This is topic NON FISSATEVI CON IL SAMSON C01.....COSTA POCO E VALE MENO! in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=001466

Posted by bigkids (Member # 3380) on 17. Gennaio 2004, 01:42:
 
Ragazzi, non fissatevi troppo con i microfoni Samson......C01 compreso. E'un microfono che costa poco.....ma vale poco.
Leggete: http://www.soundonsound.com/sos/Jan03/articles/samsonc01.asp
Meglio un Behringer.
Provate l'SM PROAUDIO SM-MC01 che costa solo 120E!
Provate Superlux CM-H8A.
Ciao!!!!!!!
Sandro


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Gennaio 2004, 01:45:
 
in quel link ci sarebbe scritto che vale poco?
 
Posted by simon (Member # 1237) on 17. Gennaio 2004, 01:47:
 
io sono messo ancora con un shure sm48. me devo ammazza'?
 
Posted by Red (Member # 1804) on 17. Gennaio 2004, 02:52:
 
Il behringer?????

Ah una marea di acuti, non ha corpo.
Qunado lo metti nel mix non suona e non ci si riesce neanche a farlo suonare artificialmente. Equalizzatori compressori... niente. Non suona.

Non che il samson sia il "signor" microfono, ma al behringer gli da 4 punti e 1 scopa.

Ma tu hai provato?

Red
 


Posted by gio (Member # 829) on 17. Gennaio 2004, 03:10:
 
>Meglio un Behringer.

ma per favore!
 


Posted by seth (Member # 2014) on 17. Gennaio 2004, 04:43:
 
ho grande rispetto per sound on sound, ma che è meglio il behringer mi sembra una pazzata.....per me il c01 suona meglio dell'nt1 che costa tre volte tanto
 
Posted by alexmot (Member # 3070) on 17. Gennaio 2004, 11:36:
 
...ma per favore II: La vendetta
Il c1 è un microfono, il behringer è di legno!
 
Posted by bigkids (Member # 3380) on 17. Gennaio 2004, 12:38:
 
Se il B2 fa troppi acuti o addirittura è di legno, avete mai usato rispettivamente un SONY C800G o un neumann U87?
Secondo me bisogna trovare sempre il miglior rapporto qualità prezzo e anche se il C01 ha un buon prezzo......la qualità non è a livello professionale.
Per curiosità vi comunico che quasi tutti i microfoni prodotti in Cina, compreso il B2 e il C01, provengono dalla stessa industria.
A tal punto acquistatevi il Behringer STUDIO CONDENSER MICROPHONE C-1 di listino a 47E.
Ciao.
 
Posted by cardaville (Member # 3040) on 17. Gennaio 2004, 12:41:
 
quote:
Originally posted by bigkids:
E'un microfono che costa poco.....ma vale poco.
Leggete: http://www.soundonsound.com/sos/Jan03/articles/samsonc01.asp

Caro Sandro, quella recensione esiste da circa un anno, anzi, è stata una delle prime recensioni lusinghiere sul c01 che io ricordi.

Rileggila con più attenzione e soprattutto prova il microfono prima di dare questo giudizio impietoso.
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 17. Gennaio 2004, 12:48:
 
big, visto che nell'articolo da te citato è stata fatta una comparazione samson vs behringer che io non ho colto, potresti tradurre l'articolo così possiamo capire meglio cosa vuoi dire ?
grazie in anticipo
 
Posted by edobedo (Member # 2346) on 17. Gennaio 2004, 13:48:
 
Io ho preso dei C01 perchè qui c'è gente che sembra sapere il fatto suo e ne parla bene.
Non ho provato molti microfoni in vita mia, ma i C01 trovo che di suono ne abbiano tanto, infatti posso correggere facilmente dove serve.
Non capisco il problema, per spendere il doppio per qualcosa che suona "un pò meglio"...
Quanto meglio?
 
Posted by giomorelli (Member # 1370) on 17. Gennaio 2004, 14:23:
 
Bah io trovo che il Samson sia assolutamente ottimo...

Io lo uso tranquillamente e ne sono soddisfatto e a quanto pare non sono il solo...

Certo non è il miglior microfono in assoluto,ci mancherebbe altro, ma resta un grandissimo microfono per quello che fa ed al prezzo che lo fa...

Per me puoi parlare da ora fino a domani...sono i fatti quelli che contano non le parole...e il Samson i fatti li fa eccome...al suo prezzo...cosa nn indiferente per ciò che mi riguarda...

In sintesi:

W IL SAMSON C01
 


Posted by alexmot (Member # 3070) on 17. Gennaio 2004, 14:26:
 
quote:
?avete mai usato rispettivamente un SONY C800G o un neumann U87?

Il sony non personalmente,l'ho visto usare in un grosso studio. Il Neumann l'ho utilizzato in più di un'occasione. E tu? Ma poi che c'entra?
Qui si parla di Behringer....

.... ma nulla contro berhinger. Ha fatto delle cose discrete. Alcune buone. Tra queste però non ci metto i suoi microfoni,forse tra le loro cose meno riuscite.

Pur personalmente pensando che ci sia di meglio, come ho gia avuto modo di affermare in più di una occasione qui, riconosco al c01 diverse lunghezze di vantaggio rispetto ai microfoni della sua categoria. e' un microfono che a differenza del b1 etc non sfigura tra pezzi più pregiati.

il fatto che sia assemblato o meno nella stessa fabbrica non vuol dire proprio nulla.
Visto che sia per il Beh che per il Sam l'assemblaggio è discreto.
La differenza sta principalmente nel progetto e probabilmente nei componenti utilizzati.
 


Posted by ziokiller (Member # 2420) on 17. Gennaio 2004, 15:48:
 
Perché parlate male del B-2 ??
Io lo uso in studio e, senza fare equalizzazioni né salti mortali, mi ha sempre dato grosse soddisfazioni.

Il samson pure lo trovo buono ma un po' troppo medioso rispetto al behringer che, a mio parere, è piu' veritiero.

Poi è sempre questione di gusti e di manico
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Gennaio 2004, 15:52:
 
quote:
Originally posted by alexmot:
[QUOTE]il fatto che sia assemblato o meno nella stessa fabbrica non vuol dire proprio nulla.
Visto che sia per il Beh che per il Sam l'assemblaggio è discreto.
La differenza sta principalmente nel progetto e probabilmente nei componenti utilizzati.


condivido in pieno.. volevo scrivere per dire una cosa del genere ma cosi' e' detta molto bene.. la adotto
 
Posted by saggesh (Member # 1267) on 17. Gennaio 2004, 20:01:
 
x cortesia..l'ho appena comprato stamattina..non veniamo fuori con dubbi o incertezze sulla validità di questo microfono
 
Posted by edobedo (Member # 2346) on 17. Gennaio 2004, 20:53:
 
quote:
Originally posted by saggesh:
x cortesia..l'ho appena comprato stamattina..non veniamo fuori con dubbi o incertezze sulla validità di questo microfono

Se non ti piace te lo compro io.
Ma stai tranquillo che suona molto di più di ciò che ti aspetti a quel prezzo
 


Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 17. Gennaio 2004, 21:19:
 
Io ho uno shure Sm-58.. e' meglio del Samson? (credo e spero di si..)
Domandone da un milione di dollari: Che differenza sonora c'e' tra quello e il samson?
 
Posted by profano (Member # 983) on 17. Gennaio 2004, 21:33:
 
quote:
Originally posted by robbiedeejay:
Io ho uno shure Sm-58.. e' meglio del Samson? (credo e spero di si..)
Domandone da un milione di dollari: Che differenza sonora c'e' tra quello e il samson?

aspetta, questa l'ho imparata:
allra..."l'sm 58 è un dinamico e si può dire che è lo standard per la voce dal vivo, mentre il samson è a condensatore ed è più adatto per la registrazione in studio, altrimenti su un palco sai che fischi...."

 


Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 17. Gennaio 2004, 21:46:
 
quindi e' meglio il samson per registrare?
che delusione speriamo di no.. :PP
la sapevo anche io sta storia del dinamico e del phantom power.. pero' da quello che avevo capito centrava soprattutto con la lunghezza del cavo e relativo fruscio..
magari se uso un cavo corto e buono suona bene anche lo shure?

 
Posted by joe the black (Member # 2619) on 17. Gennaio 2004, 21:53:
 
quote:
Originally posted by robbiedeejay:
Io ho uno shure Sm-58.. e' meglio del Samson? (credo e spero di si..)
Domandone da un milione di dollari: Che differenza sonora c'e' tra quello e il samson?

io che ho usato per molto tempo in studio l'SM58 ti dico che in confronto al C01 in registrazione fa schifo !

il C01 , in studio , e' molto ma molto ma molto meglio dell' SM 58 !

poi fino a che lavori con un scheda schifosa come una soundblaster l' SM58 va piu' che bene , ma una volta messo dentro a una scheda come si deve , diventano evidentissimi tutti i suoi limiti !
 


Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 17. Gennaio 2004, 22:03:
 
ehm.. io non uso una soundblaster.. (che offesa!)
comunque grazie dell'info
 
Posted by Red (Member # 1804) on 17. Gennaio 2004, 22:29:
 
L'SM58 è un'altro microfono. Non c'entra col Samson.

per big
Io ho usato spesso l'u87, ho il 414. Due standard.
Ti assicuro che la differenza non è così differente quanto il prezzo.

I behringer, non suonano. Sfrizzano di acuti e basta. Non hanno corpo.
Li ho usati 2 volte, in un'altro studio dove avevano Focusrite Red7, Red3, meyersound, lexicon 480 ecc.
Quando li metti in un mix (serio), non sai che cosa gli devi fare per dagli una ragione di esistere.

Red
 


Posted by kurst (Member # 3096) on 17. Gennaio 2004, 23:55:
 
Guarda io alla fine il C01 per quello che costa me lo sono comprato ... Ho un C01, Un Behringer B-1 e SM58 per i live ...

Lasciando perdere l'SM58 in studio che non ha senso , tra il C01 e il B-1 il paragone non esiste neanche lontanamente ...

Il b-1 sono tutti alti, è moscio e riesco a farlo stare in un pezzo solo quando la voce la devo stravolgere pesantamente ... Così cavo via gli alti dal pre e ci metto mano dopo ... Il C01 lo attacchi, dai regolatina, canti e stop .. al massimo gli dai una minitagliatina ai medi che effettivamente sono leggermente alti ... Considerando quello che costa è un capolavoro ...

Peccato che il ragno costa a momenti più del microfono, mentre nel B-1 è incluso (ma costa quasi il doppio del C01) ...
 


Posted by bibmania (Member # 2070) on 18. Gennaio 2004, 00:18:
 
Io ho preso il c01... è fichissimo!
se devi fare un !!!DISCO!!! affittate no studio dove partono i missili... se devi registare : un pronto ascolto, una demo, un provino, un disco,
il c01 è splendido...
 
Posted by ziokiller (Member # 2420) on 18. Gennaio 2004, 01:21:
 
quote:
Originally posted by Red:
L'SM58 è un'altro microfono. Non c'entra col Samson.

per big
Io ho usato spesso l'u87, ho il 414. Due standard.
Ti assicuro che la differenza non è così differente quanto il prezzo.

I behringer, non suonano. Sfrizzano di acuti e basta. Non hanno corpo.
Li ho usati 2 volte, in un'altro studio dove avevano Focusrite Red7, Red3, meyersound, lexicon 480 ecc.
Quando li metti in un mix (serio), non sai che cosa gli devi fare per dagli una ragione di esistere.

Red


Red ma hai provato il B-1 o il B-2 ??
Se parli del B-2 forse ne avrai provato uno guasto oppure c'era qualcosa che non andava, perché io lo uso regolarmente e mi ci trovo benissimo. Attacco, dò una tagliatina agli alti (sopra i 12K) e registro, senza toccare niente.
Tu addirittura dici che suona troppo sugli alti! Mah...

Forse me n'è capitato uno miracolato

Senti un paio di registrazioni: http://www.littlebridge.it/e_la_luna_bussò.mp3 http://www.littlebridge.it/this_masquerade.mp3

Tieni presente che queste registrazioni non le ho riprese io e sono state fatte nello studio vecchio, e si sente un po' di ambiente...

P.S. "this masquerade" in realtà è "mas que nada"... ho sbagliato a mettere il titolo
 


Posted by Red (Member # 1804) on 18. Gennaio 2004, 04:28:
 
Zio, io ho ripetto per te, ma secondo me hai le recchie foderate.
Nelle tue registrazioni si sentono una marea di acuti.

Tu li senti in una voce senza microfono tutti quegli acuti. E' innaturale, manca di mediobassi, niente corpo.

Hai mai registrato con un u87 o con un 414?
A te quel microfono pare naturale. E hai anche tagliato!?

Red
 


Posted by saggesh (Member # 1267) on 18. Gennaio 2004, 11:59:
 
uh?tuutti col samson...allora spiegatemi dovè il numeri serie che allungo la garanzia a 3 anni...
il ragnone supportone costa aaaargh 30 euri quasi la metà!!!però non è malaccio..
invece nelle specifiche dice che il polo opposto di ripresa cioè la parte dietro(180°)enfatizza parecchio le alte?c'è una spiegazione plausibile?compromesso?oppure è "naturale" che sia così x la costruzione stessa del microfono?
 
Posted by ziokiller (Member # 2420) on 18. Gennaio 2004, 16:10:
 
quote:
Originally posted by Red:
Nelle tue registrazioni si sentono una marea di acuti.


Hai mai registrato con un u87 o con un 414?


Scusa, nel post sopra ho sbagliato a scrivere, volevo dire che non ho tagliato, ho aggiunto un po' di acuti sopra i 12K... anzi, come dicevo, quelle riprese non le ho fatte io ma il mio "socio" dello studio... cmq quando usiamo il B-2 di solito diamo un po' di dB sugli alti.

Non ho mai usato né un U87 né il C414 ma sono sicuro che sono buoni microfoni come dici tu, come so per certo che anche il C-01 è ottimo, ma quello che voglio dire è che non mi pare che il B-2 sia cosi' innaturale come dici tu. Una volta ho registrato con l'AKG SolidTube e neanche m'è sembrato male, ma troppo cupo, molto piu' del B-2.

Sono curioso di usare il C414... quanto costa??
 


Posted by Red (Member # 1804) on 18. Gennaio 2004, 19:03:
 
Ma oltre agli acuti, manca il corpo.
Confronta le tue registrazioni a qulle in vendita e vedi che c'è qualcosa che non va.

Ti ringrazio per non esserti arrabbiato, sono stato un po' brusco.

Comunque, veramente, manca il corpo alla voce è innaturale.
Ho avuto questo tipo di esperienza con B-1 e B-2 (non conosco il B-2 pro) e non li voglio rivedere più neanche da lontano.
Mi hanno fatto smadonnare 3 ore per tirare su i mediobassi, tagliare gli acuti ecc.

Ripeto, non che il Samson sia il "signor" microfono, anche lui ha le sue pecche, ma suona molto di più dei behringer.

Il 414 è un'altra storia.
Costa circa 700 euro.

Red
 


Posted by Red (Member # 1804) on 18. Gennaio 2004, 19:05:
 
quote:
Originally posted by saggesh:
invece nelle specifiche dice che il polo opposto di ripresa cioè la parte dietro(180°)enfatizza parecchio le alte?c'è una spiegazione plausibile?compromesso?oppure è "naturale" che sia così x la costruzione stessa del microfono?

Si, naturalissimo, è un ipercardioide.

Red
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2