This is topic Synt, Expander parliamone in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=000686

Posted by fran (Member # 2470) on 10. Settembre 2003, 01:00:
 
Si saranno versati sull'argomento fiumi di parole sicuramente

Vi va di scrivere tutto quello che vi viene in mente su questo argomento così per scambiarci opinioni varie sui sintetizzatori expander reali o virtuali che siano?

Non preoccupatevi parlate di qualsiasi modello vi viene in mente o che avete/volete acquistare difetti flop successi grado di usabilità dei suoni, una lista dei migliori

Insomma tutto quello che volete!

Scusate le mie pretese assurde ma mi farebbe piacere conoscere le vostre opinioni al riguardo

Tastieristi (e non solo) di Cubase.it aspetto le vostre riflessioni

 


Posted by mr dj (Member # 2819) on 10. Settembre 2003, 11:26:
 
se avessi tutti quei soldi, comprerei un gran minimoog.
 
Posted by JohnBarleycorn (Member # 2278) on 10. Settembre 2003, 12:18:
 
Premetto che sono un adulatore di suoni vintage, quando mi trovo di fronte ad un moog(qualsiasi modello), prophet5, o addirittura hammond con leslie originali, provo una fitta al cuore, come diceva mio nonno...non fanno più strumenti così!!!
Ho provato un pò di tutto, sono possessore di 1) yamaha sy77 suoni anni 80, pianoforti così così, ma accettabili, molto buono nelle emulazioni di suoni monofonici (simil moog), anche grazie alla sintesi fm molto completa e ben fatta, e buoni campionamenti di strings. Tastiera fantastica, anche se il case comincia a perdere pezzi e viti(ahimè).
2) expander roland u220, lo uso ancora per il grand piano...mitico(finora uno dei migliori che abbia mai provato)
3)oberheim ob3 squared(expander)..che dire...se vuoi un emulatore di hammond che stia in una valigetta eccoti accontentato (per un suono veramente soddisfacente da abbinare a pedale hughes & kettner rotosphere...drive valvolare + emulazione di leslie a dir poco fantastica!!!)...la mia preferita, quasi ai livelli di N.I.B4(qualità sonora), decisamente superiore in live (praticamente è sempre presente...e che presenza...WOOOWWWWW!!!)!!!!
4)korg m1-m3....non capisco la fama che lo accompagna, mi ha profondamente deluso
5) viscount d9, altro emulatore di hammond, ma inferiore all'oberheim(retrocesso a ruolo di master per l'ob3)
fra le varie ho provato un piano elettrico roland rd70 (pensavo meglio), gem s2(mi era piaciuta), korg 01w (molto bella, almeno a primo impatto) tastiera inferiore alla yamaha sy e alla gem, piano elettrico rodhes mkII (senza parole) e per finire "the best del best"...HOMMOND A100 con leslie 147 originali ......DA TOGLIERE IL FIATO...che suono!!!!!!!!

 
Posted by natoma (Member # 2786) on 10. Settembre 2003, 12:41:
 
Avendo qualche annetto di troppo io i suoni "vintage" li ho vissuti come suoni innovativi! Comunque ho un DX7 Yamaha che sono andato a comprarmi a Londra perche' per qualche strano motivo in Italia non li hanno importati subito. Vabbe', lo conoscete, diciamo che ci ho studiato per un mese per far venire fuori qualcosa che non fosse un preset, a posteriori ho dovuto decidere che se volevo un pianoforte od un violino realistico non era la tastiera giusta. Ho ancora un BIT one della Crumar che ha un paio di bei suoni, ma per i grattacapi che mi ha dato piantandosi ogni tanto a meta' di un concerto piu' che altro era un bel bitone.
Un synth che amo moltissimo e' il Matrix 6 della Oberheim pagato a suo tempo a peso d'oro ma che vale ancora ogni oncia del suo rispettabile peso. I suoni di synth classico bucano i missaggi che e' un piacere. Poi sono passato per un D70 ed un U220 Roland che hanno fatto egregiamente il proprio lavoro in coppia. A me dell'U220 piace molto il suono di chitarra acustica.
Infine adesso ho trovato il synth definitivo. Io che sono un pianista di estrazione adesso utilizzo un RD600 della Roland che ha una tastiera bellissima, un piano spettacolare ed e' una master keyboard perfetta per pilotare qualcuno di quegli altri aggeggi. L'unico problema e' il facchino per portarselo dietro!
 
Posted by JohnBarleycorn (Member # 2278) on 10. Settembre 2003, 12:45:
 
Veniamo ora ai virtuali:
Tutto quello che fa la Native instruments mi piace:
The best (come potrai immaginare) il b4...il miglior emulatore di hammond in commercio (e costa solo 200 euro)!!!!, Ottimi fm7, e pro52/53, absynt c'ha dei suoni fantastici e mooolto originali (tralaltro vivono di vita propria) non penso esista niente di hardware a quei livelli, per contro, i suoni sono talmente "originali" che ci vuole parecchia fantasia nel loro utilizzo
ciao giò
 
Posted by simon (Member # 1237) on 10. Settembre 2003, 14:16:
 
io sono un tester "superficiale causa pecunia" nel senso che ho provato un sacco di roba nei negozi non potendo permettermi di acquistare tutto quello che mi passava davanti agli occhi.
l'argomento può essere molto vasto visto la moltitudine di roba che si può trovare sul mercato ma allo stesso anche ridotto perchè magari gli expander hardware che suonano molto bene a 360° sono relativamente pochi e ultraconosciuti.
(fine prima parte)
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Settembre 2003, 14:39:
 
expanders?

roland scd 70.... una roba che mi e' rimasta da un mancato pagamento.. non sa di niente ma ha una curiosissima (e potente) sezione di effetti insert che a mio parere riabilita un po' l'oggettino

oberheim matrix 1000.... una bomba (pseudo)analogica dalla sonorita' importante ma non devastante... molto difficile non fargli fare la "primadonna"

yamaha TX7... come la dx7 prima maniera.. una botta e una dinamica inconcepibili.. suoni riprogrammati da me, lo uso soprattutto per bassi, casse, lead synth

yamaha tx81z... curioso e bellino..riprogrammato... lo uso soprattutto per un suono solista tipo "theremin" e un paio di bassi "subwoofer" tipo jungle

roland U220... piano elettronico "classico", bei rhodes, violini ruvidi simil mellotron, un contrabbasso da guinness dei primati

Emu Vintage Keys... fondamentalmente una delusione... anche se riprogrammato usato solo per due o tre cosine di sottofondo fattibili con qualsiasi altra cosa

Roland S750... il campionatore piu' sottovalutato del mondo.. una dinamica devastante, un attacco mostruoso, una sezione filtri da vero roland
unica pecca.. forse inutilizzabile come vero registratore stereo.. la fase non e' il suo forte

per quanto riguarda i plugins ho delle "certezze" solo su cose che fanno la batteria (da loopazoid a cessynt a battery), su halion che suona bene anche se i filtri sono un po' formaggiosi, su fm7, su PPG che e' uguale all'originale, su due o tre piccolissimi che veramente "sfondano".. tipo MUON tau o CM101 o il grande VB1

non dimentico MDApiano, gaymede e cheese machine


il resto o e' roba da tappeti o da effettini quindi non conta molto come esempio di nitidezza o dinamica

per il resto vedo un gran fango.. ovvero roba che "non esce"

la piu' grande delusione e' stata N.I.B4... dopo due brani mixati negli "studi VIP" dove ho visto l'ingegnere del suono alzare le mie traccie su NEVE e semplicemente dare due tocchettini di aggiustamento e poi arrancare 40 minuti sulla roba fatta con B4... ho deciso che esso e' una chiavica, se voglio un suono simil hammond uso il D50.. alcuni campioni su roland o su halion e vsampler.. oppure rinuncio
 


Posted by fran (Member # 2470) on 10. Settembre 2003, 14:56:
 
Ciao raga

Adesso tocca a me (ho impostato il topic e non vi ho detto niente)

Cap Hardware: (quelli fattibili)
Korg Wavestation EX
Oberheim Matrix 1000
Korg CX3 Vecchia serie
Prophet VS
Roland JV 2080 + Board
Yamaha TX 816
Mini (immancabile)

Hardware: (sogni)

Ob Matrix 12
Studio Eletronics Omega 8
Hammond C3 (customizzato per me da Emerson)

Poi tanti VST instruments tanto che ormai nel mio studietto tante tastiere stanno andando via e al loro posto tanti plug in
Dal vivo impiego ridotto con Piano Roland tipo RD, Clone elettromeccanico tipo Nord Electro, Synt pseudo virutal analog tipo Nord Lead serve altro?

Ciao raga continuate a scrivere
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Settembre 2003, 15:04:
 
attento perche emerson li customizza a coltellate!!!!
 
Posted by fran (Member # 2470) on 10. Settembre 2003, 15:10:
 

 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Settembre 2003, 15:11:
 
non hai mai visto cosa faceva il nostro eroe nei concerti di Emerson Lake and Palmer?

 
Posted by fran (Member # 2470) on 10. Settembre 2003, 15:14:
 
Era per scherzare

Cmq mi sono dimenticato alcuni modelli:
Roland E 15
Gem WS 2
Yamaha PSR SQ 16
Solton MS 50


 


Posted by simon (Member # 1237) on 10. Settembre 2003, 15:24:
 
quote:
Originally posted by fran:
Era per scherzare
Gem WS 2


ma è quello che usano gli orsi-govinda nel video di starship

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Settembre 2003, 15:30:
 
grande macchina se passata in un eventide harmonizer e in due fender twin silverface
 
Posted by fran (Member # 2470) on 10. Settembre 2003, 15:31:
 
Wow viva la gem la bontempi lgi orsi govinda la samson gelati e strumenti (ma sono la stessa cosa?) la solton

Un giorno faro un arrangiamento costringero chi mi ha assoldato a farmi fare tutto a me e farò tutto (batterie, violini, ottoni, pianoforti tutti gli strumenti INCAMPIONABILI) con il setup da sogno
! Bontempi System 5, Gem WS2, RolAand E 20
Yamaha pss 49
e dirò al committente che ho usato Hammond, Prophet 5 Piano a coda

Mi sa che quello sara il giorno che dovro dire addio alla carriera di arrangiatore (ancora però non so cosa sono)

Cmq non ho nulla in contrario a lavorare solo con quelle macchinette

Bella Sfida!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Settembre 2003, 15:39:
 
mai rovinare una carriera di arrangiatore...!!
 
Posted by fran (Member # 2470) on 10. Settembre 2003, 15:42:
 
Cioè non usare le macchinette per fare arrangiamenti?

No scherzavo soltanto sto iniziando e già mi rovino?

Io faccio i midi poi loro mettono i suoni che vogliono
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Settembre 2003, 15:51:
 
per il mio modo di lavorare io devo maneggiare i suoni subito... non ha senso per me fare una traccia generica di "piano" e poi decidere se e' un piano vero, sound canvas, un M1, MDA piano o theGrand

a seconda di che piano sto usando, che cassa di batteria, che basso ecc. cambia anche il mio modo di comporre

quel modo che hai tu di concepire l'"arrangiatore" forse appartiene alla musica classica, dove si sa che un violino e' un violino dal 1700 circa

come fai ad "arrangiare" stairway to heaven senza essere cosciente di come suona jimmypage, con che strumenti e con quale setup di ampli ed effetti?

per me un vero arrangiatore moderno (figura stranissima, perche' la differenza fra arrangiamento e composizione non c'e' quasi piu') non puo' arrangiare senza prendere in considerazione anche i suoni, che magari non avranno niente a che vedere con modelli "naturali"
 


Posted by simon (Member # 1237) on 10. Settembre 2003, 15:54:
 
fran, dimentichi il korg PA

cmq quando sento quelle tastierine mi viene una tristezza terribile.
non è una critica, ma mi succede questo, non posso farci nulla.

allora, proviamo ad andare per marche.
Korg:
DoncaMatic
mini korg 700 o K1
PS3100
BX3 organ
MS20
T3 (anche per cuore, perchè mi ha dato per un momento, un pizzico di celebrità, ma i suoni li avevo rifatti tutti)
prophecy
ms200 e microkorg

in un angolo metto Wavestation, trinity e karma.
 


Posted by simon (Member # 1237) on 10. Settembre 2003, 16:07:
 
cioè no, nell'angolo insieme alla wavestation metto solo lo Z1
 
Posted by fran (Member # 2470) on 10. Settembre 2003, 16:08:
 
fran, dimentichi il korg PA

In questo periodo di crisi la sto usando per un po di Piano Bar

Tra la PA 80 e il Triton nessuna differenza anzi il piano della PA e meglio

Per Yaso il mio modo di lavorare non te l'ho descritto in maniera precisa anche perchè sto facendo cose così diverse tra loro che non seguo + un preciso metodo di lavoro

I midi me li chiedono sempre visto che io sto in Puglia un po lontanuccio da Germania e Nord Italia Poi oltre ai midi consegno le traccie audio estratte da VST instrument e effetti, la song di Cubase e Logic e relativi file e Il mix fatto da me della base o base + voce o se chiamo il mio chitarrista + chitarra e consegno tutto

I midi era solo per abbreviare

Alcune volte poi utilizzano la base che ho fatto io con Plug in e PC altre volte solo i midi e poi fanno loro cio che vogliono
altre mi rimandano tutto indietro e mi dicono rifai tutto che non ci piace niente

Non consegno solo i midi è ovvio
anche perchè non so se mi sbaglio ma la dinamica fra MDA Piano, Piano del U220 è naturalemente diversa si è giustissimo

Però capita che la produzione vuole usare i suoni della tastiera X e non i miei e quindi ci sono i midi

Alcuni comm. poi non me la chiedono neanche la song completa
Mi dicono dacci i midi noi ti paghiamo e poi aggiustiamo montiamo come ci pare
 


Posted by gianni (Member # 337) on 10. Settembre 2003, 20:08:
 
.....si parlava di gem ws2....mitica ....la prima ad avere le basi.......su un canale tenevi 2 suoni splittati in base alla dinamica....spaventoso.....

.....io a 12 anni ho iniziato con la GEM G30....su internet neanche si trovano notizie......

....comunque i sinth che ho acquistato in 10 anni
Yamaha Dx7
Korg DSS
Roland D50
Roland U20
Korg Wavestation
Korg 01
Yamaha MU100
Korg M3r
Korg 05R/W
Korg Triton
Akai S2000
Nord Lead 3
Roland jv1080
Roland jv5080
Korg SG rack
Kurzweill PC2r

tutti fantastici !!!!!

ognuno ha pregi e difetti....l'astuzia è capire il punto di foprza di ognuno e non limitarsi ad usare i preset di fabbrica !!!
 


Posted by gianni (Member # 337) on 10. Settembre 2003, 20:09:
 
....dimenticavo il proteus 1 e il 2 !!!
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Settembre 2003, 22:47:
 
cedo fidanzata prosperosa per korg dss1....
 
Posted by fran (Member # 2470) on 11. Settembre 2003, 12:07:
 
Il DSS1?

Quel campionatore a tastiera con la scritta DSS1 Verde in grande?

O mi sto confondendo?

A parte Yaso e le sue proposte oscene cosa pensate del roland vr 760?

Sarebbe bello avere in un 76 tasti veloci un emulatore di Piano+Rodhes+Organ
io ci aggiungerei la scheda SRX Concert Piano e la Ultimate Keyboard

Avrei tutte le sonorità delle tastiere in una unica tastiera di ottima qualità

Se esce la versione Roland VR 610 a 61 tasti me la prendo immediatamente

Ciao
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 11. Settembre 2003, 12:16:
 
quote:
Originally posted by fran:
Il DSS1?

Quel campionatore a tastiera con la scritta DSS1 Verde in grande?

O mi sto confondendo?



proprio lui!!
http://www.sonicstate.com/synth/korg_dss1.cfm

piu' che per il campionamento questa macchina e' valida per la sua opzione di sintesi additiva+sottrattiva... un po' come il disegno della forma d'onda dentro absynth

suoni di grande potenza e originalita' (il korg... meno absynth, specialmente sulla potenza)

 


Posted by fran (Member # 2470) on 11. Settembre 2003, 12:21:
 
piu' che per il campionamento questa macchina e' valida per la sua opzione di sintesi additiva+sottrattiva... un po' come il disegno della forma d'onda dentro absynth

suoni di grande potenza e originalita' (il korg... meno absynth, specialmente sulla potenza)


Perchè mi devi fare venire gli "spili" (la voglia irrefrenabile di trovarlo, comprarlo e usarlo?)

Se poi ha un apersonalità spiccata e che si distingue meglio ancora!

Ormai si sentono troppi suoni simili che avere uno strumento che al bisogno di da dei suoni originali per me è il Massimo

Viva i synt il vintage

Giù i rack le scatole le scatolette

Ah dim. e gli Alimentatori esterni
 


Posted by fran (Member # 2470) on 11. Settembre 2003, 12:33:
 
La gem S2 turbo, S3 la Equinox come le vedete? Aspetto vostri pareri
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2