This is topic Che differenza tra Microfono Phantom e Microfono Dinamico? in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=001476
Posted by Gitanero (Member # 3392) on 18. Gennaio 2004, 19:38:
Non ho ben chiara una cosa, se io mi dotassi di un microfono phantom tipo il samson C01 avrei differenze di qualita' rispetto ad un Mic dinamico?
GrazieFacciio questa domanda perche' ero quasi deciso ad acquistare un scheda delta 1010 LT ma se poi non posso usare i Mic Phantom..grazie
Posted by Red (Member # 1804) on 18. Gennaio 2004, 19:41:
Puoi acquistare un alimentatore phanto esterno. Costa una 30ina di euro.Red
Posted by Gitanero (Member # 3392) on 18. Gennaio 2004, 19:43:
Si ma come qualita'? Cosa cambia? Cioe' usando mic phnatom o mic dinamico?
Thk.
Posted by joe the black (Member # 2619) on 18. Gennaio 2004, 20:37:
il mic dinamico e' robusto e resistente ai feedback e ai forti volumi ( se cade a terra NON si rompe , se si prende un larsen (feedback) NON si rompe , se ci urli dentro a squarciagola "viva la PaPPaPPaPPa col PoPoPoPoPoPoPomodooro" senza filtro pop NON si rompe)il mic CONDENSATORE se cade = si rompe , se prende un feedback per piu' di 1/2 secondo = si rompe , se sottoposto a volumi troppo forti o PPPPP senza filtro pop si puo' anche rompere
pero' il mic a condensatore riproduce il suono reale molto ma molto ma molto ma molto meglio del mic dinamico , e' basato su una tecnologia molto piu' raffinata !
Posted by Gitanero (Member # 3392) on 18. Gennaio 2004, 22:57:
Ok quindi se voglio fare qualcosa di buon livello devo buttarmi su uno di questi MIC.
Ora pero' ho capito che mi ci vuole un mixerino giusto?
Posted by ora arami (Member # 3338) on 19. Gennaio 2004, 02:13:
quote:
Originally posted by joe the black:
il mic dinamico e' robusto e resistente ai feedback e ai forti volumi ( se cade a terra NON si rompe , se si prende un larsen (feedback) NON si rompe , se ci urli dentro a squarciagola "viva la PaPPaPPaPPa col PoPoPoPoPoPoPomodooro" senza filtro pop NON si rompe)il mic CONDENSATORE se cade = si rompe , se prende un feedback per piu' di 1/2 secondo = si rompe , se sottoposto a volumi troppo forti o PPPPP senza filtro pop si puo' anche rompere
non dimentichiamoci che se tuo padre fa un peto troppo forte
SI ROMPE
Posted by seth (Member # 2014) on 19. Gennaio 2004, 04:25:
quote:
Originally posted by ora arami:
non dimentichiamoci che se tuo padre fa un peto troppo forte
SI ROMPE

Posted by Gitanero (Member # 3392) on 19. Gennaio 2004, 09:42:
eh miseria!!!
Allora anche l'acuto del miosax lo puo' rompere?
Posted by joe the black (Member # 2619) on 19. Gennaio 2004, 15:28:
vabbe'... ORA ha perso definitivamente il lume della ragione ..... stava sulla strada della pazzia gia' da un po' di tempo .... l'abbiamo perso definitivamente !
Posted by joe the black (Member # 2619) on 19. Gennaio 2004, 15:31:
quote:
Originally posted by Gitanero:
eh miseria!!!
Allora anche l'acuto del miosax lo puo' rompere?
no vabbe' ..... basta che ti metti un po' piu' lontano dal mic ...io un sax lo registrarei da minimo 80 cm di distanza dal mic ... 1 metro anche ....
Posted by moreno (Member # 2264) on 19. Gennaio 2004, 15:41:
Mah, io ho provato con il Neumann tlm103 a riprendere un charleston ad un metro di distanza e l'ho visto sofferente (anzi, non lo farò mai più).
Non so se un condensatore riesca a reggere un sax onestamente.....
Posted by Gitanero (Member # 3392) on 19. Gennaio 2004, 15:47:
Scusate ma allora sti mic a condensatore servono solo a registrare toni bassi? Praticamenti non ci puoi urlare non ci puoi registrare il sax, miiii.
Ciao e grazie
Posted by moreno (Member # 2264) on 19. Gennaio 2004, 15:57:
quote:
Originally posted by Gitanero:
Scusate ma allora sti mic a condensatore servono solo a registrare toni bassi? Praticamenti non ci puoi urlare non ci puoi registrare il sax, miiii.
Ciao e grazie
Più che toni, sono le pressioni che devono essere basse.....
Posted by Red (Member # 1804) on 19. Gennaio 2004, 17:11:
naaaaaa...Che dite...
Va bene che è un condensatore, ma non esageriamo!
Ho fatto riprese a Sax soprano e contralto, con l'u87, nessunissimo problema.
Anche perchè quando non ce la fa più esi sente, inizia a distorcere.
Poi non dimentichiamo che non tutti i condensatori sono uguali.
Forse alcuni più vecchi soffrono di più di questo problema.
Il problema più grosso secondo me è la cassa della batteria, dove all'interno si sviluppano più di 150db.
Li si che si rompre, ma a furia di colpi, non sul primo.
Vi ricordo che il nostro orecchio a 130db inizia a sentire dolore fisico.
Un microfono va più su.
quindi...
Red