This is topic coppia mic condensatori per studio in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=001399

Posted by Rdrock (Member # 2950) on 09. Gennaio 2004, 16:46:
 
Stavo guardandomi in giro alla ricerca di una coppia di microfoni a condensatore per Studio. Pensavo a una coppia di Neumann della seria 180, ma un amico mi ha detto che posso trovare mic che costino meno e che mi danno la stessa qualità. L'ultizzo che ne voglio fare sfaria dalla ripresa normale di strumenti leggeri, passando per riprese stereo, e finendo per gli OH di una batteria.

Consigli in proposito?
 


Posted by seth (Member # 2014) on 09. Gennaio 2004, 20:33:
 
la mia esperienza minima nel campo dei microfoni ti consiglierebbe un paio di c03 per una questione di economia, se no il salto diretto verso un paio di 414...
 
Posted by Rdrock (Member # 2950) on 09. Gennaio 2004, 23:21:
 
non è la prima volta che su questo forum parlate bene dei Samson C03.. perchè io non riesco a convincermi che la Samson riesca davvero a fare buoni microfoni?
 
Posted by valevi (Member # 2683) on 10. Gennaio 2004, 00:00:
 
Ciao Seth,ma non era il C01 il prediletto?
 
Posted by valevi (Member # 2683) on 10. Gennaio 2004, 00:03:
 
quote:
Originally posted by Rdrock:
non è la prima volta che su questo forum parlate bene dei Samson C03.. perchè io non riesco a convincermi che la Samson riesca davvero a fare buoni microfoni?

Anch'io fino a ieri ero un po diffidente per i Samson...anche se sentivo parlare molti esperti di questo forum parlarne bene.....fino a quando non ho scaricato la demo di "djembe" che ha fatto cicomateco e la messa nel suo sito.....la demo l'ha fatta con 2 SAMSON C01 messi ad "Y".

Scarica e ascolta:
http://cicomateco.altervista.org/MicSams.html

Ciao
 


Posted by Red (Member # 1804) on 10. Gennaio 2004, 01:27:
 
Beh i Samson non suonano male anche per come OH.
Però, non sono sicuramente i neumann serie 180.

Primo perchè i neumann sono a diaframma stretto e quindi più veloci alla risposta sugli acuti, secondo perchè sono neumann.
Basta ascoltare i fratelli maggiori e rendersi conto con cosa si ha a che fare.

A limite potresti provare Nt5 della Rode, anche se sfrizzano sempre un po' di acuti in casa Rode.

Risparmieresti più della metà rispetto a neumann, però dovresti ascoltarli.

Se poi vuoi spendere poco ci sono i CO2 della samson, ma li l'ascolto deve essere più accurato.
Costano però meno della meta dei rode.

Se puoi spendere e hai un parco microfoni all'altezza, o te ne vuoi fare pian piano uno, vai su neumann.

Red
 


Posted by alexmot (Member # 3070) on 10. Gennaio 2004, 14:14:
 
Coppia di oktava. 277 euro. Eccezionali. http://www.netzmarkt.de/thomann/thoiw8_artikel-165104.html?
 
Posted by Rdrock (Member # 2950) on 10. Gennaio 2004, 14:23:
 
quote:
Originally posted by alexmot:
Coppia di oktava. 277 euro. Eccezionali.

Non so il tedesco.... Davvero due mi costano 277? WOW!
Che io ricordi (li ho usati tempo addietro) non sono niente male, davvero niente male...
 


Posted by tick (Member # 1554) on 10. Gennaio 2004, 14:36:
 
ma se vuoi u prodotto così versatile che cosa te ne fai dei pencil condenser secondo me suo sprecati anche come oh...al limite io li uso su charleston e ride per i crash uso samson c01 che non vanno bene vanno più che bene...le tue idee su samson credo siano preconcetti ... forse tendi troppo a valutare la bontà del prodotto dal suo prezzo ... per arrivare la nocciolo...se vuoi max qualità e max versatilità a prezzi non troppo contenuti ma nemmeno da neumann...i c414 sono la meglio...altrimenti...mandi a quel paese i tuoi preconcetti ti fai un pò di coraggio e punti sui c01...e x me non te ne penti...valgono molto di più di tanti altri mic ben più costosi...saluti
 
Posted by seth (Member # 2014) on 10. Gennaio 2004, 14:55:
 
quote:
Originally posted by valevi:
Ciao Seth,ma non era il C01 il prediletto?

sicuramente, unica differenza il c03 è multipattern!

alla fine anche un paio di c01 sono circa 150 euro.....come un paio di scarpe griffate!
 


Posted by alexmot (Member # 3070) on 10. Gennaio 2004, 16:20:
 
quote:
Che io ricordi (li ho usati tempo addietro) non sono niente male, davvero niente male...

Eh, già!
 
Posted by Simone (Member # 1329) on 11. Gennaio 2004, 22:24:
 
Yaso... non avavi fatto una ripresa stereo di batteria con un NT4 ???

ciao

Simone
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Gennaio 2004, 00:37:
 
si.. comodo e non male
 
Posted by minkio (Member # 3099) on 12. Gennaio 2004, 09:56:
 
scusate ma come é possibile che ci sia poca differenza tra un 414 e un c01??!!! non mi dite che il samson che cambia solo lo zero in più nel prezzo??!! e poi penso che forse spendere 2000 euri per un mic quando poi magari stai nella cantina sotto casa non é un grande affare...te lo compri se stai in un vero studio o no???
 
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 12. Gennaio 2004, 10:33:
 
io penso una cosa....

sicuramente i samson...sono microfono con un rapporto / qualità prezzo interessante....

detto questo contano molto le tue esigenze...

un orecchio esperto e abituato a fascie di mic superiore ...difficilmente si abituerà ad un target di mic cosi...nonostante possano suonare benino...

ma neumann...rappresenta un marchio di garanzia...non solo per il semplice nome..ma perché i suoi prodotti sono effettivamente quanto di meglio si possa trovare...non a casso molti modelli sono standard nel campo pro.


dipende quindi dal tuo orecchio e tua sensibilità e abitudine.

se sei abituato a lavorare con Mic di livello ...allora punta su neumann....se il tuo orecchio non é in grado più di tanto di sentire la differenza...be allora perché spendere di più?
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Gennaio 2004, 12:32:
 
quote:
Originally posted by minkio:
scusate ma come é possibile che ci sia poca differenza tra un 414 e un c01??

in questi campi le differenze possono essere lievissime e avere divari di prezzo sconvolgenti... nel senso che una soundblaster non registra venti volte peggio di una motu, tanto per fare un esempio...

il ragionamento che qui' e' stato fatto.. e io concordo completamente e' che il samson e' un mic a condensatore con un suono suo, questo suono non e' oggettivamente (=sulla carta) povero di frequenze o di dinamica, non ha una risposta piatta, ma tanto nessuno la ha e non e' nemmeno desiderabile...

quindi o si va su microfoni "standard" che sono difficilmente discutibili perche' sono "standard" (u87, c414 ecc.)... oppure uno fa come gli pare... e all'interno di questo "come gli pare" stanno gli "economici" neumann, i piccoli akg, i rode, i samson..

..a mio parere
 


Posted by joe the black (Member # 2619) on 12. Gennaio 2004, 14:58:
 
neumann , pro tools ...

Ma i musicisti non sono poveri per definizione ?


cioe' per me se uno ha tanti soldi da spendere di lavoro non fa certo il musicista !


poi i vari pezzi grossi Baglioni , Mina , Sting sono 1 su un 1.000.000 e percio' non fanno media , cioe' non contano a livello statistico nella tabella della : " vita da musicista "


poi ci sono anche i fichetti figli di papa' pieni di soldi che per loro ogni microfono sotto i 5.000.000 di vecchie lire e' una ****a ..... neanche questi sono musicisti , ma sono COLLEZIONISTI , con tutto il rispetto per i collezionisti : anche a me piacerebbe avere una collezione di Neumann !


almeno io la penso cosi'
 


Posted by Red (Member # 1804) on 12. Gennaio 2004, 20:47:
 
Ma infatti questa roba la comprano gli studi, per far registrare. E specialmente dentro studi ben "sonorizzati".

Non i musicisti per tenerselo a casa e registrare una cosa ogni tanto in una stanza incontrollata.

Ecco il perchè del Co1. Che poi si può usare benissimo anche in studio.

Red
 


Posted by seth (Member # 2014) on 12. Gennaio 2004, 21:05:
 
joe, giusto per fare un esempio:
digi oo2 rack 1295 euro più iva (facciamo 1500) compreso il software protools 6.x

motu 828 firewire 1199 euro più il software (cubase sx 2.x)799 euro (euro più euro meno)

a questo punto non mi sembra che protools sia roba da ricchi

Ma i musicisti non sono poveri per definizione ?

sono d'accordo, ma solo per definizione, ovviamente ci sono anche i musicisti ricchi....
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Gennaio 2004, 22:15:
 
quella roba li' non e' protools
 
Posted by Simone (Member # 1329) on 13. Gennaio 2004, 02:43:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
quindi o si va su microfoni "standard" che sono difficilmente discutibili perche' sono "standard" (u87, c414 ecc.)... oppure uno fa come gli pare... e all'interno di questo "come gli pare" stanno gli "economici" neumann, i piccoli akg, i rode, i samson..

..a mio parere

Akg 414 TLII e Neumann U87 mi sembra che siano uno standard per la registrazione di voci.

I Neumann KM184, per esempio, non sono dei Neumann economici. Sono dei condensatori a stilo della Neumann. Quindi un prodotto differente rispetto all' U87 (e al Samson C01). Ne peggiore ne migliore... solo diverso.

Per quanto riguarda questo tipo di microfoni esistono degli standard ? Per ora ho letto solo post riguardanti gli standard per riprese vocali... ma mi sembra che Rdrock non abbia parlato di questo tipo di utilizzo.

ciao

Simone



 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Gennaio 2004, 04:05:
 
quote:

ciao
[/QB][/QUOTE]

I Neumann KM184, per esempio, non sono dei Neumann economici. Sono dei condensatori a stilo della Neumann. Quindi un prodotto differente rispetto all' U87 (e al Samson C01). Ne peggiore ne migliore... solo diverso.
•••infatti io ho detto "ecc(etera)" e sto "predicando" che ormai che siamo sul diverso facciamo quello che il gusto ci comanda.. visto che il non fare le voci ci libera ancora di piu' dai cliche'

Per quanto riguarda questo tipo di microfoni esistono degli standard ?
•••si e no... sulle riprese strumentali c'e' da una parte un po' meno di "spietatezza", dall'altra un po' meno voglia di sperimentare.. atteggiamento forse tipico: "sulla voce non sperimento tanto perche' u87 e' uno standard, sulla chitarra elettrica sperimento ancora meno perche' sm57 e' uno standard e perche' se non ho perso tanto tempo per la voce, figuriamoci per la chitarra elettrica"
 


Posted by Rdrock (Member # 2950) on 13. Gennaio 2004, 11:17:
 
quote:
Originally posted by Simone:

Per quanto riguarda questo tipo di microfoni esistono degli standard ? Per ora ho letto solo post riguardanti gli standard per riprese vocali... ma mi sembra che Rdrock non abbia parlato di questo tipo di utilizzo.

Esatto, Simone... l'unico utilizzo che non mi serve è sulle voci. Vorrei utilizzarli su riprese stereo di strumenti acustici, su OH, o su strumenti leggeri.

Si è detto che i samson vanno bene per registazioni casalinghe, quindi io li scarterei, visto che dovrei farne uso in studio... sono ancora dell'idea che rispetto al costo alto dei Neumann della serie 180 (che sono ottimi dal vivo, ma non idea in studio, per questo chiedo..) forse gli oktava citati possono fare al caso mio. Ovviamente c'è sempre la problematica di unire le poche disponibilità economiche a un buon prodotto, ma son sempre dell'idea che se un prodtto costa tanto rispetto a un altro uguale che costa poco, ci deve essere una differenza, e che l'essere "uguali" è una menzogna messa in evidenza fin dal prezzo, no?

Cmq, guardandomi in giro, ho preso visione di alcuni della shure. Che dite di questi:

- Shure KSM 109
Link 1
Link 2

- Shure KSM 137
Link 1
Link 2

- Shure SM 81 LC
Link 1
Link 2
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Gennaio 2004, 13:16:
 
quote:
Originally posted by Rdrock:
Cmq, guardandomi in giro, ho preso visione di alcuni della shure. Che dite di questi:

...che per evitare il "casalingo(e perche' poi?)" samson ti stai orientando su tre microfonetti... due non sono nemmeno a condensatore
 
Posted by Rdrock (Member # 2950) on 13. Gennaio 2004, 13:21:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
...che per evitare il "casalingo(e perche' poi?)" samson ti stai orientando su tre microfonetti... due non sono nemmeno a condensatore

non conoscendoli neanche lontanamente (se non il marchio), ho chiesto...
 


Posted by minkio (Member # 3099) on 13. Gennaio 2004, 13:39:
 
forse ha rdrock non riesce ad entrargli in testa (e anche a me) come un microfono da voce a 70 euro con il nome di un gelato possa fare tutto e anche meglio dei mic più costosi.....sempre considerando il risparmio e il fatto di trovarsi in una casa o cantina......
 
Posted by tick (Member # 1554) on 13. Gennaio 2004, 13:46:
 
l'sm81 non è proprio un microfonetto ma per prenderne una coppia fai una spesa importante per avere poi due microfoni che hanno versatilità pari a zeroooooooo!!! oh cmq ormai i pareri del forum li conosci ti sarai fatto un idea su cosa acquistare...buona scelta,,,ah proverbio del giorno: un microfono casalingo smette di essere tale dal momento che inizi ad usarlo in studio...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Gennaio 2004, 14:03:
 
.. oppure: "le mutande smettono di essere biancheria INTIMA quando uno ci esce per strada"
(hai ragione da vendere.. ma non la reggevo)
 
Posted by Simone (Member # 1329) on 13. Gennaio 2004, 14:17:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
infatti io ho detto "ecc(etera)" e sto "predicando" che ormai che siamo sul diverso facciamo quello che il gusto ci comanda.. visto che il non fare le voci ci libera ancora di piu' dai cliche'

Naturalmente si è più liberi di seguire la propria vena artistica quando non ci sono standard marcati quanto nella ripresa di voci o chitarre elettriche... ma questo non vuol dire che un microfono di alta qualità diventa uguale ad uno da 70 euro (pur con un buon rapporto qualità prezzo). Si è liberi di scegliere fra uno e l'altro.... secondo me vale la pena averne diversi, imparare a conoscerli bene e usare quello giusto al momento giusto. Fare tutto con un Samson C01 secondo me è una grande limitazione.

Il Samson è sicuramente un acquisto da fare... per quello che costa vale la pena averlo sia se si ha un home studio sia se si ha uno studio grosso. ma se uno ha la possibilità non vedo perchè non prendere anche qualcosa di più "raffinato".

A me hanno consigliato molto l'AKG 414 B-Uls per la ripresa di strumenti acustici e anche come OH...

ciao

Simone



 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Gennaio 2004, 14:54:
 
non mettermi in bocca concetti che non ho detto... non ho negato il "migliore" o il "peggiore" e che tutto va bene tanto chissenefrega... ho detto solamente che in questo campo non esiste un migliore/peggiore misurabile univocamente.. specialmente in prezzi sotto i 1000 euro..

la cosa e' ESTREMAMENTE differente... l'interpretazione che hai dato alle mie parole e' semplicistica e inesatta

ripeto che anche io sugli standards non discuto, perche' anche io mi sento a casa quando ascolto un 414 o un u87,,, ma secondo quale parametro oggettivo diverso dal gusto(misure, mappe, tests) un samson e' peggio di un nt4, di un c3000 o di un solid tube?

poi se uno ha speso 300 o 500 euro invece che 70, si sente piu' motivato e canta o suona meglio ben venga


 


Posted by seth (Member # 2014) on 13. Gennaio 2004, 16:35:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
quella roba li' non e' protools

ma come? sul cd c'è scritto "protools le 6.X"...testuali parole!
 


Posted by tick (Member # 1554) on 13. Gennaio 2004, 17:27:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
.. oppure: "le mutande smettono di essere biancheria INTIMA quando uno ci esce per strada"
(hai ragione da vendere.. ma non la reggevo)


+o-
 
Posted by Rdrock (Member # 2950) on 13. Gennaio 2004, 18:21:
 
e questo qualcuno lo conosce? http://www.scavino.it/stagg_cm5050.htm
 
Posted by Rdrock (Member # 2950) on 13. Gennaio 2004, 18:32:
 
e questo? http://www.scavino.it/rode_nt5.htm

(ovviamente so che sono mic. "mediocri", ma vorrei un giudizio in ogni caso... se qualcuno li conosce)
 


Posted by joe the black (Member # 2619) on 13. Gennaio 2004, 19:47:
 
mmmmhhhhh......... vabbe' forse sono solo inviodoso di chi ha i soldi per comprarsi uno neumann o pro tools ..... se ho involontariamente offeso qualcuno mi scuso ....


per quanto riguarda i condensatori a prezzi "umani" oltre al samson c01 di cui sono felice possessore di ben 2 esemplari ( riprese stereofoniche ! che figata ! ) mi hanno sempre attratto altri 2 modelli ( che pero' non comprero' perche' messi insieme fanno quasi il prezzo di un AKG414 e quindi meglio l'AKG che questi due )

1) rode NT1000

2) shure SM86

mi piacerebbe averli tutti e due nel mio parco microfoni , ma non li avro' perche' messi insieme fanno quasi il prezzo di un AKG414 ...... ma la possibilita' di avere vari "colori" a disposizione da mettere su un CD o magari all'interno dello stesso pezzo , non sarebbe male ...... boh ?!?
 


Posted by seth (Member # 2014) on 13. Gennaio 2004, 20:52:
 
[QUOTE]Originally posted by joe the black:
[QB]mmmmhhhhh......... vabbe' forse sono solo inviodoso di chi ha i soldi per comprarsi uno neumann o pro tools .....

macchè invidioso!!

vai tranquillo con sonar e i samson....ci puoi fare quel che vuoi! dipende solo da te!
è questione di gusti
 


Posted by Simone (Member # 1329) on 13. Gennaio 2004, 22:58:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
non mettermi in bocca concetti che non ho detto... non ho negato il "migliore" o il "peggiore" e che tutto va bene tanto chissenefrega... ho detto solamente che in questo campo non esiste un migliore/peggiore misurabile univocamente.. specialmente in prezzi sotto i 1000 euro..

la cosa e' ESTREMAMENTE differente... l'interpretazione che hai dato alle mie parole e' semplicistica e inesatta

ripeto che anche io sugli standards non discuto, perche' anche io mi sento a casa quando ascolto un 414 o un u87,,, ma secondo quale parametro oggettivo diverso dal gusto(misure, mappe, tests) un samson e' peggio di un nt4, di un c3000 o di un solid tube?

poi se uno ha speso 300 o 500 euro invece che 70, si sente piu' motivato e canta o suona meglio ben venga

Mi scuso se ho scritto cose che non hai detto.... anche se a parte il quote non ho riportato tue frasi o pensieri.

Comunque, a mio parere, i paranmetri oggettivi sono le caratteristiche tecniche.

Se un microfono introduce meno distorsioni (in tese in senso generale) in teoria è migliore.

Poi è normale che il gusto fa la sua parte.... ma a quel punto mi sembra sbagliato anche consigliare il C01 in tutte le situazioni.

Un NT5 potrebbe essere migliore a mio gusto di un KM184 come di un Samson C01. Il C01 ha dalla sua parte il prezzo ridicolo (quindi, come dicevo prima, anche chi ha più soldi da spendere non fa male a prenderlo)

ciao

Simone



 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Gennaio 2004, 23:20:
 
Comunque, a mio parere, i paranmetri oggettivi sono le caratteristiche tecniche.
•••che in questi microfoni a condensatore sono estremamente vicine .. e ribaltate!!.. ci sono degli "standard" che hanno una risposta in frequenza, una distorsione eun rapporto s/n peggio di alcuni "poverelli"


Poi è normale che il gusto fa la sua parte.... ma a quel punto mi sembra sbagliato anche consigliare il C01 in tutte le situazioni.
•••rimango della mia idea.. il mic mi piace e non vedo differenze di qualita' oggettiva rispetto a microfoni che, anche se di prezzo "quadruplo" o "decuplo", nemmeno stanno in un suono standard.. tipico... come i gia' nominati neumann U e akg 414... quindi
mi piace +
indiscutibile sul piano oggettivo +
in ogni caso "non standard" =
consiglio

diciamo che il prezzo basso mi ha aiutato a togliermi la diffidenza dalla marca... se costava 500 euro e si chiamava akg, shure, behringer, mackie, sennheiser ecc. era, a mio parere, comunque un successone


Un NT5 potrebbe essere migliore a mio gusto di un KM184 come di un Samson C01.
•••e allora consiglia pure
 


Posted by Red (Member # 1804) on 14. Gennaio 2004, 00:34:
 
quote:
Originally posted by Rdrock:
e questo? http://www.scavino.it/rode_nt5.htm

(ovviamente so che sono mic. "mediocri", ma vorrei un giudizio in ogni caso... se qualcuno li conosce)


Lo stagg non lo conosco, ma i rode non sono niente male.
Tutt'altro che mediocri.

Poi il Co1 è a diaframma largo, gli nt5 a diaframma stretto.
Micrfoni differenti dunque.

Red
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2