posseggo
-pc pentium 4 (2,6) Ghz
-256 ram
-scheda audio sb audigy player (ho letto in altri post che non è un gran che, però l'ho appena comprata, quindi aspettiamo un po a cambiarla)
-synth roland jx-305
-microfono shure beta 58
-rack multieffetto korg AM 8000 (mi pare sia il nome)
Cosa mi servirebbe, premettendo che non ho grandi pretese, (vorrei solo registrare delle demo di roba mia)
-come software?
-come hardware?
-esistono buoni programmi sequencer Free?
poi vorrei capire perchè la mia scheda audio fa così pena? quali sono i notevoli svantaggi?
grazie vi prego rispondetemi
Comunque...
Un pre per il tuo microfono, o a limite un mixer, visto che hai anche il synth.
Un po' di ram in più, altre 256 vanno bene.
Come software free, mi sembra che c'era un software chiamato "massiva" ma è un vago ricordo. Non so.
Il punto che ci accomuna qui è cubase e quindi, tutti o quasi, usiamo quello, nelle varie versioni, ma quello.
La audigy è una scheda multimediale, per vedere i DVD, per i giochi, ma non per l'audio.
I convertitori, i fruscii, la risposta in frequenza. Della serie registri una chitarra esce un trombone. (Per assurdo ovviamente).
Red
- un mixerino (vedi quelli della beringer serie DDX... qualita e prezzo molto buoni)
- sequencer free se ne trovano, ma non reggono il confronto con logic, cubase, dp3 ecc... se hai win9x, prova a scaricarti la versione di protools free, potresti iniziare con quella. Se vuoi spendere, ma non molto, al posto di cubase sx, prenditi cubase sl (versione ridotta, ma neppure di molte funzioni e, x far quello che vuoi far te e +che sufficente, ed in futuro puoi sempre aggiornarti a cubase Sx2)
quote:
Originally posted by stripped:
se hai un'altro minuto...
-perchè serve un preamp per il mic? quanto costa?
-e un mixer base ma decente più o meno?
- visto che il cubase costa poarecchio (almeno per ora)
il cubasis che ho visto costa 100€, come è? che limiti ha?
grazie
- il preamp serve per preamplificare il segnale del microfono ma andrebbe bene anche un mixer, guarda la serie MG della Yamaha che sono buoni ed economici.
- certo che va bene il Cubasis, le limitazioni ci sono ma si può lavorare lo stesso in modo professionale, avendo il manico.
Ciao
in più dovrei capirne di più di come si connettono tutte queste cose (tastiera, mixer etc...) al pc e di conseguenza con i programmi tipo cubase (anche se credo che per il momento comprerò cubasis)a prposito se lo ordino da questo sito la versione è italiana?
dove posso trovare qualche guida in rete sull'argomento registrazione?
ciao e grazie
quote:
Originally posted by stripped:
se hai un'altro minuto...
-perchè serve un preamp per il mic? quanto costa?
-e un mixer base ma decente più o meno?
- visto che il cubase costa poarecchio (almeno per ora)
il cubasis che ho visto costa 100€, come è? che limiti ha?
grazie
quote:
Originally posted by stripped:
se hai un'altro minuto...
-perchè serve un preamp per il mic? quanto costa?
-e un mixer base ma decente più o meno?
- visto che il cubase costa poarecchio (almeno per ora)
il cubasis che ho visto costa 100€, come è? che limiti ha?
grazie
Questo problema si accentua soprattutto quando lavori con molti strumenti virtuali aperti contemporaneamente e quando si richiede al sistema una latenza molto bassa.
Oltre a questo c'è il discorso della qualità dei convertitori della scheda: quelli delle Creative, sempre per il discorso di prima, non sono proprio eccelsi...
L'ingresso microfonico della tua scheda ha già per forza di cose un pre-amplificatore; ma, ancora una volta, non sarà dei migliori (penso al rumore di fondo ed altre cosucce...). Il mixerino è veramente la soluzione migliore, anche perchè nel PC non ci deve andare soltanto il mic, ma anche tastiera e multieffetto, senza contare altri tuoi acquisti futuri...
La Behringer fa mixer economici che vanno dai 2 canali (pazzesco ma è vero...) in poi. Con un 16 canali secondo me sei a posto per almeno 2 anni....poi dipende da te...
Il discorso dei collegamenti è decisamente lungo, specialmente per la parte MIDI che più che altro è un discorso di configurazioni; tutto poi dipende molto da come tu intendi lavorare....
L'unica cosa che non mi è chiara è la questione dei driver asio e la compatibilità...
Per il fatto della scheda, voglio almeno tenerla un po (vorrei provare) poi nel caso la sostituirò.
Per il mixer devo vedere un po in giro (anche se lo trovassi usato)
Per i collegamenti poi quando sarà il momento rifaremo un discorso.
Il fatto principale è che la voglia di cominciare è tanta ma i soldi sono pochi
quote:
Originally posted by stripped:
scusami, luk, a cosa ti rifersisci?