This is topic OUTPUT GAIN DEL COMPRESSORE in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=000816

Posted by silvione (Member # 2839) on 29. Settembre 2003, 10:45:
 
ciao ragazzi.
secondo voi l'output gain di un compressore può superare la soglia di 0???
cioè, lo si potrebbe mettere sui +10??? o potrebbe creare distorsione??????

ciao.

 


Posted by cillo (Member # 2904) on 29. Settembre 2003, 11:36:
 
Certo che può.
Forse ti devi chiarire un po meglio il concetto di funzionamento del compressore.
L'output gain lo deve incrementare di tanti db quanti ne hai abbattuti regolando la soglia di intervento del tuo compressore, quindi lo 0 è un valore di puro riferimento.
ciao
 
Posted by silvione (Member # 2839) on 29. Settembre 2003, 23:54:
 
ho capito che è un fatto di bilanciamento con la soglia di intervento, però pensavo che fosse sempre meglio non varcarlo al di sopra dei 0 db per evitare una possibile distorsione.
 
Posted by Red (Member # 1804) on 30. Settembre 2003, 06:01:
 
naaa...
alza alza!

Red
 


Posted by silvione (Member # 2839) on 30. Settembre 2003, 22:00:
 
daccordo.
però secondo voi non si potrebbe andare in distorsione alzandolo troppo??????
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Settembre 2003, 22:56:
 
si
 
Posted by nino.mauro (Member # 2776) on 01. Ottobre 2003, 14:25:
 
certo che si puo' arrivare alla distorsione, tutto dipende dal segnale che comprimi e da come lavora il compressore (ratio, treshold) ovviamente se il segnale è molto basso e lo comprimi molto il gain serve per aumentarne il segnale in uscita, l'unico accorgimento sta nel NON sorpassare MAI i 0dB sul VU meter della traccia (ovviamente con il fader a 0dB)

Altrimenti, piu' semplicemente, accendi il limiter, fai andare la traccia in questione, e regoli il gain del comp. in modo da non andare in picco. Poi se il limiter non ti serve lo togli.

Ciao
 


Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 01. Ottobre 2003, 15:11:
 
L'output gain (o makeup) deve essere regolato in modo che il volume "percettibile" dello strumento in questione sia uguale con compressore inserito e disinserito.

Andy
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Ottobre 2003, 15:18:
 
fondamentale per controllare se il suono lo stiamo migliorando o peggiorando!! (perche' siamo psicologicamente portati a giudicare piu' bello cio' che suona piu' forte)
 
Posted by silvione (Member # 2839) on 01. Ottobre 2003, 21:41:
 
quote:
Originally posted by AndyThommen:
L'output gain (o makeup) deve essere regolato in modo che il volume "percettibile" dello strumento in questione sia uguale con compressore inserito e disinserito.

Andy


cioè vuol dire che il volume con l'output inserito deve essere uguale al volume della traccia senza compressore?????

e se ci accorgiamo che il volume della traccia sia più alto con il compressore inserito, significa che abbiamo fatto una cattiva compressione????


 


Posted by Red (Member # 1804) on 02. Ottobre 2003, 00:55:
 
No, ma il suono ti sempbrerà più bello solo perchè più alto.
E magari dirai che va bene anche la compressione.

Red
 


Posted by miles (Member # 461) on 02. Ottobre 2003, 03:20:
 
il comprex di cubase ti presenta anche il grafico , ti basta alzare il gain del volume e raggiungere il picco un pelo sotto i zero db .
quando comprimi abbassi la soglia , poi con il gain la risollevi solo che questa volta il suono sara' compresso e quindi piu denso .
 
Posted by miles (Member # 461) on 02. Ottobre 2003, 03:35:
 
azz come mi sono sipegato male , mi sono alzato a quest'ora per insonnia ... si cmq non e' che si rialzi la soglia ma si alza il tutto ad ogni modo guai a distorcere ... sulla manopolina del gain si puo per forza superare i 0db perche questi non rappresentano i 0db del picco della wave ma i db in quantita da aggiungere o togliere ...

 
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 02. Ottobre 2003, 08:08:
 
cioè vuol dire che il volume con l'output inserito deve essere uguale al volume della traccia senza compressore?????

>>> Si!


e se ci accorgiamo che il volume della traccia sia più alto con il compressore inserito, significa che abbiamo fatto una cattiva compressione????

>>> No!, non ti dà nessuna indicazione sulla qualità della compressione, ti dice solo che hai l'output gain troppo alto.

 


Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 02. Ottobre 2003, 10:16:
 
in linea teorica il l'output generale del compressore va regolato come é stato già detto...

da manuale , in base ai db sottratti....

quindi ratio 2:1 -------> output +2db

ma molto spesso mi capita di infrangere questa regola...

sopratutto dipende dal titpo di compressore che stai usando e dal risultato che vuoi ottenere.

Lavorando con compressori di un certo livello quali...

Focusrite Red serie D

molto spesso tendo a spingere sull'uscita finale...


ma mi capita di farlo anche in ambito DAW....con Plug In

l'importante é non esagerare....

ma anche se il ratio lo imposti a 6:1 .... nessuno ti vienta ..di dare un output di +8db....

dipende dal tipo di materiale che stai lavorando...

secondo me non cé una regola fissa....


basta usare orecchio....

poi voglio dire...Se satura te ne accorgi ....



 


Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 02. Ottobre 2003, 11:18:
 
Vedo che ci sono diverse filosofie...

La mia é che nessun effetto deve cambiare il volume (percezione) dello strumento in questione, per questo ci sono i fader.

Quindi tutti i gain di uscita, che sia un compressore, un chorus o un EQ, mi rimettono il volume come deve essere.

Pensa se stai mixando, ma ritieni che il compressore deve lavorare di più, se non mantieni questa regola, il mix sarà sballato e devi ritoccare il fader. Se poi tocchi l'EQ e non aggiusti l'output di conseguenza, pensa che disastro...

Andy
 


Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 02. Ottobre 2003, 12:27:
 
be ...ma di norma io costruisco un suono prima del mix vero e proprio...

quindi....far uscire un compressore più potente... potrei farlo per una questione di "pasta sonora" che magari non riesco ad ottenere se uso solo il fader.....

mandare un compressore ad un volume sostenuto...potebbe cambiare la pasta del suono...

cosa che con il fadere non ottieni...

sto facendo un esempio é chiaro....

se ho un Pre o Compressore valvolare...e lo spingo per dare qualla saturarazione e botta tipiche di queste macchine lo faccio , poi con il fader mi aggiusto i livelli ....

io la sto vedendo più su un piano di creazione del sound...che sul mix finale....che é una fase, alemeno secondo il mio modo di lavorare....secondaria e cmq il gisto equilibrio lo riesco a trovare solo quando sono convinto dei suoni...


e se per farmi piacere un suono , voglio usare un compressore spingendo sul gain....non mi preoccupo se poi mi sballa i volumi.... quelli li ottengo tramite il fader appunto...


e questo accade anche in ambito DAW con alcuni plug che simulano il comportamento di macchine a valvole...o simili....


sto provando il T-RAcks versione Plug In per ProTools.....


tu vuoi che mettendolo in insert su un canale...non lavoro anche portandolo ad un valore di gain sopra lo 0....
se mi serve ?


cavolo , la pasta....cambia...a mio avviso....


questo giusto per fare un esempio....

poi ci sono situazioni in cui voglio un suono più pulito ... allora non lo faccio...


ma ripeto...a mio avviso...non va vista come una regola....


molti risultati in capo audio si ottengono in maniera del tutto fuori dalle regole o quasi....

regole che poi per molti non lo sono....visto che vengono infrante...per raffiungere un risultato....


questa era una cosa che mi insegnava il mio prof di fonia....

e secondo me ha ragione....



 


Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 02. Ottobre 2003, 15:12:
 
...sono d'accordo, ma quello lo fai con il "input gain". L'"output gain" non é altro che un fader che influenza solo il volume, é un po' come un fader in uscita.

Comunque, come ho detto, varie filosofie...

Andy
 


Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 02. Ottobre 2003, 15:19:
 
si...

infatti anche quello da me esposto...non vale per ogni situazione...

diciamo che non mi pongo il problema più di tanto...

poi c'é da dire che non tutti i compressori hanno un InPUT gain...

sopratutto in ambito PLUG IN


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Ottobre 2003, 15:33:
 
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:

diciamo che non mi pongo il problema più di tanto...


in realta' ritengo che le vostre posizioni non siano lontane, cioe' l'output gain serve per riadeguare il volume , magari ad una impostazione di gain gia' fatta su un mixer... ma, si puo' anche non farci tanto caso e/o usarla come "storcisuono"

anche se come incasinatore e' piu' indicato, quando ci sia, l'input gain del compressore
 


Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 02. Ottobre 2003, 15:50:
 
concordo...
 
Posted by silvione (Member # 2839) on 02. Ottobre 2003, 21:25:
 
quindi l'importante è che non si vada in una scocciante distorsione, e che la traccia suoni bene anche ad orecchio.
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2