ho fatto una registrazione di prova e il samson mi ha pienamente soddisfatto : e' nettamente superiore allo shure SM58 in tutto e di molto : e' molto piu' forte di volume ,e la registrazione dura e' cruda senza nessuna manipolazione effettistica fatta col C-01 e' gia buona , di molto superiore a una fatta coll' SM58 con sopra una montagna di effetti ( comp , delay , eq ...)
EVVIVA IL SAMSONE !!!
unico appunto : ma lo sapete che il supporto SP01 e' proprio difficile da montare ? mi sono scervellato per mezz'ora prima di capire come funzionava il sistema di bloccaggio sull'asta !
pero' sto samson col suo bel supporto a ragno e' proprio bello eh ?!? fa proprio una bella figura ad avercelo nella stanza , sembra quasi di stare in uno studio vero !
io ho un b-1 e sm58, il b-1 è un cesso (fanq a me e quando l'ho comprato) ... il c01 suona veramente meglio del sm58 ?
quote:
Originally posted by kurst:
ao' alla fine ne compero uno anche io ... giusto per vedere se tutte le esaltazioni che leggo in giro sono veritiereio ho un b-1 e sm58, il b-1 è un cesso (fanq a me e quando l'ho comprato) ... il c01 suona veramente meglio del sm58 ?
100 volte meglio dell' SM58 !
Il co1 è un condensatore a diaframma largo ipercardioide, da stare solo ed esclusivamente sull'asta dentro uno studio.
L'sm58 è un microfono dinamico, cardioide, studiato per applicazioni vocali live e ci puoi fare tutto il casino che ti pare.
Meno sensibile del co1, quindi meno fischi dal vivo.
Il co1 dal vivo... iiiii oooooooo uuuuuuu... tutto un fischio.
Il B1 della behringer è bruttino sul serio.
L'ho provato e ha una marea di acuti e non ha corpo per niente.
Mi dispiace per chi l'ha comprato.
Red
quote:
Originally posted by FAUSTING:
molto fico..
joe compra l'anti pop se no lo spacchi..
secondo te il ragno e necessario io non lo uso..
l'antipop ce l'avevo gia' da prima .....il ragno l'ho preso non perche' mi sembrava indispensabile , ma solo perche' lo volevo e mi sembrava una figata ....comunque a qualcosa deve pur servire , non penso che l'hanno inventato per niente ....
e' ovvio che un mic come il co-1 non si puo' usare dal vivo , ma parliamo di registrazione no ?
comunque l'SM58 mi ha iniziato a fare schifo per registrare solo da quando ho la delta66 , con la mia vecchia live si comportava meglio ( chissa' perche'? )
Sarei interessato ad acquistare il c-01, sapete dirmi quanto costa ?
bye
quote:
Originally posted by Nesly83:
Ciao genteSarei interessato ad acquistare il c-01, sapete dirmi quanto costa ?
bye
Io ne ho presi due da Galassia a 75 euri l'uno.
Li sto provando per la batteria, li ho provati come panoramici e non mi piacciono, se paraganati a quelli che uso attualmente, due Audio Technica 3035 (mi sembra) panoramici, infinitamente più lineari.
Il C01 sembra avere una uscita altissima, l'ho confrontato al SM57 sia su un tom piccolo che su un floor tom: inizialmente volevo usare degli SM57 anche lì, ma userò il C01 (anche se mi spiace non avere altri condensatori di prezzo abbordabile da provare tipo AKG C1000) perchè pur mantenendo un buon attacco il C01 riprende molto meglio la risonanza del fusto e non solo la botta della pelle come fa SM57.
Premetto che registro con una batteria Ayotte con cerchi in legno dal suono e volume incredibili, non so cosa sucede con una batteria più orientata alla registrazione.
Stasera provo a metterlo sotto il rullante (sopra rinmane ovviamente il 57) per capire posizione e distanza, mentre sul charleston non so ancora come posizionarlo, o meglio, io stesso non so come si fa un buon suono di charleston, bisogna sbattersi.
Secondo me, comunque, rispetto alla media suona meglio di quello che ci si aspetta dal prezzo.
Sicuramente carente dal punto di vidta della documentezione.
Notevole invece l'isolamento esterno al suo raggio d'azione.
Una cosa non l'ho capita: io credevo che fosse cardioide, invece è ipercardioide.
L'ho messo sul charleston e sotto un crash, ma il charleston si sente e il crash no (meno male) pur essendo ipercardioide, infatti provando a girarlo rispetto all sorgente in PFL la risposta sembra quasi uguale.
MISTEROOOO
Red
quote:
Originally posted by Red:
Beh, è ipercardioide, ma bietro le medie non ci sono affatto, solo acuti e bassi.Red
Svelato l'arcano...
quote:
Originally posted by mrscope:
Ma secondo voi com'e' il Samson rispetto ad un Rode nt1 ?
ahahaughahahauauaughahahahaha!!!!!
quote:
Originally posted by AmedeoMinghia:
Lessi una volta su www.soundlite.it un articolo alla sezione forum dove un fonico "storico" diceva che per registrare il rullo metteva un sm57 sopra al rullo e un condensatore sotto per riprendere il suono della retina ed avere i due volumi separati.
ciao
quote:
Originally posted by mrscope:
Ma secondo voi com'e' il Samson rispetto ad un Rode nt1 ?
meglio..
quote:
Originally posted by silvio:
scusate qualcuno sà dirmi che differenza c'è tra il C1 e il C3ciao
il c1 e' solo supercardioide, il c3 ha altri patterns
ciao
quote:
Originally posted by silvio:
scusate qualcuno sà dirmi che differenza c'è tra il C1 e il C3ciao
I C01 è ipercardioide, il C03 è a diagramma variabile
Se poi suoni meglio non lo so...
quote:
Originally posted by silvio:
quindi dovendo scegliere è più completo il c3?ciao
Non avevo visto che ti aveva già risposto Yaso.
Il C03 è più completo se ti serve un microfono panoramico oppure ad otto, se hai solo bisogno dei derezionali tanto vale prendere il C01 (sempre dando per scontato che suonino uguale)
Io non ho seperienza con altri microfoni a condensatore com l'NT1, infatti sono un pò dubbioso perchè pur avendomi fatto un'ottima impressione (tranne che per i piatti come panoramico), non ho i mezzi per valutare se sto comprando una boiata o meno.
Sui tom a me sembra che suonino bene, secondo me più utile del SM57, e sul charleston se trovi la posizione giusta sembra OK, anche se sarei curioso di provare il C02
e' una questione di posizionamento , o dipende dalla risposta + lineare in frequenza ? o dipende dal limiter che metto sempre in registrazione dal mic100?
a voi il samson come vi suona : chiaro (piu' medio-alti) , scuro (piu' medio-bassi) o come?
preciso comunque che il suono di partenza ( la mia voce) e' decisamente carico di medio-bassi ( ma pensavo di meno )
che ne dite ?
Il co1 non è più scuro del 57, è diverso.
Il 57 ha più un suono suo, "pronto".
Quello hai e quello usi.
Sul co1 puoi smanettare un po', anche se non è sempre consigliabile.
Io personalmente tolgo un po' di acuti.
Red
a milano dove posso trovarlo?
quote:
Originally posted by loregalle:
mi avete convinto, me lo regalo per natale!!a milano dove posso trovarlo?
a Lucky Music se non sbaglio ...