Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » mic dinamico, condensatore

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: mic dinamico, condensatore
mau
Member
Member # 2333

 - posted 13. Dicembre 2003 22:07      Profile for mau   Email mau         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao a tutti, qualcuno sa mica dirmi brevemente quale è la differenza fra microfono dinamico e condensatore? Grazie
ciao

Messaggi: 1392 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
alan fog
Junior Member
Member # 1602

 - posted 13. Dicembre 2003 22:17      Profile for alan fog   Email alan fog         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ci sono due tipi fondamentali di sistemi di ripresa che operano la trasformazione da energia sonora ad energia elettrica: il microfono dinamico ed il microfono a condensatore.
Il primo tipo utilizza il fenomeno dell'induzione elettromagnetica: un elemento metallico viene posto all'interno di un campo magnetico. Il movimento di questo elemento metallico (detto generalmente diaframma) all'interno del campo genera una corrente elettrica con determinate caratteristiche.
Il microfono a condensatore, invece, è basato su un principio elettrostatico: all'interno del microfono viene disposto un condensatore, costituito di due sottili lamine dette armature. Una delle due armature è mobile, in modo da essere sensibile alla pressione sonora.

Se vuoi leggere l'articolo completo: http://www.audiomaster.it/tutorial/microfoni.htm

ciao!


Messaggi: 171 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
seth
Member
Member # 2014

 - posted 13. Dicembre 2003 23:23      Profile for seth   Email seth         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
bel link....sempre utili
Messaggi: 3343 | Data Registrazione: Feb 2003  |  IP: Logged
valevi
Member
Member # 2683

 - posted 13. Dicembre 2003 23:26      Profile for valevi           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Il dinamico,in poche parole,si usa per fare delle riprese da vicino (cassa,rullante,toms,ampli chitarra e ampli basso,dentro alla bocca del sax,voce nel live etc);il condensatore è più sensibile e più delicato e quindi si usa per riprese più da lontano(piatti della batteria,ambiente,chitarra acustica,pianoforte a muro e a coda,orchestra etc).

Il condensatore dentro c'ha na capsula che se lo fai vibrare molto la rompi...quindi costa di più rispetto ad un dinamico.

Esempi:

Dinamico (un classico)(usatissimo sul rullante):

Shure SM57
http://www.warrenmusicsupply.com/cgi-bin/image/templates/shur57.jpg

Condensatore(un'altro classico)(usatissimo in studio per registrare la voce):

Neumann U87 AI
http://www.uaipro.com/equipments_images/Neumann-U87Ai.jpg

Ciao


Messaggi: 1247 | Data Registrazione: Ago 2003  |  IP: Logged
mau
Member
Member # 2333

 - posted 14. Dicembre 2003 13:21      Profile for mau   Email mau         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
grazie a tutti!
Messaggi: 1392 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.