Siccome sono ignorante in materia, volevo vedere se nelle vostre ricche raccolte di link avete qualche bel sito in cui si spiega quali sono le differenze principali nell'utilizzo delle 3 configurazioni (prossimità, uso con diversi strumenti, etc.)
Questo http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=9&t=001438 l'ho già letto, mi chiedevo se esisteva qualcosa di più.
CIAO, BUONA GIORNATA E GRAZ
ico
ecco un primo link (in inglese)
http://arts.ucsc.edu/ems/music/tech_background/TE-20/teces_20.html
Eccezzioni:
-con omni perdi completamente la presenza e l'effetto prossimità ed includi "l'ambiente" nella registrazione. Potrebbe essere voluto se p.es. registri un solista in una chiesa o simili...
-8 potresti utilizzarlo se devi registrare un duetto ed hai un solo microfono, ma non so quanto possa venire bene...
Il passa-alto a 100Hz non lo attiverei: perdi la presenza (proximity) della voce.
Si tratta anche di un rimedio se non hai un ragno ed il cantante tiene il tempo con il piede...
I bassi li puoi sempre togliere in mix. Se li togli in registrazione, dopo non puoi più aggiungere quello che non é stato registrato.
Andy