A) utilizzate il mixer per registrare il suono nella vostra scheda audio e poi mixate tutto nel computer
B) utilizzate preamp, o i pre della scheda audio per registrare il suono nel computer ed eseguite i mixaggi al suo interno
C) utilizzate preamp, o i pre della scheda audio per registrare il suono nel computer ed eseguite i mixaggi al interno del vostro mixer digitale
D) utilizzate preamp, o i pre della scheda audio per registrare il suono nel computer ed eseguite i mixaggi al suo interno, però vi avvalete lo stesso di un mixer digitale per poi riprocessare alcune tracce audio tramite altri dsp presenti nel mixer o esterni
Bah.... vediamo che ne esce fuori, magari motivate anche i perchè delle vostre scelte
Ciao e grazie
Red
mixo dentro al computer dopo aver passato i midi esterni, non c'e' niente che superi come suono questo sistema, (lascio qualche chance solo ai mixer miliardari.. ma con riserva) uso il mouse, da quando sono nato come "elettronico" ho sempre sognato un portatile con tutto dentro senza altre apparecchiature
quote:
Originally posted by yasodanandana:
registro dal mixer o dalla scheda in diretta a seconda di come mi gira, o di come e' dislocata la cosa da registrare.. non sono un gran sostenitore della preamplificazione, cerco di stare pulito, non spingo, quindi mi va bene un po' di tuttomixo dentro al computer dopo aver passato i midi esterni, non c'e' niente che superi come suono questo sistema, (lascio qualche chance solo ai mixer miliardari.. ma con riserva) uso il mouse, da quando sono nato come "elettronico" ho sempre sognato un portatile con tutto dentro senza altre apparecchiature
Eh.... lo so, lo so....
quote:
Originally posted by Red:
ARed
Quindi tu entri e, se necessario, amplifichi con un mixer.... Posso chiederti una cosa: Che mixer hai (analogico o digitale)? e perchè lo preferisci ad un preamp (o eventualmente ai pre della tua scheda audio)?
quote:
Originally posted by yasodanandana:
da quando sono nato come "elettronico" ho sempre sognato un portatile con tutto dentro senza altre apparecchiature
Uso il mixer perché è comodo attaccarci tutto e mandare nel submaster (e quindi alla scheda) quello che serve.
Uso un 3282 behringer.
Appena posso prendo un pre e spedisco alla scheda.
Red
gli effetti analogici/hardware e' un altro paio di maniche.. uno esce dalla scheda, processa e riregistra
ed a prenderemi un bel channel strip per entrare nella scheda pulito pulito con una lieve compressione ed equalizzazione...
1) In studio uso i pre, vanno dentro al convertitore, e dritto dritto nella scheda (tramite entrate digitali, la mia scheda ha solo entrate digitali)
Uso uno 01V come quadro incroci e monitoring visto che mi premette di avere effetti, compressori ed equalizzazione pronti per un monitoring più facile da gestire e senza ulteriore outboard.
Lo 01V lo uso pure come controller quando mixo.
2) Col portatile uso la MKII firewire, quindi 2 pre li ho già la dentro (e devo dire che non mi dispiacciono per niente), poi uso focusrite per il resto... cmq non passo mai per il mixer
3) In live, se utilizzo lo 01V, entro semplicemente con il cavetto digitale sulla MOTU MKII... questo solo perchè è comodo e veloce... e perchè non me ne frega niente della qualità
4) Se devo registrare un live seriamente:
tutti dentro i miei pre,
Ma facendo così, sei anche "chiavo" del lavoro a 16bit 44khz, perche mi sembra che lo 01v non vada sopra tali fraquenze...?
sorgente (microfono, DI, etc etc)
preamplificatore (Focusrite)
convertitore (RME ADI8 AE)
scheda.....
stop
poi, dalla scheda, mando fuori il segnale in monitoring per i musicisti... e lì agisco di effetti ed equalizzazione, ma non c'entra niente con la roba registrata (in flat e senza effetti).
Come pre uso i Focusrite come detto prima... in live alle volte uso quelli della Motu, magari per una chitarra un po troppo tagliente.
Ciao e grazie per le tue info
Se utilizzassi un mixer analogico non dovrei preoccuparmi delle conversioni A/D D/A giusto...? Ma la qualità sarebbe migliore o, dipende anche quì dal modello di mixer che andrei a prendere?
Ciao e grazie
detto questo..
per mandare i segnali esterni dentro al computer conta soprattutto quanto vuoi essere "creativo-distorcente" nel fare questo,
se ti interessa semplicemente mettere dentro i segnali (da microfono, da chitarra in diretta, da tastiere e moduli esterni...ecc.) cosi' come sono in origine il mixer o il pre conta veramente poco
allora basta comprare un mixer pulito, non usare i toni nel "passare", fare un lavoro preciso sul gain e finita li'
se uno invece vuole "elaborare", "distorcere", "modificare", "pompare" le cose da fuori prima di riversarle nell'hard disk allora uno fa altre considerazioni
ovvero se registro la mia batteria boss attraverso il behringerone (che tu ben conosci) e rimango preciso e pulito allora va bene pure lui (confronti fatti facendo lavori in situazioni "VIP"), se voglio spingere il gain per dare un po' di saturazione, se voglio usare i toni in registrazione, se addirittura ci volessi mixare allora la cosa cambia e bisogna cacciare cifre da appartamento
mi capita anche di registrare suoni "elaborati"... pero' soprattutto con roba esterna e in funzione effettistica.. poi posso anche dare un colpetto di eq, ma e' l'eccezione non la regola
(ho stato spiegato?)
Untro coi Mic in un Soundcraft M12 e le tastiere in uno Spirit Folio SX ed esco in direct in una MOTU 24i.
L'unico problema che ho è che devo attenuare l'uscita di alcuni C01, quindi non posso usare il direct out Pre-Fader, sennò mi satura l'ingresso della MOTU.
Dovrei mettere un limiter multicanale ma apparecchi di questo tipo ad un livello decente mi pare costino troppo, visto che io ne faccio un uso amatoriale.
quote:
Originally posted by yasodanandana:
(ho stato spiegato?)
Si... si... tanks.. ma questo discorso gia me lo ricordavo!
Riguardo invece al digitale vs analogico, penso tu preferisca la qualità del primo... vero?
Se entri in scheda passando per un behringer ddx3210 o uno 01 yamaha, ne perdi in qualità, che entrare passando per un mixer analogico (questo ono lo ricordo più... e mi sembra ne avevamo parlato a "tu per tu" )
quindi a livello di uso mi fa lo stesso lavoro il peggio mixer del mondo, il neve smisurato e il digitale piu' accessoriato
a livello sonoro io di un digitale userei solo il gain.. che e' l'unica sezione analogica
quindi tutto sommato spendere 1 o spendere 10 per poi usare solo il gain che e' lo stesso da entrambe le parti.. a me che me ne frega?
in seconda istanza gli ingressi dei mixer yamaha non sono poi cosi' belli, quindi l'inutilita' aumenta..
ovvero, nessuno mai compra il mixer digitale perche' ha gli ingressi buoni, lo fa per tutt'altri motivi
perche' hai questa idea del mixer digitale? che vantaggi pensi di trarne? (cosi' forse capisco dove vuoi andare a parare)
quote:neve, trident, ssl?
Originally posted by loow:
Comunque avendo io un buon mixer tendo a processare abbastanza il suono in entrata.
quote:
Originally posted by yasodanandana:
perche' hai questa idea del mixer digitale? che vantaggi pensi di trarne? (cosi' forse capisco dove vuoi andare a parare)
Era una curiosità....
visito che inizio a sondare un pò di materiale per un mio sudio di registrazione, stavo iniziando a considerare l'ipotesi di evitare il mixer.
Cioè registrare in questa maniera:
Preamp > scheda sonora
Però, stavo considerando il fatto di comperare anche dei dsp che mi sarebbero molto utili come un buon compressore, un pod, e magari un riverbero+multi effetto vocale decente.
Qui allora il problema è diverso....
Se volessi modificare le tracce audio che ho già registrato elaborandole con questi effetti, potrei far uscire la traccia che intendo processare su un Out della mia scheda sonora e far entare il segnale su mio dsp, per poi passare il segnale elaborato in un In della scheda sonora.
Ma poniamo il caso che voglia utilizzare più dsp, o che voglia utilizzare questi dsp (ad esempio il riverbero) come fossi un un canale "send" per creare un ambiente a delle voci oa un gruppo di strumenti, il discorso cambia, e penso che un mixer mi semplificherebbe più le cose..... ma non ne sono poi tanto sicuro.....
Inoltre sò valutando il fatto di "direzionalre l'audio" alla persona che stà nella sala di registrazione, che magari chiede un riverbero sulla voce, unla leggea compressioe ecc... ecc...
Quì i miei dubbi sul tipo di configurazione iniziano a "farsi sentire" e l'incertezza se prendere o no un mixer c'è... e anche che tipo di mixer...
Ciao e grazie
Per il compressore, so che lo voglio tube-anlaogico, ma sono incerto su che modello scegliere (visto che ne ho visto uno invitante della behringer TUBECOMPOSER T1952 http://www.behringer.com/02_products/prodindex.cfm?id=T1952&lang=ENG&CFID=2063153&CFTOKEN=28003691 ) ma sono incerto sulla sua qualità.....
Il pod è sicuro per un PodXT-Pro, perchè il mio podxt che già posseggo e utilizzo sarebbe più fuori dallo studio che dentro (visto che lo porto via in ogni posto dove suono )
Le tasiere saranno due StudioLogic SL-61 e SL601
Red
quote:quindi benissimo il mixer, senza spendere tanto e.... analogico
Originally posted by kekko:
poniamo il caso che voglia utilizzare più dsp, o che voglia utilizzare questi dsp (ad esempio il riverbero) come fossi un un canale "send" per creare un ambiente a delle voci oa un gruppo di strumenti, il discorso cambia, e penso che un mixer mi semplificherebbe più le cose..... ma non ne sono poi tanto sicuro.....
Inoltre sò valutando il fatto di "direzionalre l'audio" alla persona che stà nella sala di registrazione, che magari chiede un riverbero sulla voce, unla leggea compressioe ecc... ecc...
Quì i miei dubbi sul tipo di configurazione iniziano a "farsi sentire" e l'incertezza se prendere o no un mixer c'è... e anche che tipo di mixer...
l'unico reale vantaggio del mixer digitale e' il total recall e l'automazione (la quale abbisogna di computer)... ma se uno intende registrare e mixare sul computer le due operazioncine le fa li dentro.....
quote:
Originally posted by Red:
Yaso quel Sigma suona.Red
Quel mixer suona, te lo assicuro.
Poi, comunque è sempre un mixer da 70 milioni.
Red
il behringer me lo tengo e apprezzo come preampli neutro e asettico (visto che esperienze di e realizzazioni non mi danno torto)
non mi sogno di sommarci un mixaggio
ma nemmeno sull'hallen
mi fa piu' comodo la telecaster
Red
Yaso ti vogliamo bene lo stesso.
Sono modi di lavorare e gusti.
A me quel sigma piace e se avessi i soldi e soprattutto lo spazio lo prenderei.
Certo, è sicuramente meno pratico di un digitale e ci vuole molta cura, specialmente per la polvere. Ma per come piace a me, se avessi un sigma, un digitale non lo comprerei mai.
Mi smazzerei sicuramente a fare i missaggi a 8 mani, o con le automazioni tramite insert, ma mi terrei l'analogico.
Red
Tu in pratica neghi questo, giusto?
Io nel passare dai pre del multitraccia a cassette, a quelli del mixer digitale korg, ho sentito un notevole miglioramento, anche se usato a livelli di non distorsione...
quote:assolutamente no, mai, never, nix, nicht, no, ci mancherebbe altro!!
Originally posted by AmedeoMinghia:
Scusa yaso, ma miglior preamplificatore (anche se usato da pulito e a livelli bassi) non è uguale a miglior definizione, profondità tridimensionalità?Tu in pratica neghi questo, giusto?
dico solamente che, se uno e' interessato semplicemente a mettere un segnale in un hard disk cosi' com'era in origine, senza aggiungere armoniche, distorsione (creativa), compressione, limiting, tagli o aggiunte tonali ecc. ecc. ecc.... si puo' usare come preamplificatore quasi tutto quello che c'e' in commercio partendo anche da i minimi mixerini samson, behringer, mackie, alesis ecc.
quando uno, per fini creativi, o per fare alla svelta decide di aggiungere qualcosa dell'oggetto che preamplifica (distorsione, tono, tagli ecc.) allora, siccome il termine di paragone e' il software che per me e' arrivato a livelli di qualita' da hware super vip.. allora ripeto e' un altro paio di maniche ed entra in gioco la qualita' con la Q majuskola
il mio approccio forse e' piu' da musicante arrangiante che da fonico, ovvero io compongo con i suoni degli strumenti, non ho un orchestrazione preimpostata che devo adattare e piegare alle mie esigenze, quindi lavoro realtivamente poco sulla modifica del suono quando il suono e' gia' fuori dallo strumento
quindi, quando facevo i dischi mixando col mixer, lavoravo prevalentemente di sound designing che di mixer... ora che mixo col computer il mixer analogico e' ancora meno dedicato a modificare creativamente e correttivamente il suono
quando, seduto al computer, seleziono i suoni da expanders o effetti cerco fondamentalmente cose che mi soddisfino "flat" o modificate nei parametri dello strumento stesso, stendere una mano verso il mixer (messo in posizione subordinata rispetto al computer) e girare un equalizzatore fondamentalmente non mi diverte e non mi interessa se non come necessita' e non come creativita'
quindi, un pre o un mixer mi serve per mettere un suono che mi soddisfa da flat dentro un computer
questa cosa mi premia quando porto le mie traccie sui neve e sui protools e non sento mai parlare di pompare o sostituire e vedo che gli ingegneri del suono cominciano a giocare e si fanno venire delle idee piuttosto che scervellarsi per nascondere magagne
quindi, siccome squadra che vince non si cambia, il sistema di preamplificazione a mio parere asettico e neutro del behringer (un canale per volta e attraverso i sottogruppi) mi abbasta e mi avvanza
e consiglio quindi anche agli altri di "smitizzare" il lavoro di preamplificazione del segnale, della scelta della scheda convertitrice e altre gabole del genere
Ma se voglio fare un lavoro per una band rock o jazz o funky o qualsiasi cosa di acustico, i pre devono suonare inseme ai microfoni, altrimenti Focusrite, GML, Amek, Manley, Avalon, Urei, ecc. sarebbero tutti dei "mortidifame".
Il punto è che non tutti facciamo musica elettronica, anche se ora è un po' la moda.
Quindi abbiamo bisogno di roba che suona dall'inizio, altrimenti al primo aggeggio che non suona, decade tutta la catena.
Far entrare un 414 dentro un behringer e poi al computer (come faccio io ) in analogico, non ha troppo senso.
(Per ora c'è quello e quello si usa)
Red
dopo questo devo dire che nelle cose che faccio io ci sono anche voci, percussioni e batterie acustiche.. e chitarre e svariata robba indiana microfonata che entra dentro con lo stesso principio:
devi suonare bene gia' nel filo del microfono
poi l'esigenza di chi ospita il complessino sfigato con i suoni di cartone che necessita di essere estraniato per produrre un provino pessimo invece che schifoso la posso capire.. e allora l'intervento "ricostituente" del compressore puo' essere necessario
anche se da smitizzare
Normale è, che se non ci suoni qualcosa di buono dentro quel microfono attaccato a quel pre, dalle casse non esce niente.
Anzi, meglio. Più bello e definito è il suono, più si sentono le porcherie che hai fatto.
Però, qui dentro parliamo sempre di behringer, samson, audiophile, e altra roba a basso costo.
Quando arriva qualcosa di serio, sembra che quasi ci fa schifo ad averla o a discuterne.
Parliamo anche un po' più in grande.
Personalmente, la mia prima aspirazione non è la classifica.
Quindi vorrei arrivare a fare un prodotto, che piano piano, si possa avvicinare, a livello sonoro a quelli commerciali.
Oltre a Genelec, Focusrite, Neumann e Protools, qua di serio (inteso in soldoni) non si parla di niente.
.
.
.
.
.
A molti altri voglio dire che:
1 - Le valvole non si comprano per compensare le nostre carenze.
2 - I Pre costosi non ci fanno il suono bello, ma lo rendono più fedele a quello che entra, senza aggiungere porcherie.
3 - Non si comprano 10 synth perchè uno ha "quel" preset un altro ha un "altro" preset.
4 - I 24/96 non devono diventare una regola fissa. Neanche questo migliora il suono, ma lo ridà più simile all'originale. Non fissatevi.
5 - Non installate 800 plug-ins cracckati e poi ne usate 1. Fate musica. Idee.
6 - Lasciate perdere protools
7 - Non pendete troppi soldi
8 - Fate i bravi
9 - Non fate in****are CJ
10 - Abbasso mac
Red
apparte queste due cose tutte sante parole
Red
quote:che e' assolutamente contento se rimane in una elite di eletti
Originally posted by Red:
Ops... l'ultima era anche per yaso.
Dicevo solo di far capire a tanti, che se hanno un prezzo maggiore, molte volte (non sempre) quel qualcosa di più ce l'hanno.
•••sacrosanto... vale anche la pena pero' prendere in considerazione se questo qualcosa in piu' lo usiamo veramente o addirittura se, quando abbiamo comperato il pre valvolone perche tutti devono comprare il pre valvolone, saturiamo perche' se no "che cavolo l'abbiamo comperato a 'ffa'".... io li ho vissuti gli anni 70/80 quando il mixer popolare era il tascamaccio, il fanfoni, il montarbo, il lem, lo steelphon, il grs e toccava disquisire sul registratore a cassette. Oggi la qualita', specialmente grazie all'uso preponderante del software e' indubbiamente quasi pareggiata verso l'alto, quindi, se il cosiddetto "hobbysta" si deve creare delle giustificazioni per il suo eventuale non riuscire ad ottenere buoni risultati, meglio non dia la colpa all'equipaggiamento o non entri nel trip del comperare perche' il "gap" col mondo del professionale e' solo immaginario
Quando arriva qualcosa di serio, sembra che quasi ci fa schifo ad averla o a discuterne.
•••perche' se uno e' furbo, e nemmeno tanto, per ottenere un suono utilizzabile professionalmente, certe categorie di macchinari entrano non piu' nel necessario ma nel piacevole opzionale. Detto questo la mia usuale crociata contro lo spreco di soldi nell'audio e contro l'autorelegarsi inutilmente nel ghetto dell'amatoriale si ferma.
Però, mi è capitato varie volte (anche ora quando registro), di passare la voce, solo per ascoltarla come è venuta, tramite due uscite separate della scheda e quindi sul mixer, per avere a portata di mano un po' di volume rispetto all'uscita principale.
Dopo tutto questo lavorare dentro il computer, anche se stavo passando solo per un behringer e un lexicon lxp15, la voce acquistava di "spazio" e tridimensionalità.
E non era dovuto al volume o al reverbero in più.
Sai quanto poco reverbero io uso.
Però, ripeto, dopo tanto lavorare all'interno del computer, questa cosa mi ha fatto sorridere.
Anche il fatto poi di equalizzarla dal mixer e quindi i potenziometri che non sono precisi come mettere -1.6 in cubase, la poco precisione dei filtri, mi fanno uscire fuori delle belle cose inaspettate.
Provamdo a ricreare ciò sul computer non ci se la fa.
Personalmente, lavoro tutto di equalizzazione.
Nel senso che se voglio dare quella sonorità che ho in mente, non faccio passare dentro niente, ma solo in un equalizzatore software.
A volte non si riesce però a ricreare quella situazione che si ha, solo spostando le manopole dell'equalizzatore analogico del canale, di quella schifezza di behringer, che comunque tra i behringer è tra i migliori.
Red
Premetto che il materiale (ma mi sembrava di averlo già detto), lo compero per uno studio di registrazione, non ad uso mio personale ma per registrare altri musicisti.
Se dovessi registrarmi io... allora sarebbe tutto tranquillo, ed il materiale che mi serve lo saprei già scegliere, perche so già il prodotto finale che voglio.... ma visto che le persone sono clienti, il discorso cambia.
Un buon pre, per tutti im otivi elencati mi sembra doveroso farlo trovare in uno studio, come mi sembra doveroso far trovaredei dsp decenti e un direzionamento dell'audio per chi è dentro la sala di registrazione.
quote:
Originally posted by Red:
1 - Le valvole non si comprano per compensare le nostre carenze.
2 - I Pre costosi non ci fanno il suono bello, ma lo rendono più fedele a quello che entra, senza aggiungere porcherie.
3 - Non si comprano 10 synth perchè uno ha "quel" preset un altro ha un "altro" preset.
4 - I 24/96 non devono diventare una regola fissa. Neanche questo migliora il suono, ma lo ridà più simile all'originale. Non fissatevi.
5 - Non installate 800 plug-ins cracckati e poi ne usate 1. Fate musica. Idee.
6 - Lasciate perdere protools
7 - Non pendete troppi soldi
8 - Fate i bravi
9 - Non fate in****are CJ
10 - Abbasso mac
1 - 2
Valvole e pre, per uno studio che deve registrare altri, devono essere presenti...non so se chi suona è Mark Knopfler o "il ragazzo del patronato accanro"
3
Giusto. Qualche sinth, autotune, e un buon campionatore originali bastano e avvanzano...!
4
Quì, il ragazzo da patronato convinto che questa risoluzione nel suo lavoro sia necessaria me li può pretendere... io anche se conosco l'inutilità di tale qualità audio per il suo lavoro, devo comunque acettare
5
Giusto. Mi riporto al punto tre
6
SIIIIIIIIIIII
7
Ti riporto ai punti precedenti
8 - 9
siiiiiii
10
"Il RE è nudo!!!!!!!!!!!!!!!"
Poi, ho solo detto che non si comprano le valvole per compensare le nostre mancanze tecniche/uditive.
Tutto qua.
Chi conosce la vera differenza, non ha bisogno di quella affermazione.
Al ragazzo del patronato gli farei vedere l'impostazione 24/96 e poi registrerei a 44/16, al massimo cambierei a 24.
Red
Indovina che mixer ho?
quote:
Originally posted by loow:
il discorso dei pre valvolari è che sono da evitare.
prendili in considerazione solo se vuoi comprare Tube-Tech,Summit,Fairman.
scusa se ti snobbo ma non penso che spenderai mai 4000€ per un pre.
meglio quelli allo stato solido, che poi sono i piu usati.
Perche, non ce ne sono di buoni anche sui 1000-1200 euro?
La valvola si consuma continuamente.
Il punto è saper costruire un ottimo circuito di autocompensazione, che si accorge quando la valvola incomincia a rovinarsi e compensa quello che manca.
Se il circuito non è fatto a dovere, avrai continuamente un suono diverso.
Poi ci mettiamo che questi circuiti sono fatti di transistors.
Infine ci mettiamo la circuiteria di pre valvolari a basso costo che non sono propriamente seri.
Ed ecco che dobbiamo acquistare un pre valvolare (che ripeto non preferisco) da almeno 2500-3000 euro.
Red
quote:
Originally posted by kekko:
Perche, non ce ne sono di buoni anche sui 1000-1200 euro?
Esiste un pre digitale?
Red
come se uno si innamorasse di una ragazza solo solo dal nome sull'elenco telefonico
quindi il pre valvolare, come tutto il resto, deve essere acquistato da chi, dopo averlo ascoltato, ne capisce la differenza rispetto al pre del mixerino behringer e al pre a transistors o al microfono infilato dentro al minijack della soundblaster
non ho mai sentito fare buoni lavori da gente che, consigliata, magari anche da me, abbia comperato una serie di apparecchi senza avere sviluppato il gusto per il loro uso e le loro caratteristiche e senza averne veramente sentito il bisogno
invece ho sentito fare lavori strepitosi da gente con quattro barattoli ma perfettamente cosciente di quello che aveva sottomano
quote:
Beh alex, ci sono anch'io!
Ma io mixerei esternamente solo se avessi un banco con filtri paramedici, fader da 100mm e molto meno crosstalk.Indovina che mixer ho?
hmmm...USL 8000?
quote:
Beh alex, ci sono anch'io!
Ma io mixerei esternamente solo se avessi un banco con filtri paramedici, fader da 100mm e molto meno crosstalk.Indovina che mixer ho?
hmmm...USL 8000?
quote:
Originally posted by yasodanandana:
il problema principale anche qui' e' il non ascolto sostituito dal dogma... uno sente dire una serie di frasi "bilanciato", "24bit", "stereo", "valvolare", "preamplificatore", "compressore", "cassa attiva" e le vorrebbe applicare al suo lavoro senza aver prima ascoltato e aver sviluppato veramente il bisognocome se uno si innamorasse di una ragazza solo solo dal nome sull'elenco telefonico
quindi il pre valvolare, come tutto il resto, deve essere acquistato da chi, dopo averlo ascoltato, ne capisce la differenza rispetto al pre del mixerino behringer e al pre a transistors o al microfono infilato dentro al minijack della soundblaster
non ho mai sentito fare buoni lavori da gente che, consigliata, magari anche da me, abbia comperato una serie di apparecchi senza avere sviluppato il gusto per il loro uso e le loro caratteristiche e senza averne veramente sentito il bisogno
invece ho sentito fare lavori strepitosi da gente con quattro barattoli ma perfettamente cosciente di quello che aveva sottomano
Si ritorna sempre al solito discorso...
quote:
Originally posted by Red:
no no, niente digitale.
Analogico a transistor.Esiste un pre digitale?
c'è qualcosa della tc eletronix
Red
quote:
Originally posted by yasodanandana:
come se uno si innamorasse di una ragazza solo solo dal nome sull'elenco telefonico
no, no, è come se uno si innamorasse di pamela anderson senza averla mai vista, ma dopo averne sentito parlare parecchio...
quote:
Originally posted by yasodanandana:
il problema principale anche qui' e' il non ascolto sostituito dal dogma... uno sente dire una serie di frasi "bilanciato", "24bit", "stereo", "valvolare", "preamplificatore", "compressore", "cassa attiva" e le vorrebbe applicare al suo lavoro senza aver prima ascoltato e aver sviluppato veramente il bisogno
Beh... quando registro a casa mia la mia chitarra passando per il mio behringer UB1204 sento la differenza tra la mia registrazione e la stessa fatta invece a casa di un mio amico che utilizza come pre il Tube Pre della Presonus che, pur essendo economico, scalda e abbellisce il suono molto bene, e la differenza con il gain del mio behringer si sente.
In ogni caso la mia era semplicemente una curiosaità, per cercare di scegliere il prodotto con maggior rapporto prezzo/qualità/utilità, essendo che, non avevo pensato ad un prodotto valvolare da 5000 euro, ma avevo pensato ed ero incerto tra due pre analogici da stare attorno ai 1000 - 1200 euro (ilPreSonus DigiMax ed l'SmProAudio SmPro8).
Dire che compro i prodotti "per moda" o "per sentito dire" non è vero.
Vedo in ogni caso, dai lavori fatti a casa mia che, per aprire uno studio di registrazione, qualche "apparecchiatura" in più è necessaria, mica parlo di cifre astronomiche, ma per fare un buon lavoro del necessario devo pur attrezzarmi.
quote:
Originally posted by Red:
Esiste un pre digitale?
Se non sbaglio, ma mi devo accertare, il DigMax della Presonus, lavora con gli out Xrl in analogico e con gli ADAT e S/PDIF in digitale... ma devo accertarmi
Per le uscite, anche focusrite utilizza le spdif e adat.
Red
quote:Beh... quando registro a casa mia la mia chitarra passando per il mio behringer UB1204 sento la differenza tra la mia registrazione e la stessa fatta invece a casa di un mio amico che utilizza come pre il Tube Pre della Presonus che, pur essendo economico, scalda e abbellisce il suono molto bene, e la differenza con il gain del mio behringer si sente.
Originally posted by kekko:
Beh... quando registro a casa mia
avevo pensato ed ero incerto tra due pre analogici da stare attorno ai 1000 - 1200 euro (ilPreSonus DigiMax ed l'SmProAudio SmPro8).
•••allora li devi ascoltare.. i pre specialmente dipendono,a mio parere quasi solo dal gusto... se non li senti ti potrebbe capitare il pre costoso che a te risulta peggiore del pre da due lire del behringer (personalmente c'e' della roba costosissima che vorrei possedere solo per rivenderla)
Dire che compro i prodotti "per moda" o "per sentito dire" non è vero.
••non intendevo dirlo.. siamo amici e mi scuso se mi sono espresso in modo da sembrare che la pensassi cosi'
Vedo in ogni caso, dai lavori fatti a casa mia che, per aprire uno studio di registrazione, qualche "apparecchiatura" in più è necessaria, mica parlo di cifre astronomiche, ma per fare un buon lavoro del necessario devo pur attrezzarmi.
•••il mio consiglio e' non attrezzarti se non mentre lavori... attacca con quello che hai e compra man mano che ti serve la roba, e dopo averla ascoltata e bene, da qualcuno che la usa.
quote:
Originally posted by yasodanandana:
non intendevo dirlo.. siamo amici e mi scuso se mi sono espresso in modo da sembrare che la pensassi cosi'
No... no... yaso... hai capito male.
Mica mi ero offeso.
Ho capito molto bene il senso di ciò che dici tu, che alla fine è la cosa più saggia. infatti ho valutato, come detto prima, lo stretto necessario per iniziare... e con l'esperienza poi si vedrà.
Ho voluto, con quella frase solo farti capire che il senso del tuo discorso l'ho capito perfettamente.... non devi scusarti per niente
quote:
Originally posted by Red:
Io parlavo di interamente digitale, anche la preamplificazione.Per le uscite, anche focusrite utilizza le spdif e adat.
Red
Ah... boh.... questo non lo so neanche io... però potrebbero farlo... avrebbe meno problemi di disturbo un pre intermente digitale. ma non so se la qualità poi ne risentirebbe.