This is topic mixer digitale in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=000974

Posted by Rdrock (Member # 2950) on 29. Ottobre 2003, 21:16:
 
Finalmente si sta decidendo di cambiare il mixer dello studio...
Vorremo prendere un mixer digitale...
Per adesso stiamo valutando o lo 02r96 della Yamaha... o il d8b della Mackie... qualcuno sa darmi pregi e diffetti di entrambi? o addirittura suggerire qualche altro mixer digitale che ritiene meglio di questi?

thanks so much!

 


Posted by adcmc (Member # 1527) on 29. Ottobre 2003, 23:51:
 
mackieeeeeeeeeeeeeeeeeee
pauraaaaaaaaaaaaaaaa
guardati i plugin che ci puoi installlare
è da pauraaaaaaaaaaaa
 
Posted by Rdrock (Member # 2950) on 30. Ottobre 2003, 00:27:
 
conosco bene il mackie...
e so bene che dà anche una marea di problemi sui potenziometri digitali...
e tempo fa, parlando con un amico, mi diceva che è pieno di bachi...

io non conosco lo 02r96 (mentre conosoco lo 02r)... vorrei un paragone tra i due... o tra altro (non so che offre il mercato)...
 


Posted by pier (Member # 1394) on 30. Ottobre 2003, 08:47:
 
Io l'ho usato fino a settimana scorsa in studio e non ho mai avuto i problemi che dici. Suona benissimo, e' versatilissimo, 5 canali, mai un problema di sincronia,..avevamo OS 5, con 2 schede mfx e una ufx, espansioni ADAT,plugs...Lo abbiamo cambiato solo xe' abbiamo acquistato un sistema PRo Tools HD2 con Control 24. Tra i 2 rimarrei davvero sul MAckie.
 
Posted by Rdrock (Member # 2950) on 30. Ottobre 2003, 10:07:
 
ok, ma il fatto che lo 02r96 lavori a 96.000hz conta qualcosa in più? il d8b a che frequenza lavora? sui costi sono più o meno simili, mi sembra (10.000 euro ca)... non so... a "naso" io sarei più per lo 02r96 che non conosco, mentre eviterei il d8b che conosco... altre campane?
 
Posted by tick (Member # 1554) on 30. Ottobre 2003, 11:48:
 
lo yamaha lo si trova ora anche a 8500 euro ho visto
 
Posted by Rdrock (Member # 2950) on 31. Ottobre 2003, 01:09:
 
e tanto per aggiungere carne al fuoco, info DM-24 della Tascam?

ricapidolando, chiedo paragoni tra i seguenti mixer digitali:

- mackie d8b
- yamaha 02r96
- tascam dm-24
 


Posted by york (Member # 3066) on 31. Ottobre 2003, 14:29:
 
se l'uso è x uno studio lascerei perdere i mixer digitali e mi orienterei verso un sistema + versatile come covertitori esterni (Rme,Motu,kronauer,ecc...apogee) e una control surface tipo quella della HUI-Mackie che è espandibile e uguale all' Emagic, fai il mix all'interno di cubase o altro host.
Chiaro è un'altro modo di lavorare ma la tendenza ormai è questa, in più hai un sistema modulare quando vuoi aggiornare qc nn devi cambiare tutto in blocco (come devi fare ora) io ci penserei... ciao!
 
Posted by Rdrock (Member # 2950) on 31. Ottobre 2003, 21:20:
 
A parte che l'HUI della mackie non è compatibile con cubase SX, ma in questo modo avrei bisogno di prendermi preamp su preamp, o mi sbaglio?

non so...
forse sono io che sono un po' all'antica (???), ma preferisco il caro vecchio mixer...
Già prenderlo digitale per me è un buon salto di modernità....

In ogni caso non ci credo che nessuno sappia dire qualcosa in proposito...
 


Posted by kekko (Member # 2111) on 01. Novembre 2003, 02:15:
 
Mah... un bel mixer il d8b.... ma sinceramente è come avere un "mezzo cubase" in più... cioè lavorare con due software che svolgono nella gestione del suono le stesse funzioni.

Io opterei per lo Yamaha, per il semplice motivo che, se tu utilizzi cubase o altro software di registrazione su personal computer, è assurdo avere un mixer che in realtà e un "cubase senza le fasi di registrazione dell'audio".
Il digitale ha i vantaggi della memorizzazione dei settaggi delle varie scene, dei canalali con vaste possibilità di collegamenti ed effettistiche mescolate fara loro, della pulizia dell'audio, ma poi, a mio parere, se utilizzi software x hd recording il vantaggio del mixer digitale si ferma lì...
Perciò, io lascerei stare tutti i digitaòi che vogliono assomigliare a tutti i costi ad un computer.... si deve decidere a mio avviso con che cosa si "predilige" lavorare, e si investe poi sul elemento scelto.
 


Posted by BassS production (Member # 2899) on 01. Novembre 2003, 03:57:
 
soluzione: due schede UAD-1 sul pc (gli effetti mistici del mackie) e 02 come mixer!!!
 
Posted by york (Member # 3066) on 01. Novembre 2003, 08:50:
 
quote:
Originally posted by Rdrock:
[B]A parte che l'HUI della mackie non è compatibile con cubase SX, ma in questo modo avrei bisogno di prendermi preamp su preamp, o mi sbaglio?

non so...
forse sono io che sono un po' all'antica (???), ma preferisco il caro vecchio mixer...
B]


come fai a dire ke Mackie Hui nn è compatibile??? vai a vedere:
http://www.mackie.com/products/hui/

Queste sono le specifiche di steinberg:

ftp://ftp.steinberg.net/fwd/info_downloads/ps/music_production/cubase_sx_20/Remote_Control_Devices_en_855K.pdf

in alternativa mackie control:
http://www.mackie.com/products/mackiecontrol/

giusto quello ke dice kekko con un mixer tipo d8b avresti dei doppioni, vorrebbe dire gestire male il mixer e il cubo (anke se al meckie ci facevo il filo anke io...) cmq il modo di operare è una tua scelta; nel caso scegli una control surface devi avere dei convertitori esterni, ke secondo me sono di qualità superiore ai mixerini digitali e come ti dicevo hai un sistema meglio integrato con il software, quel giorno ke vuoi fare degli upgrade nn hai problemi e prendi il meglio ke offre il mercato, se guardi gli studi seri vedrai ke lavorano così e se usano mixer tradizionali sono per il missaggio finale ma solo roba grossa... qua xò ci vorrebbe yaso...cmq fai tu (magari ti ricorderai di me quando ti resterà sul gobbone un bel mixerone digitale... ;-))
 


Posted by Rdrock (Member # 2950) on 01. Novembre 2003, 14:08:
 
Ok x l'HUI della mackie... io avevo il catalogo di inzio anno che diceva che non era compatibile... ma a parte questo, non so... non mi attira...

Invece, ho fatto anch'io questa pensata, ovvero "perchè prendere un mixer digitale quando c'ho cubase?"... su mixer analogico in fondo ci potrei fare un pensierino, giusto? Dici di prendere solo roba grossa... che intendi, per roba grossa? Neve?.. io ho un budget che si aggira intorno ai 10.000 euro... cosa potrei prendere come analogico (escludendo dunque i digitali per quanto detto)?
 


Posted by york (Member # 3066) on 01. Novembre 2003, 14:45:
 
eheh chiaro ke nn era mia intenzione farti comperare un neve (se puoi vengo a fare i mix da te ;-)) cmq a parte gli scherzi con il tuo budget andrei sicuramente su un digitale, un analogico sotto i 10000euro nn lo prenderei neache in considerazione x uno studio; quello ke ti ho proposto con la control-surface+converter a/d esterni è una soluzione ke rappresenta il miglior rapporto prezzo/prestazioni e integrazione totale, magari all'inizio può avere delle controindicazioni sull'immediata operatività, secondo me c'era la stessa riluttanza di quando si è passati dai mixer analogici ai primi digitali... in ogni caso se vuoi un mixer opterei tra quelli ke hai indicato, penso ke la differenza di prezzo tra mackie d8b e tascam dm-24 nn sia dovuta alla qualità dei convertitori bensì alle "features" del mackie (vedi interfaccia grafica ecc.) dunque il mackie x quello ke ti serve secondo me è troppo caro anke considerando ke lo interfacci a cubase(considera ke il mackie ha tutte le espansioni a parte, adat ecc.) il dm-24 pare ke suona bene e ha un ottimo prezzo x il prodotto, con la differenza di soldi ti comperi altri outboard. Lo yamaha 01v96 è nuovo sicuramente meglio dello 01v ma x confronti bisognerebbe sentirli, si faccia avanti dunque chi magari c'ha questi prodotti... bye!
 
Posted by tick (Member # 1554) on 01. Novembre 2003, 16:31:
 
scusa ad esempio sistema motu hd192 è firewire e non hai da comprare la marea di preamp che temevi e accoppi una superficie di controllo, altrimenti scheda e convertitori rme ai quali affianchi dei preamp a scelta come li preferisci tu tipo focusrite ed una sup di controllo in entrambi i casi hai un bel sistema del costo inferiore ai 10000 o massimo equivalente che non so se lo cambierei con un mixer digiltale yamaha o tascam comunque il banco analogico con il tuo budget lo eviterei comunque...ciao
 
Posted by tick (Member # 1554) on 01. Novembre 2003, 16:35:
 
ops rettifico la motu firewire è la 896hd
 
Posted by Rdrock (Member # 2950) on 01. Novembre 2003, 18:56:
 
Mi parli dello 01v96, della yamaha...
non conosco...
Io a questo punto opterei per lo 02r96, però cercando in rete non ho ancora trovato un solo studio che lo possegga (neppure nel fatomatico "studio b")...

potessi il Neve... diamine... ma è il classico banco da superenalotto, sigh!
 


Posted by tick (Member # 1554) on 01. Novembre 2003, 20:42:
 
no è che io quel budget lo investirei su tutto tranne che su un mixer digitale ma questo vale per me ed il budget è tuo sicuramente lo 02r96 è una bella macchian nulla da dire ma a me ispirano di più altri tipi di configurazione
 
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 02. Novembre 2003, 16:56:
 
Avevo fino ad un mese lo 02R (I serie) e avevo valutato l'ipotesi di cambiarlo col 96. Mi sono scaricato il manuale operativo e me lo sono studiato bene. E' una macchina strepitosa, non ha nulla a che vedere col vecchio 02R, puoi fare qualunque tipo di routing e ha le mandate aux stereo per poter collegare FX con ingressi stereo. E' come il DM2000 con un po' di canali in meno e con un'interfaccia semplificata. Lavora a 96KHz e sinceramente dovendo investire quasi 20 milioni terrei conto di questa cosa per il prox futuro. Io ho poi fatto altre scelte e ho preso un Rosetta 800 solo perchè non volevo avere ridondanza di mixer e così ho deciso di usare quello di Logic dotandomi di buoni convertitori e stò pianificando l'acquisto del mackie control.
Ma dovendo scegliere un mixer hardware sicuramente andrei sullo yamaha che ha un'esperienza ultra ventennale nelle console digitali. L'unica pecca sono i fader con risoluzione a 8 bit (256 steps) ma sufficienti per la maggior parte delle applicazioni (il vecchio 02 aveva 128 steps).
 
Posted by ecofader (Member # 3080) on 06. Novembre 2003, 01:15:
 
Lo Yamaha 02R ha il piccolo ed immenso problema di montare dei convertitoti scadenti, se vuoi che suoni decentemente devi entrare direttamente in digitale con dei pre focusrite. ( al quanto impensabile comperarsi 16 pre !! ) altrimenti potresti provare il Tascam DM24, ottimi convertitori ed utilizza effetti interni ANTARE e TC WORKS, fai te!!
 
Posted by maraio (Member # 424) on 06. Novembre 2003, 09:33:
 
Salve
Sono un possessore del DM-24.
Pregi: Ottimi pre, grandissimo routing del segnale con le ultime patch, buono per chi come me fa quasi solo post-produzione. Solido e affidabile Molto elastico e facile da usare.
Difetti... è un mixer digitale in uno studio computerizzato, quindi ha poco futuro. Gli effetti ad esempio credo di averne usati l'uno per mille a volte per gli ascolti durante sessioni di registrazione. Mai certamente nei mix finali.

Yamaha non ha grande fama di pre, neanche sugli analogici.

Per chi registra oltre che mixare consiglio convertitori e buona scheda multi-ADAT.

Bye

Maraio
 


Posted by york (Member # 3066) on 06. Novembre 2003, 16:15:
 
eccomi stavolta x una domanda; diciamo ke da qualche tempo sono un fautore dei sistemi "protools style" cioè mixing+editing tutto integrato nel sequencer-recording come ho già scritto precedentemente... xò devo dire ke ho una malattia x i bei mixer (quelli dove ci metti su le mani eheh) potendo spendere un pochetto di più, ke ne direste di un bel Sony Dmx-r100???
http://www.audiodigitale.net/sony/sony.htm

tanto lo so cosa mi ripondete, ma a me (me)piace assai...

by york
 


Posted by york (Member # 3066) on 06. Novembre 2003, 16:23:
 
ok troppo caro il sony... ma anke il makie è carino...
http://www.audiodigitale.net/mackie/mackied8b.htm

bom basta sognare adesso ritorno sul mio cubo casalingo...ciao!

by york
 


Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 06. Novembre 2003, 18:03:
 
La butto la da non professionista...

Ma se avessi i soldi ci penserei,
per usarla come consolle di missaggio
su 8 canali: www.tlaudio.co.uk/tlaudio/docs/products/m3.htm

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Novembre 2003, 18:21:
 
diciamo che hai l'occhio lungo e il gusto sopraffino... altro che tutti quei baracconi digitali

se poi vogliamo mixare comunque in digitale (mouse, superficie di controllo o digimixer).. avere 8 pre come questi in effetti non guasta

si puo' anche dire che, almeno a mio parere, TLaudio dalla serie "bianca" che a me non piace molto, a questi, fa un salto di qualita' e calore considerevoli
 


Posted by york (Member # 3066) on 06. Novembre 2003, 19:09:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
diciamo che hai l'occhio lungo e il gusto sopraffino... altro che tutti quei baracconi digitali

se poi vogliamo mixare comunque in digitale (mouse, superficie di controllo o digimixer).. avere 8 pre come questi in effetti non guasta

si puo' anche dire che, almeno a mio parere, TLaudio dalla serie "bianca" che a me non piace molto, a questi, fa un salto di qualita' e calore considerevoli


si penso ke avete proprio ragione... hypertechnologico nn vuol dire ke suona...
almeno c'è yaso ke ci indica la retta via senza farci prendere delle sbandate x quei "baracconi digitali"...farò un mea culpa

by york
 


Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 07. Novembre 2003, 00:51:
 
Che poi non lo so quanto costa il mixerino TL audio, ma non moltissimo, tra i 3000 e i 5000 euri piu o meno...

Comunque visto che la mia idea è piaciuta, se avessi i soldi mi farei:
Un doppio channel strip per entrare con i microfoni e gli strumenti a corde, un octopre o due per le tastieree i campionatori, il tutto riversato in convertitori apogee in entrata e in uscita, una scheda RME per gestire i convertitori, e in uscita il mixerino in questione...per missarci ... è tardi vado a letto
 


Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 07. Novembre 2003, 00:58:
 
Si da galassia 3400 euri costa ecco. Qual'è il tuo budget?...mi sa che te ne compri tre...ehehe
 
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 07. Novembre 2003, 09:00:
 
Anche questo è carino http://www.manleylabs.com/containerpages/16_299.html
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 07. Novembre 2003, 09:23:
 
eccolo li'!!!!!

questo e' il concetto moderno di mixer!!

una cosa scarna, ben suonante, piccola e pulita (e modulare) per "entrare" nel computer

appena tengo i soldi butto via il "baraccone" e compro un mostriciattolo del genere

(ci sarebbe anche un ORAM...)
 


Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 07. Novembre 2003, 16:06:
 
Yaso, ho letto un intervista a un famoso produttore americano (genere R'B, hip hop, e similia), che diceva che il missaggio dentro al computer ancora "non va", anche con Protools...Che ne pensi???
A sto punto se uno c'ha un mixerino del genere meglio usarlo anche per il mix o no?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 07. Novembre 2003, 19:10:
 
penso che e' un discorso che posso ascoltare solo da gente che usa mixers da mezzi miliardi...

nel campo casalingo poi e' facile verificarlo... uno, con una serie di expanders o con una scheda multiout prova a fare un branetto ed un mixaggio col proprio mixer casalingo

lo riregistra nella scheda

e poi

senza bluffare con effetti e contro effetti prova a fare il solito mixaggio dentro al mixer di cubase

renderizza

e, dopo averle normalizzate, confronta le due waves

se dio gli ha fatto le orecchie e/o non ha fatto errori marchiani sul computer la conclusione e' facile.......
 


Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 07. Novembre 2003, 20:09:
 
Si ma la mia domanda era la seguente: con uno di quei mixerini con le palle da noi citati il mix viene meglio o peggio che se fatto dentro al pc????
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 07. Novembre 2003, 20:51:
 
il manley ha solo volume, pan e un aux... quindi mixarci potrebbe essere un problemino

e' chiaro che se carichi un mixer come quello di una dotazione di aux, routings, equalizzatori, entrate e uscite per un uso "normale" o alzi il prezzo vertiginosamente o abbatti la qualita'
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 07. Novembre 2003, 20:53:
 
senza parlare del numero di canali... la popolazione cubasiana, specialmente i giovincelli ci mettono poco a fare un pezzino electro con 20 o 30 traccie stereo
 
Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 08. Novembre 2003, 17:04:
 
La mia idea era questa:
uno usa i compressori e gli equalizzatori del cubase, poi ragrruppa tutte le tracce su 8 (o 16 nel tuo caso) bus mono, lasciandone uno solo per la voce, uno solo per il basso, insomma gli strumenti piu importanti del pezzo, uno per il reverbero e poi missa: è meglio o peggio che missare tutto nel computer????
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Novembre 2003, 17:10:
 
facciamo che allora nei canali "privilegiati" uno mette un eq, un compressore, e tiene qualche effettiello bellino in aux e li "ripassa" di nuovo in una traccia del computer e poi esporta tutto ilo mix

(il concetto mio e' che eq, compressione ed effetti sono troppo caratterizzanti per poi lasciar uscire la qualita' del mixerino esoterico)
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Novembre 2003, 17:12:
 
.. quindi se uno vuol fare l'"analogico" che siano analogici anche compressione ed eq....

(rinuncio all'effetto esterno.. quello si puo' riaggiungere in aux sulla traccia riregistrata nel computer)
 


Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 08. Novembre 2003, 17:37:
 
vabbè ma se uno usa plugs di qualità tipo che ne so quelli di una powercore e poi fa come dicevo io???

E poi il Tl audio ha anche le'equalizzatore ...

Ps: a proposito ma tu non eri l'operaio che a quest'ora compone????eheheh t'ho beccato in castagna a non far niente!!!!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Novembre 2003, 18:13:
 
e' sabato!! e tornato lunedi' dall'india ti giuro che mi sembra di essere in un film.. e' tutto cosi' strano!!

 
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 08. Novembre 2003, 18:42:
 
Il produttore americano a cui fà riferimento AM è Bob Clearmountain il quale sostiene che il problema nei mix fatti in digitale (percui nel computer, in PT e nei mixer HW digitali) non è tanto la qualità del processamento dei canali, ma la fase di somma dei canali stessi, fase molto delicata dove secondo lui (e altri) si avrebbero le degradazioni maggiori del mix digitale.
E allora, secondo questo punto di vista, la teoria di utilizzare come eq, comp, aux send ecc. come plugs sul HostSW e poi uscire individualmente su un mixer analogico potrebbe essere la soluzione.
Come dice yaso però o prendi in considerazione grandi console o è meglio lasciar perdere. Andare a fare questa operazione su una console da 50 milioni non credo apporti benefici (anzi forse apporta solo malefici). A meno che non si utilizzi un oggetto come il Manley che farebbe solamente quello che in questo caso servirebbe e cioè, livelli, pan e la delicata fase di somma (mix). La qualità di questo oggetto credo che non sia in discussione e, da utilizzare come semplice throu e mix, non credo che sia inferiore ad un SSL.
C'è anche da dire che si può evitare di uscire proprio con tutte le uscite individuali, per es. un coro si può mixare dentro il SW e mandarlo sul Manley (o altro) semplicemente in stereo.
Cmq questa è un operazione costosa perchè oltre a doversi dotare di un oggetto del genere (il manley 16ch costa ca 9.000$)bisogna fare i conti con i convertitori DA.
E fare questa operazione con dei convertitori non di altisima qualità non avrebbe senso. Meglio a quel punto restare tutto nel computer.
C'è anche un'altra storia che gira.
Bob C. è sposato con la figlia del proprietario della Apogee e quando uscì la serie PT HD la Digidesign interruppe la collaborazione con Apogee che aveva per fare le schede di interfacciamento dell' AD8000 con le core/mix card preferendo di fare i convertitori Hi end da sè. Questo in ambito pro pare abbia prodotto un notevole danno all'Apogee e allora Bob per ripicca pare sostenga che i mix in ambito digitale non vengono bene (dal momento che nel settore pro i mix nel computer vengono quasi tutti fatti con PT).
Poi ci sono gli schieramenti.
Alcuni sostengono che PT suona meglio rispetto ai nativi (Cubase, Logic) per via del fixed-point, mentre altri (come Bob)sostengono che PT suona male proprio a causa del suo sistema fixed-point.
C'è da dire che sono sempre di più a sostenere che i nativi, anche se meno potenti di PT (cosa per altro da dimostrare coi nuovi G5) suonano meglio e gli stessi plugs VSTX o AU suonano meglio dei TDM.
E' probabile che siano pippe, però oggi coi G5 prima di investire in un sistema come PT ci penserei 2 volte.

Altra cosa curiosa è che nella DUC (Digidesign user conferences) alla voce buy and sell si trovano usate le card della serie HD a cifre più basse di quelle della serie Mix. E' probabile che chi ha usato e usa ancora PT serie mix su OS9 vive in un isola felice con tutti i plugs del mondo craccati. Chi si è buttato sulla serie HD ha patito le pene dell'inferno. HD su OS9 aveva degli altri plugs rispetto alla serie mix, passando da HD OS9 a HD OSX ha dovuto ricambiare plugs e ora che la motorola non fà più i processori si sono inventati questa porcheria di schede accell che hanno due processori Motorola e gli altri 7 Intell IBM. Andando a processare devi usare alcuni plugs per i due processori motorola e altri plugs per i processori nuovi.
Roba da matti, tra qualche mese (sicuramente quando non avranno più in magazzino processori motorola) usciranno altre schede ancora con tutti processori Intell e magari in formato PCIX e sicuramente troveranno ancora qualche pollo che continuerà a dargli migliaia di euro.
Ma anche i polli hanno l'istinto di soprovvivenza.
 


Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 08. Novembre 2003, 21:26:
 
Ranieri Senni sei stato perfetto, infatti Bob si riferiva proprio alla somma dei segnali...Ma detto tutto questo, perchè io quando ascolto il mio pezzo che esce da una traccia stereo e va (via ottica) sul mio mixer digitale, lo sento peggio con meno dinamica e meno definizione di quando lo sento con le tracce splittate sugli 8 canali adat sempre del mio mixer????
 
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 09. Novembre 2003, 10:52:
 
Questo non vuol dire niente perchè così fai un mix sempre digitale, invece di farlo nel computer lo fai nel mixer digitale che più o meno utilizza lo stesso procedimento.
E' probabile che nel mixer esterno tieni i fader più bassi e percui aumenti l'headroom totale in uscita o altre differenze simili.
Diverso, come abbiamo già detto, se uscissi con più canali e andassi in un mixer (o sommatore tipo il Manley) analogico.
Tieni presente che la maggior parte dei SW hanno come impostazione di default i fader a 0 dB e non c'è cosa peggiore che cominciare a fare un mix così.
A volte si fà l'errore di mettere tutti i canali a palla e poi abbassare il master quando il nodo di somma è già alla frutta.
Bisogna sempre tenere il master a 0dB e piano piano alzare i vari fader fino a raggiungere la massima dinamica disponibile.
Se è tutto troppo basso bisogna alzare tutti i canali, se è tutto troppo alto bisogna abbassare tutti i canali, ma è importante tenere il master sempre a 0 dB.
Questa regola vale con tutti i sistemi di mix (computer, mixer digitale HW, mixer analogico) e il master và usato solo per sfumare alla fine del pezzo (quando si vuol far finire un pezzo così, ovviamente).
Altra cosa importante per preservare la dinamica è monitorare il livello in tutti gli stadi del canale, pre fader, post fader, pre eq, post eq, pre comp, post comp ecc. e verificare che sia sempre ottimale.
E' preferibile settare (quando possibile) i meters dei canali sempre pre fader tenendo presente che il livello effettivo potrà essere superiore a quello indicato solo se viene impostato il fader a valori sopra lo 0 dB.
 
Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 09. Novembre 2003, 21:32:
 
Mi sembra che seguo tutti gli accorgimenti che tu mi dici...ma la somma la fa meglio il mixer digitale: aho a parità di livello suona meglio, almeno alle mie orecchie...mmmah...Ranieri, comunque scrivi proprio bene..perchè non fai un manuale???
eheheh
 
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 10. Novembre 2003, 12:09:
 
quote:
Originally posted by AmedeoMinghia:
Mi sembra che seguo tutti gli accorgimenti che tu mi dici...ma la somma la fa meglio il mixer digitale: aho a parità di livello suona meglio, almeno alle mie orecchie...mmmah...Ranieri, comunque scrivi proprio bene..perchè non fai un manuale???
eheheh

Ti ringrazio, ma ce ne sono a decine scritti da veri professionisti.
Purtroppo sono tutti in inglese.


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Novembre 2003, 12:48:
 
di Ranieri Senni:

Registrazione e Mixaggio Virtuali

edizioni Walt Disney


 


Posted by Red (Member # 1804) on 10. Novembre 2003, 14:50:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
di Ranieri Senni:

Registrazione e Mixaggio Virtuali

edizioni Walt Disney


Però è vero, è un bravo "spiegatore".

Red


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Novembre 2003, 15:13:
 
per questo gli ho trovato le edizioni walt disney, cosi' ne vende un miliardo di copie
 
Posted by Red (Member # 1804) on 11. Novembre 2003, 08:01:
 

Red
 


Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 11. Novembre 2003, 12:17:
 
Sono pronto.
Fatemi avere il contratto.
Ma la torta rimane tutta mia !!!
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 11. Novembre 2003, 13:03:
 
per un mezzo miliardo ti faccio la prefazione e l'appendice (= "MDA piano e il federalismo di bossi")
 
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 12. Novembre 2003, 15:51:
 
Tu fammi avere il contratto con WD poi ti darò mezzo miliardo per la prefazione.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Novembre 2003, 16:27:
 
l'Idea e' stata di AmedeoMinghia... facciamoci dare un anticipo da lui..
 
Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 12. Novembre 2003, 20:23:
 
Si ragazzi sto trattando...c'è quel rompibballe di spielberg che vuole fare la tua biografia e trarne un film dopo...ufffff
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2