This is topic Synth.. dilemma.... in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=001317

Posted by strato (Member # 1615) on 23. Dicembre 2003, 16:29:
 
Ciao!

allora la questione è questa:
un mio amico deve farsi un synth per la prima volta

io non sono molto pratico

egli ne vorrebbe uno con 88 tasti pesati (sborrone ) e dispone di un budget di 1600 €, siccome per queste caratteristiche costano tutti un boato di più del tetto massimo, l'unica che si salva è l'equinox s88 della gem

considerando che gli occorrono soprattutto buoni suoni orchestrali, di cori e piani (fa black metal, ma voleva buttare anche un occhio al futuro anche in visione di altri progetti ) voi che cosa consigliate?

la gem come la vedete? in giro gli danno buoni voti...

L'alternativa era un buon piano usato e un rack, voi che ne pensate?

ciao grazie in anticipo!!

ahh dimenticavo entro la settimana lo voleva prendere!
 


Posted by cescopag (Member # 1054) on 23. Dicembre 2003, 16:49:
 
meglio master+expander:
studiologic SL-880 sui 400€ usata, gli altri 1200 per un bel expander a scelta
 
Posted by Ayeye Brazov (Member # 2275) on 23. Dicembre 2003, 16:52:
 
Sottoscrivo.
Ciao!
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 23. Dicembre 2003, 17:10:
 
gem e' una bella macchina... forse in italia snobbata dai sintetizzatoristi piu' che all'estero... in ogni caso l'idea master pesata piu' xpander e' decisamente meglio

io insieme alla equinoxe prenderei in esame la combinazione master+roland XV3080 o 5080

e viterei qualsiasi cosa con scritto korg (che non sia ms2000 o il mini ecc.ecc.)

oppure penserei a master piu' xpander del'equinoxe
 


Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 23. Dicembre 2003, 17:21:
 
L'equinox è un po boh!!!...A me non piace, mi sa un po di vecchio...Meglio master più qualcos'altro...

Poi aggiungo una cosa perché ci sono passato: agli inizi volevo anche io la tastierona 88 tasti pesati da piacione californiano, anche perché uscivo dal conservatorio e un purista del piano non poteva non avere la tastiera pesata, così pensavo...Poi mi sono reso conto di un po di cose:

1) Quando fai live la tastierona pesa

2) Quando fai live la tastierona pesa


4) Quando fai live la tastierona pesa e dopo devi suonare anche con le braccia gonfie come quelle di hulk

5) Quando fai live la tastierona pesa, e, nonostante pesi, se sei in una manifestazione-concerto con altri gruppi devi smontare in fretta.

6) Se a causa del peso fai un movimento sbagliato puoi prenderti una tendinite, che è una cosa seria e può farti smettere di suonare PER SEMPRE.

7)Una tastiera pesata costa quanto due non pesate.

8) Due tastiere sono molto piu necessarie di una pesata

9)La pesatura non è mai come quella del piano e spesso se si suona una tastiera pesata con l'impostazione pianistica ci si (ri)-provoca una tendinite.

10)La sera dopo il concerto quando torni alle 4 di notte da solo a casa preferiresti dormire in macchina, piuttosto che rimontare su la tastiera pesata.

11)Se per un lavoro di studio, la tastiera pesata non serve.
 


Posted by lello (Member # 1474) on 23. Dicembre 2003, 17:25:
 
quote:
Originally posted by AmedeoMinghia:


1) Quando fai live la tastierona pesa

2) Quando fai live la tastierona pesa


4) Quando fai live la tastierona pesa e dopo devi suonare anche con le braccia gonfie come quelle di hulk

5) Quando fai live la tastierona pesa, e, nonostante pesi, se sei in una manifestazione-concerto con altri gruppi devi smontare in fretta.

6) Se a causa del peso fai un movimento sbagliato puoi prenderti una tendinite, che è una cosa seria e può farti smettere di suonare PER SEMPRE.

7)Una tastiera pesata costa quanto due non pesate.

8) Due tastiere sono molto piu necessarie di una pesata

9)La pesatura non è mai come quella del piano e spesso se si suona una tastiera pesata con l'impostazione pianistica ci si (ri)-provoca una tendinite.

10)La sera dopo il concerto quando torni alle 4 di notte da solo a casa preferiresti dormire in macchina, piuttosto che rimontare su la tastiera pesata.

11)Se per un lavoro di studio, la tastiera pesata non serve.


GLi 11 comandamenti del tasto pesato!!!


 


Posted by strato (Member # 1615) on 23. Dicembre 2003, 19:08:
 
Ok allora tutti consigliate master + expander


la fatar mi sembra molto interessante, poi ho sempre sentito parlarne bene, altrimenti in alternativa?

x yaso, bello l'xv5080 ma sforiamo parecchio col budget, col xv3080 forse ci rientriamo
mi sapreste dare qualche link per i prezzi (anche in pvt se non volete fare nomi)
cmq anche per i rack alternative al roland?

che ne pensate del proteus 2000/2500?

thanx
 


Posted by strato (Member # 1615) on 23. Dicembre 2003, 19:13:
 
Amedè concordo!

xò non dipende da me

cmq l'amico possiede anche una tastieraccia della farfisa con uscita midi, quindi alla peggio porta quella per i live

ciao
 


Posted by Michele (Member # 2888) on 24. Dicembre 2003, 10:28:
 
bello il proteus suona bene.
Tenuto conto degli 11 comandamenti della tastiera pesata (i tasti pesati servono SOLO se il tua amico fa principalmente parti di piano e piano elettrico altrimenti, come nel caso del metal, sono più un fastidio che altro!!!!) ricordati anche che una tastiera che la tastiera coi suoni è una gran comodità... meno cavi meno probelmi e poi l'expander sui palchi piccoli non sai mai dove metterlo e ti tocca di metterlo in posizioni in cui diventa scomodo...
 
Posted by Singultus (Member # 2753) on 24. Dicembre 2003, 11:19:
 
Con circa 800 Euro ti puoi fare un XV-3080 usato, con circa 1100 Euro ti puoi fare un XV-5080 usato e con circa 1400 Euro ti puoi fare un XV-88 usato (se proprio vuoi i tasti pesati).
Ho provato di tutto (abito a 5 min. da Lucky Music) e per me i suddetti sono attualmente i synth migliori sul mercato.
Nel caso degli expander ti consiglio di prendere poi una qualsiasi master (meglio se non pesata).
Eccoti alcune inserzioni di XV usati (vedi di far scendere alcuni prezzi esosi):
http://www.mercatinomusicale.com/annunci/elenco_annunci.asp?ParoleChiave=xv
http://www.strumentimusicali.jackson.it/03Compro/compro.asp?Cat=04
 
Posted by gianni (Member # 337) on 24. Dicembre 2003, 12:51:
 
Come master posso suggerirti la MC2000 0 3000....hanno una implementazione midi totale e i tasti non sono malvagi...in più se hai fortuna (sono difficili da trovare...sono le schede che montavano i charli lab) puoi inserirci una scheda di espansione e avere dei suoni "pronti" al momento...in alcune situazioni io mi portoi solamente l' mc senza expander.....
Il discorso del peso è vero.....è una rottura di p.... però se vuoi avere quella sensazione al tatto devi per forza avere un master pesata....
Per i suoni puoi tranquillamente "buttarti" sulla serie roland....i jv o Xv te li tirano dietro...e sicuramente sarai in linea con le sonorità più gettonate...poi dipende molto anche dal genere che fuoi fare e dal tipo di sonorità che prevale nei tuoi gusti...tuttavia con una master puoi sempre acquistare altri expander e ampliare il tuo set.....quindi anch'io concordo sull' accoppiata Master-Expander.....anche se ad essere sincero proprio oggi ho messo mano sul Roland VR760 e mi ha molto impressionato.....mi sa che ci faccio un pensierino....per il live è molto buona....è un synth che racchiude in 76 tasti un piano, un organo e un synth...i tasti sono a "metà" tra quelli pesati e i tasti di un hammond e li ho trovati molto "simpatici" al tatto......per i suoni di piano non è come suonare su dei tasti pesati....tuttavia pensavo peggio...insomma per il live ci si può accontentare.....i preset di piano elettrico sono MOLTO interessanti....come anche quelli di Organo....costicchia....ma ci farei un pensierino....e poi pesa una decina di chili !!!

http://www.need.it/users/musicisti/Roland.htm
 


Posted by strato (Member # 1615) on 24. Dicembre 2003, 14:33:
 
Ciao!

grazie a tutti x le risposte e i consigli

il mio amico ha deciso per master + expander
cmq prima di vedere per l'usato ci ri-facciamo un giro per negozi per il nuovo e poi si valutano le offerte
(la cosa più urgente è l'expander, la master al limite può anche aspettare)

thanx anche per i links

Buone feste a tutti!
 


Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 26. Dicembre 2003, 11:17:
 
Un bell'oggettino è il portable piano della gem, che ha tastiera semipesata, pesa pochissimo, ha dimensioni ridotte e costa 400 euros nuovo.

I lati negativi sono: un solo suono di piano(ma se lo pensi come tastiera muta questo suono è un plus), mancanza di controllers (ma quelli li puoi avere su una seconda tastiera)...

Ricorda che due tastiere sono quasi obbligatorie per il tastierista serio...
 


Posted by Michele (Member # 2888) on 29. Dicembre 2003, 11:52:
 
quote:
Originally posted by AmedeoMinghia:

Ricorda che due tastiere sono quasi obbligatorie per il tastierista serio...

quasi
 


Posted by goodhope (Member # 2543) on 29. Dicembre 2003, 12:42:
 
quote:
Originally posted by Michele:
quasi

senza quasi (anche se per generi particolari particolari)

però come minimo (ma può essere anche tutto) un piano sotto e un organo/synth sopra

anch'io concordo con la soluzione meno pesante (nel senso di chilogrammi) possibile
 


Posted by gianni (Member # 337) on 29. Dicembre 2003, 14:41:
 
anche io sono dell'idea di affiancare ad una master, un altro synth per avere "sottomano" più suoni....però è anche vero che dipende dal genere e dalla formazione.....ad esempio sto suonando con un gruppo che fa R&B...siamo in 11....io devo dedicarmi solamente ai piano e agli organi... una tastiera/master mi è sufficente.....ho preso oggi la vk760 della roland....
 
Posted by gianni (Member # 337) on 29. Dicembre 2003, 14:45:
 
.....ooppss VR-760...... http://www.roland.it/vr_760.htm
 
Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 29. Dicembre 2003, 17:07:
 
Io ho la mc 2000 e pesa, ammazza se pesa...
Sarò un po sfaticato io????
 
Posted by gianni (Member # 337) on 29. Dicembre 2003, 17:24:
 
....macchè sfaticato ......pesa proprio un casino !!!!

per caricarla in macchina devo alzare 'sti 27 kili almeno ad 1,30 metri da terra....
io prima di caricarla in macchina faccio 5 minuti di concentrazione !!!!
 


Posted by Singultus (Member # 2753) on 30. Dicembre 2003, 14:36:
 
Soluzione definitiva ?

Master Roland A-33 usata: 250 Euro http://www.mercatinomusicale.com/annunci/annuncio.asp/IDAnnuncio_45328/annuncio.htm

Expander Roland XV-3080 usato: 890 Euro http://www.mercatinomusicale.com/annunci/annuncio.asp/IDAnnuncio_45350/annuncio.htm

Tastiera a tracolla Roland AX-7 usata: 380 Euro. http://www.mercatinomusicale.com/annunci/annuncio.asp/IDAnnuncio_36097/annuncio.htm

Così il tuo amico sta nel budget, ha due tastiere, non ha problemi di peso, ha tutti i suoni del mondo e può fare pure lo sborone sul palco !
 


Posted by Simone (Member # 1329) on 30. Dicembre 2003, 16:23:
 
quote:
Originally posted by gianni:
...tuttavia con una master puoi sempre acquistare altri expander e ampliare il tuo set.....quindi anch'io concordo sull' accoppiata Master-Expander.....

Anche alcuni sinth hanno funzioni da master Keyboard.... La VR-760 per esempio può gestire un expander collegato... ed è una delle tastiere con meno funzioni da masterkeyboard....

L'unico fattore che mi farebbe propendere per una master pesata è trovarne una con un tocco superbo di cui non potrei fare a meno...

le tastiere pesate pesano naturalmente.... a questo punto forse vale la pena prendere una workstation a 88 tasti... Con il Fantom mi sa che usciamo dal budjet però...

ciao

Simone

http://www.need.it/users/musicisti/Roland.htm



 
Posted by Simone (Member # 1329) on 30. Dicembre 2003, 16:35:
 
quote:
Originally posted by Singultus:
Soluzione definitiva ?

Master Roland A-33 usata: 250 Euro http://www.mercatinomusicale.com/annunci/annuncio.asp/IDAnnuncio_45328/annuncio.htm

Expander Roland XV-3080 usato: 890 Euro http://www.mercatinomusicale.com/annunci/annuncio.asp/IDAnnuncio_45350/annuncio.htm

Tastiera a tracolla Roland AX-7 usata: 380 Euro. http://www.mercatinomusicale.com/annunci/annuncio.asp/IDAnnuncio_36097/annuncio.htm

Così il tuo amico sta nel budget, ha due tastiere, non ha problemi di peso, ha tutti i suoni del mondo e può fare pure lo sborone sul palco !


Io prenderei al posto dell'XV3080 una FantomS-88..... con 288 MB di campionatore allora sì che potrebbe essere la soluzione definitiva.... successivamente si potrebbe espandere il set-up con altri expander.

ciao

Simone
 


Posted by Singultus (Member # 2753) on 30. Dicembre 2003, 17:11:
 
quote:
Originally posted by Simone:
Io prenderei al posto dell'XV3080 una FantomS-88..... con 288 MB di campionatore allora sì che potrebbe essere la soluzione definitiva.... successivamente si potrebbe espandere il set-up con altri expander.

ciao

Simone



Innanzitutto il Fantom 88 pesa 30 Kg (case escluso), costa circa 2400 Euro e non si trova usato.
Ha tanti gadgets, però ha 64 voci di polifonia invece dei 128 dell'XV-3080 e, a detta di molti, convertitori D/A qualitativamente inferiori.
Considera che 64 voci di polifonia significano 8 note con patch a 8 forme d'onda.
La sezione di campionamento richiede il caricamento di campioni via PC/USB, perché non c'è la SCSI. A quel punto ci esce gratis un campionatore usato, un PC con Studio Case (e si fanno mille cose in più) oppure due o tre schede SRX (alcune sono spettacolari, tipo la Ultimate Keys), che tra l'altro non richiedono tempi di caricamento.
 


Posted by goodhope (Member # 2543) on 30. Dicembre 2003, 17:51:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:

eviterei qualsiasi cosa con scritto korg (che non sia ms2000 o il mini ecc.ecc.)


nooooooooooooooooooooooooo
io me la porterei anche a letto la mia O1
 


Posted by strato (Member # 1615) on 30. Dicembre 2003, 18:10:
 
Ciao raga!

thanx per le risposte

per la questione delle 2 tastiere non c'è problema perchè vi ricordo che il tizio ne ha già una che può essere usata come master

allora: x simone, il fantom l'abbiamo provato e ha suoni da paura, figo è figo però costa 2700€ che sono leggermente troppi!

poi il mio amico quì ha vari dubbi:

1) i suoni della serie xv sono belli quanto quelli del fantom?
2) un expander può essere collegato a 2 master differenti tenendo diversi suoni?
3) x singultus: che cos'è una scheda srx? e cosa intendi per non ci sono tempi di caricamento?

3bis) x caso x caricare un suono dall'expander ci vuole un pò di tempo? perchè egli ha bisogno di cambiare spesso e velocemente suono durante molti pezzi

grazie in anticipo per le risposte, sapete non vorrebbe fare errati acquisti visto che parliamo di un budget piuttosto elevato per un ragazzo di 17 anni

ciao a tutti
 


Posted by Red (Member # 1804) on 30. Dicembre 2003, 18:30:
 
quote:
Originally posted by strato:
Ciao raga!

thanx per le risposte

per la questione delle 2 tastiere non c'è problema perchè vi ricordo che il tizio ne ha già una che può essere usata come master

allora: x simone, il fantom l'abbiamo provato e ha suoni da paura, figo è figo però costa 2700€ che sono leggermente troppi!

Pesa 29 kiliii.
Più ci vuole la flight case.

Viene a pesare sui 32kg.
Io porto la mia G-1000 in giro che con tutta la custodia (niente flight case, già pesa troppo così) pesa 24kg circa. E pesa te lo assicuro!

poi il mio amico quì ha vari dubbi:

1) i suoni della serie xv sono belli quanto quelli del fantom?

Non tutti, ma con le schede di espansione hai degli ottimi suoni.

2) un expander può essere collegato a 2 master differenti tenendo diversi suoni?

Con la XV5080 hai 2 in midi, quindi si, la xv3080 non lo so.

3) x singultus: che cos'è una scheda srx? e cosa intendi per non ci sono tempi di caricamento?

Le schede srx sono le schede di espansione dei suoni insieme alle sr-jv. Per la roba roland ovviamente.

[QB]3bis) x caso x caricare un suono dall'expander ci vuole un pò di tempo? perchè egli ha bisogno di cambiare spesso e velocemente suono durante molti pezzi

No, il cambio è quasi immediato.

grazie in anticipo per le risposte, sapete non vorrebbe fare errati acquisti visto che parliamo di un budget piuttosto elevato per un ragazzo di 17 anni

Ecco appunto!
Una bella master con expander è ottimo.
Non spendete troppi soldi.

ciao a tutti


Red
 


Posted by Singultus (Member # 2753) on 30. Dicembre 2003, 18:34:
 
Fantom e XV usano le stesse forme d'onda (64 MB).
I preset sono migliaia e molto belli in entrambi i casi, però danno il meglio di sé se spippolati a dovere (mai accontentarsi dei suoni di preset !!), in modo da ottere suoni eccezionali di qualsiasi genere (la Roland regala anche editor e librarian per PC e Mac che in questi casi sono particolarmente utili).
Le schede SRX sono espansioni di forme d'onda (64 MB) e di preset, generalmente dedicate ad un certo tipo di suono (piano, batteria, dance, archi, ecc.)
Per ulteriori informazioni vedi qui:
http://www.rolandus.com/products/details.asp?CatID=8&SubCatID=37&ProdID=XV-3080
http://www.rolandus.com/products/details.asp?CatID=8&SubCatID=37&ProdID=XV-5080
http://www.rolandus.com/products/subcategory.asp?CatID=13&SubCatID=55

Il bello delle schede SRX è che, una volta installate (facilmente), hai tutti i suoni a portata di mano immediatamente, senza doverli caricare ogni volta all'accensione, come devi invece fare sempre con i campionatori.

Essendo multitimbrici e splittabili, l'XV ed il Fantom ti consentono di avere più suoni sia su una master che su più master (fino ad un massimo di 16, credo). Al limite, per i collegamenti Midi ti potrebbe forse servire un Midi Merge. L'XV-5080 non ha questo problema essendo provvisto di due Midi In.
 


Posted by Simone (Member # 1329) on 31. Dicembre 2003, 01:07:
 
quote:
Originally posted by Singultus:

Innanzitutto il Fantom 88 pesa 30 Kg (case escluso), costa circa 2400 Euro e non si trova usato.
Ha tanti gadgets, però ha 64 voci di polifonia invece dei 128 dell'XV-3080 e, a detta di molti, convertitori D/A qualitativamente inferiori.
Considera che 64 voci di polifonia significano 8 note con patch a 8 forme d'onda.
La sezione di campionamento richiede il caricamento di campioni via PC/USB, perché non c'è la SCSI. A quel punto ci esce gratis un campionatore usato, un PC con Studio Case (e si fanno mille cose in più) oppure due o tre schede SRX (alcune sono spettacolari, tipo la Ultimate Keys), che tra l'altro non richiedono tempi di caricamento.

Le note di polifonia sono espandibili ?

per il discorso dei convertitori mi sembra una cosa un po' strana.... nessuno ha le specifiche di quelli della seria XV e della serie Fantom ?

Un lettore di campioni potrebbe servire.... averlo integrato o nella tastiera è solo questione di gusti....

Per il peso.... la mia voleva essere un'alternativa al tuo set up nel caso in cui non si voglia rinunciare ai tasti pesati.

ciao

Simone
 


Posted by Singultus (Member # 2753) on 31. Dicembre 2003, 09:31:
 
Le 64 note di polifonia del Fantom non sono espandibili.
Per uno che deve prendere il primo synth un lettore di campioni non serve a niente (dovrebbe poi dotarsi di una libreria tipo Akai, PC, convertitori SW ed altro), men che meno un campionatore vero e proprio.
Molto più utile cominciare con i suoni di preset, così si suona subito, ed imparare piano piano a spippolarli a dovere (filtri, risonanza, effetti, inviluppi, layer, ecc.)
 
Posted by Singultus (Member # 2753) on 31. Dicembre 2003, 09:32:
 
Dimenticavo, la storia dei convertitori l'ho letta da parecchi utenti sul forum XV di Yahoo.
Per me sia l'XV che il Fantom suonano benissimo.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 31. Dicembre 2003, 09:50:
 
e' vero.. ma sul forum xv che vuoi che ti dicano? siamo dei deficienti abbiamo comperato delle ciofeche?

(poi comunque suonano bene, sono gli unici strumenti digitali wavetable veramente "standard" nell'ambito professionale)
 


Posted by Singultus (Member # 2753) on 31. Dicembre 2003, 11:24:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
e' vero.. ma sul forum xv che vuoi che ti dicano? siamo dei deficienti abbiamo comperato delle ciofeche?


Esatto, mi pare proprio che ci fossero utenti Fantom che rimpiangevano i loro XV !
 


Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 31. Dicembre 2003, 11:39:
 
quote:
Originally posted by strato:
Ciao raga!

thanx per le risposte

per la questione delle 2 tastiere non c'è problema perchè vi ricordo che il tizio ne ha già una che può essere usata come master

allora: x simone, il fantom l'abbiamo provato e ha suoni da paura, figo è figo però costa 2700€ che sono leggermente troppi!

poi il mio amico quì ha vari dubbi:

1) i suoni della serie xv sono belli quanto quelli del fantom?
2) un expander può essere collegato a 2 master differenti tenendo diversi suoni?
3) x singultus: che cos'è una scheda srx? e cosa intendi per non ci sono tempi di caricamento?

3bis) x caso x caricare un suono dall'expander ci vuole un pò di tempo? perchè egli ha bisogno di cambiare spesso e velocemente suono durante molti pezzi

grazie in anticipo per le risposte, sapete non vorrebbe fare errati acquisti visto che parliamo di un budget piuttosto elevato per un ragazzo di 17 anni

ciao a tutti


Un qualsiasi expander può essere collegato a due tastiere con un midi merge (m-audio), che è una scatoletta che costa 50 euros che prende due cavi midi in entrata e fa il merge dei due (mischia anche i segnali sugli stessi canali midi e lo fa bene) e ne fa uscire uno con la somma dei due cavi midi.
 


Posted by Simone (Member # 1329) on 31. Dicembre 2003, 17:48:
 
Ma come mai hanno fatto questa cavolata di fare un prodotto con così poca polifonia ? visto che hanno fatto uscire il fantom-S potevano almento aumentarla.... in questo modo sia la serie XV che fantom sono un compromesso....

Certamente un campionatore ad uno agli inizi può non servire. Ma se si ha già dimestichezza può comunque essere utile.

Spero che esca un prodotto che unisca le cose positive della serie XV con quelle della serie fantom.

ciao

Simone
 


Posted by strato (Member # 1615) on 02. Gennaio 2004, 20:47:
 
Ciao a tutti!

Allora siamo freschi freschi di ritorno da roma e alla fine il mio amico si è preso una
mc2000 e un roland jv2080 (in occasione a 600 € ma è praticamente nuovo)
spesa totale 1400

grazie di tutti i consigli

l'ho lasciato che sbavava a casa mentre suonava !
 


Posted by pico (Member # 514) on 02. Gennaio 2004, 21:00:
 
mah. io ho avuto tastiere da roland da quando è uscita la d20 ma comunque adesso quando suono una roland mi sembra sempre la stessa carne, si un po più fine, ma i timbri sembra che siano fatti dalla stessa persona, riuscirei a distinguere un piano della roland ad orecchie chiuse, adesso ho in mano un nuovo aggeggino, non è che sia eccezionale, ma diciamo che ha qualche suono originale e bello da suonare live.
Motif rack, sembra accettabile si trova nuovo attorno a 900€ e per chi acquista la tastiere ci sono una marea di suoni e accessori vari che fanno gola.

insomma da un rolandiano convinto di consiglio di provarla bene e a fondo, io la sto cominciando ad apprezzare dopo un paio di mesi che la suono.

ciao
 


Posted by gianni (Member # 337) on 03. Gennaio 2004, 13:40:
 
...ottima soluzione strato.....sono anch'io della stessa opinione di Pico.....sinceramente tra la serie JV e XV non sento una tale differenza nella pasta sonora da giustificarne la differenza di prezzo....prendere un jv2080 è stata un'ottima scelta.....poi digli di inserirci qualche scheda di espansione...io ho la Vintage, la Drum&Bass, Hip-Hop e Techno.....ti suggerisco la vintage e la keyboard '60 '70.....a mio avviso gli ultimi prodotti interessanti della roland sono il vr 760 e il V-synth...per il resto aumentano polifonia e qualità....ma alla fine i suoni son quelli.....forse i modelli più vecchi suonando un pò più "sporchi" vengono addirittura più apprezzati della serie XV...
 
Posted by ottone (Member # 494) on 03. Gennaio 2004, 13:52:
 
Ciao Strato,se ti puo'aiutare,...io in studio ho un Roland Jv-2080 con 3 schede montate all'interno e lavora veramente bene.
E' l'unico expander che ti permette di avere suoni professionali ad un costo non troppo elevato.
Se ci lavori un po' su' tiri fuori belle cosine.


 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2