This is topic è meglio un uovo oggi o la gallina domani? in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=001623

Posted by Bogob (Member # 3321) on 05. Febbraio 2004, 21:12:
 
Ciao, grazie di essere entrati nel topic, sapendo cosa vi aspettava forse non ci sareste mai entrati!
Infatti il problema che vi sottopongo è già stato affrontato milioni di volte, ma io, testardo, voglio comunque un parere da chi magari ci è già passato e può consigliarmi.
Ho comprato da poco una M-audio Firewire audiophile e mi trovo benissimo, è la mia prima scheda e sembra funzionare perfettamente.
Ora vorrei smettere di "suonare" la mia tastiera QWERTY e passare a qualcosa di meglio, tantopiù che sono pianista.
Il dubbio atavico è sempre lo stesso: cosa compro? Ho letto molte delle risposte che avete dato ed ho ristretto la scelta a tre categorie di oggetti, così da facilitarvi il compito. Aggiungo che attualemente non ho un genere particolare, ma vorrei poter scimmiottare gruppi quali depeche mode, flaming lips, massive attack e magari fare anche qualcosa di più "elettronico".
Le mie scelte si sono ridotte a:

1) comprarmi una master keyb muta, pensavo magari ad una Evolution MK-361C, così ho un attrezzo nuovo, USB e midi e con controlli vari per spippolare. Ho avuto modo di vederla e toccarla e in realtà non mi ha dato tutto quel feeling, del resto spenderei "solo" 260 Euro circa

2) altrimenti una master keyb con i tasti pesati usata, tipo Fatar 1100 (trovata a 350 euro), oppure Oberheim MC2000 (450 euro). Il problema mi dicono sia il peso ma non mi preoccupa, mentre mi attira avere i tasti simili al mio pianoforte, rimane però un oggetto muto (o sbaglio?)

3) infine potrei comrarmi un vecchio synth, sarebbe il mio primo synth, tutto da scoprire e pasticciare, il problema è che devo spendere al più 400 euro! Allora ho trovato un Roland D-50 a 350 euro, un Korg M1 a 450 euro e vari DX-7 a 250 euro. Non ho però avuto modo di vederli ed ho paura di prendere fregature: come valutare il prezzo e lo stato di tali affari? Quale è meglio? Posso attaccare aggeggi vecchi alla mia scheda tramite MIDI? E se si rompono?
I suoni "vecchi" mi piacciono da matti, uso plugin come Oddity, Pro-53, FM7, ma non ho moltissima fiducia a spendere 400 euro su oggetti vecchi di 15 anni, saranno ancora affidabili?

Carità di me e della mia prolissità, postate senza pietà.
Grazie
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Febbraio 2004, 21:20:
 
la 2 e la tre sono assolutamente preferibili.. anzi se te ne freghi della risposta finto pianistica di gran lunga la 3 e' preferibile

gli aggeggi che hai teste' nominato hanno tutto sommato poche parti meccaniche.. controlla che tutti i tastini funzionino e che tutti i tasti della tastiera siano in ordine

se si rompono e' roba ampiamente trattata dai loro centri assistenza.. no problem
 


Posted by Bogob (Member # 3321) on 05. Febbraio 2004, 21:32:
 
Grazie yaso, mi sento onorato della tua risposta, significa che per qualche decimo di secondo ho sfruttato quel caldo oscillatore che è il tuo cervello, grazie....

Tornando alla gallina, allora mi butto su un synth, cercando di provarlo prima.
Schiaccio tutto e vedo che funzioni, al massimo lo rivendo su questo forum
Farò scattare la caccia serrata ai synth in vendita in giro, anzi se avete modelli da consigliarmi e nomi di venditori da fare (meglio se in Piemonte, Ligura, Valle d'Aosta e Lombardia), mi farebbe piacere. Preferirei comprare da un privato: i negozianti con cui ho parlato sono troppo saccenti e non lasciano parlare, oppure ti lasciano parlare e poi ti sconvolgono le idee maturate in ore ed ore di rimuginamenti con qualche proposta bizzarra e "vantaggiosissima" (per loro!)
Scherzo, in realtà, comprando un oggetto usato non mi va di comprare da un negozio che ci fa la cresta sui privati.
Grazie ancora yaso, non speravo in un to autorevole sguardo, sono tuttora stupito
 


Posted by seth (Member # 2014) on 05. Febbraio 2004, 21:51:
 
se accetti un consiglio nel tuo primo post parlavi di un dx7 a 250 euro, io ne approfitterei immediatamente
 
Posted by Bogob (Member # 3321) on 05. Febbraio 2004, 22:13:
 
Grazie seth, in effetti a quel prezzo, quel mitico strumento che tanto apprezzo come plugin (anche se non riesco MAI a programmarlo come si deve per ottenere ciò che voglio, però viene sempre fuori un suono bello che poi mi ispira qualcosa!) è un'offerta allettante. Ci penserò seriamente e andrò a vederlo, tanto più che il venditore è di torino ed io abito proprio a torino...
ho anche trovato questa offerta:

YAMAHA CS2x a 450 euro

Mi sembra che sia del 1999, qualcuno lo conosce? Ho sentito dei demo dal sito yamaha e non sembra male, anche su vintagesynth ne parlano bene, di questo mi attirerebbe il fatto che sia più nuovo e, forse, rischierei meno bidoni.
Ho sentito anche demo di altri synth che comprerei, ad esempio dei clavia, ma per me sono veramente cari e soprattutto al di là di quello che mi merito..
Ciao


 


Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 05. Febbraio 2004, 22:25:
 
La meglio cosa sarebbe una gallina ed un gallo domani, ma se proprio dovessi scegliere prenderei l'uovo.

Pensaci bene: cosa te ne fai della gallina se non hai un gallo ?


 


Posted by Bogob (Member # 3321) on 05. Febbraio 2004, 22:33:
 
E' troppo scontato se ti dico che il gallo non serve, quella parte la faccio io?
Nel mio pollaio vorrei esser Re, almeni lì
Ci sono già troppi galli in giro!
Grazie del bel consiglio, mi piace parlare e mangiare uova sbattute, mi stimolano l'arguzia...
 
Posted by occhiodifalco (Member # 2376) on 05. Febbraio 2004, 23:24:
 
ciao Bog...
fai attenzione... il dx7 (bellissimo strumento) come master keyboard non vale nulla.... va bene da suonare ma per pilotare altri strumenti (soprattutto virtuali) non e' il massimo della vita!
quel poco che trasmette lo fa soltanto sul canale midi 1, e' monotimbrico e non ha l'aftertouch...
io ti consiglierei una tastiera tipo Roland JV90 (6 ottave!) che suona bene e ha funzioni avanzate migliori di tante master keyboard! La valutazione dell'usato è circa 400 euro...
Buone cose
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Febbraio 2004, 00:11:
 
quote:
Originally posted by occhiodifalco:
va bene da suonare ma per pilotare altri strumenti (soprattutto virtuali) non e' il massimo della vita!
quel poco che trasmette lo fa soltanto sul canale midi 1, e' monotimbrico e non ha l'aftertouch...

al cambio dei canali ci pensa il computer

dell'aftertouch si puo' fare a meno (ma questa e' una mia superpersonale opinione)

e' monotimbrico ma esistono le traccie audio, uno, se vuole fare un brano con 10 dx7e' possibile, basta sovraincidere

(l'unica critica che potevi fare non l'hai fatta.. ... e io non la faccio di sicuro!!!)

 


Posted by occhiodifalco (Member # 2376) on 06. Febbraio 2004, 01:19:
 
si, Yaso.......
io non sono capace (per ora....) di usare questa diavoleria moderna che si chiama Cubase..... e' per questo che vedo il DX come inadeguato......
certo che se lo porti in studio diventa buono anche il bontempi..... lo puoi effettare, sovrapporre, sovrincidere, equalizzare ecc. ecc.
intendiamoci, io ho il TX7 che programmo a video con il CX5 e guai a chi me lo tocca..... devo pero' confessare che con il JV90 ho fatto serate dal vivo in piena tranquillita'..... schiacci un pulsante e ti cambia il paesaggio......

Volevi dire che il DX e' un po' campanelloso e freddino?


rimarra' cmq un mito insieme a pochi altri... il JV sicuramente NO!
ciao
 


Posted by Red (Member # 1804) on 06. Febbraio 2004, 04:42:
 
FM7 batte alla grande il DX7.

Prenditi una master e aspetta la gallina di domani.
Ci sono tante macchine ora che vanno verso i synth degli anni 80.

Comprerei più un qualcosa di nuovo, magari multitimbrico, visto che non hai altre macchine oltre al computer.

Tipo Waldorf, Clavia, Access, Novation.

Red
 


Posted by seth (Member # 2014) on 06. Febbraio 2004, 04:49:
 
il saggio red ha parlato!

sono d'accordo con lui
 


Posted by seth (Member # 2014) on 06. Febbraio 2004, 04:59:
 
bhè comunque neanche yaso ha torto, il dx7 può andar bene come master se non si hanno esigenze particolari... i uso un bel catorcione come master, una kawai k3, e ci piloto di tutto, senza problemi
 
Posted by Red (Member # 1804) on 06. Febbraio 2004, 05:03:
 
Ecco, ora sono diventato pure saggio! Mah...

Seth la 50 euro te la do dopo.

Red
 


Posted by seth (Member # 2014) on 06. Febbraio 2004, 05:13:
 
no dai vabbhè te li abbuono
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Febbraio 2004, 05:22:
 
(un attimino poi ritorno a nanna!!)

occhio di falco:Volevi dire che il DX e' un po' campanelloso e freddino?
••no.. questa e' una questione di gusto e di tipologia sonora.. semplicemente la tastiera della dx7 prima serie trasmette fino a 110 di dinamica.. problema rimediabile in tre secondi col computer

red: FM7 batte alla grande il DX7
•••non qonqordo.. da confronto diretto sono al massimo uguali (sempre per me), fm7 ha solo piu' opzioni, gli effettini e la possibilita' con "unison voices" nel master praticamente di "accavallare" piu' dx7 una sull'altra.. e non sempre questo corrisponde ad un miglioramento del suono.. quindi, per me, bello strumento, insieme a ppg l'imitazione piu' riuscita di strumenti hardware, ma la dx7 non e' da meno e non e' battuta.. forse proprio per avere una conversione piu' granulosa e quindi piu' distorsione e "bucatura".. ma siamo alle ciglia dell'ameba

seth: i uso un bel catorcione come master, una kawai k3, e ci piloto di tutto, senza problemi
•••••http://www.sonicstate.com/synth/kawai_k3.cfm
k3 un catorcione? t.r.a.s.e.c.o.l.o. (chi non lo ama non lo merita )

siete tutti molto brutti, cattivi e probabilmente comunisti
(torno a letto.. la sveglia suona alle 8.. anche domani si "restaura")
 


Posted by Red (Member # 1804) on 06. Febbraio 2004, 05:38:
 
Hai detto niente yaso!

Ma tu ti alzi per andare al bagno e accendi il computer?

Rimango dell'idea di un multitimbrico, tipo quelli citati prima.

Red
 


Posted by Red (Member # 1804) on 06. Febbraio 2004, 05:39:
 
Dai seth, la 50 te la metto nella cena che ti offrirò qualche sera.

Red
 


Posted by seth (Member # 2014) on 06. Febbraio 2004, 14:50:
 
[QUOTE]Originally posted by yasodanandana:

k3 un catorcione? t.r.a.s.e.c.o.l.o. (chi non lo ama non lo merita )

ci mancherebbe yaso!
pure il synthex lo chiamo catorcione, la k3 la considero un'ottima macchina!
peccato solo che ultimamente abbia dei problemi, non la sto usando perchè fruscia tantissimo

grazie red! ma mi sa che dovrei offrirtela io la cena! mi hai aiutato di più tu!
 


Posted by Bogob (Member # 3321) on 06. Febbraio 2004, 19:44:
 
Eccomi nuovamente fra di voialtri, non intendevo scatenare una diatriba sul DX7 / FM7!!!
Io ho solo bisogno di una tastiera da suonare!!!
Inoltre non capisco le limitazioni del DX7, qualcuno potrebbe spiegarmi?
Scusate ma a parte un bel pianoforte ed una chitarra non possiedo altri strumenti...
Vi narro brevemente il mio "modus operandi" attuale.
Innanzitutto carico un plugin su una traccia e comincio a "suonare" sulla mia tastiera QWERTY ( ), trovando una melodia che mi aggradi. Poi passo con cura da amanuense, ad inserire le note nel Key editor e a modificarle singolarmente. Non vi dico la soddisfazione quando alla fine suona decente!
Poi magari lavoro un pò il suono pacioccando con il plugin ascoltando migliaia di volte lo stesso pattern con suoni leggermene modificati, sino a trovare quello giusto. Vedo perciò l'acquisto di un synth come un'occasione di comprare una master keyb per non dover più fare l'amanuense e per imparare ad usare uno strumento reale, comprando comunque un bello strumento con dei bei suoni.
Ho citato il DX7 perchè:
1) mi piace FM7
2) è un classico intramontabile e credo che non scenderà mai sotto i 250 euro
3) costa relativamente poco rispetto ai 450 euro di budget che mi sono fissato

Ovviamente accetto consigli anche su altri synth, per questo avevo citato l'M1, a me serve da attaccare al midi in/out e fargli suonare plugin e ovvviamente i suoi suoni.
Il problema è che non ne conosco altri...

Comunque neanche oggi la gallina si è fatta viva...
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Febbraio 2004, 21:33:
 
vai col dx7... l'unica limitazione seria e' che pestandolo al massimo arriva a 17 punti in meno rispetto alla dinamica massima permessa dal midi.. ma la cosa e' rimediabile nel cubase, semplicemente mettendo un +17 nell'inspector

dici bene anche sul discorso dell'impossibile deprEzzamento..

quindi vai libero e buon divertimento
 


Posted by Red (Member # 1804) on 06. Febbraio 2004, 21:51:
 
Nessuna diatriba. Discutiamo... come sempre.

Red
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Febbraio 2004, 21:56:
 
nel caso ha sempre ragione red.. io sono uno scureggione
 
Posted by occhiodifalco (Member # 2376) on 07. Febbraio 2004, 01:22:
 
riciao a tutti

non e' che voglio insistere.... mi piace scambiare pareri con persone che come me amano la musica e di conseguenza tutto ciò che gira intorno ad essa.
Secondo il mio modo di operare la presenza in studio di una tastiera MASTER (dato che sono un tastierista molto + che un programmatore) e' fondamentale e per master intendo una tastiera dalla quale impartire comandi e messaggi midi in tempo reale come volume, cambio programma, accendere/spegnere un effetto ANCHE esterno, aprire e chiudere un filtro, bending, modulation ecc. ecc.
e se poi posso anche comandare questa tasiera con un sequencer esterno e farle eseguire uno o più suoni diversi da quello che io sto utilizzando in quello stesso momento non può che farmi piacere!
Io ( e parlo per me...) quando accendo tutto l'ambaradan la prima cosa che faccio è mettermi a suonare, a volte anche per ore in attesa che arrivi...boh! .....l'ispirazione?...
il più delle volte non succede niente e allora mi accorgo di aver suonato solamente per puro piacere.

L'idea di poter intervenire in tempo differito su quello che ho appena registrato, sia su sequencer che su nastro o su quant'altro non può che stuzzicare la mia fantasia ma la prima cosa che desidero e' la libertà di espressione....
per questo il mio disinteressatissimo consiglio rimane fermo su quanto detto prima... se non ti piace il JV90 (se non si fosse capito io ce l'ho...) guarda anche la master roland a-33 che sempre sull'usato la puoi trovare a circa 230/250 euro... più versatile ma senza voce! alternative non ne conosco ma sicuramente ce ne saranno tante altre.
Saluto tutti i partecipanti di questo TOPIC (si chiama così?) augurandovi mille anni di soddisfazioni.
alla prossima...

Occhiodifalco
 


Posted by djtmatt (Member # 1944) on 07. Febbraio 2004, 13:16:
 
Ciao io ho un Dx7 e sono pienamente soddisfatto e poi cmq resta un synth mito che costa poco quindi fiuta l'affare!!!ù
Ciao m a t t .
 
Posted by Singultus (Member # 2753) on 08. Febbraio 2004, 00:19:
 
Nel tuo caso mi prenderei un Korg T2: 76 tasti (ottimo tocco), aftertouch, discrete possibilità di uso come master e una buona base di suoni digitali che farebbero da complemento ai suoni "analogici" e FM dei tuoi plug-in.
Una versione espansa si trova a 500 euro: http://www.mercatinomusicale.com/annunci/annuncio.asp/IDAnnuncio_55868/annuncio.htm

Altrimenti userei solo i plug-in e mi prenderei la Evolution: per il controllo di Cubase + plug-in è il massimo.
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Febbraio 2004, 09:24:
 
un milione per quel cavedano?
 
Posted by Singultus (Member # 2753) on 08. Febbraio 2004, 12:00:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
un milione per quel cavedano?

Capisco la tua avversione per i Korg, però il T2, che altri non è che un M1 con più forme d'onda, più tasti, più display, più memoria, ecc. è un'ottima tastiera, specialmente dal vivo.
Ho avuto per tanti anni un T3, e prima di rivenderlo (dopo oltre 12 anni) ne erano passati parecchi di synth da me senza lasciare traccia...
Io lo vedo bene soprattutto come "complemento" dei plug-in menzionati all'inizio.
500 Euro per un T2 mi sembra un prezzo discreto (il prezzo giusto dovrebbe stare tra 400 e 500 Euro).
E' comunque una tastiera "storica"...
 


Posted by Bogob (Member # 3321) on 08. Febbraio 2004, 22:12:
 
Ciao a tutti, ho letto con interesse le vostre discussioni, ora vi chiedo l'lutimo sforzo, sono infatti arrivato a dover scegliere tra questi synth.
Ho deciso di non prendere una tastiera tipo le M-audio o le evolution perchè mi sanno di plastica e mi danno l'impressione di essere prive di anima! (in effetti è così).
Preferisco qualcosa che si sappia esprimere.
Ho ristretto la cerchia delle scelte a queste:
Yamaha SY 55 - Euro 220
Yamaha DX 7 - Euro 220
Roland D 50 - Euro 250
Yamaha CS2 X - Euro 290
Roland Juno 106 - Euro 300
Korg WaveStation - Euro 300
Korg M1 - Euro 300
Yamaha DX 7 II - Euro 300
korg mikrokorg - Euro 350
Yamaha SY 77 - Euro 350
korg WaveStationEX - Euro 400
Roland JD 800 - Euro 400

Non voglio andare oltre come cifra. Il DX 7 II è come il DX 7 con delle migliorie? Vale la differenza? Il D-50 è qualitativamente paragonabile come usabilità e qualità della sintesi?
Qualcuno conosce la yamaha cs2 x? Ho visto sul sito yamaha che è recente ed ha dei controlli assegnabili, utili per modificare il suono "in diretta" (scusate la tarminologia, sono autodidatta ed evidentemente un pessimo studente! ). Per questi motivi mi attirerebbe. Le altre le conoscete?
Per ora so solo che in questo momento amo i suoni analogici...
Mando una frittata a chi risponde più in fretta!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Febbraio 2004, 22:32:
 
Yamaha SY 55 - Euro 220...il prezzo e' buono, pero' e' una macchina un po' anonima, e' una specie di sy99 senza la parte in FM.. un discreto svantaggio

Yamaha DX 7 - Euro 220... un classico

Roland D 50 - Euro 250.. altro classico, usato generalmente come macchina "tappetosa" puo' essere programmato anche in versione "analogica" evitando eventualmente i campionamenti.. grande suono (io quello uso come master.. e non solo)

Yamaha CS2 X - Euro 290.... se li merita per il fatto di essere relativamente nuovo ma forse non come suono (forse e' la peggiore delle proposte fatte)

Roland Juno 106 - Euro 300... bello, grande synth, sempre valido .. ma non ha tastiera dinamica

Korg WaveStation - Euro 300.... per me un mezzo bluff, pieno di suoni complessi che uno puo' usare o per fare pezzi solo con quelli (una specie di cheap new age). Riportato all'ordine e riprogrammato diventa "loffio" quando fa un normale suono solista o armonico, sia imitativo del reale che sintetico

Korg M1 - Euro 300 ....... da riprogrammare in funzione non tappetistico/spettacolare .... non e' il mio preferito ma ha un suo "perche'"

Yamaha DX 7 II - Euro 300... forse la scelta migliore, come avere due dx7MKI insieme, un po' meno distorta, tastiera a dinamica piena.. ottimo

korg mikrokorg - Euro 350... bello ma "tastierino" ... e' dinamico?

Yamaha SY 77 - Euro 350.... motore di dx7 piu' campionementi pcm stranamente tutto piu' "piccolo" ... in generale gli ho sempre sentito fare suoni molto esili e secchi

korg WaveStationEX - Euro 400... non e' un expander?

Roland JD 800 - Euro 400.. una specie di dcinquantone con i cursori per un uso similanalogico, bello...

(niente frittata!)
 


Posted by Red (Member # 1804) on 08. Febbraio 2004, 22:58:
 
Io prenderei il D-50, ha anche il filtro analogico.

Red
 


Posted by Bogob (Member # 3321) on 08. Febbraio 2004, 23:10:
 
Allora prendo la D-50 oppure la DX7 II, questa settimana mi organizzo per andare a provarle dai rispettivi proprietari, schiaccio tutto, faccio mille scale per provare i tasti...
Se non è la frittata stavolta sarà per una birra più avanti quando le mie domande diventeranno ancora più noiose!
Buona settimana e buon Suono
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Febbraio 2004, 23:35:
 
grande scelta... bravo
 
Posted by Red (Member # 1804) on 08. Febbraio 2004, 23:38:
 
L'unica cosa è che rileggendo il tuo primo post, vedo che sei un pianista.

Forse 61 tasti potrebbero starti un po' stretti.

No?

Solo, che se fino ad ora hai suonato con quella del computer. Va bene tutto.

Red
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2