This is topic Crimpare connettori XLR CANNON? in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=001667
Posted by lordzoster (Member # 2503) on 10. Febbraio 2004, 17:59:
Ciao, devo realizzare una manciata di cavi microfonici, e vorrei sapere se esistono connettori Cannon XLR a crimpare, oltre a quelli comuni a stagnare.
thx
Posted by occhiodifalco (Member # 2376) on 10. Febbraio 2004, 18:08:
Io non li ho mai visti...
Ciao
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 10. Febbraio 2004, 18:16:
vai di stagno, vai !
Posted by lordzoster (Member # 2503) on 10. Febbraio 2004, 18:20:

quote:
Originally posted by PeterPa:
vai di stagno, vai ! 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Febbraio 2004, 18:23:
stagno
Posted by seth (Member # 2014) on 10. Febbraio 2004, 20:06:
azz è ceduto il link, ma gia immagino
vai tranquillo con lo stagno!
crimpare è da sboroni
Posted by Red (Member # 1804) on 11. Febbraio 2004, 00:21:
Mai visto crimpare un XLR.
Sempre saldatore e stagno.Red
Posted by paulgaspard (Member # 501) on 11. Febbraio 2004, 02:53:
attento ai fumi tossici
Posted by lordzoster (Member # 2503) on 11. Febbraio 2004, 12:38:
si chiamano connettori a perforazione d'isolante, il principio è identico a quello del montaggio dei connettori sui flat-cable IDE e SCSI.
Cito dal [URL=http://www.rs-components.it/cgi-bin/bv/browse/Module.jsp?BV_SessionID=@@@@1965557841.1076495752@@@@&BV_EngineID=cccfadckjegeiilcfngcfkmdgkldfhf.0&cacheID=itie&3253951082=32539 51082&catoid=-156436351]catalogo on-line RS Components[/URL]:
"Connettori basati sul principio di connettore a perforazione di isolante, l'unica spellatura richiesta è quella della guaina esterna del cavo che deve essere asportata fino alla lunghezza raccomandata (18mm). Una volta che l'isolamento e il blocco sono passati sopra al cavo, i singoli conduttori (con l'isolamento) possono essere inseriti nei contatti che sono alloggiati nell'inserto di plastica. Il blocco viene poi fatto scivolare sopra l'inserto forzando i denti dei contatti contro l'isolamento. Non sono necessari attrezzi per l'assemblaggio."Neutrik ha diversi modelli in entrambe le versioni, a saldare e a perforazione di isolante. Da più parti leggo che i vantaggi sono sia meccanici sia indubbiamente di velocità di montaggio: rimangono alcuni dubbi sulla qualità del segnale, peraltro se Neutrik stessa li propone nella linea audio pro qualche motivo c'è.
Mo' sento in giro, sia il distributore italiano sia qualche tecnico elettronico.