Potete suggerirmi che tipo di microfoni usare, quanti ed eventualmente come posizionarli?
Spero di avere qualche risposta al più presto visto che il tempo scorre ed eventualmente dovrei ordinare i micro.
Grazie By.
samson c01 o c03 sono microfoni assolutamente consigliabili per risultati professionali..... c'e' di meglio.. ma a molto, molto, molto di piu
spendendo invece solo il doppio, il triplo, o anche il "settuplo", vuol dire.. a mio parere, prendere un microfono differente, non migliore
Lui usa: 2 Shoeps messi a x-y,-> un pre Focusrite (non ricordo quale), -> convertitori Apogee (quelli piccoli portatili), -> Apple Powerbook (Mod boh?), -> Logic6 ...
Sinceramente, se vuoi fare un lavoro ottimo, nolegga il materiale di alta qualità.
Ricordati che con cori ...o é buona la prima, magari ti concedono anche la seconda ma poi ti mandano a quel paese...
PS: non é uno scherzo: fatti dare l'orario di eventuali concerti di campanile fuori orario,... e non cominciare a registrare alle 15:55 o cose del genere...
Andy
Andy
Questa é un'informazione da manuale, non ho esperienza nel campo.
...però mi piace farlo notare tanto per andare un po' contro Yaso...
Andy
quote:
Originally posted by AndyThommen:
Per orchestre e cori vengono generalmente consigliati microfoni a condensatore piccoli 8, 10 o 12mm (ca1/2"), quindi escluderei i Samson essendo dei "membrana grande"
io non mi intendo... pero' in rai, per queste cosette, vedo tutta un orgia di NEUMANN u.... a membrana grande!!
(in ogni caso, se deve comprare e spendere il giusto, che gli consigliamo.. il C1000(del quale sono un "piccolo fan".. ma ha un rapporto q/p allucinante.. a mio parere)?)
Red
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[...]pero' in rai, per queste cosette, vedo tutta un orgia di NEUMANN u.... a membrana grande!![...]
Se con "orgia" intendi "tanti", vuol dire che si tratta di registrazioni multicanale e quindi ci sono diverse componenti che vengono microfonate individualmente e quindi da vicino, allora la membrana grande é giustificata.
La membrana grande é stata "inventata" per riprese da vicino, con transienti estremi, che sulla distanza vengono "compressi" dalle peculiarità dell'ambiente e dal "viaggio" attraverso l'aria.
Per riprese a distanza (oltre 5-10m) la membrana grande é inutile.
Inoltre, più la membrana é grande, più la colorazione si fà sentire quando ti allontani dall'asse centrale.
Quindi, sempre in teoria, una membrana più piccola, che colora meno se ti allontani dall'asse, é più adeguata alla ripresa di un coro in chiesa, dove, malgrado il puntamento verso il coro, é richiesta la ripresa dei riflessi laterali con meno colorazione possibile.
Andy
parlo di riprese anche a grande distanza, multi canale, stereo o anche mono...
... anche se uno guarda la messa in tv la domenica mattina (con coro regolamentare), questi tirano fuori lo scatolone degli u87 e ne piazzano 1 o 2 davanti al coro....
i mic condensa a membrana piccola sono stati inventati varie decine di anni dopo degli altri... semplicemente perche' sono riusciti a fare microfoni di piccole dimensioni.. il loro uso diciamo "principe" e' sulle sorgenti molto acute, piatti ecc., perche' la membrana piccola ha una risposta ai transienti , almeno teoricamente, piu' veloce
quindi, fanno quasi sempre gli overhead..
e poi si parla del povero c1000 e non di un bellissimo schoeps
Se non ricordo male, utilizzavano come overhead dei condensatori a membrana piccola, come rinforzo Neuman UXX a iosa, sia all'esterno del coro, che tra le linee,
oltre a questi ancora dei neuman a membrana larga negli angoli della chiesa piu' in alto possibile per la ripresa dell'ambiente.
Un caso un po' estremo, pero' penso che i signori in questione sapevano il fatto loro.
Con questo non voglio "dare contro" a nessuno, e cmq parlo per cio che ho visto e mai provato in vita mia, ma mi sembrava giusto portare anche la mia esperienza non vissuta purtroppo
e' per quello che io consigliavo samson .. oppure di fare un salto di categoria e pensare ad AKG414 (che per me riprende i cori e gli fa pure un piatto di spaghetti al pomodoro in un momento di pausa...) o... a qualcosa di ancora piu' costoso
per me.. rispetto alla jungla di modelli presenti fra questi due "estremi" trattasi solo di gusti.. con forse un'eccezione per il rode nt4 che e' praticissimo
http://store6.yimg.com/I/humbucker_1751_9633977
diciamo anche che... parlando di 100 persone.... facendoci bene mente locale... forse la multimicrofonia e' d'obbligo a meno che l'ambiente non sia miracolosamente ben suonante.. ma bisogna comunque riprendere da lontanissimo
e allora se e' multimicrofonia... parliamo pure di mixer.. e la faccenda si complica, e qui' stiamo veramente di fronte al collo di bottiglia e bisogna decidere se stiamo alla deutsche gramophon o si pretende un po' meno
In quell'occasione erano presenti anche i tecnici della RAI e quando sono arrivato ho notato la presenza di alcuni U87(o simlari)
In contemporanea il mio maestro di pianoforte stava facendo una registrazione con alcuni microfoni della sennheiser piazzandone uno per ogni sezione.....
Alla fine di tutto (prove varie, antigenerale, generale e concerto tutti registrati)...
...i tecnici della RAI sono venuti a chiedere al mio maestro se potevano sentire il materiale che aveva registrato perchè la loro registrazione non era venuta bene.ù
Adesso non voglio mettere in dubbio la competenza di questi tecnici ma il fatto che la registrazione del mio maetro.... (mixata in diretta !!!! Quindi senza possibilità di sbaglio) sia migliore della loro mi fa sorgere qualche dubbio...
Alla rai hanno centinaia di U87.... per loro registrare con un Rode Nt4 vuol dire spendere soldi mentre utilizzare quello che hanno vuol dire risparmiare.... è probabile che anche in condizioni non congeniali vengano utilizzati degli U87....
Naturalmente parlando di neumann avremmo comunque una qualità buona.... ma magari minore rispetto a chi utilizza microfoni meno "Standard" ma con caratteristiche più adatte al momento.....
Simone
perche' quella e' gente che lavora bene, anche se spesso"standard" e "alla svelta", poi anche io ho visto in televisione (e ascoltato) riprese di concerti di musica classica disumanizzati da riprese incasinate.. ma 99.9999% lavorano bene... e se hanno bisogno di quisquilie come 50 o 60 rode, riempiono un modulino e l'ufficio tecnico gli compra la fabbrica direttamente...
(io sono andato a suonare in rai qc volta... c'e' un dispiego di mezzi inimmaginabile, con sempre tutte le novita' e pure con una attenzione alla sperimentazione inaspettata... anche nel fare alla svelta(nella mia piccola esperienza))
numann u87.. specialmente in usi del genere e' impossibile metterlo in discussione, ....
ma forse sarebbe meglio che utilizzassero solo quello che hanno..... visto che i rode li comprerebbero con i nostri soldi.
eheheh....
Simone
Dalla Shure Knowledge Base: http://www.shure.com/shurenotes/how_may2003/default.asp (tecnica essenziale per la ripresa microfonica di un coro)
Articolo del 1999 su SOS: http://www.soundonsound.com/sos/sep99/articles/location.htm (registrare un coro)
In generale: materiale di educazione musicale della Shure: http://www.shure.com/booklets/techpubs.html
...purtroppo tutto in inglese, come sempre.
Andy
Come ad esempio questo: http://www.mxlmics.com/condencer_mic/mxl2003/mxl2003.htm