sono indeciso fra 4 modelli , aiutatemi a scegliere tenendo conto che :
A) voglio spendere il meno possibile, in quanto questo sarebbe un mixer provvisorio da sostituire piu' avanti con qualcosa di piu' grosso
B) comunque non voglio un prodotto sottodimensionato rispetto alle necessita' di in/out della delta66
C) parte del lavoro in ingresso e' gia' svolto egregiamente dal MIC100 , e quindi altri 2 soli pre(sul mixer) sarebbero sufficienti, e la phantom ( gia' data al C-01 dal mic100) non sarebbe indispensabile sul mixer...
i modelli fra cui sono indeciso sono :
1) behringer UB 502 ( 50 euro ) 1pre, no phantom
2) behringer UB802 (60 euro ) 2pre, si phantom
3) behringer UB1002 (75 euro ) 2pre, si phantom
4) yamaha MG10/2 (100 euro ) 4pre, si phantom
vorrei entrare e uscire dalla delta66 tutto sul mixer , per fare questo servono 2 bus ?
mi spiegate bene per favore?
Oltre il main Mix, it serve anche il sub mix. In due degli 8 canali di tale mixer assegnerai nella sua entrata i due out (1-2 o 3-4) della delta, mettendo tale canale del mixer in uscita sub e in mute.
Il resto dei canali sarà a tua disposizione!
Io ti consoglio poi di sfruttare anche l'altra uscita della delta per passarla dentro al mixer per poter così passare le tracce audio in cubase su un dsp esterno colegato al mixer.
Il behringer ha infatti anche 2 canali per dsp esterni (pre e post). Io ad esempio su uno ho collegato il podXt e mi trovo benissimo.
Hai poi anche 2in e 2out RCA, un controllo x le cuffie e 4 canali XRL con gain e phantom power e un'ottima qualità audio.... per meno di 170 euro a mio avviso ne vale davvero la spesa!
Ciao!
e dell' MG10/2 che ne dici ?
cioe' per me e' fondamentale la comodita' nell' ingresso e nell' uscita diretta dalla scheda , sul manuale della delta parla a proposito della necessita' di avere un mixer con piu' di un bus .....
secondo voi ma maggiore efficenza in questo lavoro di input/output simultaneo dalla scheda puo' essere svolto meglio dal beheringer1204pro , ol dal yamaha MG12/4 ( comunque preferirei il 10/2 perche' non mi servono molti pre , sempre che i minori canali di quest'ultimo non compromettano l'input/output dalla scheda )
ulteriori suggerimenti ? grazie !
quote:
Originally posted by joe the black:
mi consigli il 1204pro allora ?e dell' MG10/2 che ne dici ?
Con il 10/2 non puoi far rientrare il suono uscente dalla m-audio, xciò ti ritrovi con lo stesso problema UB082.
Io sinceramente preferisco i mixer della behringer. la qualità è la stessa (parliamo di prodotti analogici), le entrate sono minori x il behringer, che però ti mette a disposizione anche 2 in e 2 out rca che lo yamaha non ha...
Gli ingressi del behringer so per certo che sono tutti bilanciati, come anche i due canali di main out, e, a mio avviso, anche esteticamente il mixer è migliore.
A mio avviso 8in (di cui 4 xrl o jack con gain a bassissimo rumore di fondo) e 2 ingressi rca ti bastano tranquillamente... io devo dire che con il behringer UB1204-Pro mi trovo benissimo.
quote:
Originally posted by joe the black:secondo voi ma maggiore efficenza in questo lavoro di input/output simultaneo dalla scheda puo' essere svolto meglio dal beheringer1204pro , ol dal yamaha MG12/4 ( comunque preferirei il 10/2 perche' non mi servono molti pre , sempre che i minori canali di quest'ultimo non compromettano l'input/output dalla scheda )
mah... io ti ho detto che gli out della delta con il behringer li sfrutto tutti. la prima coppia x sentrie l'audio generale che esce governandolo con il volume sub del mixer e attaccando quindi le casse o il relativo amplificatore al mixer. La seconda coppia di out della delta la utilizzo come ti ho già spiegato per ridirezionare l'audio, riprocessarlo grazie ai dsp collegati alle control room del mixer e quindi ridirezionandolo negli In della delta (non so se con lo yamaha lo si possa fare questo...)... io, in ogni caso, con questo mixer lavoro davvero bene...!
UB1204pro AGGIUDICATO !
Il mio eurodesk 3282, che fa marte della serie MX (quella vecchia) e non UB è molto meglio. In tutto, anche se comunque non è un gran mixer qualitativamente, però...
Non so se lo yamaha sia meglio, ma io li proverei prima tutti e due.
Ho una vaga impressione che lo yamaha sia meglio.
Oppure la serie Mx di behringer.
Red
i dubbi rimangono :
yamaha o behringer
e per la questione dei 2 bus ?
yamahaMG12/4 o behringerUB1204PRO ?
la serie MX di behringer si trova ancora in giro ?
quote:
Originally posted by Singultus:
(io uso quelli Roland che regalano con i synth)..?
essendo quei cavi li' i peggio cessi del mondo (che comunque io uso a profusione) significa che va bene tutto
quote:
Originally posted by yasodanandana:
essendo quei cavi li' i peggio cessi del mondo (che comunque io uso a profusione) significa che va bene tutto
Non mi ero spiegato bene, io con i cavi Roland mi becco le interferenze...
Mi comprerò qualche cavo più decente.
poi accendi il monitor
se non senti differenze ripeti l'esperimento col cavettaccio roland e guadagno a zero db
poi con l'eventuale supercavetto (uno si puo' anche comperare alla cieca)
.
.
.
ma non e' possibile spostare il mixer? magari di mezzo metro? meglio in terra o appeso in verticale al muro tipo quadro che accanto al monitor...
- PC con monitor LCD 17"
- stampante a colori
- master Evolution 61 tasti
- tastiera e mouse
- impianto stereo completo con casse
- mixer con cuffie e microfono
- Roland XV 5080
- Manuali e documenti vari
Ho il vantaggio che tutto è a portata di mano!
Spero di risolvere l'interferenza (che comunque non è un gran problema: siamo sicuramente sotto i -100 dB) con cavi più decenti.
Grazie a tutti!
quote:
Originally posted by kekko:
Con il 10/2 non puoi far rientrare il suono uscente dalla m-audio, xciò ti ritrovi con lo stesso problema UB082..
Ciao per favore mi spiegate cosa significa? Io ho una audiophile usb e stavo per comprare un mixer (pensavo appunto al yamaha) ma non mi è chiaro evidentemente il collegamento corretto...Mi fate il favore di spiegarmelo?
PS: i prezzi bassi indicati all'inizio del thread dove li trovate?
Ciao
Michele
1) ha ingressi RCA nelle due ultime coppie stereo e un'altra coppia ausiliaria (2trin)
2) ha l'uscita tape out RCA
3) ha 6 mic preamp che fanno il loro lavoro
4) ha un sottogruppo stereo (quindi altre due uscite separate, con tanto di fader)
5) non ha i direct out in ogni canale ma ha gli insert point nei canali microfonici (che possono essere usati come semi direct out secondo una procedura che ho imparato qui in questo forum : ) 2 mandate e il sottogruppo, ovvero sia abbastanza nel mio caso per gestire input e output di una scheda 4in 4out, ma spremendolo ce ne stanno anche altri due di input, secondo me.
6)ha il mute (a dire la verità ha un tasto 'on' per essere puntigliosi, ma il funzionamento è simile) e il prefader listen su ogni canale che consentono di registrare e monitorare tutto.
riguardo la qualità a confronto con i behringer, anche io ho letto che yamaha dovrebbe essere un po' meglio, ma non so, sono prodotti di fascia relativamente bassa e gli yama sono anche molto nuovi, quindi mi fiderei solo di chi parla per esperienza diretta con entrambi insomma.
7) e aggiungo io, il blu degli yamaha è molto meglio dal vivo che nelle foto su internet, decisamente meno sul violetto di come viene fuori, devo dire che sembrava esteticamente brutto nel catalogo, e invece mi sono ricreduto : )
la qualita' di preamplificazione dovrebbe essere nettamente superiore a quella di mixer del prezzo di behringer e yamaha , no ?
l'unico serio motivo per cui prenderei il mixer e' per passare su CD alcune vecchie audiocassette di mio zio ( non oserei entrare direttamente nella delta con il segnale di linea della cassetta , chiaramente troppo alto , che se non rompe niente (???) di sicuro distorce !)
come mixaggio vero e proprio il delta control panel e le funzioni di sonar alla fine mi bastano e avanzano .....
quote:
Originally posted by joe the black:
( non oserei entrare direttamente nella delta con il segnale di linea della cassetta , chiaramente troppo alto , che se non rompe niente (???) di sicuro distorce !)
attacca attacca (figuriamoci!!!)
se ho detto ******ate corregimi
poi qualche cassetta puo' darsi che e' registrata un po' piu' bassa e percio' potrebbe andare bene , ma sicuramente la maggior parte di esse in piu' parti sfora gli 0 db !
quote:
Originally posted by yasodanandana:
non dici cavolate... ma non c'e' un controllo di ingresso, anche software, nella delta?
Q.In the Monitor Mixer page of the control panel, if I change the fader position or mute the tracks, the level in the meters doesn’t change.
A.That’s correct. The level that you are seeing in the meters is a pre-fader/mute level. Only changes in your source level will affect the H/W Input meters, and only changes that affect your software’s output level will affect a change in the WavOut meters.
...come del resto avevo gia' sperimentato ( ma per registrare da microfono non e' un problema perche' mi regolo il volume dal pre ) , mi e' confermato dalle FAQ del sito m-audio.....
serve mixerino per abbassare il volume prima di entrare !
quote:
Originally posted by Michele:
scusate se insisto ragazzi... qualcuno è così buono da spiegarmi a cosa servono i 2 bus nel collegamento in/out con la scheda audio? servono solo in registrazione o anche in playback? volevo comprarmi il yamaha 10/2 con sto mixer allora si riesce a fare questo lavoro o no?
Ciau
Michele
servono solo in registrazione....se hai 4 entrate nella scheda audio e vuoi registrare 4 canali alla volta ti srvono 4 bus sul mixer...se invece non registrerai mai + di 2 canali per volta (ovvero: un espander o una tastiera alla volta etc....) ti basterà anche un mixer con 2 buss
quote:
Originally posted by joe the black:
Only changes in your source level will affect the H/W Input meters, and only changes that affect your software’s output level will affect a change in the WavOut meters.Che vuol dire ?
ciao
Simone
il segnale devi poterlo manipolare di volume PRIMA che entri nella scheda ( cosa naturlmente semplicissima se arrivi con un mic da un pre o da un mixer , impossibile se arrivi con un segnale di linea fuoriuscente da un piastra-cassetta o da uno stereo [ a meno di uscire da una uscita cuffie , quasi sempre dotata di volume , ma a scapito della qualita'audio e della salute della tua strumentazione : un segnale "di cuffia"non e' un segnale di linea ma un segnale fortemente amplificato e con valori di impedenza differenti ....])
ciao
Simone
cioe' il segnale dalla cassetta arriva gia' a -10db ed e' troppo alto di volume ..... se arrivasse a +4 o a consumer , settare la scheda a -10 potrebbe limitare il volume in ingresso , ma visto che arriva a -10 , se metto la scheda a +4 forse me lo alza ancora di piu' di volume !
almeno dovrebbe essere cosi'....
ho fatto per il -10/+4 varie prove in uscita collegando vari dispositivi , ma mai in ingresso perche' in ingresso principalmente registro da microfoni , pre , cavi tutto a +4 e bilanciato ....
Red