Ma io la resa che ottengo con il micro (sm57) non l'ho ancora ragginta con il mioPod XT.
Ritengo ancora giusto il termine "accontentarsi" dei "virtual" (questo dopo un bel po' di mesi di prove coninue su XT, cmq ottima macchina).
Se puo' farsi un bel Box meglio cosi'
Io i vicini non li ho eheh )
quote:
Originally posted by 123stella:
salve a tutti,
ho sentito da qualche parte della possibilita' di costruire una scatola insonorizzata dentro cui mettere ampli per chitarra e microfono, e finirla di accontentarsi dei plug ins che emulano i cabinet solo per non dare fastidio ai vicini.
esiste qualcosa del genere? qualcuno di voi l'ha già provato?
ciao
123stella
io nne ho viste di superprofessionali (ma non so da dove provengano) e di super artigianali
ne abbiamo gia' parlato e qulcuno ha detto di una di queste visibile in un sito di steve vai... di piu' non so
quote:
Originally posted by JohnBarleycorn:
..... a quel punto ti piazzi un paio di cuffie e non disturbi nessuno...basta che non suoni come me che faccio più casino pestando i piedi ed agitandomi che suonando
Ciao giò
ahahahah è la stessa cosa che accade a me.
quote:
Originally posted by 123stella:
ok, ragazzi,
grazie a tutti per il tempestivo feedback, anche se non ho ancora capito come costruire cio' che mi serve..... tra l'altro, è molto piu' facile registrare con i plugins, ma le chitarre nei dischi "veri" credo che li facciano con sistemi meno virtuali...
ciao
123stella
ora... fare una "cuccia del cane" fatta a regola d'arte puo' essere complicato
ma, come principio, se fai una scatola di legno che possa contenere il tuo ampli "largo"
poi si tratta di "attutire" all'interno con materiali di vario tipo.. come fare una ministanza insonorizzata.. metterci un microfono e far uscire il cavo fuori
meglio eliminarli.
meglio senza qualcuno vicino che soli.
quote:
Originally posted by profano:
ah, dimenticavo...prendi in considerazione anche il fattore surriscaldamento. Se fai un box completamente chiuso, l'ampli te lo fotti...boh...inventati qualcosa....un sistema d'areazione...con le ventoline dei case...oppure con quelle dei cessi...anzi un'idea ce l'avrei. Se vai sul sito ddgdrums.com, alla sezione costruire box insonorizzato, e poi alla sezione faq, c'è un mio bozzetto su come ho areato il box...si tratterebe di riprodurre quel sistema in miniatura.
in caso di ripresa microfonica non rischi però di tirare dentro anche il suono della ventola?
quote:
Originally posted by profano:
dipende da dove la metti...e poi col volume alto dell'ampli la copri
ok, ma se fraseggi in pulito, a meno che in editing non vuoi fare un lavoro da certosino con il mute, rischi qualche brusio in sottofondo o nello staccato...tieni conto che faccio il romip***e perchè piacerebbe anche a me costruire qualcosa del genere...
se hai il combo?
quote:
Originally posted by profano:
guarda, prova ad andare a vedere il disegnino che ho fatto per il sito ddgdrums.com, vedi nel mio boxone per batteria ho messo le ventole all'interno, nel caso dello scatolone per ampli le metterei all'esterno...una che ciuccia aria e l'altra che la manda, e userei delle buone ventole per case, che sono abbastanza silenziose...inoltre prevederei i bocchettini d'areazione sul retro dell'ampli, per cui si dovrebbe sentire più la ronza dell'ampli che quella delle ventole. Prova, al massimo spenderai una 50ina di euro... e te pare poco, mi dirai...io proverei.
ok, appena ho un attacco "di fai da te" vedo come organizzami...spero solo di non dover rimandare troppo a lungo come mio solito...
quote:
Originally posted by Volothamp:
basta piazzare solo la cassa nel box e non la testata, no?
Ho un TWIN...ed è un combo...e tra parentesi con tutte le valvole che ha, rischio di cremare io stesso se suono troppo vicino...
Pensate a quelle aperte dietro, o quelle coi buchi (vented design): l'apertura é fatta apposta per far respirare il cono e farlo funzionare al meglio, se lo chiudete lo soffocate, lo fate suonare non nel modo in cui dovrebbe.
Chiudendo una cassa cambierete tutte le direzionalità degli altoparlanti, questi interagiranno con le risonanze della scatola e addio suono...
Ho letto di Steve Vai, penso che il sig. Steve Vai possa avere tutto il supporto tecnico che vuole da qualsiasi azienda egli voglia! Gli fanno tutto su misura.
Morale, per esercitarsi meglio usare i nuovi prodotti digitali con uscita in cuffia, ho visto e sentito parlare dei Line 6 e non mi sono sembrati male.
Per registrare è meglio usare una stanza adibita e studiata per farlo bene.
Scusate se mi sono infervorato ma ho pensato al mio JCM 900 combo in una scatola e mi sono venuti i brividi!
Saluti,
ing. Rizzi www.s-m.it
quote:
Originally posted by L.Rizzi:
Mi dispiace contarddirvi ma l'idea non mi piace affatto: volete mettere una cassa che magari hanno impiegato anni e anni a perfezionare e a far suonare bene in ambienti normali in una scatola?Pensate a quelle aperte dietro, o quelle coi buchi (vented design): l'apertura é fatta apposta per far respirare il cono e farlo funzionare al meglio, se lo chiudete lo soffocate, lo fate suonare non nel modo in cui dovrebbe.
Chiudendo una cassa cambierete tutte le direzionalità degli altoparlanti, questi interagiranno con le risonanze della scatola e addio suono...
Ho letto di Steve Vai, penso che il sig. Steve Vai possa avere tutto il supporto tecnico che vuole da qualsiasi azienda egli voglia! Gli fanno tutto su misura.
Morale, per esercitarsi meglio usare i nuovi prodotti digitali con uscita in cuffia, ho visto e sentito parlare dei Line 6 e non mi sono sembrati male.
Per registrare è meglio usare una stanza adibita e studiata per farlo bene.Scusate se mi sono infervorato ma ho pensato al mio JCM 900 combo in una scatola e mi sono venuti i brividi!
Saluti,
ing. Rizzi www.s-m.it
in effetti non sono convintissimo...
quote:
Originally posted by L.Rizzi:
Mi dispiace contarddirvi ma l'idea non mi piace affatto: volete mettere una cassa che magari hanno impiegato anni e anni a perfezionare e a far suonare bene in ambienti normali in una scatola?Pensate a quelle aperte dietro, o quelle coi buchi (vented design): l'apertura é fatta apposta per far respirare il cono e farlo funzionare al meglio, se lo chiudete lo soffocate, lo fate suonare non nel modo in cui dovrebbe.
Chiudendo una cassa cambierete tutte le direzionalità degli altoparlanti, questi interagiranno con le risonanze della scatola e addio suono...
Ho letto di Steve Vai, penso che il sig. Steve Vai possa avere tutto il supporto tecnico che vuole da qualsiasi azienda egli voglia! Gli fanno tutto su misura.
Morale, per esercitarsi meglio usare i nuovi prodotti digitali con uscita in cuffia, ho visto e sentito parlare dei Line 6 e non mi sono sembrati male.
Per registrare è meglio usare una stanza adibita e studiata per farlo bene.Scusate se mi sono infervorato ma ho pensato al mio JCM 900 combo in una scatola e mi sono venuti i brividi!
Saluti,
ing. Rizzi www.s-m.it
potresti anche avere ragione.... ma i discorsi stanno a zero... se io ho una cassa marshall e il suo suono mi piace, se la metto dentro ad una cassa piena di gommapiuma e ci piAZZO UN MIC DAVANTI, sara' sempre piu' simile al suono che voglio io piuttosto che andare in diretta con pod o (bleah) v-amp
ovvero.. se fosse possibile avere volumi sostenuti.. a nessuno verrebbe in mente di fare la "cuccia del cane"
ma di fronte all'emulazione in diretta, non c'e' proprio nemmeno da parlarne!!!
per me... specialmente se trattasi di testata (che rimarrebbe fuori) e cassa (che entrerebbe dentro) e' una stupidaggine non provare
un altra soluzione potrebbe essere, per evitare spreco di materiali, se uno ha un ampli piccolo di piccole dimensioni.. provare prima con quello
frank zappa ne sarebbe orgoglioso...
diciamo anche che per piu' di 10 anni e' stato il mio unico ampli per chitarra... e funzionava pure bene!!!
p.s. a parte che mi vien male il pensiero di dover costruire una scatola in cui mettere 'sto peso d'amplificatore visto che già mi fa venire l'ernia l'idea di doverlo spostare.
Il riferimento agli aggeggi elettronici tipo line 6 era x chi vuole esercitarsi senza dare fastidio in giro, non certo per la qualità del suono.
Saluti,
ing. Rizzi www.s-m.it
quote:
Originally posted by L.Rizzi:
Rimango dell'idea che il suono vi cambierà inesorabilmente. Perché modificherete la risposta in frequenza dell'altoparlante.
Per giunta la gommapiuma non assorbirà i bassi, la scatola si metterà a suonare tipo un grosso, grezzo contrabbasso ed il suono andrà a farsi benedire.Il riferimento agli aggeggi elettronici tipo line 6 era x chi vuole esercitarsi senza dare fastidio in giro, non certo per la qualità del suono.
1) esiste un uso professionale di questa soluzione
2)anche se non fosse.. trattasi di emergenza causa vicini
3)i line6 non sono solo per esercitarsi (io ci faccio i dischi.. e li vendono) vanno solo usati a modo
quote:
Originally posted by JohnBarleycorn:
Concordo con yaso, con un pò di pazienza e un buon orecchio i line6 (ed anche i behringer a mio parere) non sono affatto male, sono pur sempre delle amulazioni questo è chiaro, però sono ben fatti ed il risultato finale poco si discosta dai modelli reali. Poi sono il primo a mollare l'emulatore per un bel valvolare vero (alcune sfumature mancano, sopratutto quando li mandi in saturazione) però mi sembra la soluzione più vantaggiosa a livello sia di spazio che di resa finale (per quanto tu isoli, non credo che otterrai mai un isolamento perfetto).
Ciauzz
concordo...però quando uscirono, confrontai in un negozio della mia città POD vs V-AMP, oh, la differenza di prezzo c'è...ma la senti tutta.
10 a 0 per il POD...anche se poi non ho mai un soldo e mi tocca rovinare sul v-amp...
quote:
Originally posted by JohnBarleycorn:
Concordo con yaso, con un pò di pazienza e un buon orecchio i line6 (ed anche i behringer a mio parere) non sono affatto male, sono pur sempre delle amulazioni questo è chiaro, però sono ben fatti ed il risultato finale poco si discosta dai modelli reali. Poi sono il primo a mollare l'emulatore per un bel valvolare vero (alcune sfumature mancano, sopratutto quando li mandi in saturazione) però mi sembra la soluzione più vantaggiosa a livello sia di spazio che di resa finale (per quanto tu isoli, non credo che otterrai mai un isolamento perfetto).
Ciauzz
io non la prenderei nemmeno cosi'.... semplicemente un pod e un ampli microfonato sono due macchine differenti e fanno suoni differenti.. a volte uno vorra' quello a volte quell'altro.. a volte (come faccio allegramente io) usera' tutto insieme
il problema, per me, e' proprio vivere questi apparecchi come un imitazione o un emulazione di qualcos'altro.. personalmente se la line6 smettesse di dirmi che con la manopola messa in posizione 5 ci faccio un fender twin sarei piu' contento... non so se mi spiego