This is topic Preamp microfonico... si ma quale???!!! in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=000823

Posted by noiser (Member # 2591) on 30. Settembre 2003, 11:32:
 
Ho intenzione di acquistare un buon pre microfonico, da posizionare in entrata della scheda audio, per dare più colore alle registrazioni di voce (e di altri strumenti). Cercavo uno strumento che integrasse anche un compressore, un EQ, ed un limiter. Ho guardato l'offerta sia di Behringer che di Mindprint ma non so prendere una decisione. Potete aiutarmi a scegliere quello più buono (in rapporto al prezzo) o suggerirmi qualche prodotto analogo? Grazie a tutti in anticipo!!!

 
Posted by tick (Member # 1554) on 30. Settembre 2003, 11:44:
 
mi sembra che tra behringer e mindprint ci sia una bella differenza soprattutto di costi se non sbaglio per mindprint ti riferisci a en voice??? sembra bellino ma sei proprio sicuro di buttarti sul valvolare??? prendi in considerazione anche prodotti focusrite che per esperienza personale ti dico che sono notevolmente migliori dei valvolari behringer dai quali ho avvertito una differenza abissale già a partire dalla serie platinum io ho un octopre ma se hai bisogno di un canale solo o due hanno lo stesso bella robina vai a dare un'occhiata al sito
 
Posted by noiser (Member # 2591) on 30. Settembre 2003, 11:52:
 
Grazie per la risposta! Ma ho un quesito in più. Tu mi consigli di non guardare solo al valvolare ma io ho la specifica necessità di rendere più caldo il suono, di conferirgli quella particolare grana che la fredda registrazione digitale impedisce. A questo punto prendere una macchina come quella che mi hai segnalato tu mi darà i risultati sperati? Se no utilizzerei direttamente i plugins di Nuendo e via...
 
Posted by noiser (Member # 2591) on 30. Settembre 2003, 11:57:
 
Dai ragazzi, sotto con i consigli! Si accettano anche indicazioni generali, consigli personali ,sogni da interpretare, letture dei fondi di caffè e sctrunzate varie. Grazie
 
Posted by tick (Member # 1554) on 30. Settembre 2003, 12:00:
 
fidati di focusrite io ho abolito quasi tutti i valvolari behringer nel mio studio fai conto che il suono di un transistor focusrite brucia in confronto ad un valvolare behringer che è noto per la sua asetticità...transistor se proprio ne avrai bisogno serviti di questi plug in che io aborro
 
Posted by noiser (Member # 2591) on 30. Settembre 2003, 12:04:
 
Grazie mille! Vado a vedermi il sito :-)
 
Posted by noiser (Member # 2591) on 30. Settembre 2003, 12:16:
 
AAZZZZZZZOOOOOO CHE PREZZI!!!!! Son belle macchine ma che botta!!! Devo andare a mostrare le chiappe sulla vigevanese per comperarne uno... Mi sa che l'En Voice è meglio.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Settembre 2003, 12:24:
 
usati mind print.... per me non sono niente di speciale anche se hanno un nome..... meglio behringer, puliti, fanno il loro lavoro e costano meno

se si fanno altre scelte allora posso capire la miglioria, ma mindprint no..

a mio parere
 


Posted by natoma (Member # 2786) on 30. Settembre 2003, 12:35:
 
Io farei anche un giro su:
http://www.presonus.com/

(tube pre o meglio a seconda del budget)

Tra parentesi io ho il Tone Factory della serie Platinum della Focuswrite. Lo uso per la chitarra acustica e a me sembra che la parte di simulazione del valvolare forse e' proprio la cosa che mi piace di meno, mentre il compressore e l'equalizzatore sono fantastici.

 


Posted by noiser (Member # 2591) on 30. Settembre 2003, 12:38:
 
Ok Yaso, Behringer. Ma quale? L'ULTRAVOICE VX2000, l'ULTRAGAIN PRO MIC2200 oppure il TUBE ULTRAGAIN T1953. Io cerco un pre con compres, limit, Eq. Il primo credo non sia valvolare, il secondo ed il terzo non contengono limit e compressore o sbaglio. Insomma tu cosa useresti? Grazie Yaso
 
Posted by cloz (Member # 1570) on 30. Settembre 2003, 12:41:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
usati mind print.... per me non sono niente di speciale anche se hanno un nome..... meglio behringer, puliti, fanno il loro lavoro e costano meno

se si fanno altre scelte allora posso capire la miglioria, ma mindprint no..

a mio parere


anche a mio....i mindprint che ho avuto modo di vedere (sentire) in azione non mi hanno convinto per niente....
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Settembre 2003, 12:41:
 
io, a meno che non lo faccia con fini "distorcitori" registro senza equalizzazioni o compressioni (comprimo al momento del mix)..... quindi comprerei il piu' semplice (che non so qual'e'... vedi un po tu...)
 
Posted by noiser (Member # 2591) on 30. Settembre 2003, 12:47:
 
Guarda Yaso anche io comprimo al momento del mix ma una grande quantità di persone mi ha detto:"Cosa? Cioe, tu non usi un preamp microfonico e registri la voce entrando con il mic e la phantom direttamente nella scheda audio. Tu sei pazzo, chissa che m***a!!!" Allora ho pendsato, beh non saranno tutti pazzi. Ma visto quello che mi dici...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Settembre 2003, 12:50:
 
mai ascoltare chi propone dogmi
 
Posted by noiser (Member # 2591) on 30. Settembre 2003, 12:53:
 
Senti Yaso ma tu in particolare cosa utilizzi per comprimere il mix?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Settembre 2003, 13:06:
 
non comprimo il mix.... mentre mixo
(e poi che c'entra con quello che dicevamo?)
 
Posted by fran (Member # 2470) on 30. Settembre 2003, 15:18:
 
Io credo che dovresti andare a guardare i prodotti Joe meek se vuoi il classico suono analogico grasso insomma valvolare.

Ha un'ottima impostazione sonora per esempio il modello VC6Q costo intorno ai 600 € e oltre al pre Micro/Instrument/Line hai un Expander, Gate e un Compressore optoelettronico. C'è anche il piccolo VC3Q (credo che sia il migliore nella fascia dei 300 €) e il top della serie VC1Q che costa sui 1200 €

Secondo me questi sono investimenti sicuri e duraturi nel tempo.
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Settembre 2003, 15:48:
 
appoggio joe meek con tutto il QUORE
 
Posted by tick (Member # 1554) on 30. Settembre 2003, 17:20:
 
credi di spendere molto meno con l en voice???
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Settembre 2003, 17:23:
 
non lo so.. so che mindprint non mi dice niente.. joe meek invece mi dice
 
Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 30. Settembre 2003, 23:51:
 
Una volta sono stato in uno studio con tutta roba digidesign(protoolsone da 120 milioni)
Ma questo aveva e usava solamente il mindprint stereo ... Beh il risultato era non proprio pro ... insomma a mio avviso una era il mind print che rovinava tutto...Una compressione eccessiva e poco naturale...
Quindi i mindprint non piacciono neanche a me
 
Posted by silvio (Member # 2875) on 01. Ottobre 2003, 00:10:
 
io ho comprato il pre behringer vx 2496, costa poco e per quel che costa mi piace.

ciao
 


Posted by tick (Member # 1554) on 01. Ottobre 2003, 12:35:
 
mah se proprio vogliamo prendere un sistema protools sull'hd ultima versione penso abbianano la superficie di controllo control24 ealizzata in collaborazione con focusrite ed è equipaggiata con una serie di preamplificatori focusrite classe A nudi e crudi senza comp ne limiter quest'ultimo per altro presente sulla 192 i/o
 
Posted by tick (Member # 1554) on 01. Ottobre 2003, 12:36:
 
ah per la cronaca penso che l'en voice si aggiri mediamente sui 600 650 euro
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Ottobre 2003, 12:44:
 
mamma mia!!
 
Posted by tick (Member # 1554) on 01. Ottobre 2003, 15:37:
 
c 'è da dire però che ha un look che ti prende con quela valvola in bella vista...pperò.....mi piace focusrite
 
Posted by cillo (Member # 2904) on 01. Ottobre 2003, 15:55:
 
Non male è che il 5051 TL audio serie Ivory.
Introrno agli 850 euri.
Hai anche un buon compressore, che personalmente utilizzo solo quando c'è qulache cantante un po troppo "esuberante" per non andare in distorsione.
Ha anche un discreto EQ che però uso poco o nulla (qualche volta per tagliare le Fq basse fastidiose sul charleston)
ciao
 
Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 02. Ottobre 2003, 21:45:
 
Cillo cilletto! anche se non ci conosciamo...parlami dell'eq del 5051...che è un oggetto che da tempo vorrei comprare...come è rispetto all'eq di un mackie?
 
Posted by TURBO (Member # 1589) on 02. Ottobre 2003, 23:43:
 
Nessuno parla del DBX 376 tube channel strip
Per me é un affare oltre ad essere un apparecchio prestigioso comprensivo di uscita digitale al prezzo di 780 euro Musicarte Roma
 
Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 08. Ottobre 2003, 23:06:
 
Un mio amico mi ha parlato moooolto bene della serie "fat" di TLaudio, c'è un compressore stereo fat1 e un pre-comp fat2...e costano poco
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 09. Ottobre 2003, 04:19:
 
Cosa ne dite del Trackmaster http://www.focusrite.com/products/platinum/trakmaster/index.html
oppure del Twin Track pro http://www.focusrite.com/products/platinum/twintrakpro/index.html

?
 


Posted by Red (Member # 1804) on 09. Ottobre 2003, 06:49:
 
Sono focusrite. Cosa dire di più?

Red
 


Posted by falcomax (Member # 1519) on 09. Ottobre 2003, 08:30:
 
Ho un Samson C01 con preamp Focusrite Voice master pro e' veramente ottimo.
L'accoppiata e' vincente.
 
Posted by antonello (Member # 2043) on 11. Ottobre 2003, 14:12:
 
senti quest'altra campana,visto che ci siamo!! se hai veramente intenzione di spendere un pò e bene(tipo intorno agli 800/1000 euro e su di lì!)ti consiglio vivamente di vederti i prodotti spl.. come ad esempio il valvolare a due canali GOLDMIKE.. io l'ho acquistato.. é favoloso a dir poco.. questo si che ti da veramente qualità e risultati professionali!!!
ciao.
 
Posted by tick (Member # 1554) on 11. Ottobre 2003, 14:17:
 
non importa necessariamente spendere quelle cifre per ottenere risultati professionali
 
Posted by Red (Member # 1804) on 11. Ottobre 2003, 16:11:
 
Tick ha ragione.

Ma poi parliamo di "Focusrite", processori di dinamica per eccellenza.
Roba da usare con mixer da 450mila euro.

L'SPL gold mike è una bella macchina, ma prima di tutto è valvolare, mentre i focusrite sono gli "antivalvola" per eccellenza, secondo, sono prodotti di un'altra fascia di prezzo e relativa qualità.

Se poi vogliamo un pre qualsiasi prendiamo un mic2200 behringer e il lavoro di preamplificazione lo fa lo stesso.
Ma almeno costa 150 euro.

Red
 


Posted by tick (Member # 1554) on 11. Ottobre 2003, 19:26:
 
io li ho entrambe focusrite class a pre e il behringer è vero suonano diversi ma il behringer fa il suo e non è sporco può suonare meno brillante è vero ma come faceva notare yaso a pezzo finito sentirai un suono che ha lo stesso una sua particolarità...dopo tutto però voto focusrite anche io
 
Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 12. Ottobre 2003, 10:38:
 
Io difendo Antonello tiè..W il goldmike!!!

 
Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 12. Ottobre 2003, 11:03:
 
Per chi è incuriosito dai prodotti spl, guardate qua
www.spl-usa.com/gainstation1/2272_in_detail_E.html

Mi sa che esce a giorni...per adesso non l'ho trovato in italia, tantomeno a roma...se qualcuno sa di un negozio a roma che ce l'ha me lo faccia sapere.
 


Posted by giomorelli (Member # 1370) on 12. Ottobre 2003, 11:53:
 
PRESONUS TUBE PRE RULEZ!!!
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2