This is topic Spinta e definizione in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=001732

Posted by djtmatt (Member # 1944) on 19. Febbraio 2004, 21:59:
 
Ciao a tutti, di nuovo le mie turbe psichiche o meglio psicoacustiche , per migliorare il mio setup ormai avevo deciso di prendere il Dangerous e fare una specie di minimixer, qualcuno ricorderà il vecchio post, ma praticamente questo Dangerous 2bus Lite si può acquistare solo in Germania direttamente alla Dangerous Music, non esiste un distributore italiano, quindi caso mai ci fossero problemi, bisognerebbe spedire etc etc, cosa potrei prendere di alternativo per avere soprattutto più spinta e definizione ? Io avevo ripensato al mixer valvolare "Tl audio 8 canali", che alla fine costerebbe quanto il 2bus lite più un paio di pre/eq discreti da associare al mio dbx 586 per avere più canali su cui uscire dalla scheda (motu hd 192) e più canali di registrazione per sfruttare la Roland tr 909 ed i 2 synth che ho.
Ho chiesto di prodotti simili al Dangerous 2 bus lite ma non ne esistono , quindi credo che l'unica cosa che potrebbe darmi spinta e definizione sia un buon mixer, e credo che col mio budget l'unico possibile sia proprio il tl audio, perchè anche guardando l'usato un Amek decente costa sui 5000 euro e cmq non mi servirebbero nemmeno tutti quei canali, inoltre non ho effetti esterni da mettere sui Bus, solo un Dramer comp/limiter 4 canali che posso mettere in insert. Cosa mi consigliate di fare ?
Mi sembra sprecato avere l'interfaccia Motu 12 uscite e sfruttarne solo 2, inoltre ho notato che dei miei progetti nello studio del mio socio ( un vecchio yamaha 03 associato ad un audiowerk 8 come scheda ) suonano più aperti e più alti, questo si sente subito appena le varie tracce vengono smistate sulle 4 uscite stereo, quindi non è una pippa mentale, vorrei poter sfruttare al massimo la mia interfaccia Motu, anche perchè il lavoro sembra vada bene e quindi voglio presentare prodotti che suonino il meglio possibile.
Grazie a tutti coloro che hanno tutta la pazienza di entrare nei miei percorsi mentali M a t t .
 
Posted by L.Rizzi (Member # 2155) on 20. Febbraio 2004, 11:07:
 
Beh, lo sapete già come la penso

Secondo me bisogna curare di + l'ultimo anello della catena di ascolto, cioè quello che succede al suono dai monitors alle nostre orecchie.

La mancanza di spinta e di definizione spesso può essere imputata al non corretto funzionamento del punto di ascolto.

Un semplice esempio parlando delle basse freq (ultimamente stanno diventando un'ossessione... lo sa chi ha letto i miei ultimi scritti e posts). Se avete dei modi di risonanza che risuonano troppo fa conto tra i 40 ed i 150 Hz e dei bei buchi in mezzo, addio articolazione e spinta nei bassi.
Poi ci sono un sacco di altre considerazioni pensando ai medi ed agli alti (scriverò presto qc. su questi prossimam.)

Insomma, xchè si da così tanta attenzione all'elettronica e non si curano mai questi altri dettagli?
Secondo me x mancanza di informazione e formazione a proposito, devo inventarmi qc. a proposito...

Saluti,

ing. Rizzi
 


Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 20. Febbraio 2004, 11:25:
 
Ing Rizzi, mi scusi la domanda allora: come mai i dischi professionali suonano bene su qualunque impianto e in qualunque ambiente?

Grazie della preziosa risposta


Ps: vai djmatt vai col 2-bus lite (prima o poi ti seguirò)...Non ho capito perché pensi di doverci affiancare per forza altro hardware. Insomma puoi sempre usare i plug ins per fare i comp-eq ecc ecc e il 2-bus per la somma, e per la registrazione, se nn sbaglio la tua schedona ha già dei pre....Io farei un passo alla volta, poi fai te...Prenderei prima il 2-bus per vedere le migliorie dello smistamento e della somma di classe...
 


Posted by L.Rizzi (Member # 2155) on 20. Febbraio 2004, 13:02:
 
Perchè i dischi professionali sono spesso fatti in studi progettati per essere tali (quelli inglesi e americani molto spesso, ma anche in italia ce ne sono), ed anche xchè i sound engineer (dalle ottime orecchie, e non è un'offesa) che ci lavorano sono coscienti del comportamento dell'ambiente in cui lavorano e sanno fare le dovute considerazioni in fase di editing e missaggio. Questa è solo la punta dell'iceberg...

Il mio post provocatorio è x sollevare la questione che c'è e spesso viene ignorata per la foga di correre dietro ai bit, ai cavi, al numero di canali...

Già che ci sono rincaro la dose, c'è il discorso duale: se nella sala di ripresa non viene registrato il suono giusto diventa molto difficile aggiustarlo, una dei fenomeni in gioco è legato alle riflessioni che ci sono nei primi 20-30 msec dopo il suono diretto in sè che cambiano lo spettro del suono, di solito non si vorrebbe avere il suono in sè e per sè x poi modificarlo a piacere? Alcune riprese invece hanno un carattere volutamente specifico ed allora il discorso cambia, ma anche lì l'acustica è importante.

Un'altra questione: se la regia suona male finisce che copre l'impronta della ripresa e quindi diventa impossibile percepirla e lavorare di conseguenza...

Sto solo dandovi un po' di idee in +, non voglio essere polemico, fatemi sapere cosa ne pensate

Saluti,

ing. R.
 


Posted by Red (Member # 1804) on 20. Febbraio 2004, 13:09:
 
Bravo ing.Rizzi.

Sta proprio li il punto.
L'acustica delle stanze, le riflessioni e quindi l'ambiente che entrano nei microfoni.-
Quello che esce dalle casse, molte volte, non è quello che dovrebbe essere.

Questo spiega come molte vecchie registrazioni, suonano meglio di certe nuove.

La bravura di chi registra sta proprio nel conoscere le 2 stanze, i monitor, i microfoni, con tutte le loro sonorità.

Red
 


Posted by SabrinaFerilli (Member # 2565) on 20. Febbraio 2004, 13:27:
 
ingegnere, lei si pubblicizza un pò troppo quì dentro, se lo lasci dire
 
Posted by Red (Member # 1804) on 20. Febbraio 2004, 13:38:
 
Sabrina, l'ho gia detto io a suo tempo.
L'ingegnere era ben disposto a togliere il sito dalla firma.

Anzi per alcuni post dopo lo ha fatto.
Una persona molto corretta, a mio parere.

Red
 


Posted by hen (Member # 1523) on 20. Febbraio 2004, 14:05:
 
quote:
Originally posted by SabrinaFerilli:
ingegnere, lei si pubblicizza un pò troppo quì dentro, se lo lasci dire

Sabrina, se lo lasci dire,
lei si è rifatta....
un'identità....
h
 


Posted by SabrinaFerilli (Member # 2565) on 20. Febbraio 2004, 14:11:
 
argomento irrilevante ai fini del contendere caro Commissario Rex
 
Posted by hen (Member # 1523) on 20. Febbraio 2004, 14:14:
 
quote:
Originally posted by SabrinaFerilli:
argomento irrilevante ai fini del contendere caro Commissario Rex

assai rilevante visto che si parla di correttezza....

h
 


Posted by SabrinaFerilli (Member # 2565) on 20. Febbraio 2004, 14:35:
 
arrampicatore specchiale, io non ho niente da vendere e tu puoi essere chiunque, anche rizzi o frizzi, io non vedo nel tuo profilo nome, cognome, indirizzo e nemmeno codice fiscale e numero di telefono
 
Posted by hen (Member # 1523) on 20. Febbraio 2004, 14:49:
 
quote:
Originally posted by SabrinaFerilli:
arrampicatore specchiale, io non ho niente da vendere e tu puoi essere chiunque, anche rizzi o frizzi, io non vedo nel tuo profilo nome, cognome, indirizzo e nemmeno codice fiscale e numero di telefono

anch'io, se ti leggo, non vedo nulla....
h
 


Posted by mke52 (Member # 2864) on 20. Febbraio 2004, 14:52:
 
Ehi, stiamo calmi altrimenti si ricomincia a litigare. rimaniamo in tema: caro L. Rizzi, ho letto con interesse le tue osservazioni circa le riflessioni ed ora capisco perche' quando registro la chitarra con microfono il suono registrato e' lontano da quello originale. Qualche trucco per migliorare?
grazie
mike
 
Posted by seth (Member # 2014) on 20. Febbraio 2004, 14:58:
 
il suo post provocatorio è giustissimo ing. rizzi, troppa gente se ne frega dell'importanza di una giusta sonorizzazione delle stanze quando è una cosa fondamentale!
 
Posted by djtmatt (Member # 1944) on 20. Febbraio 2004, 15:02:
 
Ciao Amedeo , la mia scheda non ha pre ha ingressi a +4 db se non preamplifico il segnale che riesco a farci entrare è molto basso, per ora sfrutto il mio Dbx 586 togliendo e mettendo i cavi dei vari strumenti da registrare, ma in questo modo non sfrutto la Roland tr 909 perchè dovrei tenerla fissa al pre e non mi è possibile, per qunto riguarda gli eq comp, certo posso usare i Plug in, ma sono certo che prendendo un Eq comp della Amek migliorerei moltissimo, cmq ti dirò che ho deciso prendo lo stesso il 2-bus Lite direttamente in Germania e che si deve per forza rompere e devo mandarlo in assistenza ?
 
Posted by noiser (Member # 2591) on 20. Febbraio 2004, 15:03:
 
quote:
Originally posted by SabrinaFerilli:
arrampicatore specchiale, io non ho niente da vendere e tu puoi essere chiunque, anche rizzi o frizzi, io non vedo nel tuo profilo nome, cognome, indirizzo e nemmeno codice fiscale e numero di telefono


Sai che mi stai facendo venire voglia di scoprire chi sei, cara Sabbbrina? Quasi quasi indago... Tu che dici, lo faccio?


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 20. Febbraio 2004, 15:48:
 
quote:
Originally posted by djtmatt:
ho notato che dei miei progetti nello studio del mio socio ( un vecchio yamaha 03 associato ad un audiowerk 8 come scheda ) suonano più aperti e più alti, questo si sente subito appena le varie tracce vengono smistate sulle 4 uscite stereo, quindi non è una pippa mentale, vorrei poter sfruttare al massimo la mia interfaccia Motu, anche perchè il lavoro sembra vada bene e quindi voglio presentare prodotti che suonino il meglio possibile.

1)se senti meglio quando il tuo amico manda la tua roba nello 03 non e' proprio coerentissimo decidere che per te e' meglio prendere un mixer analogico
2)il fatto che divise le traccie sulle varie uscite della motu tu senta meglio, e' solo perche' si alza il volume.. e quello ti frega
3)fai una cavolata semplicissima con quattro strumentini flat mixala facendo il normale export e poi vai a mixarla sempre flat dal tuo amico col mixer poi normalizza entrambi i risultati e ascolta dallo stesso cd.. quella e' la riprova
 
Posted by djtmatt (Member # 1944) on 20. Febbraio 2004, 16:03:
 
Ciao Yaso, vedi quando ti parlo di cose che si sentono più alte non dico in diretta nei monitor ma sui supporti che registriamo, l'unica differenza è che dal mio amico registriamo in diretta in un cd recorder, mentre da me faccio il bounce e poi masterizzo a 1x con toast.
Per quando riguarda il fatto di non essere coerente sulla cosa di prendere un analogico, ti specifico che si, dal mio amico si sente più alto, ma la timbrica non mi piace, quindi ho pensato ad un analogico.
Comunque credo che prenderò il 2bus lite anche se non c'è un distributore italiano e quindi una garanzia italiana, perchè cmq era l'idea che mi ha colpito di più, così ho la possibilità di uscire su più canali e soprattutto spero di avere una bella timbrica anche se solo per sentito dire, me lo ha consigliato anche Giuseppe Pischetola che non ricrdo se lavora al Nautilus o alle industrie musicali.
Farò la prova che dici tu caso mai facendo fare il bounce anche a lui e registrando anche io in diretta col cd recorder.
Ciao M a t t .
 
Posted by L.Rizzi (Member # 2155) on 20. Febbraio 2004, 18:00:
 
scusa djtmatt x il polverone che ho tirato sù in questo post! X fortuna yaso ti ha risposto.

Buon weekend a tutti,

ing. R.
 


Posted by luigi (Member # 751) on 20. Febbraio 2004, 18:56:
 
Il dangerous 2 bus LT è regolarmente importato da www.feel.it però ad un prezzo stratosferico, mi pare 2070 Euro contro i 1499 Dollari dell'america. Pino Pischetola (Nasca) lavorava al Logic Studio di Milano con Aldo Baglio che ora ha il Nautilus, poi Pino ha aperto un suo studio che si chiamava Stonehedge (non credo si scriva così) e ora ha un nuovo studio di cui non conosco il nome. Usa il Dangerous 2 Bus (non quello LT). Io ho il 2 Bus LT e mi trovo bene, preso direttamente in america l'anno scorso. Lo consiglio a tutti.[/LIST]
 
Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 20. Febbraio 2004, 19:17:
 
quote:
Originally posted by djtmatt:
Ciao Amedeo , la mia scheda non ha pre ha ingressi a +4 db se non preamplifico il segnale che riesco a farci entrare è molto basso, per ora sfrutto il mio Dbx 586 togliendo e mettendo i cavi dei vari strumenti da registrare, ma in questo modo non sfrutto la Roland tr 909 perchè dovrei tenerla fissa al pre e non mi è possibile, per qunto riguarda gli eq comp, certo posso usare i Plug in, ma sono certo che prendendo un Eq comp della Amek migliorerei moltissimo, cmq ti dirò che ho deciso prendo lo stesso il 2-bus Lite direttamente in Germania e che si deve per forza rompere e devo mandarlo in assistenza ?

Minghia (che poi sono io) abbiamo le stesse idee, anche io, volevo prostituirmi per comperarmi l'amek doppio pre doppio comp...Per ora prendo un goldmike...
Comunque una patch bay non ti può risolvere il problema della registrazione delle varie sorgenti attraverso il dbx????
 


Posted by djtmatt (Member # 1944) on 20. Febbraio 2004, 22:24:
 
Amedeo ma hai ragione in tutto questo casino non ci avevo pensato per niente ad una patchbay!!!!!!!!!!!!!!
Allora che fai la prendi la Midistort ????
ahahahahahahah
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2