This is topic d9 + b4....non va! in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=000813
Posted by rootss (Member # 2631) on 29. Settembre 2003, 01:02:
Hey John!!!ho provato a collegare via midi il mio viscount d9 al N.I b4 per cercare di controllare i drawb del b4 attraverso quelli del d9,ma...niente,non si modifica niente,mi fa solamente cambiare i preset...come mai?ho provato sia su stand alone che con cubase!cosa si deve impostare<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<???
...e poi e' vera quella storia che per poter suonare con lo split/midi devo necessariamente splittare lo slave?che funzione allora mi rappresenta quel splitt/midi?<<<<<<<<<comunque quel tastino "intersound!?!" fa un pochino ridere!!:d thank u john!
Posted by JohnBarleycorn (Member # 2278) on 29. Settembre 2003, 01:25:
per ciò che concerne lo split, non so che dirti, non ne ho mai capito una mazza di come funzioni
purtroppo ho comprato il d9 usato e non ho mai avuto il manuale, si è vero l'intersound (che poi sarebbe il leslie) fa un po ridere.
Ciao, chiedi pure se hai altri dubbi, conosco bene pure il b4 (posso anche darti tutti i ctrl midi di tutte le funzioni nel caso volessi collegerci un controller esterno)
Posted by rootss (Member # 2631) on 29. Settembre 2003, 02:00:
...........sai,e' che sono un amatore del suono hammond b3 e conosco benissimo l'abisso differenziale che c'e' tra IL VERO e gli "emulini".........ma volevo sfruttare al meglio il mio d9,nonostante le sue numerose carenze...come l'esasperato vibrato n3!.......che tu ne sappia sono molto migliori gli altri emulatori a livello di percussion(nel d9 e' tutto poco regolabile)vibrati,keyclick o "intersounds"?.........comunque quando lo imposti tipo 800000008 i suoi suoni sono molto caldi.......al di la di tutto il primo new b3 e' appena approdato in u.k...dicono sia fantastico!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Settembre 2003, 04:01:
[QUOTE]Originally posted by JohnBarleycorn:1 ) controller midi differenti (tipo il d9 trasmette dal ctrl 10 al 19) ed il b4 riceve le info midi sui drawbars dal ctrl 30 al 39
-allora.. io ho sottocchio il vst e non e' possibile che su sx questa possibilita' non ci sia... ovvero: OPTIONS.. MIDI SETUP.. SYSTEM.....
dentro si trova la"controller map" ovvero la possibilita' di dirgli : "quando ricevi il controller 10 da fuori, trasformalo nel 30...... io lo uso per cambiare per esempio la rotella della modulazione sulle tastiere e farla diventare un volume o un pan quando entra dentro cubasyo
2) non trasmette parametri midi quando muovi i drawbars (penso sia la causa più probabile), purtroppo i progettisti non hanno implementato il midi sui drawbars
-prova a registrare il mid mentre smanetti sui drawbars e poi guarda nel list editor (o come si chiama nell'sx)
puoi trovarci:
1-niente
2-controlli continui (e siamo a cavallo perche' allora si pilota tutto con tutto)
3-segnali di sistema esclusivo.. ovvero nisba!!
Posted by JohnBarleycorn (Member # 2278) on 29. Settembre 2003, 10:09:
Non ho mai fatto il controllo a dire il vero, quindi non so se il d9 trasmetta segnali midi quando sposti i drawbars, in ogni caso non è compatibile col b4 (su entrambi i controllers non sono programmabili
)
Io sono passato all'obehreim (ob3-squared) e la differenza dal d9 si sente di brutto, le percussioni sono decisamente migliori (considera che anche sul b3 vero hai l'impostazione on-off, soft-hard, short-long, non pensare che sia possibile modificare tutti i parametri come sul b4) i vibrati ci sono tutti (compresi i c1-c2-c3) e suonano molto bene.
I nuovi cloni sono molto superiori a quelli della generazione del d9, non si può fare una classifica, perchè alcuni sono meglio su certe cose, mentre altri su altre caratteristiche, ho notato che i possessori di Hammond vero adorano l'obehreim (ne ho conosciuto 2 ed entrambi la pensano così), gli addetti ai lavori "coccolano" i roland (serie vk) ed i korg (serie cx e bx), i nuovi viscount (serie db) sono assai carini e costano poco, per ciò che concerne gli hammond-suzuky, dovrebbero essere i migliori (in teoria...almeno per il nome)...ma porca miseria...costano quanto una macchina!!
Ultimo consiglio, procurati un sistema di drive-leslie indipendente (meglio scegliere una macchina più economica con intersound o leslie che dir si voglia del menga) ed un sistema leslie indipendente (pedalini di varie marche) e possibilmente un sistema di pre-amplificazione (o amplificazione finale) valvolare, perchè il vero problema (a mio avviso e su tutti i modelli..anche quelli da 4-5 mila euro) è la saturazione delle valvole del leslie (non c'è pod ,behringer o emulazione che regga).
Ciauzz
Posted by JohnBarleycorn (Member # 2278) on 29. Settembre 2003, 10:59:
ops..avevo letto male il post di yaso, ripeto non mi sono mai assillato troppo per configurare d9+b4 (usare il b4 con cubase..?? mi saltava tutto spesso e volentieri
)
Sullo stand-alone non c'è speranza..temo
ciauzz
Posted by hen (Member # 1523) on 29. Settembre 2003, 11:07:
solo per cronaca,
con la tascam 428 si controllano i drawbars del b4 con i fader,
funziona perfettamente.
h
Posted by JohnBarleycorn (Member # 2278) on 29. Settembre 2003, 13:35:
Buona soluzione, anche se gli manca un drawbar (8 invece dei nove necessari)
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Settembre 2003, 13:37:
quote:
Originally posted by JohnBarleycorn:
Sullo stand-alone non c'è speranza..temo
ciauzz
.. yes
e io infatti davo un suggerimento cubasistico... che poi, se uno cmq si deve portare il computer... se vengono trasmessi control changes uno si fa la mappettina e la salva come song
Posted by JohnBarleycorn (Member # 2278) on 29. Settembre 2003, 16:42:
Il b4 è bellissimo (anche se yaso non concorda appieno), da usare in saletta è una figata...nei live (l'ho usato parecchie volte) è scomodo, molto scomodo, serve una master, un portatile, un controller midi ( a meno che non sia implementato nella master..es midiman radium), un'oretta di tempo per collegare tutto l'ambaradan (15-20 min usb, cavi, tastiera..e mezzora (e molto più) a riavviare più volte windows che si incasina rigorosamente sempre quando non deve
) senza contare che suoni sempre col culo stretto nella speranza che non crashi (meno male m'è successo solo in sala prove) ed effettivamente (e qui yaso aveva ragione in una discussione di qualche tempo fa) il b4 (per quanto abbia dei suoni fantastici) manca di incisività, tende a perdersi dietro gli altri strumenti (scompare
) per poi diventare troppo invadente di colpo come sfiori il pedale del volume ...difficile da gestire in live (in studio è tutto un altro discorso). ciauzz
Posted by Simone (Member # 1329) on 29. Settembre 2003, 17:37:
quote:
Originally posted by hen:
solo per cronaca,
con la tascam 428 si controllano i drawbars del b4 con i fader,
funziona perfettamente.
h
Per la cronaca: cosa sarebbe ????
Simone
Posted by Red (Member # 1804) on 30. Settembre 2003, 06:10:
Scheda audio 4 canali + controller.Red
Posted by rawkola (Member # 2655) on 30. Settembre 2003, 18:27:
http://www.xelenio.com/recensioni/Virtual-Hammond/
dacci un'occhiata... molto interessante.
Posted by JohnBarleycorn (Member # 2278) on 01. Ottobre 2003, 09:39:
Rawkola, relativamente all'articolo, non ho capito la funzione del campionatore, non basterebbe solo il b4???
Ciao giò
Posted by rawkola (Member # 2655) on 06. Ottobre 2003, 14:08:
non ne sono sicuro, ma credo usi delle librerie di hammond da integrare al b4, mixando le due fonti. Sinceramente non ho capito se integri componenti diverse, ad esempio timbro sonoro dal b4 e click e noise vari dal kontakt o usi proprio un mix delle due diverse sonorità.