Ah una marea di acuti, non ha corpo.
Qunado lo metti nel mix non suona e non ci si riesce neanche a farlo suonare artificialmente. Equalizzatori compressori... niente. Non suona.
Non che il samson sia il "signor" microfono, ma al behringer gli da 4 punti e 1 scopa.
Ma tu hai provato?
Red
ma per favore!
quote:
Originally posted by bigkids:
E'un microfono che costa poco.....ma vale poco.
Leggete: http://www.soundonsound.com/sos/Jan03/articles/samsonc01.asp
Caro Sandro, quella recensione esiste da circa un anno, anzi, è stata una delle prime recensioni lusinghiere sul c01 che io ricordi.
Rileggila con più attenzione e soprattutto prova il microfono prima di dare questo giudizio impietoso.
Io lo uso tranquillamente e ne sono soddisfatto e a quanto pare non sono il solo...
Certo non è il miglior microfono in assoluto,ci mancherebbe altro, ma resta un grandissimo microfono per quello che fa ed al prezzo che lo fa...
Per me puoi parlare da ora fino a domani...sono i fatti quelli che contano non le parole...e il Samson i fatti li fa eccome...al suo prezzo...cosa nn indiferente per ciò che mi riguarda...
In sintesi:
W IL SAMSON C01
quote:
?avete mai usato rispettivamente un SONY C800G o un neumann U87?
.... ma nulla contro berhinger. Ha fatto delle cose discrete. Alcune buone. Tra queste però non ci metto i suoi microfoni,forse tra le loro cose meno riuscite.
Pur personalmente pensando che ci sia di meglio, come ho gia avuto modo di affermare in più di una occasione qui, riconosco al c01 diverse lunghezze di vantaggio rispetto ai microfoni della sua categoria. e' un microfono che a differenza del b1 etc non sfigura tra pezzi più pregiati.
il fatto che sia assemblato o meno nella stessa fabbrica non vuol dire proprio nulla.
Visto che sia per il Beh che per il Sam l'assemblaggio è discreto.
La differenza sta principalmente nel progetto e probabilmente nei componenti utilizzati.
Il samson pure lo trovo buono ma un po' troppo medioso rispetto al behringer che, a mio parere, è piu' veritiero.
Poi è sempre questione di gusti e di manico
quote:
Originally posted by alexmot:
[QUOTE]il fatto che sia assemblato o meno nella stessa fabbrica non vuol dire proprio nulla.
Visto che sia per il Beh che per il Sam l'assemblaggio è discreto.
La differenza sta principalmente nel progetto e probabilmente nei componenti utilizzati.
quote:
Originally posted by saggesh:
x cortesia..l'ho appena comprato stamattina..non veniamo fuori con dubbi o incertezze sulla validità di questo microfono
Se non ti piace te lo compro io.
Ma stai tranquillo che suona molto di più di ciò che ti aspetti a quel prezzo
quote:
Originally posted by robbiedeejay:
Io ho uno shure Sm-58.. e' meglio del Samson? (credo e spero di si..)
Domandone da un milione di dollari: Che differenza sonora c'e' tra quello e il samson?
aspetta, questa l'ho imparata:
allra..."l'sm 58 è un dinamico e si può dire che è lo standard per la voce dal vivo, mentre il samson è a condensatore ed è più adatto per la registrazione in studio, altrimenti su un palco sai che fischi...."
quote:
Originally posted by robbiedeejay:
Io ho uno shure Sm-58.. e' meglio del Samson? (credo e spero di si..)
Domandone da un milione di dollari: Che differenza sonora c'e' tra quello e il samson?
io che ho usato per molto tempo in studio l'SM58 ti dico che in confronto al C01 in registrazione fa schifo !
il C01 , in studio , e' molto ma molto ma molto meglio dell' SM 58 !
poi fino a che lavori con un scheda schifosa come una soundblaster l' SM58 va piu' che bene , ma una volta messo dentro a una scheda come si deve , diventano evidentissimi tutti i suoi limiti !
per big
Io ho usato spesso l'u87, ho il 414. Due standard.
Ti assicuro che la differenza non è così differente quanto il prezzo.
I behringer, non suonano. Sfrizzano di acuti e basta. Non hanno corpo.
Li ho usati 2 volte, in un'altro studio dove avevano Focusrite Red7, Red3, meyersound, lexicon 480 ecc.
Quando li metti in un mix (serio), non sai che cosa gli devi fare per dagli una ragione di esistere.
Red
Lasciando perdere l'SM58 in studio che non ha senso , tra il C01 e il B-1 il paragone non esiste neanche lontanamente ...
Il b-1 sono tutti alti, è moscio e riesco a farlo stare in un pezzo solo quando la voce la devo stravolgere pesantamente ... Così cavo via gli alti dal pre e ci metto mano dopo ... Il C01 lo attacchi, dai regolatina, canti e stop .. al massimo gli dai una minitagliatina ai medi che effettivamente sono leggermente alti ... Considerando quello che costa è un capolavoro ...
Peccato che il ragno costa a momenti più del microfono, mentre nel B-1 è incluso (ma costa quasi il doppio del C01) ...
quote:
Originally posted by Red:
L'SM58 è un'altro microfono. Non c'entra col Samson.per big
Io ho usato spesso l'u87, ho il 414. Due standard.
Ti assicuro che la differenza non è così differente quanto il prezzo.I behringer, non suonano. Sfrizzano di acuti e basta. Non hanno corpo.
Li ho usati 2 volte, in un'altro studio dove avevano Focusrite Red7, Red3, meyersound, lexicon 480 ecc.
Quando li metti in un mix (serio), non sai che cosa gli devi fare per dagli una ragione di esistere.Red
Red ma hai provato il B-1 o il B-2 ??
Se parli del B-2 forse ne avrai provato uno guasto oppure c'era qualcosa che non andava, perché io lo uso regolarmente e mi ci trovo benissimo. Attacco, dò una tagliatina agli alti (sopra i 12K) e registro, senza toccare niente.
Tu addirittura dici che suona troppo sugli alti! Mah...
Forse me n'è capitato uno miracolato
Senti un paio di registrazioni: http://www.littlebridge.it/e_la_luna_bussò.mp3 http://www.littlebridge.it/this_masquerade.mp3
Tieni presente che queste registrazioni non le ho riprese io e sono state fatte nello studio vecchio, e si sente un po' di ambiente...
P.S. "this masquerade" in realtà è "mas que nada"... ho sbagliato a mettere il titolo
Tu li senti in una voce senza microfono tutti quegli acuti. E' innaturale, manca di mediobassi, niente corpo.
Hai mai registrato con un u87 o con un 414?
A te quel microfono pare naturale. E hai anche tagliato!?
Red
quote:
Originally posted by Red:
Nelle tue registrazioni si sentono una marea di acuti.
Hai mai registrato con un u87 o con un 414?
Scusa, nel post sopra ho sbagliato a scrivere, volevo dire che non ho tagliato, ho aggiunto un po' di acuti sopra i 12K... anzi, come dicevo, quelle riprese non le ho fatte io ma il mio "socio" dello studio... cmq quando usiamo il B-2 di solito diamo un po' di dB sugli alti.
Non ho mai usato né un U87 né il C414 ma sono sicuro che sono buoni microfoni come dici tu, come so per certo che anche il C-01 è ottimo, ma quello che voglio dire è che non mi pare che il B-2 sia cosi' innaturale come dici tu. Una volta ho registrato con l'AKG SolidTube e neanche m'è sembrato male, ma troppo cupo, molto piu' del B-2.
Sono curioso di usare il C414... quanto costa??
Ti ringrazio per non esserti arrabbiato, sono stato un po' brusco.
Comunque, veramente, manca il corpo alla voce è innaturale.
Ho avuto questo tipo di esperienza con B-1 e B-2 (non conosco il B-2 pro) e non li voglio rivedere più neanche da lontano.
Mi hanno fatto smadonnare 3 ore per tirare su i mediobassi, tagliare gli acuti ecc.
Ripeto, non che il Samson sia il "signor" microfono, anche lui ha le sue pecche, ma suona molto di più dei behringer.
Il 414 è un'altra storia.
Costa circa 700 euro.
Red
quote:
Originally posted by saggesh:
invece nelle specifiche dice che il polo opposto di ripresa cioè la parte dietro(180°)enfatizza parecchio le alte?c'è una spiegazione plausibile?compromesso?oppure è "naturale" che sia così x la costruzione stessa del microfono?
Si, naturalissimo, è un ipercardioide.
Red