This is topic "Stanza per registre la voce" in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=001637
Posted by djtmatt (Member # 1944) on 07. Febbraio 2004, 13:53:
Ciao a tutti, ultimamente comincia a darmi fastidio il fatto che quando registro la voce sento sempre registrato anche troppo l'ambiente della camera, visto che ho uno spazio lungo circa 6 metri alto 3 e largo 3, da poter dividere( ora sono esattamente due cubi, mi conviene rimanere diviso in control room e stanza ripresa o unire il tutto e creare un angolo per la ripresa della voce??
Ma sopratutto come ovviare alla presenza dell'ambiente nella registrazione ???Ciao M a t t .
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 07. Febbraio 2004, 14:03:
potresti usare o costruirti un paravento mobile con coperte, polistirolo, piramidale o altro materiale che attutisca il suono in modo da poter mettere interamente o parzialmente intorno a te e al microfono ..provando vari piazzamenti e aperture/chiusure potrei avere una gestione dell'ambienza
Posted by Carlitos (Member # 713) on 07. Febbraio 2004, 14:20:
Spero di non dire una sciocchezza ma sapevo che le tre misure (altezza, larghezza e profondità) non dovevano avere le stesse misure e nemmeno dovevano avere misure multiple tra di loroes.: 3 x 1.5 x 6 (dovrebbe essere sbagliato)
magari qualcuno mi correggerà
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 07. Febbraio 2004, 14:33:
e' vero (anche se riguarderebbe piu' il monitoraggio)... infatti consigliavo di "spezzare" questo ambiente mettendo "er paravento" intorno a cantante e mic
Posted by self-made-music (Member # 1931) on 26. Febbraio 2004, 14:17:
io sto costruendo una cabina tipo del telefono di largh.120cm e alt.200cm
uno dei quattro lati è la porta con un riquadro in vetro Prima e Dopo il legno.
all'interno metterò dei piramidali.
E la cosa "difficile" sarà creare il tetto aperto con dei pannelli verticali,quindi perpendicolari rispetto al pavimento,sistemati regolarmente tra loro ad una distanza di tipo 2 a 1 dove uno è il pannello rispetto alla larghezza della cabina,a cui incollerò dei piramidali su entrambi i lati di ogni singolo pannello creando una "trappola"sia per i suoni che entrano,che per quelli che escono,tipo il silenziatore della marmitta.
quindi più i pannelli sono "alti",più la trappola è efficace.
Devo prendere delle cuffie iperavvolgenti sennò il mic. mi riprende la base.
Oh,se avete qualche dritta anche per me...ben vengano,ciao!!
Posted by spacedementia (Member # 1978) on 26. Febbraio 2004, 17:24:
quote:
Originally posted by self-made-music:
io sto costruendo una cabina tipo del telefono di largh.120cm e alt.200cm
uno dei quattro lati è la porta con un riquadro in vetro Prima e Dopo il legno.
all'interno metterò dei piramidali.
E la cosa "difficile" sarà creare il tetto aperto con dei pannelli verticali,quindi perpendicolari rispetto al pavimento,sistemati regolarmente tra loro ad una distanza di tipo 2 a 1 dove uno è il pannello rispetto alla larghezza della cabina,a cui incollerò dei piramidali su entrambi i lati di ogni singolo pannello creando una "trappola"sia per i suoni che entrano,che per quelli che escono,tipo il silenziatore della marmitta.
quindi più i pannelli sono "alti",più la trappola è efficace.
Devo prendere delle cuffie iperavvolgenti sennò il mic. mi riprende la base.
Oh,se avete qualche dritta anche per me...ben vengano,ciao!! 
ricordati di postare la foto quando hai finito!!!
ps non prendere le akg k240 per quel tipo di utilizzo: ti arriva tutto nel microfono in una cabina così! prova, senza comprare, se puoi le k270, poi dicci come vanno... dovrebbero garantire un buon isolamento, anche se non le ho mai provate...
Posted by Red (Member # 1804) on 26. Febbraio 2004, 18:23:
Il problema è che il suono non deve morire, come lo fa una marmitta al suono della macchina.Ma deve respirare, senza avere un ambiente troppo lungo.
Secondo me quegli spazi sono piccoli e il piramidale, fa morire il suono che entra nel mic.
Red
Posted by self-made-music (Member # 1931) on 27. Febbraio 2004, 01:06:
Grazie red,le dimensioni della cabina le ho ipotizzate io in quanto non esperto di coibentazione acustica,in più c'e il discorso del prezzo del tutto(150cmx250cm)=23euro, (pannelli di truciolato e gli avanzi ti "restano in tasca").
per la respirazione del suono proverò ad aggiungere man mano i piramidali provendo prima il risultato sulla registrazione.
il discorso della "marmitta-tetto" me l'ha fatto un tipo che lavora nel campo.
Vi farò sapere,io il tetto non volevo neanche farlo.Ciao.
Posted by loow (Member # 407) on 27. Febbraio 2004, 01:18:
per farti un idea guarda qui
Posted by Red (Member # 1804) on 27. Febbraio 2004, 02:43:
beh, il prezzo è irrilevante.Allora fai la prova.
Magari per ora, metti solo il piramidale alle spalle dell'ipotetico cantante.
Red
Posted by verdelli (Member # 1103) on 27. Febbraio 2004, 09:58:
non costruite cabine!
esperienza fatta....con pessimi risultati.
ora l'ho smontata.
l'eventuale cabina dovrebbe essere molto grande e frutto di un'accurata progettazione.
Posted by self-made-music (Member # 1931) on 27. Febbraio 2004, 13:14:
Grazie loow,bel sito,quello che avevo in mente io è un "Minibox" con i piramidali.
Vi spiego perchè devo fare una cabina:
-Siamo in una stanza normalissima senza nessuna coibentazione.Anche perche è PROVVISORIA mt 5x5 circa.
-il batterista ha una roland digitale,quindi da fuori non si sente.
-abbiamo due casse da 180w per adesso va bene così.
-siamo in una via di periferia dove sopra e dall'altro lato c'è una sala biliardo,sotto c'è una palestra che chiude alle 20(mi sembra)quindi noi non diamo fastidio a nessuno,anzi di giorno fanno molto più casino gli altri e in via ogni tanto passa qualcuno con qualche ktm da 600cv smarmittato che me lo piglia anche il mic da dentro la stanza!!ecco perche la cabina.
Noi i pezzi li proviamo benissimo anche in cuffia,non ci sente nessuno.per il mix ho le casse...non è male.
Mi dite gentilmente come posso postare il disegno che è una roba che non ho mai fatto,
cosi col cad la faccio bene e ve la mando.
Ciao.
self
Posted by L.Rizzi (Member # 2155) on 27. Febbraio 2004, 16:43:
Le cabine effettivamente sono sempre un compromesso.
Chiudendogli dentro un volume piccolo d'aria queste non riescono mai a suonare bene (la BBC ha stabilito dopo un grosso studio dei suoi studi-scusate il gioco di parole
-che il volume minimo x far suonare bene una stanza deve superare i 43 m3), eppure le si usa molto anche nel mondo professionale.Devo scappare, saluti a tutti
ing. R.