi è l'aggiornamento che spesso è gratuito o al massimo poche decine di € che consente di avere i synth sempre aggiornati, mentre le macchine HW.... lo sappiamo.
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 03. Settembre 2003, 16:29:
quote:
Originally posted by kekko:Se poi i prodotti hardware sono digitali, allora la differenza si fa sempre + corta[/B]
A parte qualche rara eccezione, i prodotti HW sono oramai sempre digitali (a meno che non ti riferisca a prodotti vintage).
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 03. Settembre 2003, 17:27:
quote:
Originally posted by maxfear:
Secondo voi è meglio utilizzare il computer o utilizzare campionatori synth e altro hardware....??lasciando da parte il tipo di musica e i costi tecnicamente chi suona meglio???
dipende... ma veramente!!
l'unica e' usare le 'recchie
personalmente, rispetto all'hardware, ho quasi smesso di usare solo i suoni di batteria midi
per il resto mischio le carte piacevolmente
quello del quale non sentirei piu' il bisogno sarebbe solita la macchina esterna per i "soliti" suoni generici imitativi dei suoni naturali... piani... violini... ecc. Se esterno deve essere che sia una macchina "brutta , sporca e cattiva"!!!!
Posted by evilsurfer (Member # 1972) on 03. Settembre 2003, 22:20:
hai il link del sito dove hai visto le foto dello studio di amon tobin?
Posted by Marco71 (Member # 1172) on 03. Settembre 2003, 23:31:
Mah, pur avendo molti software di vario tipo (Cubase, Logic, FM7, Absynth, etc...), continuo ad investire in strumenti hardware, in particolare tastiere (11 per ora
); trovo più stimolante programmare una tastiera da pannello, che non con il mouse. Vuoi mettere il gusto di "smanettare" gioiosamente sul NordLead2 o sul JD80? Anche se devo ammettere - e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso - che FM7 non è una riduzione SW della famigli di synth DX della Yamaha, anzi, sembra quasi il contrario.
Posted by Marco71 (Member # 1172) on 03. Settembre 2003, 23:37:
Ho scritto JD80, ma ovviamente mi riferivo al JD800 della Roland.
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 04. Settembre 2003, 01:59:
Se parliamo di NordLead mi tolgo tanto di cappello ma il JD800 suona male, male, male.
L'ho avuta in studio per due anni, ha dei convertitori tremendi. Divertente da programmare finchè la polvere non fà la sua parte dentro tutti quei faderetti.
Posted by seth (Member # 2014) on 04. Settembre 2003, 02:21:
quote:
Originally posted by evilsurfer:
hai il link del sito dove hai visto le foto dello studio di amon tobin?
le foto sono sull'ultimo numero della rivista future music (tra l'altro una rivista che adoro...imparziale e completa..),c'è l'intervista ad amon con le foto dello studio.... lavora davvero con poco per quello che fa (nessun synth hardware,solo samplers...)
Posted by pier (Member # 1394) on 04. Settembre 2003, 08:52:
Ma Future Music e' in causa con Sound on Sound per avergli spudoratamente copiato parti intere di articoli! 