This is topic Costi e info x allestire uno Studio per registrami in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=000822

Posted by plerik (Member # 2928) on 30. Settembre 2003, 10:52:
 

Ciao ragazzi,
volevo farmi una idea su il costo e su cosa mi serve per creare il mio studiolo di registrazione. Mi serve soprattutto per registrare la batteria.

Il posto ce l'ho e elmeno qui sono apposto.

Vorrei chiedervi per iniziare se giudicate migliore lavorare su pc o eventualmente con un registratore digitale, il mac anche se lo considerò il top non mi andrebbe di prenderlo perchè cambiare il pc mi servirebbe anche pre altri motivi.

Andando avanti.
I microfoni sono neccessari e penso che mi piacerebbe arrivare ad averne 9, comunque più di 8, specifico perchè a quanto vedo le schede per pc ne hanno quasi sempre massimo 8.
Quindi per microfoni Senhaiser o Akg il prezzo si agirebbe sui 1000 Euro Nuovi a seconda della marca.

Mi servirebbe sapere da voi cosa mi serve per iniziare a registrare su pc o registratore e un costo totale che verrei a spendere.

Riassumo.
REGISTRAZIONE SU REG. DIGITALE
Costo di un registratore digitale con più di 8 ingressi.
Costo e lista di aparecchiature varie che mi consigliate

REGISTRAZIONE SU PC
Il pc ovviamente, ormai standard 512 Mb di ram e 120 Giga di HD, il prezzo ormai si aggira sui 1000 Euro
Cubase o Protools si trovano ma quale mi consigliate?
Non ho idea se mi serve un mixer e se si che specifiche deve avere?
Costo e lista di aparecchiature varie che mi consigliate, scheda sonora se possibile con più di 8 ingressi.


Se siete così gentili da consigliarmi proprio dei prodotti per marca mi metto alla ricerca magari anche nell'usato.
Vi ringrazio da ora, per la disponibilità delle risposte.

Grazie Grazie

ByE

 


Posted by tick (Member # 1554) on 30. Settembre 2003, 11:57:
 
sulla parte sw scheda audio computer evito di risponderti perchè non saprei per il resto posso dirti la mia anche se prima dovresti dire attorno a quali cifre vorresti orbitare...cmq posso dirti quello che ho io che credo si localizzi su di una fascia media per la registrazione di uno strumento come la batteria.
Io utilizzo per la ripresa di quest'ultima 10 microfoni: per i tamburi ho degli shure sm57(circa 120 euro cad.) per la cassa ho una beta 52 shure (250 euro) come panoramici 2 sennheiser e664 (circa 400 euro la coppia) per il charleston e ride io ho un nt3 rode e un c3000b akg ma puoi benissimo accaparrarti 2 samson c01 validi e costano un'inezia circa 69 euro cad., ovviamente avrai bisogno di preamplificare i segnali che ti arrivano per mandarli in conversione o comunque in una scheda audio o simili e ovviamente per alimentare i trasduttori a condensatore...quindi o decidi per un mixer: io ho l'eurodesk 24 ch behringer che è un onesta carretta ma funziona(io lo uso solo come quadro incroci)e costa sui 600euro o ti prendi dei preamplificatori tipo focusrite octopre 1100euro(io lo ho ed è ottimo per unio studietto casalingo) o behringer vari insomma ce ne sono a palate....non dovrei aver lasciato nulla ma se ti manca qualcosa fai un fischio...ah per registrare altri strumenti potresti avere bisogno di qualche altro aggeggetto
 
Posted by plerik (Member # 2928) on 30. Settembre 2003, 12:18:
 
Grazie intanto per la risposta.

La cifra non altissima, perchè preferisco avere qualcosa di discreto/buono su cui fare esperienza per poi rendermi conto delle effetive neccessità, imparando così a conoscerne i limiti.

Per i microfono non importa ho già idea di prendere 9 microfoni di un set Sennheiser o eventualmente AKG.

Il mio problema è non sapere nulla a livello di registrazione.
Mi spiego.

So che ho bisogno di un PC ,
una SCHEDA AUDIO (da precisare come, so solo che mi servono più di 8 ingressi),
un AMPLIFICATORE per i microfoni (non so se i Sennheiser sono a condensatore quindi non ho idea se mi serve un mixer con dei phantom per amplificarli)
e non so se mi serve un mixer e perchè...

Non so molto a livello di come connettere le varie cose tra loro quindi più semplicemente mi spiegate le cose più apprezzo.


Posto qui perchè so che c'è tanta gente esperta in questo forum spero abbiate voglia di aiutarmi.

Grazie Grazie Grazie.

 


Posted by natoma (Member # 2786) on 30. Settembre 2003, 12:54:
 
Uhm, se vuoi registrare piu' di 8 canali alla volta e scegli la soluzione PC ti serve una signora scheda audio (se non due in ponte), e anche un buon disco fisso veloce.
Se poi pensi di usarlo anche per i games , tieni presente che la configurazione audio per la registrazione non sempre e' compatibililissima con tale altro utilizzo.

Io utilizzo sia il PC, sia, per registrare "live", un Yamaha AW4416 che con una schedina di espansione arriva a 16 canali di registrazione contemporanea, registra a 24 bit e puoi fare tutto, missaggio automatizzato incluso, con questo aggeggio (pre esclusi, ne ha due soli con la phantom). Costo 2500 Euro circa, inclusa espansione.

 


Posted by PoloHC (Member # 1009) on 30. Settembre 2003, 13:40:
 
quote:
Originally posted by plerik:
Grazie intanto per la risposta.

La cifra non altissima, perchè preferisco avere qualcosa di discreto/buono su cui fare esperienza per poi rendermi conto delle effetive neccessità, imparando così a conoscerne i limiti.

Per i microfono non importa ho già idea di prendere 9 microfoni di un set Sennheiser o eventualmente AKG.

Il mio problema è non sapere nulla a livello di registrazione.
Mi spiego.

So che ho bisogno di un PC ,
una SCHEDA AUDIO (da precisare come, so solo che mi servono più di 8 ingressi),
un AMPLIFICATORE per i microfoni (non so se i Sennheiser sono a condensatore quindi non ho idea se mi serve un mixer con dei phantom per amplificarli)
e non so se mi serve un mixer e perchè...

Non so molto a livello di come connettere le varie cose tra loro quindi più semplicemente mi spiegate le cose più apprezzo.


Posto qui perchè so che c'è tanta gente esperta in questo forum spero abbiate voglia di aiutarmi.

Grazie Grazie Grazie.


Ehi, ma non ti converrebbe andare in uno studiolo registrare la batteria e poi continuare il tuo lavoro a casa?
se poi ti piace l'idea di registrare la batteria in proprio consiglio una scheda audio tipo terratec ews 88mt che ha 8 I/O abbinata ad un mixeretto e / o un pre dedicato e poi via su cubase...
ciao



 


Posted by plerik (Member # 2928) on 30. Settembre 2003, 14:41:
 
quote:
Originally posted by PoloHC:
Ehi, ma non ti converrebbe andare in uno studiolo registrare la batteria e poi continuare il tuo lavoro a casa?
se poi ti piace l'idea di registrare la batteria in proprio consiglio una scheda audio tipo terratec ews 88mt che ha 8 I/O abbinata ad un mixeretto e / o un pre dedicato e poi via su cubase...
ciao


No, perchè il posto per registrare ce l'ho.
Ho un box Dori (conosci) insonorizzato,una specie di mini sala prove se non l'hai mai visto.
Dentro c'è un'ottima acustica e per registrare è ottimo.

Il mio problema è registrare più di 8 traccie...


Come posso fare con un pc?

Un buon disco fisso non è un problema ormai siamo a 120 Giga 7200 rpm, penso che non ci siano problemi con pc di ultima generazione....
Se comunque avete delle dritte scrivete pure.

ByE
 


Posted by plerik (Member # 2928) on 30. Settembre 2003, 14:44:
 
quote:
Originally posted by natoma:
Uhm, se vuoi registrare piu' di 8 canali alla volta e scegli la soluzione PC ti serve una signora scheda audio (se non due in ponte), e anche un buon disco fisso veloce.
Se poi pensi di usarlo anche per i games , tieni presente che la configurazione audio per la registrazione non sempre e' compatibililissima con tale altro utilizzo.

Io utilizzo sia il PC, sia, per registrare "live", un Yamaha AW4416 che con una schedina di espansione arriva a 16 canali di registrazione contemporanea, registra a 24 bit e puoi fare tutto, missaggio automatizzato incluso, con questo aggeggio (pre esclusi, ne ha due soli con la phantom). Costo 2500 Euro circa, inclusa espansione.


Preferisco la comodità del pc e imparare ad usare Cubase.
Diciamo che 2500 Euro per un registratore non mi va di spenderli.
Non che tra microfoni e pc, ecc... si spenda meno, ma cerco una soluzione pc.

Grazie
 


Posted by simon (Member # 1237) on 30. Settembre 2003, 14:45:
 
usi due motu828 (in tutto 16 in) e sei a cavallo.
 
Posted by plerik (Member # 2928) on 30. Settembre 2003, 14:48:
 
quote:
Originally posted by PoloHC:
... una scheda audio tipo terratec ews 88mt che ha 8 I/O abbinata ad un mixeretto ...

Non mi è chiaro a cosa mi serve il mixer, non posso entrare con i microfoni nel pre-amplificatore che poi passa alla scheda sonora...

Magari dico cose che non esistono ma non so..

Grazie

ByE

 


Posted by plerik (Member # 2928) on 30. Settembre 2003, 14:49:
 
quote:
Originally posted by simon:
usi due motu828 (in tutto 16 in) e sei a cavallo.

Quanto viene 1 Motu 828, come si interfacciano con il pc.. PCI o USB?
 


Posted by gio (Member # 829) on 30. Settembre 2003, 14:56:
 
firewire
 
Posted by hen (Member # 1523) on 30. Settembre 2003, 14:58:
 
allora plerik,
un buon computer con tutti i crismi,
cubase sx,
un mixer low cost per alimentare e "deviare" i canali alla scheda audio (eventualmente preamplificare).
Una scheda audio a 8 entrate.

Tutto questo per rimanere in un giusto prezzo.

h



 


Posted by plerik (Member # 2928) on 30. Settembre 2003, 15:59:
 
quote:
Originally posted by hen:
allora plerik,
un buon computer con tutti i crismi,
cubase sx,
un mixer low cost per alimentare e "deviare" i canali alla scheda audio (eventualmente preamplificare).
Una scheda audio a 8 entrate.

Tutto questo per rimanere in un giusto prezzo.

h



Perchè dici "eventualmente un pre-amp"?

Hai suggerimenti per poter registrare più di 8 traccie?

Per il pc ci sono richieste particolari oltre tanta ram e un buon HD?

ByE

 


Posted by rawkola (Member # 2655) on 30. Settembre 2003, 16:42:
 
Innanzitutto se l'idea è di "trovarlo", consiglio cubase, che protools la vedo dura.

Buon pc, ram e hd.

Per più di 8 canali di registrazione direi che l'unica soluzione sono due schede in tandem, io direi anche due delta 1010 di m audio. Però valuta che, se utilizzi nove microfoni forse puoi rientrare anche in otto canali, non hai bisogno di due schede (ergo, doppio del prezzo). Attraverso un mixerino puoi convogliare un paio di mic su un solo in e sei a posto... ovviamente senza perdere la possibilità di editare e mixare al pc. Ad esempio potresti registrare su un solo in entrambi i mic che usi per il rullante, o per la cassa, o insieme i due panoramici, non mi sembrano sacrifici enormi. Non ho più il link ma nell'archivio di sound on sound c'è un articolo su come gli strokes abbiano registrato il loro lp con nove-dieci canali e due schede, e loro hanno anche due chitarre il basso e la voce.
 


Posted by hen (Member # 1523) on 30. Settembre 2003, 17:09:
 
quote:
Originally posted by plerik:

Perchè dici "eventualmente un pre-amp"?

Hai suggerimenti per poter registrare più di 8 traccie?

Per il pc ci sono richieste particolari oltre tanta ram e un buon HD?

ByE


perchè i microfoni, spesso, hanno bisogno di essere preamplificati ed anche se i preamp dei mixerini non sono eccelsi, possono fare il tuo gioco.

Più di 8 tracce alla volta te lo sconsiglio per numerosi motivi; non dimenticare che con cubase hai una notevole flessibilità; comprare 2 schede lo trovo oneroso e inutile nel tuo caso.

Sì, il computer necessita di caratteristiche molto precise, ti consiglio di non avventurarti. Qui sul forum sono già state esposte configurazioni ottimali.


h

 


Posted by plerik (Member # 2928) on 30. Settembre 2003, 18:17:
 
Si è vero che potrei con un mixer gestire 2 canali ed essere apposto ma non esistono schede con più di 8 canali??
Sai è vero che tutto si può fare ma mi piacerebbe imparare a gestire ogni pezzo singolarmente per imparare a trovare le frequenze e i livelli che pià mi piacciono.

E' anche vero che mettendo un mic sul charly posso usare un solo panoramico , ma avere più ingressi mi può sempre tornare utile.

Per il pc senza che mi avventuri in spese strane provo a cercare nel forum eventualmente se qualcuno di voi al link al post lo ringrazio già

Grazie ancora
 


Posted by simon (Member # 1237) on 30. Settembre 2003, 19:56:
 
scusa ma a me sembrano troppo 8 microfoni per registrare la batteria?
mi ricordi il batterista di un mio vecchio gruppo che voleva microfonare pure il seggiolino su cui stava a sedere. alla fine veniva fuori un casino della madonna ed alla fine, tutte le volte, il risultato migliore era con 5 microfoni, sia in studio che live.
 
Posted by plerik (Member # 2928) on 01. Ottobre 2003, 11:26:
 
quote:
Originally posted by simon:
scusa ma a me sembrano troppo 8 microfoni per registrare la batteria?
mi ricordi il batterista di un mio vecchio gruppo che voleva microfonare pure il seggiolino su cui stava a sedere. alla fine veniva fuori un casino della madonna ed alla fine, tutte le volte, il risultato migliore era con 5 microfoni, sia in studio che live.


Punti di vista.
Ovvio che se usi tanti microfoni devi saper anche mixare il tutto.
Apposta per imparare a farlo ne prendo uno per ogni pezzo del set.
Io lo faccio per trovare un suono preciso anche a livello di frequenze, timbro e quello che vuoi aggiungerci.
Quando ho registrato in studio ho comunque amplificato ogni pezzo sel set ed è davvero comodo avere la possibilità di gestire ogni pezzo. Non è rapido ma non ho fretta

ByE
 


Posted by plerik (Member # 2928) on 03. Ottobre 2003, 10:24:
 
Mi sono informato e la offerta più conveniente è stata

SCHEDA AUDIO M-AUDIO 1010 LT 10in/10out EURO 285,00

MIXER BEHRINGER 1204 PRO 12 Canali
149,00

TOTALE 434,00
Ho visto però che forse che come mixer sarebbe meglio quello un pò più costoso un BEHRINGER 1204 FX-PRO
189,00


Ovvio che non è nulla di professionale ma vi chiedo se almeno si possono ottenere buoni risultati

Comunque rispetto ad offerte come la scheda sonora Terratec ews 88mt da €400

Vi chiedo se la proposta sopra può essere un buon inizio per farsi questo benedetto studiolo.

Ultima domanda, come faccio a capire se un mixer ha lapossibilita di alimentare microfoni a condensatore, e più nello specifico il mixer consigliato sopra può gestire questo tipo di microfoni?
 


Posted by plerik (Member # 2928) on 03. Ottobre 2003, 10:25:
 

Ma riuscite a modificare i vostri post?
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 03. Ottobre 2003, 11:35:
 
quote:
Originally posted by plerik:
Mi sono informato e la offerta più conveniente è stata

SCHEDA AUDIO M-AUDIO 1010 LT 10in/10out EURO 285,00

MIXER BEHRINGER 1204 PRO 12 Canali
149,00

TOTALE 434,00
Ho visto però che forse che come mixer sarebbe meglio quello un pò più costoso un BEHRINGER 1204 FX-PRO
189,00


Ovvio che non è nulla di professionale ma vi chiedo se almeno si possono ottenere buoni risultati

Comunque rispetto ad offerte come la scheda sonora Terratec ews 88mt da €400

Vi chiedo se la proposta sopra può essere un buon inizio per farsi questo benedetto studiolo.

Ultima domanda, come faccio a capire se un mixer ha lapossibilita di alimentare microfoni a condensatore, e più nello specifico il mixer consigliato sopra può gestire questo tipo di microfoni?


la scheda e' buona e il mixer e' adatto per registrare anche con risultati professionali, dato che il ruolo determinante, a questo punto lo hanno manico, microfoni e ambiente di ripresa (e batterista/batteria naturalmente)

professionale, naturalmente, se il mixer serve come pre e come quadro collegamenti, e se non si toccano i toni

la dicitura FX indica che in piu' c'e' un multieffetto "nientediche'" aggiunto, decidi se ti merita spendere di piu' per questa opzione

e' possibile pilotare mic a condensatore quando il mixer manda la corrente phantom 48v

 


Posted by hen (Member # 1523) on 03. Ottobre 2003, 12:01:
 
dunque Plerik,
mi pare che tu abbia trovato un buon compromesso.
L'unica cosa che potresti testare è il nuovo mixerino yamaha mg il 12 o il 16 (quelli senza effetti che tanto poi lavori su cubase...) http://www.yamaha.co.jp/product/proaudio/homeenglish/products/mixer/a_mixer/mg_series/mg_com/index.htm

I costi sono grossomodo analoghi ed è meno rumoroso.

h


 


Posted by plerik (Member # 2928) on 03. Ottobre 2003, 14:27:
 
Siete fantastici...

Grazie per il suggerimento del mixer e per le dritte.
Adesso provo a vedere a quanto si trova in giro.

Per quanto riguarda l'ambiente di ripresa, li sono totalmente apposto, per il batterista lo metto pure in discussione
Farò di tutto perchè si impegni

ByE
 


Posted by plerik (Member # 2928) on 03. Ottobre 2003, 14:41:
 
Quindi per chiarezza finale...

Prendo i miei bei microfoni Akg o Sennhaiser li collego al mixer, poi dal mixer vado alla scheda sonora?

Mi spiegate come funziona i collegamenti magari prendendo in considerazione questo mixer
http://www.yamaha.co.jp/product/proaudio/homeenglish/products/mixer/a_mixer/mg_series/mg_com/index.htm

Se vedete ci sono anche le immagini zoommate con la vista frontale e posteriore.

Mi spegate come si collegherebero ad esempio dei microfoni dinamici o condensatore

Che cosa esce dal mixere e va alla scheda sonora?
La scheda che ha 10 input avrà 10 cavi da collegare?

Non so nulla, mi spiace.

Grazie grazie

ByE
 


Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 05. Ottobre 2003, 21:09:
 
Non so se i posso essere utile ma c'è un preamplificatore a 16 canali della joemeek(di colore rosso, non verde) che ti può aiutare...Penso sia di qualità, il problema è la scheda con piu di 8 entrate analogiche... magari se riesci a compattare 2 dei tuoi canali in uno (tipo 2 tom...)...con
 
Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 05. Ottobre 2003, 21:31:
 
Leggo solo ora i tuoi due ultimi post, plerik...
Fai attenzione a una cosa: per collegare i 9 canali a cui hai attaccato i tuoi 9 microfoni per preamplificarli dal mixer alla scheda, in modo indipendente, il mixer deve avere per ogni canale le uscite direct out, cioè delle uscite indipendenti per ogni canale (che di solito si trovano accanto alle entrate di ogni canale) da cui esce il segnale preamplificato; se così non è, a livello di uscite hai solo quelle del master (o al massimo del master piu un secondo paio di uscite), e quindi non puoi mandare indipendentemente i 9 canali alla scheda, ma ne puoi mandare solo 2 (o al massimo 4). Forse con le mandate ausiliare ne mandi altre 2, ma devi saperle usare (che poi non è nulla di difficile).


Di solito i mixer economici non hanno le direct outs e in piu i pre del behringer sono un po' una sola.

Un espediente può essere quello di usare i punti di insert come uscite, ma ancora una volta non è detto che un mixer economico li abbia.

Se il tuo studietto ti serve per farti il "tuo" suono, è meglio spendere un po di piu sulla preamplificazione dei suddetti microfoni, quindi consiglio un pre a otto canali, tipo octopre focusrite e un mixerino behringher da 80 euro per unire due dei tuoi 9 canali.

Ciao buona fortuna.
 


Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 05. Ottobre 2003, 21:40:
 
Ad esempio, con riferimento al mio ultimo post, con lo yamaha a 16 canali, dovrai collegare la mandata insert di ogni canale all'entrata della scheda...Ma devi fare attenzione: l'entrata insert è stereo, e serve a collegare un compressore o un multieffetto in modo tale che da quel buco (insert) il segnale entri ed esca, infatti ci si infila un jack stereo che poi si doppia in due cavi, uno che va all'entrata del multieffetto, uno che va all'uscita.

Se infili un jack stereo solo per metà all'insert, hai solo l'uscita, ed è quella che ti serve da mandare alla scheda.



 


Posted by joe the black (Member # 2619) on 05. Ottobre 2003, 22:04:
 

secondo me :
( una cosa ultraprefessionale )

scheda audio creamware scope ( 20 canali ) + mixer digitale yamaha ( quello bello grosso ) con uscita adat

... cosi' farai morire d'invidia anche quelli che hanno pro tools ,

pero' ci spendi 5.000-6.000 euri , ma e' un investimento !

e hai tutto al TOP !
 


Posted by tick (Member # 1554) on 06. Ottobre 2003, 11:23:
 
perchè i preamp behringer sono una sola??? funzionano e non fanno troiai...comunque invece di prendere il mixer da 80 euro prendi un preamp della behringer alla solita cifra e lo monti insieme all'eventuale octopre e risparmi spazio sulla scrivania, ce ne sono tanti quanti i frequentatori di questo forum
 
Posted by plerik (Member # 2928) on 06. Ottobre 2003, 12:26:
 
quote:
Originally posted by AmedeoMinghia:
Leggo solo ora i tuoi due ultimi post, plerik...
Fai attenzione a una cosa: per collegare i 9 canali a cui hai attaccato i tuoi 9 microfoni per preamplificarli dal mixer alla scheda, in modo indipendente, il mixer deve avere per ogni canale le uscite direct out, cioè delle uscite indipendenti per ogni canale (che di solito si trovano accanto alle entrate di ogni canale) da cui esce il segnale preamplificato; se così non è, a livello di uscite hai solo quelle del master (o al massimo del master piu un secondo paio di uscite), e quindi non puoi mandare indipendentemente i 9 canali alla scheda, ma ne puoi mandare solo 2 (o al massimo 4). Forse con le mandate ausiliare ne mandi altre 2, ma devi saperle usare (che poi non è nulla di difficile).


Di solito i mixer economici non hanno le direct outs e in piu i pre del behringer sono un po' una sola.

Un espediente può essere quello di usare i punti di insert come uscite, ma ancora una volta non è detto che un mixer economico li abbia.

Se il tuo studietto ti serve per farti il "tuo" suono, è meglio spendere un po di piu sulla preamplificazione dei suddetti microfoni, quindi consiglio un pre a otto canali, tipo octopre focusrite e un mixerino behringher da 80 euro per unire due dei tuoi 9 canali.

Ciao buona fortuna.


Intanto grazie mille a te e a tutti.
Troppo gentili.

Ti chiedo questo.

Posso prendermi un Pre e ho trovato questo http://www.smproaudio.com/pr8.htm che ha 8 canali e costa decisamente poco.

Ma con un pre cosa risolvo...?
In pratica posso andare direttamente alla scheda sonora quindi non usare il mixer.
Se un giorno vorrò aggiungere altri canali posso aggiungere un'altro pre?
Il problema però e trovare una scheda con più di 8 ingressi e a quanto ho capito forse questa scheda ne ha 8 + 2 non so ancora come.

Domanda, oltre al pre è bene avere anche un mixer anche se non neccessario.
Però se devo ascoltare il canale di uscita della scheda sonora un mixer mi farebbe comodo.
A sto punto vi chiedo se mi consigliate un mixer magari non costoso che faccia al caso mio.

Grazie ancora e scusate l'ignoranza nell'argomento...

ByE

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Ottobre 2003, 12:32:
 
da amico.... stai cominciando... lassa perdere i rack di pre e comprati un mixer e basta... tutti abbiamo cominciato cosi', poi, ti diversifichi mentre impari
 
Posted by plerik (Member # 2928) on 06. Ottobre 2003, 12:46:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
da amico.... stai cominciando... lassa perdere i rack di pre e comprati un mixer e basta... tutti abbiamo cominciato cosi', poi, ti diversifichi mentre impari

OTTIMO meglio così, anch'io preferirei non avere il pre.
Mi consiglieresti un mixer con almeno 10 ingressi e 10 Direct out che quindi posso mandare direttamente alla scheda sonora?


Grazie

ByE [ ]
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Ottobre 2003, 12:54:
 
vai nel sito behringer e cerca un mixer che abbi almeno 10 ingressi microfonici e 10 inserts..... usi quelli come direct outs
 
Posted by plerik (Member # 2928) on 06. Ottobre 2003, 12:59:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
vai nel sito behringer e cerca un mixer che abbi almeno 10 ingressi microfonici e 10 inserts..... usi quelli come direct outs


Gli insert servono anche per mandare un segnale ad un processore?

Come funziona un collegamento ad un processore?

Grazie yasodanandana

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Ottobre 2003, 13:02:
 
si compra (o ci si fa) un cavetto da un aprte con un jack stereo e dall'altra due mono

si infila il jack stereo nell'insert e i due mono rispettivamente nell'entrata e nell'uscita del processore (si prova "empiricamente" quale entra e quale esce)

in quel modo, il canale, subito dopo il gain, passa dal processore
 


Posted by plerik (Member # 2928) on 06. Ottobre 2003, 14:27:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
si compra (o ci si fa) un cavetto da un aprte con un jack stereo e dall'altra due mono

si infila il jack stereo nell'insert e i due mono rispettivamente nell'entrata e nell'uscita del processore (si prova "empiricamente" quale entra e quale esce)

in quel modo, il canale, subito dopo il gain, passa dal processore


Ho capito.
In pratica l'insert manda e ritorna il segnale..
Se trovo un mixer con 10 insert entro con il micrfono nel mixer poi con un cavo parto dall'insert e vado alla scheda sonora.

Il cavo in questione come deve essere fatto?
Mono stereo, bilanciato o no...

ByE

 


Posted by plerik (Member # 2928) on 06. Ottobre 2003, 14:35:
 
Ultima cosa penso,
che differenza c'è tra gli insert (direct out) e i bus...?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Ottobre 2003, 14:42:
 
quote:
Originally posted by plerik:

Il cavo in questione come deve essere fatto?
Mono stereo, bilanciato o no...

ByE



mono... un comune jack "da chitarra".. si infila a "meta'" (si sente un chiaro scatto a meno che non ci si trovi di fronte ai soundcraft commerciali di qualche anno fa) e da quel jack si va alla scheda

(in questo caso l'insert serve solo per "mandare")

se invece il cavo lo inserisci fino in fondo, il risultato non cambia, solo che il canale viene zittito

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Ottobre 2003, 14:47:
 
quote:
Originally posted by plerik:
Ultima cosa penso,
che differenza c'è tra gli insert (direct out) e i bus...?

i bus sono degli "indirizzi" dove far andare una traccia o piu' per sterzarli verso uscite alternative al master (giustamente gli ingressi di schede o registratori).. il problema e' che per comprare un mixer con 10 bus devi prendere il top della linea con 24 o piu' canali e, a mio parere, potrebbe essere pure simpatico eviitarlo perche' un canale che va nel bus passa da tutto l'ambaradan del mixer, invece col sistema "insert" si passa solo dal potenziometro del gain

i direct out sono ancora un altra cosa.. ovvero sono uscite dei canali singoli, generalmente "post tutto" .. fader, toni ecc.

 


Posted by plerik (Member # 2928) on 06. Ottobre 2003, 14:52:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
i bus sono degli "indirizzi" dove far andare una traccia o piu' per sterzarli verso uscite alternative al master (giustamente gli ingressi di schede o registratori).. il problema e' che per comprare un mixer con 10 bus devi prendere il top della linea con 24 o piu' canali e, a mio parere, potrebbe essere pure simpatico eviitarlo perche' un canale che va nel bus passa da tutto l'ambaradan del mixer, invece col sistema "insert" si passa solo dal potenziometro del gain

i direct out sono ancora un altra cosa.. ovvero sono uscite dei canali singoli, generalmente "post tutto" .. fader, toni ecc.


Sei il mio mito!!!

Quella dello scatto singolo non la sapevo...

Quindi in definitiva se non si hanno i bus, molto costosi perchè tanti se ne trovano solo su grossi mixer e molto consigliabile usare gli INSERT al posto dei Direct Out.

Grande, adesso devo solo trovare il mixer e sono apposto

Ho gia mosso i miei negozianti di fiducia, appena so qualcosa ti faccio sapere cosa mi hanno consigliato.

Grazie ancora per la pazienza...

ByE
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Ottobre 2003, 15:02:
 
facci sapere e impara a registrare la batteria progressivamente (ovvero ripercorrendo da solo la storia della registrazione)

prima con un mic solo
poi con due
poi con un terzo e un quarto su cassa e basso
poi la multimicrofonia

se passi subito alla multi senza imparare bene le basi rischi la marmellata senza scampo
 


Posted by plerik (Member # 2928) on 06. Ottobre 2003, 15:44:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
facci sapere e impara a registrare la batteria progressivamente (ovvero ripercorrendo da solo la storia della registrazione)

prima con un mic solo
poi con due
poi con un terzo e un quarto su cassa e basso
poi la multimicrofonia

se passi subito alla multi senza imparare bene le basi rischi la marmellata senza scampo


Seguirò il tuo consoglio comunque vorrei prendermi 2 libri per farmi le basi.
Sono:

Manuale della registrazione sonora
Home Recording



 


Posted by rawkola (Member # 2655) on 06. Ottobre 2003, 18:42:
 
dunque, non vorrei fare il bastian contrario ma non sono sicuro che la delta 1010 lt sia una buona scelta, cioè, se vai a vedere le sue specifiche, mi pare dei suoi input otto siano analogici e il resto digitali, quindi fai attenzione.


 


Posted by tick (Member # 1554) on 06. Ottobre 2003, 21:23:
 
bravo è un ottimo manuale e se lo avessi comprato prima avresti trovato da solo le risposte a tutte le tue domande...grande testo te lo consiglio vivamente anche se forse tratta di argomenti su livelli abbastanza elevati della serie un buon mic per ripresa di amplificatori per chitarre è il neumann u87 posizionatelo così e cosà ma se non siete soddisfatti utilizzatene un secondo così posizionato blà blà blà come se nascessero sugli alberi...comunque compralo il libro
 
Posted by plerik (Member # 2928) on 07. Ottobre 2003, 12:00:
 
quote:
Originally posted by tick:
bravo è un ottimo manuale e se lo avessi comprato prima avresti trovato da solo le risposte a tutte le tue domande...grande testo te lo consiglio vivamente anche se forse tratta di argomenti su livelli abbastanza elevati della serie un buon mic per ripresa di amplificatori per chitarre è il neumann u87 posizionatelo così e cosà ma se non siete soddisfatti utilizzatene un secondo così posizionato blà blà blà come se nascessero sugli alberi...comunque compralo il libro

Scusa quale dei 2 mi consigli?
 


Posted by plerik (Member # 2928) on 07. Ottobre 2003, 12:01:
 
quote:
Originally posted by rawkola:
dunque, non vorrei fare il bastian contrario ma non sono sicuro che la delta 1010 lt sia una buona scelta, cioè, se vai a vedere le sue specifiche, mi pare dei suoi input otto siano analogici e il resto digitali, quindi fai attenzione.


Nessun problema, ogni parere è il benvenuto.
Che cosa intendi dicendo che non è una buona scelta?

ByE
 


Posted by tick (Member # 1554) on 07. Ottobre 2003, 12:39:
 
ti consiglio il secondo che hai detto
 
Posted by rawkola (Member # 2655) on 07. Ottobre 2003, 12:58:
 
riguardo alla delta 1010, ero convinto che avesse solo 8 in analogici, come ad esempio la motu o la firestation che ti avevano già consigliato, 10 in se non ricordo male è la somma di tutte le possibilità di input della scheda, ma solo 8 sono analogici quindi non credo che tu ci possa attaccare contemporaneamente 9 microfoni, per dire...

ma non sono sicuro, bisognerebbe controllare le specifiche tecniche della scheda sul sito di m-audio che purtroppo ora non mi si apre : (
 


Posted by plerik (Member # 2928) on 07. Ottobre 2003, 17:45:
 
quote:
Originally posted by rawkola:
riguardo alla delta 1010, ero convinto che avesse solo 8 in analogici, come ad esempio la motu o la firestation che ti avevano già consigliato, 10 in se non ricordo male è la somma di tutte le possibilità di input della scheda, ma solo 8 sono analogici quindi non credo che tu ci possa attaccare contemporaneamente 9 microfoni, per dire...

ma non sono sicuro, bisognerebbe controllare le specifiche tecniche della scheda sul sito di m-audio che purtroppo ora non mi si apre : (


Non posso attacare infatti 9 microfoni ma a sto punto visto che schede a più di 8 ingressi a prezzi modici, non si trovano, optero per quella o eventualmente una Terratec usata.

Grazie.

ByE
 


Posted by plerik (Member # 2928) on 07. Ottobre 2003, 17:46:
 
quote:
Originally posted by tick:
ti consiglio il secondo che hai detto

Vada per il libro "Home recording" allora

Grazie

ByE
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2