Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » che materiali usare? consiglio.. » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
dub
Member # 924
 - posted 18. Febbraio 2004 21:26
Ciao,
nel mio condominio ho una cantina che mi piacerebbe sfruttare per registrare parti di batteria e basso per poi editarle e lavorarci nel mio home studio..
che materiali mi consigliereste per fare una bella insonorizzazione? non intendo qualcosa di ultra professionale ma neanche scarso.. io pensavo ad uno strato di lana di roccia + un altro strato di materiale con gli "spuntoni" (non conosco il termine tecnico, sorry)
se qualcuno ha esperienza in questo campo è beneaccetto.. thanx

Minds eye music
 

dub
Member # 924
 - posted 19. Febbraio 2004 08:30
nessuno?
 
ULODIN
Member # 160
 - posted 19. Febbraio 2004 10:47
Purtroppo io non me ne intendo molto, anche se mi piace molto l'argomento Acustica.
Però dovresti calcolare quali sono i modi dell'ambiente e agire di conseguenza comprando e sistemando i giusti materiali; questo per l'equalizzazione della stanza.

Per quanto riguarda il fono-isolamento invoco voci più esperte.....
 

ULODIN
Member # 160
 - posted 19. Febbraio 2004 10:49
Secondo me su internet trovi i grafici relativi alle frequenze su cui agiscono i materiali tipici per il fono-assorbimento; è già una bella cosa.....
 
evilsurfer
Member # 1972
 - posted 19. Febbraio 2004 10:59
quei tendoni che usano anche nei cinema,quelli bloccano il suono in maniera bestiale!!!
 
lelemari
Member # 1624
 - posted 19. Febbraio 2004 11:18
Dovresti provare a chiedere consiglio all'ing. Rizzi.
I "spuntoni",come li chiami tu, non servono per insonrizzare!!!
 
dub
Member # 924
 - posted 19. Febbraio 2004 11:34
si dovrei chiedere all'ing. Rizzi..
non sapevo della proprietà dei tendoni di assorbire il suono..
potrei fare un rivestimento di lana di roccia e dei tendoni da cinema... ma dove si trovano??
gli spuntoni a cosa servono? per il suono?

ogni suggerimento sempre ben accetto..
 

L.Rizzi
Member # 2155
 - posted 19. Febbraio 2004 12:02
Buongiorno,

ha ragione lelemari, il bugnato-piramidale tradizionale ('gli spuntoni'), così come gran parte dei tendoni non impediscono al suono diretto di passare, per capirci qualcosa in + vai alla pagina: http://www.s-m.it/pag.php?id=29&lang=IT e leggiti soprattutto il paragrafo 'due errori comuni...', poi già che ci sei leggi quella sull'insonorizzazione che però è molto più vaga.

Per insonorizzare bene hai bisogno di materiali che abbiano massa, che non siano rigidi e soprattutto che siano posati con cura ed a strati differenti.
Dovrai valutare anche la posizione della cantina rispetto alla struttura della casa ed ai possibili 'disturbati'.

Per questioni professionali non posso dirti di + (lo faccio di mestiere, parte del mio lavoro è fare il consulente, cioè dire alla gente cosa fare, dove, perchè, etc.), sappi fin da subito che la cosa non è semplicissima se fatta da sè x la prima volta (una batteria acustica raggiunge dei livelli sonori molto alti ed un basso amplificato emette dei suoni che diventano vibrazione molto facilmente).

Il mio consiglio se proprio non vuoi affidarti ad aziende esterne è di leggerti i posts che ho fatto quì sul forum negli ultimi mesi (passando dal mio profilo si può fare) e di guardare i siti delle varie aziende di materiali acustici e leggere attentamente le schede tecniche, prendendole sempre con delle grosse pinze perchè i valori di laboratorio sono sempre almeno 5 dB sopra quello che riuscirai ad ottenere.

Buon lavoro e buone suonate,

ing. Rizzi
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.