qindi mi tocchera' cantare con un mic in mano con la classica tecnica da microfono "live" ....... non vorrei pero' rinunciare alla qualita' del condensatore , senza andare su un SM86 o addirittura beta87 , a poco prezzo il C05 come pensate che vada ?
A meno che il mic non ti appiccichi quasi a mangiartelo.
Io lo vedo adatto come suono.
Red
P.S. Capisco la voglia di comprare un altro microfono
dovrei registrare a "pezzi" separando le zone piu' urlate da quelle normali variando il gain del pre , ma preferisco fare registrazioni piu' "continuative " possibile ...
hai capito il mio problema ?
non so come fanno a registrare le parti di voce su un CD , ad esempio , dei dream theater ...se conosci il genere capisci di che parlo ..... la voce passa dal sussurrato all' urlato ogni 10 secondi ....escursioni dinamiche assurde da registrare !
quote:
Originally posted by joe the black:
la voce passa dal sussurrato all' urlato ogni 10 secondi ....escursioni dinamiche assurde da registrare !
che ne dite ?
Perchè vi " ostinate " con il samson?? suona veramente così bene oppure costa poco ??
quote:
Originally posted by ecofader:
Posso chiedervi una cosa amici ??Perchè vi " ostinate " con il samson?? suona veramente così bene oppure costa poco ??
ambo
quote:perche' danno una SAMSONITE in omaggio
Originally posted by ecofader:
Perchè vi " ostinate " con il samson?? suona veramente così bene oppure costa poco ??
1 Non urla. A limite abbina la tecnica di testa a quella in maschera per dare più volume. L'esempio lampante è proprio James Labrie dei DT. Quando urli è ovvio che hai quei volumoni incontrollabili e solitamente, anche un suono molto sporco.
2 I fonici non si mettono li con 2 microfoni, con la paura di avere, mentre il cantante si muove, dei grossi problemi di fase. Ma neanche cantare le due parti un due momenti separate. Ne risente l'interpretazione.
3 Si canta regolando il volume in una certa maniera, poi si comprime e si automatizza.
A limite un po' di "limiter" in registrazione. Oppure ci si allontana un po' mentre si cantano delle parti più forti.
4 Un cantante (che si dica cantante) "urla" (canta) forte quanto un altro cantante.
I volumi più forti si ottengono con i lirici, che sviluppano quel tipo di tecnica, per sovrastare tutta l'orchestra "senza" microfono.
5 Il condensatore non è che va in distorsione così subito. Non facciamone un dramma.
Red
una competenza eccezionale
quote:
Originally posted by Red:
Ma avete mai visto/sentito registrare un cantante rock?1 Non urla. A limite abbina la tecnica di testa a quella in maschera per dare più volume. L'esempio lampante è proprio James Labrie dei DT. Quando urli è ovvio che hai quei volumoni incontrollabili e solitamente, anche un suono molto sporco.
2 I fonici non si mettono li con 2 microfoni, con la paura di avere, mentre il cantante si muove, dei grossi problemi di fase. Ma neanche cantare le due parti un due momenti separate. Ne risente l'interpretazione.
3 Si canta regolando il volume in una certa maniera, poi si comprime e si automatizza.
A limite un po' di "limiter" in registrazione. Oppure ci si allontana un po' mentre si cantano delle parti più forti.4 Un cantante (che si dica cantante) "urla" (canta) forte quanto un altro cantante.
I volumi più forti si ottengono con i lirici, che sviluppano quel tipo di tecnica, per sovrastare tutta l'orchestra "senza" microfono.5 Il condensatore non è che va in distorsione così subito. Non facciamone un dramma.
Red
prendo appunti .....
P.S. nel mio caso il problema non e' di distorsione del mic o di limiter ..... e' prima un problema di distorsione del gain del pre .... cioe' se metto il limiter in uscita dal pre non distorce MAI , ma comunque mi distorce in ingresso dal microfono al pre : il gain del pre
il limiter ce lo metterei , ma poi dovrei tenere comunque il gain del pre molto basso , ottenendo un volume di registrazione bassissimo nelle parti "non urlate"
il mio unico cruccio , diciamo fissazione , e' di non avere le parti non urlate registrate bassissime ....poi automazione , normalize OK
io pensavo in una situazione del genere di registrare col mic "in mano" avendo una eccellente tecnica del microfono , per tenere "sotto controllo" queste escursioni dinamiche
sono magari fissazioni mie immotivate quindi ascolto gran grande interesse le vostre opinioni , piu' mi dite al riguardo piu' sono contento !
dite,dite .....
quote:
Originally posted by loow:
ma da quello che ho capito quello che dice lui dovrebbe essere un genere tipo nu-metal (korn-slipknot ecc ecc) in quei casi molte volte il cantante non è che urla abbaia proprio e quando canta "pulito" non ha quasi mai voce, quindi i 2 take servono per dare un po piu di presenza alla voce sussurata e a perdere meno tempo nella registrazione.
dipende molto dalla voce del cantante ...c'e' chi per prendere certe note alte non riesce a non urlare , magari per avere un suono meno di testa urlare aiuta....
jeff scott soto , mark boals ( malmsteen ) sulle note alte URLANO di brutto .....uno cosi' non deve essere facile registrarlo ( ne sono testimonianza alcune distorsioni della voce su marching out di malmsteen con jeff scott soto , canzoni come "I am a vicking" su "..into the see , yeah ..." e tutta distorsione )
io pensavo in una situazione del genere di registrare col mic "in mano" avendo una eccellente tecnica del microfono , per tenere "sotto controllo" queste escursioni dinamiche
••eccellente quanto ti pare non arriverai mai al punto di "automatizzare" bene quanto farlo col cubase.. anzi.. rischi il pastrocchio
Il cantante che urla per urlare, si ritrova a non cantare per una settimana dopo un concerto di 2 ore.
Anche eric martin dei Mr.Big urla, ma canta non si fa male. Sa come si fa a "urlare" senza uccidersi.
Il rauco è un effetto di laringe alta, ma non necessariamente uno sbaglio.
E' quest'ultimo che a volte da l'impressione dell'urlato.
loow, figurati se nelle produzioni di quel genere non sanno registrare una voce non distorta.
Probabilmente è un effetto voluto.
Red
Red
Poi ci si può sempre allontanare comunque.
Red