cmq: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=469580&postid=
ormai è impossibile leggere tutto il post ma ti assicuro che è zeppo di informazioni e link per reperire il materiale che ti serve
l'altra alternativa al problema è il raffreddamento al liquido! però effettivamente per fico che sia, anche io preferirei seguire la strada di noiser ed evitare (se si rompe qualche tubo addio computer e scheda audio...)
ciao
sotto i miei waterblocks di CPU e GPU ci sono una luna2 e una pulsar2 e dormo sogni tranquilli
Se vieni a dare un occhio su pctuner ne trovi di tutti i colori
Dando un occhio qui e là ne ho disegnato uno (pc cabinet)che vada bene per il mio home studio e del mio pc (dimensioni, posizioni dei cablaggi etc).
Domani vado da geppetto e lo faccio assemblare /verniciare.
Poi lo insonorizzo con della guaina fonoassorbente (è facile, un taglierino e via, già fatto).
Ho già trovato e provato una ventola da 12" sottoalimentata a 5 è veramente silenziosa e di aria ne muove comunque parecchia. La monto su di un supporto posteriore all'altezza delle ventole del pc l'apertura della ventola sarà munita di una specie di finestra Apribile/chiudibile a piacimento , così posso regolare il deflusso dell'aria (e del rumore) anche meccanicamente e comunque proteggere la macchina in caso debba spostarla.... Cercherò di applicare al cavo di alimentazione (alimentatore del case pc)un potenziometro di regolazione della velocità. Vedremo.
La presa d'aria della ventilazione è sotto , nella base ai lati dei piedini anteriori del pc e consiste in due piccoli fori da due cm di diametro ricavati verso la parte anteriore, appunto. Volendo ci si possono montare dei filtri e due piccoli e cortitubi flesibili per convogliare l'ingresso dell'aria a piacimento che possono attutire comunque l'uscita di rumore dai fori.
Montato su ruote e con una maniglia flessibile nella parte superiore verso il portello anteriore, così si può agevolmente spostare il tutto, senza doverlo necessariamente alzare.
Che ne dite?
Vi saprò dire se funzia.
quote:
Originally posted by MrVST:
Se no uno sciocco accorgimento è sottoalimentare le ventole del case anche senza ricorrere a termoregolatori: se spelli i cavi delle ventole e metti il + sul rosso e il - sul nero gli dai 5V, se metti il + sul giallo e il - sul rosso gli dai 7V, se sbagli i versi te ne accorgi xchè girano al rovescio...e il rumore comunque diminuisce un poco...
Sottoalimentare le ventole non è
uno sciocco accorgimento ... basta prendere un case con una buona predisposizione (tipo antec, chieftec e compagnia bella) e downvoltare le ventole per avere lo stesso ricircolo d'aria è meno rumore ...
Molto ma molto sciocco è invece downvoltare a 7V usando il 5V come massa ... sai cosa succede ad esempio se ti si brucia le ventola ? che prendi il pc e lo butti nel cesso ...
Un rheobus non costa ormai nulla e si va sul sicuro ... personalmente me lo sono autocostruito ... all'accensione del pc le ventole partono tutte a 12V per qualche secondo, poi si autoregolano alla velocità impostata dal potenziometro ... poi ho la possibilità di switchare una ventola tra regolazione manuale ed automatica termoregolata ... il circuito non è complessissimo ...
questo è il mio lavoretto :
quote:
Originally posted by kurst:
Molto ma molto sciocco è invece downvoltare a 7V usando il 5V come massa ... sai cosa succede ad esempio se ti si brucia le ventola ? che prendi il pc e lo butti nel cesso ...
[/URL]
mmmh... questo non lo sapevo... io cmq le mie le ho downvoltate a 5V usando la massa e il rosso, così non corro rischi, giusto?
Perchè lo butto nel cesso? Si interrompe il circuito e basta... o no?
Che è un Rehouse? (non posso sapere tutto
)
Andrò a vedere il tuo lavoretto quanto prima.
sisi a 5V vai tranquillo ... basta che usi la massa (il filo nero della ventola) con il filo nero del molex e non corri nessun rischio ...
il rheobus è il frontalino con i potenziometri per regolare il voltaggio delle ventole ...
oppure ci sono i baybus che al posto dei potenziometri hanno degli switch ... questi qui da costruire sono banalissimi ... in pratica te ne fai uno che ti permette di mettere le ventole a 5V oppure a 12V ... e ci metti un led di stato per ogni ventola ... ecc ecc
dai un occhio su www.pctuner.net ... ci sono molti articoli a riguardo
ciauz
ATTENZIONE: abbassare i giri delle ventole vuol dire alzare la tempteratura dell'elettronica, comunque non hai alternativa, se il rumore è troppo forte fai così. Io l'ho fatto avendo anche il pc nella stessa stanza dove ho il microfono e in fase di registrazione non si sentono le ventole.
P.S.: poi il PC l'ho preso per corrispondenza
quote:
Originally posted by ecofader:
Ciao tosses allora... La ventola dell'alimentatore la puoi silenziare riducendone i giri applicando un normalissimo regolatore di tensione, visto che la ventola dell'alimentatore lavora con tensione di rete quindi 220Vac potresti mandargli tramite appunto il regolatore meno tensione abbassando di conseguenza i giri. Per la ventola della CPU e di eventuali dissipatori termici situati a ridosso di integrati sulla scheda madre, puoi sostituire le ventole di norma economiche, cle quali lavorano tutte a 12V in corrente continua, con delle ventole di uguale dimensione ma di giri inferiore. ( Le puoi trovare nel primo negozio di elettronica e componentistica ).A quast'ultime non è possibile collegare regolatori di corrente come sulla ventola dell'alimentatore per il semplice motivo che in commercio dei regolatori a 12 V dc non esistono, ma te li dovresti costruire utilizzando un SCR raffreddandolo con una lamina di dissipazione.ATTENZIONE: abbassare i giri delle ventole vuol dire alzare la tempteratura dell'elettronica, comunque non hai alternativa, se il rumore è troppo forte fai così. Io l'ho fatto avendo anche il pc nella stessa stanza dove ho il microfono e in fase di registrazione non si sentono le ventole.
Eco, la ventola dell'alimentatore NON va con l'alimentazione di rete ma è collegata con un un molex di solito a 3 pin alla board dell'ali ... nel 99% dei casi, dove non predisposto direttamente sull'alimentatore, downvoltare equivale a friggere l'ali che nel peggiore dei casi si potrebbe portare appresso anche qualcosa ...
Piuttosto si puo' sostituire con una ventola con gli stessi dati di targa ma con minore Db, tipo verax e compagnia bella ...
La velocità delle ventole si puo' regolare eccome, esistono decine e decine di rheobus in commercio per fare questo ... addirittura se la scheda madre lo permette si possono anche regolare in pwm via software tramite appositi software ( speedfan ad esempio ). Anche autocostruirlo è na cavolata, sul sito che ho postato prima ce ne sono di congegni dalle funzionalità anche abbastanza avanzate ...
Poi si possono anche sostituire dove possibile le normali ventole 8x8 con delle 12x12 alimentate meno V ... si sposta la stessa aria e il rumore è notevolmente inferiore ... ricordate che a parità di di volume di aria spostata , più e piccola la ventola e più fa casino ...
quote:
Originally posted by kurst:
Eco, la ventola dell'alimentatore NON va con l'alimentazione di rete ma è collegata con un un molex di solito a 3 pin alla board dell'ali ... nel 99% dei casi, dove non predisposto direttamente sull'alimentatore, downvoltare equivale a friggere l'ali che nel peggiore dei casi si potrebbe portare appresso anche qualcosa ...
Piuttosto si puo' sostituire con una ventola con gli stessi dati di targa ma con minore Db, tipo verax e compagnia bella ...La velocità delle ventole si puo' regolare eccome, esistono decine e decine di rheobus in commercio per fare questo ... addirittura se la scheda madre lo permette si possono anche regolare in pwm via software tramite appositi software ( speedfan ad esempio ). Anche autocostruirlo è na cavolata, sul sito che ho postato prima ce ne sono di congegni dalle funzionalità anche abbastanza avanzate ...
Poi si possono anche sostituire dove possibile le normali ventole 8x8 con delle 12x12 alimentate meno V ... si sposta la stessa aria e il rumore è notevolmente inferiore ... ricordate che a parità di di volume di aria spostata , più e piccola la ventola e più fa casino ...
La ventola interna dell'alimentatore lavora a 220 Vac e le ventole della scheda madre lavorano a 12 Vcc.
anche comprando ventole nuove piu' silenziose bisogna curarle perche' anche le ventole silenziose si sporcano di polvere e si disallineano dall' asse col tempo !
poi ci sono i fortunati che cambiano PC ogni 6 mesi e percio' non hanno questo problema .....
quote:
Originally posted by ecofader:
La ventola interna dell'alimentatore lavora a 220 Vac e le ventole della scheda madre lavorano a 12 Vcc.
eco guarda che perseverare è diabolico
va a 12V pure quella ... di ali ne ho visti tantissimi e mai visto uno con la ventola a 220 ...