This is topic insonorizzare il pc in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=001529

Posted by tosses (Member # 3355) on 25. Gennaio 2004, 13:13:
 
Praticamente scrivo dalla disperazione, dall'alimentatore fino all'ultima ventaola interna del pc, sembra che si siano coalizzate contro il silenzio.
Ho scovato alcuni metodi per insonorizzare il case del pc,,,posto i link ,ma prima di aquistare vorrei un parere di qualcuno di voi.
Ciao http://www.quietpc.com/uk/products.php http://www.dynamat.com/computer_kits.htm ---pensavo di aquistare questo adesivo.
 
Posted by noiser (Member # 2591) on 25. Gennaio 2004, 14:15:
 
Scusa ma mi spieghi quali disturbi senti in registrazione? Qual è la tua configurazione? Ciao
 
Posted by tosses (Member # 3355) on 25. Gennaio 2004, 15:11:
 
non e' un fatto di registrazione, e' un fatto proprio di fastidio generale.
C'ho stò alimentatore da 400w che fa un casino assurdo e visto che stò cercando una soluzione di alimentatore cercavo una soluzione globale al problema.
Anche solo quando faccio un mixaggio c'ho il fastidio di stò rumore.
ciao
 
Posted by noiser (Member # 2591) on 25. Gennaio 2004, 15:42:
 
Oh ma che casino farà mai? Comunque io dentro al cabinet non ci metterei una mazza, tranne magari comprare un alimentatore particolarmente silenzioso. Niente spugna assorbente, niente adesivi niente di niente. Se vuoi il mio consiglio lascia perdere. Concentrati solo sull'alimentatore ed eventualmente se hai una ventola aggiuntiva nel case, su una di quelle a bassa rumorosità. ma niente accrocchi strani nella macchina. Ciao.
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 25. Gennaio 2004, 15:53:
 
Anche il mio fa un bordello assurdo cribbio...ma se mai dovessi decidere di silenziarlo opterei anch'io per il cambio di ventola; che tra l'altro penso sia un'operazione non troppo difficile...
 
Posted by noiser (Member # 2591) on 25. Gennaio 2004, 15:59:
 
Per nulla difficile. Sviti 4 viti stacchi quella vecchia, posizioni quella nuova e attacchi il cavetto dell'alimentazione, riavviti. Et voila. Fine di tutti i problemi.
 
Posted by strato (Member # 1615) on 26. Gennaio 2004, 21:11:
 
Dai noiser in fondo non c'è niente di male a 'silent-moddare' il case
però forse dato il significato del tuo nick!

cmq: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=469580&postid=

ormai è impossibile leggere tutto il post ma ti assicuro che è zeppo di informazioni e link per reperire il materiale che ti serve

l'altra alternativa al problema è il raffreddamento al liquido! però effettivamente per fico che sia, anche io preferirei seguire la strada di noiser ed evitare (se si rompe qualche tubo addio computer e scheda audio...)

ciao
 


Posted by tosses (Member # 3355) on 26. Gennaio 2004, 22:23:
 
grazie mille per il link.
In ogni son deciso all'eliminazione (fin dove e' possibile) del rumore.
Fonoassorbenti nel case li escludo da subito e concordo con noiser ma pe ril resto cerco l'adeguata soluzione,,,,son stato in uno studio professionale (ex batterista di de andre') .
Lavora con 2 g4 e 1 pc ,,,,il tutto supersilenzioso,,,,non vedo come non possa render meno rumoroso il mio pc.
Un ambiente di lavoro senza il ****o di rumore di sta' ventola che,,,sara' che or ami son fissato,,,mi stressa proprio.
 
Posted by Singultus (Member # 2753) on 26. Gennaio 2004, 22:27:
 
Io ho sempre odiato il rumore della ventola: alla fine per la disperazione ho cambiato il PC e mi sono preso un Dell PIV, veramente silenzioso.
 
Posted by kurst (Member # 3096) on 27. Gennaio 2004, 05:31:
 
strato io sono quasi 2 anni che tengo i miei pc raffreddati a liquido e mi autocostruisco dei regolatori per la velocità delle ventole ... ormai gli impianti di watercooling (specie quelli made in italy) sono arrivati ad un ottimo livello e stai tranquillo che se monti tutto con criterio non ti succede nulla

sotto i miei waterblocks di CPU e GPU ci sono una luna2 e una pulsar2 e dormo sogni tranquilli

Se vieni a dare un occhio su pctuner ne trovi di tutti i colori
 


Posted by MrVST (Member # 3423) on 27. Gennaio 2004, 15:20:
 
Guarda, sono daccordo sul problema del fastidio dato dal rumore ma la soluzione come al solito è una sola: sborzare quattrini!!!
E allora ti compri um bel case Extreme della rmaltake fatto ad uopo per il tuo problema!!!
Se no uno sciocco accorgimento è sottoalimentare le ventole del case anche senza ricorrere a termoregolatori: se spelli i cavi delle ventole e metti il + sul rosso e il - sul nero gli dai 5V, se metti il + sul giallo e il - sul rosso gli dai 7V, se sbagli i versi te ne accorgi xchè girano al rovescio ...e il rumore comunque diminuisce un poco...
 
Posted by MrVST (Member # 3423) on 27. Gennaio 2004, 15:22:
 
TermalTake, volevo scrivere case Extreme della TermalTake!!!
 
Posted by saggesh reloaded (Member # 3455) on 27. Gennaio 2004, 15:58:
 
c'è un bell'articolo su SM di novembre mi pare..dalle viti (non di ferro) alla regolazione della ventola 5,7,12 volt..io prenderò magari uno di quei regolatori della velocità dal pannello frontale..mi costano 45 euri..però aiutano nel cambio di stagione x la regolazione della velocità..inverno-estate..le mezze..non ci sono +..
comanda sino a 3 ventole se non d+..
posso capire il fastidio..io ho un tower con hard disk ventilato.+alimentatore..è un motorino..ultimamente mi sta rompendo anche a me..sarà il periodo..
 
Posted by alexmot (Member # 3070) on 27. Gennaio 2004, 21:14:
 
Molte grazie, tosses.
Ho preso l'ispirazione da quietpc /acustic cabinet, il link che hai segnalato.
Mi son proprio rotto di tutto 'sto casino.

Dando un occhio qui e là ne ho disegnato uno (pc cabinet)che vada bene per il mio home studio e del mio pc (dimensioni, posizioni dei cablaggi etc).
Domani vado da geppetto e lo faccio assemblare /verniciare.
Poi lo insonorizzo con della guaina fonoassorbente (è facile, un taglierino e via, già fatto).

Ho già trovato e provato una ventola da 12" sottoalimentata a 5 è veramente silenziosa e di aria ne muove comunque parecchia. La monto su di un supporto posteriore all'altezza delle ventole del pc l'apertura della ventola sarà munita di una specie di finestra Apribile/chiudibile a piacimento , così posso regolare il deflusso dell'aria (e del rumore) anche meccanicamente e comunque proteggere la macchina in caso debba spostarla.... Cercherò di applicare al cavo di alimentazione (alimentatore del case pc)un potenziometro di regolazione della velocità. Vedremo.

La presa d'aria della ventilazione è sotto , nella base ai lati dei piedini anteriori del pc e consiste in due piccoli fori da due cm di diametro ricavati verso la parte anteriore, appunto. Volendo ci si possono montare dei filtri e due piccoli e cortitubi flesibili per convogliare l'ingresso dell'aria a piacimento che possono attutire comunque l'uscita di rumore dai fori.

Montato su ruote e con una maniglia flessibile nella parte superiore verso il portello anteriore, così si può agevolmente spostare il tutto, senza doverlo necessariamente alzare.
Che ne dite?
Vi saprò dire se funzia.
 


Posted by kurst (Member # 3096) on 28. Gennaio 2004, 13:51:
 
quote:
Originally posted by MrVST:
Se no uno sciocco accorgimento è sottoalimentare le ventole del case anche senza ricorrere a termoregolatori: se spelli i cavi delle ventole e metti il + sul rosso e il - sul nero gli dai 5V, se metti il + sul giallo e il - sul rosso gli dai 7V, se sbagli i versi te ne accorgi xchè girano al rovescio ...e il rumore comunque diminuisce un poco...

Sottoalimentare le ventole non è
uno sciocco accorgimento ... basta prendere un case con una buona predisposizione (tipo antec, chieftec e compagnia bella) e downvoltare le ventole per avere lo stesso ricircolo d'aria è meno rumore ...

Molto ma molto sciocco è invece downvoltare a 7V usando il 5V come massa ... sai cosa succede ad esempio se ti si brucia le ventola ? che prendi il pc e lo butti nel cesso ...

Un rheobus non costa ormai nulla e si va sul sicuro ... personalmente me lo sono autocostruito ... all'accensione del pc le ventole partono tutte a 12V per qualche secondo, poi si autoregolano alla velocità impostata dal potenziometro ... poi ho la possibilità di switchare una ventola tra regolazione manuale ed automatica termoregolata ... il circuito non è complessissimo ...

questo è il mio lavoretto :

click clack
 


Posted by MrVST (Member # 3423) on 28. Gennaio 2004, 14:19:
 
quote:
Originally posted by kurst:
Molto ma molto sciocco è invece downvoltare a 7V usando il 5V come massa ... sai cosa succede ad esempio se ti si brucia le ventola ? che prendi il pc e lo butti nel cesso ...
[/URL]

mmmh... questo non lo sapevo... io cmq le mie le ho downvoltate a 5V usando la massa e il rosso, così non corro rischi, giusto?
Perchè lo butto nel cesso? Si interrompe il circuito e basta... o no?
Che è un Rehouse? (non posso sapere tutto
)
Andrò a vedere il tuo lavoretto quanto prima.
 


Posted by MrVST (Member # 3423) on 28. Gennaio 2004, 14:22:
 
So' proprio ingnorante.........
Rheobus, questo sconosciuto, non so' stato manco bono a leggerne il nome!!!

 
Posted by kurst (Member # 3096) on 28. Gennaio 2004, 14:47:
 

sisi a 5V vai tranquillo ... basta che usi la massa (il filo nero della ventola) con il filo nero del molex e non corri nessun rischio ...

il rheobus è il frontalino con i potenziometri per regolare il voltaggio delle ventole ...

oppure ci sono i baybus che al posto dei potenziometri hanno degli switch ... questi qui da costruire sono banalissimi ... in pratica te ne fai uno che ti permette di mettere le ventole a 5V oppure a 12V ... e ci metti un led di stato per ogni ventola ... ecc ecc

dai un occhio su www.pctuner.net ... ci sono molti articoli a riguardo

ciauz
 


Posted by MrVST (Member # 3423) on 28. Gennaio 2004, 17:33:
 
Ci darò 1 occhiata, thanks, ma xchè lo butto nel cesso se la ventola crepa?
 
Posted by kurst (Member # 3096) on 28. Gennaio 2004, 18:03:
 
perchè ti potresti ritrovare nel peggiore dei casi con i 5V che vanno a spasso sulle masse ... sai quanto gli fa bene alle periferiche se gli arrivano i 5V dove non dovrebbero stare ?
 
Posted by ecofader (Member # 3080) on 29. Gennaio 2004, 13:31:
 
Ciao tosses allora... La ventola dell'alimentatore la puoi silenziare riducendone i giri applicando un normalissimo regolatore di tensione, visto che la ventola dell'alimentatore lavora con tensione di rete quindi 220Vac potresti mandargli tramite appunto il regolatore meno tensione abbassando di conseguenza i giri. Per la ventola della CPU e di eventuali dissipatori termici situati a ridosso di integrati sulla scheda madre, puoi sostituire le ventole di norma economiche, cle quali lavorano tutte a 12V in corrente continua, con delle ventole di uguale dimensione ma di giri inferiore. ( Le puoi trovare nel primo negozio di elettronica e componentistica ).A quast'ultime non è possibile collegare regolatori di corrente come sulla ventola dell'alimentatore per il semplice motivo che in commercio dei regolatori a 12 V dc non esistono, ma te li dovresti costruire utilizzando un SCR raffreddandolo con una lamina di dissipazione.

ATTENZIONE: abbassare i giri delle ventole vuol dire alzare la tempteratura dell'elettronica, comunque non hai alternativa, se il rumore è troppo forte fai così. Io l'ho fatto avendo anche il pc nella stessa stanza dove ho il microfono e in fase di registrazione non si sentono le ventole.
 


Posted by Singultus (Member # 2753) on 29. Gennaio 2004, 18:59:
 
Quando ho comprato il PC nuovo sono andato in giro per i negozi di computer di Milano e dintorni e, come prova, poggiavo un orecchio sul case dei PC in esposizione e mi tappavo l'altro orecchio con la mano.
Mi avranno preso tutti per matto...

P.S.: poi il PC l'ho preso per corrispondenza
 


Posted by kurst (Member # 3096) on 29. Gennaio 2004, 21:21:
 
quote:
Originally posted by ecofader:
Ciao tosses allora... La ventola dell'alimentatore la puoi silenziare riducendone i giri applicando un normalissimo regolatore di tensione, visto che la ventola dell'alimentatore lavora con tensione di rete quindi 220Vac potresti mandargli tramite appunto il regolatore meno tensione abbassando di conseguenza i giri. Per la ventola della CPU e di eventuali dissipatori termici situati a ridosso di integrati sulla scheda madre, puoi sostituire le ventole di norma economiche, cle quali lavorano tutte a 12V in corrente continua, con delle ventole di uguale dimensione ma di giri inferiore. ( Le puoi trovare nel primo negozio di elettronica e componentistica ).A quast'ultime non è possibile collegare regolatori di corrente come sulla ventola dell'alimentatore per il semplice motivo che in commercio dei regolatori a 12 V dc non esistono, ma te li dovresti costruire utilizzando un SCR raffreddandolo con una lamina di dissipazione.

ATTENZIONE: abbassare i giri delle ventole vuol dire alzare la tempteratura dell'elettronica, comunque non hai alternativa, se il rumore è troppo forte fai così. Io l'ho fatto avendo anche il pc nella stessa stanza dove ho il microfono e in fase di registrazione non si sentono le ventole.



Eco, la ventola dell'alimentatore NON va con l'alimentazione di rete ma è collegata con un un molex di solito a 3 pin alla board dell'ali ... nel 99% dei casi, dove non predisposto direttamente sull'alimentatore, downvoltare equivale a friggere l'ali che nel peggiore dei casi si potrebbe portare appresso anche qualcosa ...
Piuttosto si puo' sostituire con una ventola con gli stessi dati di targa ma con minore Db, tipo verax e compagnia bella ...

La velocità delle ventole si puo' regolare eccome, esistono decine e decine di rheobus in commercio per fare questo ... addirittura se la scheda madre lo permette si possono anche regolare in pwm via software tramite appositi software ( speedfan ad esempio ). Anche autocostruirlo è na cavolata, sul sito che ho postato prima ce ne sono di congegni dalle funzionalità anche abbastanza avanzate ...

Poi si possono anche sostituire dove possibile le normali ventole 8x8 con delle 12x12 alimentate meno V ... si sposta la stessa aria e il rumore è notevolmente inferiore ... ricordate che a parità di di volume di aria spostata , più e piccola la ventola e più fa casino ...
 


Posted by ecofader (Member # 3080) on 29. Gennaio 2004, 23:28:
 
quote:
Originally posted by kurst:

Eco, la ventola dell'alimentatore NON va con l'alimentazione di rete ma è collegata con un un molex di solito a 3 pin alla board dell'ali ... nel 99% dei casi, dove non predisposto direttamente sull'alimentatore, downvoltare equivale a friggere l'ali che nel peggiore dei casi si potrebbe portare appresso anche qualcosa ...
Piuttosto si puo' sostituire con una ventola con gli stessi dati di targa ma con minore Db, tipo verax e compagnia bella ...

La velocità delle ventole si puo' regolare eccome, esistono decine e decine di rheobus in commercio per fare questo ... addirittura se la scheda madre lo permette si possono anche regolare in pwm via software tramite appositi software ( speedfan ad esempio ). Anche autocostruirlo è na cavolata, sul sito che ho postato prima ce ne sono di congegni dalle funzionalità anche abbastanza avanzate ...

Poi si possono anche sostituire dove possibile le normali ventole 8x8 con delle 12x12 alimentate meno V ... si sposta la stessa aria e il rumore è notevolmente inferiore ... ricordate che a parità di di volume di aria spostata , più e piccola la ventola e più fa casino ...



La ventola interna dell'alimentatore lavora a 220 Vac e le ventole della scheda madre lavorano a 12 Vcc.
 


Posted by joe the black (Member # 2619) on 29. Gennaio 2004, 23:43:
 
io tempo fa avevo portato il PC a un tecnico molto molto bravo per diagnosticare la rumorosita' del mio PC e mi disse che sarebbe bastato ripulire le ventole dalla polvere accumulatasi ed incrostatasi nel tempo e di riallinearle sul loro asse di rotazione ..... un gioco da ragazzi insomma ! quasi tutti i PC appena comprati sono silenziosi e dopo 6 mesi - 1 anno iniziano a fare casino , le ventole devono essere mantenute bene con una manutenzione costante ....... e saranno sempre silenziose ....

anche comprando ventole nuove piu' silenziose bisogna curarle perche' anche le ventole silenziose si sporcano di polvere e si disallineano dall' asse col tempo !

poi ci sono i fortunati che cambiano PC ogni 6 mesi e percio' non hanno questo problema .....
 


Posted by kurst (Member # 3096) on 30. Gennaio 2004, 11:55:
 
quote:
Originally posted by ecofader:

La ventola interna dell'alimentatore lavora a 220 Vac e le ventole della scheda madre lavorano a 12 Vcc.

eco guarda che perseverare è diabolico

va a 12V pure quella ... di ali ne ho visti tantissimi e mai visto uno con la ventola a 220 ...
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2