This is topic calcestruzzo cellulare in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=001677

Posted by diamondhead (Member # 3271) on 12. Febbraio 2004, 17:04:
 
Ho fatto una ricerca sull'insonorizzazione. tra le tante, ho trovato il calcestruzzo cellulare, pannelli da 10 e da 15 da applicare tra due pareti in cartongesso,sembrerebbe un'ottima soluzione.

vi riporto il link dove ho trovato la info, credo possa ritornale utile

byezZz

diamond
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 12. Febbraio 2004, 18:21:
 
per 4 pareti da diciamo 15 mq l'una, in totale sono solo 4 tonellate , mi sa che nel mio studiolo al secondo piano, nun se po' fa'
 
Posted by Bad Horsie (Member # 2058) on 12. Febbraio 2004, 19:02:
 
Soluzione buona secondo me!
Resta da vedere il prezzo...in caso hai qualche informazone in merito facci
sapere.
Certo che il peso mi perprime!!!
Grazie cmq...tutto fa brodo!!
 
Posted by diamondhead (Member # 3271) on 13. Febbraio 2004, 19:03:
 
Per il prezzo non so dirti, stavo cercando in rete ma non trovato nulla
 
Posted by varvez (Member # 821) on 13. Febbraio 2004, 23:41:
 
non sembra
malaccio..già che siamo in tema ho sentito di materiali fonoassorbenti
(cioé per costruzioni ma pure fono assorbenti e termoisolanti) derivati dal legno con cui hanno anche fatto in via sperimentale delle villette nessuno ne sa nulla?

e dei pannelli derivati dalla lavorazione del cocco?
 


Posted by mala (Member # 2252) on 14. Febbraio 2004, 00:26:
 
miiiiiiiiii, i pannelli derivati dalla lavorazione del cocco li ho visti in un locale a bologna, dove vengono fatti concerti e dj set. esteticamente sono molto grezzi ma da quel che ho sentito assorbono che e' una meraviglia....
 
Posted by L.Rizzi (Member # 2155) on 16. Febbraio 2004, 09:45:
 
Non sembra un brutto materiale, bisogna vedere i costi.
Io comunque vi consiglio di prendere sempre con le pinze le prove in laboratorio. Queste hanno sempre dei valori superiori alle parete che poi vengono realizzate 'in opera'.

Riguardo il peso non è poi così esagerato, paragonatelo a quello delle pareti in mattoni (queste arrivano anche ai 450 Kg al m2!!)... okkio che l'unità di misura nelle tabelle è sbagliata: sono kili al metro quadro, non al centimetro quadro!!!!

Saluti,

ing. Rizzi www.s-m.it
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2