Ad esempio quello di un microfono che supponiamo voglio mandare in un ingresso di un mixer e contemporaneamente in un effetto per poter
amplificare quest'ultimo separatamente.
Grazie !
ma se è una cosa standard (spero) basta avere un mixer con le mandate ausiliarie (altrimenti dette "aux" oppure "send"...oppure....etc....) e la cosa non è difficilissima...ma prova a spiegare meglio cosa intendi fare...
quote:
Originally posted by maurix:
Quale il modo più corretto ed efficace per sdoppiare
un segnale audio ?Ad esempio quello di un microfono che supponiamo voglio mandare in un ingresso di un mixer e contemporaneamente in un effetto per poter
amplificare quest'ultimo separatamente.Grazie !
il mixer e' fatto apposta.. mic nel mixer, alzare la mandata, out della mandata nell'effetto, uscita dell'effetto nel ritorno, in un altro canale o dove ti pare
altri smistamenti di segnale possono essere risolti in modo differente... chiedi pure
Ms2000
ciao
Simone
Anche se un microfono (anche senza bisogno di phantom), non lo puoi sbilanciare.
Il volume sarebbe la metà, il fruscio il doppio, il preamplificatore da alzare il doppio con ulteriori fruscii.
Red
Appena rimetto in sesto le macchine faccio una prova...
Se prendo un lettore CD e mando un segnale a basso volume al mixer (più o meno al volume di una chitarra elettrica mandata in diretta) e faccio due registrazioni una entrando bilanciato e una entrando sbilanciato utilizzando solo il gain del mixer per portare entrambi i segnali allo stesso volume. Se risulta che nella traccia registrata dall'entrata sbilanciata il fruscio è maggiore la tesi "In caso di segnali bassi è meglio usare le entrate bilanciate" può essere considerata corretta ?
Ci tengo a precisare che io non affermo che sia meglio utilizzare dei cavi bilanciati (questo è valido solo se si devono tirare dei cavi per lunghezze superiori ai 10 mt).
Io dico che se si ha un segnale sbilanciato e lo si deve registrare è preferibile bilanciarlo e utilizzare un'entrata bilanciata. Questo secondo a quello che ho verificato utilizzando il mio mixer. In teoria basterebbe che le entrate del mixer sbilanciate vengano bilanciate all'interno di esso (devo verificare però se ci sarebbero dei problemi inserendo dei Jack bilanciati).
Potrebbe essere anche solo un problema dei mixer che ho e ho avuto in passato. Ma mi sembra una strana coincidenza.
Per il discorso dello splittaggio utilizzare una D.I. sbilanciando il suono per poi rifarlo bilanciare da lei mi sembra un po' inutile (da verificare se la qualità peggiora in relazione alla qualità della D.I. box). Dal vivo per mandare il segnale al mixer di palco e al mixer di sala in alcune situazioni si utilizzano delle ciabatte che hanno due uscite senza che il segnale venga preamplificato.
Quindi in questo caso basterebbe prendere un saldatore e costruirsi uno sdoppiatore.
Naturalmente quanto detto è pura teoria e quindi da verificare
ciao
Simone
Poniamo ad esempio che io utilizzi un microfono
con uno strumento a fiato, e ho bisogno di mandarlo direttamente al fonico di palco e sala,
ma anche di potermelo gestire separatamente
per trattarlo con degli effetti di vario tipo,
per poi rimandarlo al banco in mono o in stereo.
Non mi interessa avere per forza un segnale bilanciato, anzi con gli effetti non è necessario, ma mi serve assolutamente un segnale parallelo
e separato da quello principale.
------
Poi, visto che avete parlato di bilanciato e sbilanciato, mi avete stimolato a fare altre domande relative a problemi che ho proprio in questo senso, ma magari le faccio più avanti.
quote:
Originally posted by Simone:
Yaso alla manifestazione vengo anche io.... ma a dimostrare la tesi contraria alla tua.
io non sono contro il bilanciato, sono solo conscio del fatto che anche con la tecnologia di dieci anni fa uno poteva fare in casa con poche lire opere accettabili nel mercato ufficiale come "corrette", "standard" ecc... invece l'industria, comprensibilmente, tende a voler mantenere un divario fra amatoriale e professionale per fare in modo che l'amatore o il non ancora professionista compri anche se non ha bisogno o che, in ogni caso, stia in una condizione di sudditanza psicologica pensando di poter raggiungere i VIPS solo se compra
quindi ora una delle parole "pubblicitarie" e' "BILANCIATO", domani sara' 96khz/24bit.... domani l'altro "esponenziale", "polimerico" ecc.
io ho torrette di expanders ed effetti tutti sbilanciati, ho un cavo sbilanciato bespeco di 5 metri che porta il segnale dai sottogruppi alla motu828, solo tre cavi bilanciati per i miei due microfoni e basta e lavoro..
se uno si diverte a spendere per D.I. e aggeggi vari per collegare una chitarra ad un mixer a portata di mano faccia pure
::::
:::::
::::
Se prendo un lettore CD e mando un segnale a basso volume al mixer (più o meno al volume di una chitarra elettrica mandata in diretta)
•••non e' il sistema giusto di lavorare.. le registrazioni analogiche vanno fatte facendo entrare il segnale approssimativamente intorno agli 0db
e faccio due registrazioni una entrando bilanciato e una entrando sbilanciato
•••non entri bilanciato.. semplicemente entri, sbilanciato, in un ingresso che ha piu' gain
la tesi "In caso di segnali bassi è meglio usare le entrate bilanciate" può essere considerata corretta ?
•••no... se il segnale in partenza non e' bilanciato, o il gain del mixer riesce a portarlo ai db giusti per entrare senza provocare distorsione o fruscio piu' di quelli che stiano gia' nel segnale, se no si deve rinunciare a registrare quel segnale, ad usare quel brutto mixer o si deve convivere con gli effetti collaterali.
Ora, detto che la cosa non e' corretta, in un mondo di mixerini non professionali, se uno scopre che fare le cose all'incontrario fa funzionare meglio il tutto va benissimo. Personalmente ritengo per esempio il mio mixerone grande come un divano letto suoni meglio dalle uscite gruppo che dal master.. e mi va bene perche' non lo uso per mixare ma solo come preamp per registrare nel computer anche se sarebbe un piccolo controsenso
Io dico che se si ha un segnale sbilanciato e lo si deve registrare è preferibile bilanciarlo e utilizzare un'entrata bilanciata. Questo secondo a quello che ho verificato utilizzando il mio mixer.
••probabilmente senti semplicemente piu' forte e ti piace di piu'
quote:
Originally posted by maurix:
Poniamo ad esempio che io utilizzi un microfono
con uno strumento a fiato, e ho bisogno di mandarlo direttamente al fonico di palco e sala,
ma anche di potermelo gestire separatamente
per trattarlo con degli effetti di vario tipo,
per poi rimandarlo al banco in mono o in stereo.
una risposta e' che il fonoco sa e se tu glielo chiedi lui ti mette il jack in mano e stai a posto
la seconda risposta piu' elaborata e' che lui ti manda questo segnale da una mandata del suo mixer o lo splitta direttamente sulla d.i.
se per motivi tuoi vuoi gestire tu la faccenda e vuoi dare semplicemente due cavi al fonico.. quello effettato e quello non effettato ti devi comperare una cosa che faccia lo splitter
ma, ripeto, per me e' un piccolo spreco.. io ho fatto delle mini tournee con io alle robe elettroniche e un trombettista jazz, chiedevo al fonico di mandare anche a me il segnale della tromba per infilarlo nel pod o in altri effetti e lui, senza battere ciglio si presentava dopo 10 secondi con il jack... lui risolveva in vari modi, ma sempre molto semplici
quote:
se per motivi tuoi vuoi gestire tu la faccenda e vuoi dare semplicemente due cavi al fonico.. quello effettato e quello non effettato ti devi comperare una cosa che faccia lo splitter
i
Esattamente, e questo riporta alla mia prima domanda, che riformulo e completo:
qual'è il modo più corretto per splittare in proprio
un canale microfonico ?
E' sufficiente utilizzare una DI box ?
quote:
Originally posted by yasodanandana:
hai poco da dimostrare, io gia' lavoro e faccio cose che vanno nel negozio di dischi quindi e' dimostrato che lavoro almeno a livello sufficiente da essere accettato nel mercato... quindi possiamo al massimo illustrare due sistemi di lavoro differenteLa mia vorrebbe essere una valutazione teorica sulla differenza di qualità nell'utilizzo di entrate bilanciate o sbilanciate all'interno di un preamplificatore o di un mixer partendo da un segnale a basso volume (chitarra, microfono...).
io ho torrette di expanders ed effetti tutti sbilanciati, ho un cavo sbilanciato bespeco di 5 metri che porta il segnale dai sottogruppi alla motu828, solo tre cavi bilanciati per i miei due microfoni e basta e lavoro..
i segnali di cui parli sono segnali di linea che non necessitano preamplificazione (se non leggerissima).
Se uno si diverte a spendere per D.I. e aggeggi vari per collegare una chitarra ad un mixer a portata di mano faccia pure
Se quello che ho provato velocemente è vero basterebbe un cavo che bilanci il segnale (non mi sembra un costo proibitivo).
Se prendo un lettore CD e mando un segnale a basso volume al mixer (più o meno al volume di una chitarra elettrica mandata in diretta)
•••non e' il sistema giusto di lavorare.. le registrazioni analogiche vanno fatte facendo entrare il segnale approssimativamente intorno agli 0db L'utilizzo di un lettore Cd tenuto a basso volume simulerebbe un segnale di chitarra elettrica attaccata in diretta al mixer (con la differenza di essere sempre identico perchè non lo devo suonare ma basta schiacciare play)e faccio due registrazioni una entrando bilanciato e una entrando sbilanciato
•••non entri bilanciato.. semplicemente entri, sbilanciato, in un ingresso che ha piu' gain
Se utilizzo un cavo che da una parte ha un jack mono e dall'altra un canon maschio il segnale non diventa bilanciato ? e se uso una D.I. box ?se il segnale in partenza non e' bilanciato, o il gain del mixer riesce a portarlo ai db giusti per entrare senza provocare distorsione o fruscio piu' di quelli che stiano gia' nel segnale,
Io dico che se si ha un segnale sbilanciato e lo si deve registrare è preferibile bilanciarlo e utilizzare un'entrata bilanciata. Questo secondo a quello che ho verificato utilizzando il mio mixer.
••probabilmente senti semplicemente piu' forte e ti piace di piu'
Yaso un conto è sentire più forte e un conto è sentire meno fruscio.
Ti dico semplicemente che prova ho fatto.
Avevo una chitarra elettrica e l'ho messa nell'entrata jack del mio mixer. Il segnale era molto basso e per portarlo ad un volume ascoltabile ho dovuto alzare il gain.
Ho notato che si sentiva un po' di fruscio quindi ho preso un comunissimo adattatore jack femmina-canon maschio ed ho attaccato la chitarra all'ingresso XLR dello stesso canale del mixer.
A questo punto siccome il segnale in ingresso era più alto (come hai confermato te) ho potuto abbassare il gain. E siccome un preamplificatore di un mixerino come il mio introduce del fruscio se alzato molto la qualità era senza dubbio migliore.
è logico che se utilizzo un preamplificatore di alta qualità viene introdotto meno fruscio e quindi la differenza è minore.
Quindi quallo che ho dedotto da questa esperienza è:
- In teoria se entro in un entrata bilanciata il volume è più alto e quindi il rapporto segnale/rumore è maggiore.
- In pratica se ho un preamplificatore di qualità non eccelsa (tipo quelli di un mixerino) e un segnale basso sicuramente è meglio entrare nelle entrate bilanciate. Se ho un segnale ad un volume maggiore (tipo lettore Cd o expander) il pre praticamente non lo utilizzo quini è indifferente.
Il mio fine non è promuovere la presenza di entrate bilanciate nelle schede audio presenti sul mercato. Ma cercare di capire come avere la migliore qualità anche non avendo roba di prima qualità.
Inoltre se quello che ho detto sopra è giusto le entrate bilanciate in una scheda audio senza preamplificatori non serve a molto (perchè per segnali bassi si utilizzerebbe un pre esterno quindi il segnale arriverebbe alto). Sarebbe importante utilizzare le entrate bilanciate dei pre (sia che siano della scheda che esterni) soprattutto in caso di segnali particolarmente bassi.
Ripeto che le mie considerazioni non si riferiscono all'utilizzo di cavi bilanciati o non ma all'utilizzo delle entrate bilanciate dei preamplificatori.
ciao
Simone
quote:
Originally posted by Simone:
Ripeto che le mie considerazioni non si riferiscono all'utilizzo di cavi bilanciati o non ma all'utilizzo delle entrate bilanciate dei preamplificatori.
due cose da dire:
1)la chitarra non e' in realta' perfettamente a suo agio ne nell'ingresso linea spinto dal gain ne nell'ingresso microfonico in modalita' sbilanciata... quindi uno si arrangia e trova un sistema per lavorare al meglio con quello che ha
2)i db in piu' dell'ingresso microfonico sono dati da una preamplificazione, quindi, almeno in teoria, avere qualche db in piu' di "default" o dover arrivare a quel livello azionando un potenziometro dovrebbe poter essere la stessa cosa... poi ogni mixer ha i suoi trucchi e inghippi
quote:
Originally posted by yasodanandana:
infatti stai semplicemente usando il gain in piu' che di solito gli ingressi microfonici offrono in piu' rispetto ai linea...
da quanto ho letto in giro il segnale arriva più alto, non è più preamplificato.1)la chitarra non e' in realta' perfettamente a suo agio ne nell'ingresso linea spinto dal gain ne nell'ingresso microfonico in modalita' sbilanciata...
Io faccio un ponte e il segnale arriva su tutti e tre i poli... non si può considerare bilanciato ?
i db in piu' dell'ingresso microfonico sono dati da una preamplificazione, quindi, almeno in teoria, avere qualche db in piu' di "default" o dover arrivare a quel livello azionando un potenziometro dovrebbe poter essere la stessa cosa... poi ogni mixer ha i suoi trucchi e inghippi
Come detto sopra ad intuito non mi sembra che i Db degli ingressi XLR siano dati da una maggiore preamplificazione.
Non c'è qualcuno più ferrato che possa spiegarci esattamente quale sia la differenza ?
ciao
Simone
Io faccio un ponte e il segnale arriva su tutti e tre i poli... non si può considerare bilanciato ?
•••no.. perche' il bilanciamento e' basato sul fatto che polo negativo del segnale e schermatura sono divisi.. se li riunisci collegandoli alla calza di un cavo regolare da chitarra o, in fondo, al polo negativo di un jack togli questa distinzione e sbilanci.. d'altra parte da tre connessioni stai passando a due (a me sta fatica, cerca nel forum usando la chiave "bilanciato", "bilanciamento" ecc... ci sono un paio di spiegazioni da universita' su cosa e' il bilanciato... molto meglio di quello che posso fare io che in realta' provo tutto e capisco ascoltando ma con pochissima base teorica
Come detto sopra ad intuito non mi sembra che i Db degli ingressi XLR siano dati da una maggiore preamplificazione.
•••gia' detto.. un cavo jack-cannon e' come un cavo jack-jack con uno spinotto differente da una parte.. un pezzo di ferro al posto di un altro
Non c'è qualcuno più ferrato .... ?
••••vinci il mio personale premio SIMPATIA 2004
In teoria si, ma in pratica se poi il segnale è troppo forte, non puoi fare una via di mezzo.
Red