come deve appiccicare i cartoni al muro??? deve rimanere a vista il fondo del cartone (dove appoggia) oppure al contrario???
Se mi aiutate ne sarei molto grato sia io che il mio caro amico...
CIAO
.... ma poi , soluzione fatta in casa per soluzione fatta in casa , forse sono meglio dei pannelli di polistirolo , che se per le basse frequenze fanno poco e niente , sulle medio-alte il loro contributo lo danno , e sicuramente sono meglio dei cartoni di uova
pero' dei pannelli in buganto sono meglio .... ci spendi 16 euro al metro quadrato circa .....
...una stanza progettata acusticamente nella forma e nella costruzione e' ancora meglio ...
ma tra le soluzioni "da quatrro soldi" io ti consiglio il polistirolo ....
P.S. comunque cartoni di uova, polistirolo , bugnato , parliamo di risposta acustica della stanza NON di insonorizzazione da fonti esterne o verso l'esterno !
Red
A presto
Da quì la necessità di allontanare gli speakers dalle pareti (vedi altri posts recenti) e spesso di mettergli del materiale fonoassorbente vicino.
Vedrò di scrivere qualcosa a riguardo prossimamente.
Riguardo i cartoni delle uova essi non assorbono il suono, ma diffondono ('spezzano') un po' le riflessioni a determinate freq (medio-alte), quindi qualcuno lo si può anche usare! :eek.
Il mio consiglio al risparmio e molto alla buona (sapete come la penso a riguardo) è di ricoprire un 30-40% della sup delle pareti+soffitto (se nude) di bugnato/piramidale) e considerare l'utilizzo di un certo numero di bass traps in funzione della stanza, già un paio di quelle di cui sopra sarebbe un buon inizio (ma in magazzino ne ho di meglio ).
Saluti,
ing. Rizzi www.s-m.it
meglio utilizzare del Bugnato piramidale, che cmq non isolano la stanza verso l'esterno...
volendo essere precisi e spndendo un po di più si possono usare dei materiali fonoassorbenti e fonoimpedenti:
generalmente costruiti in resina di poliestere espanso flessibile "ignifugo"!
meglio se con una lamina di piombo interna che ne impedisce la trasmissione del suono verso l'esterno... solitamente si vede con un lato adesivo per facilitarne l'istallazione...
quote:
Originally posted by MrVST:
...non devi ammutiolire la stanza...
... mi dovrei documentare...
Congelo tutto quello che ho detto prima tranne le due frasi riportate e ammutolisco!!!
Penso che abbia ragione l'ing.Rizi e recito il mea culpa per aver dato frettolosamente info probabilmente imprecise, cmq il metodo dello specchio dovrebbe servire per trovare le prime riflessioni, così come ho scritto, non è vero?
A quel punto allora proprio esse vanno eliminate e si lascia un pò di coda reverberante per non rendere troppo muta la stanza?
Ing. Rizzi, visto la mia erranea convinzione e considerato che non ho ancora bonificato il mio ambiente e dovrò farlo, leggerò con interesse i link che ha sendato.
Se nel frattempo le va di scrivere un pò di più sono pronto a recepire anche io.
Riguardo la coda riverberante dipende molto da qual'è la funzione della stanza: se la stanza è una sala di regia (editing, mixaggio, mastering, etc.) essa deve influenzare il meno possibile l'ascolto, da quì l'importanza di un trattamento acustico adeguato.
Riguardo il piramidale piombato lo sconsiglio per una serie di motivi:
- il piombo non è un bel materiale da maneggiare, se non è trattato apposta è velenoso;
- il piombo è caro;
- generalmente i pochi mm (o decimi di mm!) di piombo che vi vendono accoppiati ai bugnati non hanno questo grande potere fonoisolante;
- se si volesse comunque usare questi panneli anche per insonorizzare bisognerebbe coprire completamente le pareti->si otterrebbe quindi una stanza muta sugli alti ma a cui non è stato fatto niente per i bassi (a riguardo vedi la paginetta che ho scritto: http://www.s-m.it/pag.php?id=29&lang=IT ).
Mi capita di suonarci in stanze del genere nella mia città (che ovviam. non ho progettato io! ) quando provo col mio gruppo e non mi piace la sensazione che si ha lì dentro. Avete presente la sensazione spiacevole di sordità che si prova in quelle stanze? Secondo me è deleteria per la qualità del suono degli strumenti/impianto e si riflette sulla creatività/tranquillità di chi ci suona/ascolta dentro.
Saluti,
ing. Rizzi www.s-m.it
quote:
Originally posted by L.Rizzi:
Avete presente la sensazione spiacevole di sordità che si prova in quelle stanze?
altro ché!!
quote:la risposta e' di lasciar perdere..
Originally posted by Tappe:
ciao ragazzi un mio amico vuole insonorizzare il suo studio con i classici cartoni delle uova.....la domanda è???
quote:volevi dire .... sonorizzare
Originally posted by yasodanandana:
uno potrebbe insonorizzare con i cartoni.. animati..
quote:Gino Bramieri e Gilberto Govi.......
Originally posted by pedreiro:
quote:volevi dire .... sonorizzare
Originally posted by yasodanandana:
uno potrebbe insonorizzare con i cartoni.. animati..![]()
quote:spari i cartoni animati a tutto volume mascherando in questo modo riflessioni e fetenzie varie..
Originally posted by pedreiro:
quote:volevi dire .... sonorizzare
Originally posted by yasodanandana:
uno potrebbe insonorizzare con i cartoni.. animati..![]()
quote:
Originally posted by yasodanandana:
quote:spari i cartoni animati a tutto volume mascherando in questo modo riflessioni e fetenzie varie..
Originally posted by pedreiro:
quote:volevi dire .... sonorizzare
Originally posted by yasodanandana:
uno potrebbe insonorizzare con i cartoni.. animati..![]()
Intanto mixi...