This is topic Mixare in cuffia ...o con le casse? in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=000688

Posted by sauron (Member # 2239) on 10. Settembre 2003, 15:37:
 
Questo topic è indirizzato alle persone che come me lavorano "in casa" e non in uno studio di registrazione vero e proprio.


Secondo voi è preferibile usare un paio di buone cuffie o un paio di casse dal costo abbordabile?
In cuffia si riesce a sentire tutto (e non si disturba il vicinato ) ma è possibile danneggiare l'udito alla lunga.... viceversa usando casse (anche da computer, purchè di buon livello) facciamo molto rumore.


Dite la vostra in merito a queste tragedie musicondominiali


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Settembre 2003, 15:42:
 
sia in cuffia che con le casse si possono ottenere volumi distruttivi per la salute e per la capacita' di ascolto e analisi del lavoro che stiamo facendo

l'idea di lavorare sempre con la cuffia e ogni tanto dare una spintina sulle casse per controllare se siamo fuori strada e' intelligente

io mi dimenticherei delle casse da computer... parliamo di roba hi-fi, anche usata... le casse da computer (solo se sono veramente schifose) hanno un uso da "come verra' il mio pezzo in radio?"
 


Posted by sauron (Member # 2239) on 10. Settembre 2003, 15:56:
 
ok grazie yaso ....per le casse ho capito l'antifona
 
Posted by Daniel_e (Member # 2535) on 10. Settembre 2003, 15:57:
 
Io uso un po' le casse e un po' la cuffia. L'alterno parecchio in modo di avere due ascolti differenti. Non mi sembra sbagliata come procedura giusto? Ciao a tutti...
Daniel_e
 
Posted by Franko (Member # 1047) on 10. Settembre 2003, 20:04:
 

secondo me il massimo è il metodo yaso:
il grosso in un paio di buone nearfield, poi prova in un hi fi di quelli "da cameretta", poi casse da computer, cuffie, radiolina della nonna, ecc...

in ogni caso meglio le casse, poi cmq nn vedo dove stà il problema del rumore con dei monitor seri si può avere una risposta decente anche a volumi bassi ( cosa impoossibile con uno stereo normale ), anzi il volume basso ti permette di lavorare per ore senza che l' orecchio perda sensibilità per certe frequenze.
 


Posted by MadComp (Member # 2126) on 11. Settembre 2003, 12:42:
 
Ti sconsiglio le cuffie per far mix,
prima di tutto ti ritrovi con tutte le location degli strumenti piazzate nel cervello fra un orecchio e l'altro, secondariamente le cuffie hanno pessime risposte sulle basse ... le basse le sentiamo molto attraverso le vibrazioni dal terreno.

Il suono in stereo è pensato per riempire uno spazio fra due monitors poste a tiangolo equilatero con l'ascoltatore, ... è quella è la maniera in cui si dovrebbe lavorare anche in composizione, mix, ...

Oltre tutto a lavorare troppo in cuffia si rischia di danneggiare il nostro sistema di gestione dell'equilibrio.

Le cuffie usale al massimo come verifica.
 


Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 11. Settembre 2003, 12:57:
 
Effettivamente il MIX in cuffia comporta diversi problemi.

Certo se è una necessità non ci si può tirare indietro.

Dal punto di vista tecnico effettivamente, anche se sono stati fatti grossi passi in avanti, l'ascolto in cuffia comporta problemi dal punto di vista della R F e spazializzazione. Dando una apertura stereofonica più marcata rispetto a quello che si ascolterà poi attraverso dei diffusori.

Anche le timbriche sono diverse in cuffia, questo sia per i limiti tecnici ma anche per il mancato intervento del mondo esterno e dei numerosi cambiamenti che fenomeni di fisica acustica comportanto a ciò che ascoltiamo. Riflessioni, Vibrazioni, Diffrazioni, Assorbimento, tutte situazioni che in cuffia sono presenti in piccola parte.


Quindi a mio avviso, un buon sistema di monitor NearField è la scelta migliore in un contesto Home / Project Studio.

Poi nulla ti vieta di affiancarle anche un buon sistema di cuffie, come le AKG 141 /240 /270

Che magari potrai usare di notte, o magari per piccole correzioni di fino, per ascoltare se ci sono dei piccoli difetti sulla traccia, etc..etc.


Ciaooo

Stefano by MasterTracks
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 11. Settembre 2003, 14:18:
 
capiamo pero' i problemi di vicinato... personalmente ho prodotto musica (tutta midi e campionata) che poi qualche volta e' stata pubblicata, per dieci anni in appartamento e il metodo di lavorare con la cuffia, a volume contenuto, aggiustare il mixaggio in quel modo li' e poi starci un altro poco sulle casse (ns10) a basso volume piu' qualche momento di "spinta" nelle ore meno disturbanti ha funzionato

in effetti, lavorare sempre sulle casse a volumi da "televisore(normalmente e' il massimo che si puo' fare in un appartamento)" non e' sempre cosi' eccitante specialmente se stiamo componendo

quindi, in alcuni casi, se sto mettendo giu' una parte, meglio un momento di godimento a cuffie ben alte, per poi ritornare all'ordine mixando, strutturando o aggiustando
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2