This is topic Chiedo un parere sincero su questo mixer in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=001569
Posted by noiser (Member # 2591) on 30. Gennaio 2004, 10:07:
In attesa della nuova scheda audio che monterò sulla più potente delle 2 macchine che ho in studio, ho trasportato la mia vecchia M-audio 1010lt sull'altro pc. E' mia intenzione comprare un mixer analogico da assegnarle. Essendo appunto la postazione n°2 non volevo spendere una fortuna come per l'altra, e così ho dato un'occhiata in giro. In questo mio errare per negozi ho percepito che tutti erano sostanzialmente d'accordo nel ritenere lo YAMAHA MG16/4 un ottimo mixer a dispetto del prezzo contenuto.
http://www.yamaha-europe.com/yamaha_europe/italy/20_proaudio/10_mixers/10_no_category/10_analog_mixers/70_mg_series/MG16_4/index.html Qualcuno lo ha provato? Avete per caso riscontrato il medesimo consenso che ho notato io? Voi che ne pensate? Grazie a tutti anticipatamente. Ciao
Posted by noiser (Member # 2591) on 30. Gennaio 2004, 12:01:
Niente?
Posted by maxconsolaro (Member # 2372) on 30. Gennaio 2004, 12:37:
io ce l'ho.. e te lo consiglio caldamente..
Posted by scrignu (Member # 3475) on 30. Gennaio 2004, 12:39:
Io l'ho comprAto per i Live, in passato avevo già acquistato un Yamaha della serie Mx, ma questi sono nettamente superiori. Cursori mrbidi e buon routing, peccato per i pochi Bus, mentre nella vecchia serie (Mx)erano 4+2.
Rap. qualità prezzo ottimo rispetto agli scadenti behringer
Posted by lelemari (Member # 1624) on 30. Gennaio 2004, 12:43:
Io ho uso behringer da parecchio e non mi ha mai deluso, tuttora ho un ddx 3216 e và che è una meraviglia!!!!!!!!!
Posted by d81 (Member # 3177) on 30. Gennaio 2004, 13:43:
quanto costa lo yamaha?
Posted by noiser (Member # 2591) on 30. Gennaio 2004, 13:52:
quote:
Originally posted by d81:
quanto costa lo yamaha?
220€
Posted by moreno (Member # 2264) on 30. Gennaio 2004, 13:54:
quote:
Originally posted by lelemari:
Io ho uso behringer da parecchio e non mi ha mai deluso, tuttora ho un ddx 3216 e và che è una meraviglia!!!!!!!!!
Concordo a pieni voti. Vai a vedere quanto ti costa un Yamaha automatizzato.....e poi guarda quanto viene un Behringer automatizzato, ascoltali entrambi e poi fammi sapere...
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Gennaio 2004, 14:15:
quote:
Originally posted by noiser:
220€
bel prezzo... da prendere sicuramente
Posted by giammaika (Member # 1856) on 30. Gennaio 2004, 14:59:
per caso per questo mixer è possibile usare il trucco degli insert per avere direct out dagli ingressi microfonici?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Gennaio 2004, 15:09:
si.. ha gli insert.. quindi si fa
Posted by d-d-etro (Member # 2151) on 30. Gennaio 2004, 15:28:
quote:
Originally posted by giammaika:
per caso per questo mixer è possibile usare il trucco degli insert per avere direct out dagli ingressi microfonici?
Scusate la totel ignoranza ma c'é qualcuno che mi potrebbe spiegare cos'è questo trucco??...
Posted by giammaika (Member # 1856) on 30. Gennaio 2004, 16:39:
leggi qua, ne parlano molto chiaramente
http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=1&t=003494 e qua c'è un piccolo esempio pratico
http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=1&t=003509
Però concedetemi un'altra domanda... utilizzando così gli insert il segnale a una perdita? Se si, ipoteticamente, di quanto (in percentuale) rispetto ad un mixer con direct out?
Posted by giammaika (Member # 1856) on 30. Gennaio 2004, 16:42:
... utilizzando così gli insert il segnale hauna perdita?(spero che tra di voi non ci sia il mio vecchio prof di italiano appassionatissimo di audio...)
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Gennaio 2004, 16:56:
assolutamente no!! il segnale esce bello pulito subito dopo il gain(fra l'altro il jack a mezzo non fa nessuna stranezza o trucco, semplicemente raccoglie il segnale che e' messo a disposizione dalla struttura e funzione stessa dell'insert.......... ovvero, ripetiamolo ad oltranza, questa cosa, non e' assolutamente niente di strano, e' previsto, sta nei manuali dei mixer.. non e' nemmeno un vero trucco)
se vogliamo e' il segnale del "direct out " ad essere meno "puro" dato che passa da equalizzatore e fader
Posted by giammaika (Member # 1856) on 30. Gennaio 2004, 17:37:
Ok perfetto, adesso andrò subito a prendere lo YAMAHA MG16/4.
Non scherzo lo ordino sul serio visto che mi manca il mixer e le necessità mi obbligano a farlo!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Gennaio 2004, 17:41:
ho appena venduto un mixer... 
(meglio tenersi in allenamento... con la musica non si sa mai)
Posted by cardaville (Member # 3040) on 31. Gennaio 2004, 11:45:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
assolutamente no!! il segnale esce bello pulito subito dopo il gain...
...se vogliamo e' il segnale del "direct out " ad essere meno "puro" dato che passa da equalizzatore e fader
Concordissimo! I jack che si infilano nell'insert sono duplex, cioè fanno sia l'andata all'effetto (o noise gate o quello che vi pare), si il ritorno.
Infilandolo a metà gli fai fare solo l'andata.
Tra l'altro oramai molti mixer di buon livello hanno i derect out posti pre eq e fader, nonostante tutto molta gente si trova comunque meglio con gli insert. Non mi chiedete perché...
Aloa!
Posted by cardaville (Member # 3040) on 31. Gennaio 2004, 11:52:
quote:
Originally posted by noiser:
quanto costa lo yamaha?
220€
Azz...
E pensare che il behringer 2442 fx l'ho pagato il doppio. E per quello che ci devo fare questo mixer sarebbe andato bene ugualmente, forse meglio...
Posted by mattarellox (Member # 438) on 31. Gennaio 2004, 13:51:
Non posso fare altro che consigliartelo, ce l'ho da un anno e va molto bene.Una cosa...
secondo il diagramma a blocchi di questo mixer, il segnale che prelevi dall'insert passa sia dal gain che dell'eq.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 31. Gennaio 2004, 15:43:
non ci stracciamo le vesti.. ma non e' una bella cosa
Posted by cardaville (Member # 3040) on 01. Febbraio 2004, 12:47:
quote:
Originally posted by mattarellox:
Una cosa...
secondo il diagramma a blocchi di questo mixer, il segnale che prelevi dall'insert passa sia dal gain che dell'eq.
Spero proprio di no, perché gestire un noise gate "faderizzato" non avrebbe granché senso...
Posted by noiser (Member # 2591) on 01. Febbraio 2004, 13:12:
Be se fosse così l'EQ lo tengo flat ed il gain anche. O ci sono problemi secondo voi?
Posted by noiser (Member # 2591) on 01. Febbraio 2004, 13:25:
Cioè voglio dire, visto che il cavo jack a metà nell'insert mi porta dentro il anche segnale dell'eq e del gain, per avere un suono il più possibile inalterato come devo comportarmi? Grazie mille.
Posted by Simone (Member # 1329) on 01. Febbraio 2004, 14:09:
Confermo il fatto che l'insert sia posizionato subito dopo,l'Eq ....Penso che lasciando l'eq flat non ci sia una gran perdita....
Il gain lo regoli a seconda del segnale in modo da non saturare l'ingresso dei convertitori A/D della scheda.
ciao
Simone
Posted by d-d-etro (Member # 2151) on 02. Febbraio 2004, 16:23:
quote:
Originally posted by giammaika:
leggi qua, ne parlano molto chiaramente
http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=1&t=003494 e qua c'è un piccolo esempio pratico
http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=1&t=003509
Però concedetemi un'altra domanda... utilizzando così gli insert il segnale a una perdita? Se si, ipoteticamente, di quanto (in percentuale) rispetto ad un mixer con direct out?
Grazie ciccio...
Così invece di comprare la delta 1010 con 10 preampli di segnale (
) o un mixerone da 1000 euri me ne basta uno con gli insert..
Grazie di cuore....
Posted by rawkola (Member # 2655) on 02. Febbraio 2004, 18:09:
confermo, anche il manuale yamaha spiega la tecnica dell'insert come direct out, aggiunge però che in quel caso, il segnale che registri ha la fase invertita. Il mixer è molto buono per me a quel prezzo.
Posted by noiser (Member # 2591) on 02. Febbraio 2004, 18:19:
quote:
Originally posted by rawkola:
confermo, anche il manuale yamaha spiega la tecnica dell'insert come direct out, aggiunge però che in quel caso, il segnale che registri ha la fase invertita. Il mixer è molto buono per me a quel prezzo.
Come ha la fase invertita?
Posted by noiser (Member # 2591) on 03. Febbraio 2004, 16:08:
Qualcuno ha voglia di spiegarmi la storia della fase invertita? Grazie.
Posted by noiser (Member # 2591) on 03. Febbraio 2004, 17:21:
nessuno ha voglia...
Posted by giammaika (Member # 1856) on 04. Febbraio 2004, 12:47:
fase invertita... mah!
si sente tutto alla rovescio?
Posted by justo (Member # 3374) on 04. Febbraio 2004, 19:49:
Scusate, ma per registrare audio, se il segnale non perde molto, non è meglio aver la possibilità di equalizzarlo?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Febbraio 2004, 20:08:
nel caso di mixers da meno di mezzo miliardo no...