This is topic lana di roccia in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=000660
Posted by ales (Member # 2775) on 06. Settembre 2003, 22:48:
ciao a tutti
secondo voi la lana di roccia è un buon isolante acustico?
Posted by joe the black (Member # 2619) on 06. Settembre 2003, 23:17:
e' un eccezzionale isolante acustico , gia' con 8 cm ti isoli .... ma e' dannosa per la salute se inalata ,ed irrita la pelle al contatto ( irrita e' un eufemismo , te la brucia proprio ! )quindi nell'applicarla usa la mascherina e una tuta di plastica di protezione , e una volta applicata isolala al 100% dall' ambiente circostante
Posted by Red (Member # 1804) on 07. Settembre 2003, 01:37:
Anche se il male vero, lo faceva la lana di vetro, che adesso si produce pochissimo.Comunque è ottima. Ancor più ottimo però, è lo spazio che lascerai in mezzo al muro.
Più c'è spazio, più assorbi.
Ovviamente con un lavoro ben fatto.
Red
Posted by joan (Member # 2317) on 07. Settembre 2003, 19:43:
Ciao!
Considera il piomdo, fogli in rotoli da 1mm fanno miracoli se abbinati alla lana di roccia, ribadisco le attenzioni nella posa in opera... è tremenda... ho provato.Ciao e buona musica!!!
Posted by Daniel_e (Member # 2535) on 08. Settembre 2003, 01:15:
Ragazzi volevo chiedervi se una volta inserita all'interno del muro la lana di roccia può essere ancora dannosa. Grazie e ciao a tutti...
Daniel_e
Posted by L.Rizzi (Member # 2155) on 08. Settembre 2003, 09:24:
La lana di roccia é principalmente un materiale fonoassorbente, é poco fonoisolante!
(Vedi paragrafetto nella sez. correzione acustica del sito ww.s-m.it sul bugnato/piramidale: http://www.s-m.it/pag.php?id=29&lang=IT
il discorso cambia poco: la lana minerale se spessa, >8 cm, ha delle ottime propietà di assorbimento)
Se inserita nelle intercapedini dei muri aiuta a smorzarne le risonanze e quindi ne migliora la fonoimpedenza (l'isolamento acustico) del sistema a doppia parete.Un'altra cosa, attenzione al piombo: é molto velenoso. Se lo volete proprio usare va maneggiato con cura ed incapsulato nelle pareti, io suggerisco di usare piuttosto le nuove plastiche riciclate ad alta densità.
Saluti
ing. Rizzi
Posted by JohnBarleycorn (Member # 2278) on 08. Settembre 2003, 11:23:
Confermo quanto detto dal collega rizzi per quanto riguarda le gomme riciclate, ottimo potere isolante ciao giò
Posted by ales (Member # 2775) on 08. Settembre 2003, 14:19:
quindi per avere un discreto assorbimento con una lana minerale sono necessari almeno 8 cm. ...
nel caso costruissi un contromuro in legno davanti a quello già esistente, e volessi applicare insieme alla lana di roccia delle plastiche ad alta densità, quale sarebbe il miglior ordine di stratificazione?
(es. gomma-lana-gomma; lana-gomma-lana; ecc..)
grazie a tutti per le risposte..
Posted by Simone (Member # 1329) on 08. Settembre 2003, 16:06:
Qualcuno sà quanto possono costare al metro quadro le plastiche riciclate ad alta densità e che spessore bisogna applicare per avere un buon isolamento ????grazie
Simone
Posted by L.Rizzi (Member # 2155) on 10. Settembre 2003, 09:41:
La chiave di un buon isolamento é sempre l'utilizzo di materiali con propietà diverse, questo vuol dire prevedere sempre una intercapedine di almeno 5 cm che non sia attraversata da nessun elemento oggetto, cioè che separi bene le superfici fra cui é interposta.
Come già detto almeno una delle due superfici deve assorbire le risonanze che si possono sviluppare nell'intercapedine e per fare questo la lana di roccia é perfetta. Nell'insonorizzazione ci sono diverse scuole di pensiero, ma tutte si basano su questi due principi: l'utilizzo di strati di materiali con densità diverse e l'uso di intercapedini d'aria.
Rispondendo alla domanda e considerando i materiali di cui si sta discutendo, io farei la controparete così, partendo dall'esterno: rivestimento in legno, guaina di gomma riciclata, lana di roccia, intercapedine. Si otterrà un abbattimento discreto, non estremo.
Non so quanto possano costare al dettaglio le guaine ad alta densità.
Saluti,
ing. Rizzi
Posted by ales (Member # 2775) on 12. Settembre 2003, 21:51:
ho parlato con l'addetto del magazzino di materiali edili e mi ha detto che per l'isolamento è meglio la lana di vetro.
voi che pensate?
se costruissi la parete esterna in cartongesso l'isolamento sarebbe migliore?
grazie e ciao a tutti!
Posted by ales (Member # 2775) on 13. Settembre 2003, 00:28:
ho trovato questo materiale ma è molto caro.
secondo voi inserito nella struttura sarebbe più isolante della lana minerale? e di quanto?
Posted by ales (Member # 2775) on 13. Settembre 2003, 00:32:
scusate inserisco il link a cui mi riferivo: http://www.cir-edilacustica.it/divisorilist.htm