Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Un microfono particolare » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Red
Member # 1804
 - posted 12. Gennaio 2004 08:29
web page

La Yamaha ha fatto questo microfono che sembra riprendere delle frequenze bassissime.

Usa come diaframma un cono da 10" infilato in un tom sempre da 10".

Red
 

cardaville
Member # 3040
 - posted 14. Gennaio 2004 01:51
Mi domando a cosa possa servire, visto che sotto una certa soglia (circa 55 Hz) i suoni sono adirezionali e ancora più giù (20 Hz) inudibili...
 
Red
Member # 1804
 - posted 14. Gennaio 2004 02:12
Che c'entra l'adirezionalità?

Red
 

seth
Member # 2014
 - posted 14. Gennaio 2004 04:16
interessantissimo red!!!
ma non ho capito bene come funziona....
 
Red
Member # 1804
 - posted 14. Gennaio 2004 04:40
Mah...
ovrebbe essere un cono di una cassa da 10", che funziona al posto della membrana del microfono.

Un po' come se attacchi una cuffia al preamp.

(E' un giochetto che facevo qundo non avevo il microfono . Facevo anche il contrario il microfono nell'uscita cuffia , anche se quest'ultimo si rompe facilmente.)

Poi ha il fusto del tom che credo lo aiuti a far risuonare e riprendere le basse.

Red
 

seth
Member # 2014
 - posted 14. Gennaio 2004 04:55
grazie red, scusa un'ultima cosa....quanto costa? non trovo i prezzi
è un oggetto che vorrei provare, soprattutto sul basso...
 
seth
Member # 2014
 - posted 14. Gennaio 2004 05:44
pensavo di più.....300 dollari
http://www.americanmusical.com/st/aspx/i-YAP+SKRM100/en/item.htm
 
cardaville
Member # 3040
 - posted 14. Gennaio 2004 09:46
quote:
Originally posted by Red:
Che c'entra l'adirezionalità?

Red


Niente, pensavo andasse a pescare ancora più giù, poi ho letto le specifiche e l'utilizzo: è un'altro modo per riprendere la cassa.

Bisognerebbe provarlo.
 

seth
Member # 2014
 - posted 14. Gennaio 2004 13:19
mi piace un sacco, chiedo al mio negoziante di fiducia (che è anche un caro amico) se ne prende uno così lo proviamo...
 
AndyThommen
Member # 1379
 - posted 14. Gennaio 2004 13:35
quote:
Originally posted by Red:
[...]Un po' come se attacchi una cuffia al preamp.

(E' un giochetto che facevo qundo non avevo il microfono . Facevo anche il contrario il microfono nell'uscita cuffia , anche se quest'ultimo si rompe facilmente.)
[...] Red


...ho un dejà-vu...

Andy
 

luigi
Member # 751
 - posted 14. Gennaio 2004 20:06
Scusate l'intrusione, è una tecnica di qualche anno fa, spesso usata per riprendere casse rock. Io l'ho provata e funziona alla grande. Per i fortunati possessori delle NS10: smontare il cono Woofer; saldare 2 fili con polarità invertita al cono in modo che funga da microfono e un jack o canon dall'altra; posizionare il cono davanti la pelle della cassa a circa 5 cm nella parte opposta a dove il batterista ha il buco (sulla pelle della cassa eh eh) possibilmente nella metà superiore della cassa. Fatto. Se vi si rompe il cono però sono dolori $$$$$$
 
Red
Member # 1804
 - posted 15. Gennaio 2004 00:06
quote:
Originally posted by AndyThommen:
...ho un dejà-vu...

Andy


Qunate ne abbiamo combinate eh?

Red
 

AndyThommen
Member # 1379
 - posted 15. Gennaio 2004 09:05
quote:
Originally posted by Red:
Qunate ne abbiamo combinate eh?

Red


...il primo setup non si scorda mai...

Eravamo un duo alle prime armi.

Io con un basso Ibanez copia Fender Precision fretless ed un Roland Bass Cube 80.

Lui con una chitarra no-name copia Gibson, un ampli FTB da 20W, un Roland SH-2, un Korg MS-10 ed il suo sequencer analogico a 16 note (!!!)...

Poi uno dei primi Tascam Portastudio a 4 tracce ed appunto una cuffia come microfono...

Non ti dico i ping-pong, registrazioni fino alla 5a o 6a generazione (non avevamo bisogno di un generatore di rumore rosa....)

Andy
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.