Per quanto riguarda le Genelec sono convinto di acquistarle, il dubbio mi assale quando penso alle NS10...
Mi spiego: ho trovato qualche offerta attorno ai 400 neuri... ma per un paio di casse cosi ne varrà davvero la pena ?
L'unica cosa della quale sono certo è che le hanno cani e porci... e quindi potrebbero giovare anche ai miei mix...
Voi che ne dite ????
mi sapete consigliare qualche posto nella vicina italia ?
se bastasse questo potremmo io e te vendere casa, fare qualche miliardo di cambiali, comprare un capannone, riempirlo di casse trevi o alesis monitor one o anche genelec 1029 e regalarne 100 coppie agli studi piu' vip del mondo...
tanto entro qualche mese fioccherebbero le ordinazioni
quote:
Originally posted by loow:
io non ho mai detto che non valgono.
quote:
Originally posted by Cesax:
Quante cose s'imparano![]()
nn sapevo che si dovesse andare a "scuola" x fare i fonici.
eh si ... ci sono scuole per imparare a fare i fonici.
A leggere le risposte che date sembra che sia pure una cosa strana
Toh una scuola per fonici !
Ma chissa' .. forse quelli che vanno al SAE non trovano lavoro!!.
Al Nautilus chiamano me che registro in salotto..
quote:
Originally posted by trippa:
io comprai nuove una coppia di ns-10M Studio a 550.000 nel 1999 da Cavalli a Brescia ... 400 euro mi sembra una pazzia !
Ma si trovano tutti catorci e nuove non le fanno più !!!
Per quanto riguarda il fonico, dubito fortemente che uno appena diplomato, lo sappia fare.
Ho due amici che hanno studiato.
Uno proprio alla SAE.
Si perde a fare le tastiere.
L'altro invece fa i suoni tutti medioalti e i suoi mix hanno meno di nulla.
Red
:-)
Ariuara a tutti :-)
Il mestiere del fonico si impara "on the road".
Le uniche cose che ti possono veramente insegnare li è la "teoria".
Perchè questo è così, come mai questo, facendo così, fa colà.
Ma da li a fare dei suoni con dei microfoni, ce ne passa.
Red
Ma credo che se uno dotato di buone orecchie e di "fiuto" uditivo fa una scuola tecnica di quelle toste.. con gente tosta che come dici tu ti ausilia ON THE ROAD .. beh impara prima e meglio e tanti trucchetti del mestiere che da soli si imparano piu' lentamente.
Non sei d'accordo?
Il punto più grave, come succede anche nei conservatori, è che la gente, alla vista del pezzo di carta, gli crede.
La maggior parte delle volte, nel caso dei "fonici", non riescono neanche a fare un'equalizzazione ad una tastiera.
Ne caso del musicista, non sa cosa significa suonare in un gruppo, o cosa vuol dire stare nel groove, tirare avanti o indietro ecc.
Ammiro te per quello che mi hai scritto sopra e ti dico che fai bene a fare così.
La documentazione si trova dappertutto e se uno ha voglia di studiare, si siede e impara!
Il fonico vero lo impari, invece, solo facendolo.
Red
Red
Effettivamente il suonare dal vivo , alle prove etc etc ti porta a capire (parlo per es della chitarra, il mio strumento) cose che solo li' puoi imparare.. e spesso cambi proprio l'approccio allo strumento..
cosi' penso per il fonico .. certo che, se assisititi .. si fa prima e meglio.
Un tempo davo alla distorsione tonnellate di gain.. quando avevo 18 anni. Poi mi accorsi che spesso dovevo sparare l'amplo al max del volume per uscire.. poi presi un valvolare.. che non perdonano .. e cominciai ad essere piu' preciso.. e scoprii che riducendo il gain uscivo meglio dal mix.
Cambiai approccio ala mia tecnica chitarristica.. e cominciai a suonare piu' energico .. ma con meno gain, molto piu' dinamico .. e questo mi ha dato piu' espressivita'..
.. a ridurre gli effetti al minimo..
Ma per questo ci ho messo anni (ora ne ho 32).
Un ragazzo a cui do' lezioni sta "bevendo" come una spugna tutte queste informazioni.. e tecnicamente sta venendo su da Dio.. e a volte mi dico.. qualcuno lo avesse detto a me :-)
Ecco .. e' in quest' ottica che penso una scuola da fonico. Teoria e pratica sbattute in bocca tutti i giorni :-)
ovvero
io penso che la teoria necessaria per fare il mixatore/riprenditore microfonico/linea in uno studio si possa insegnare in meno di una settimana a cinque ore al giorno
e in questi termini puo' valere la pena di mettersi su un banco di scuola piu' o meno ideale ad ascoltare uno che ne sa e che sa insegnare
poi ci vuole pratica ed esperienza
Non spendete 7000 milioni di lire.
Red
Ma ci fanno ancor più brutta figura, sapendo che il lavoro che ti stanno facendo ascoltare, è fatto con un Neve.
Red
Red
Rim
ovvero uno non mi puo' chiedere milioni usando come propaganda principale il fatto che mettero' le mani su un neve o su un lexicon o un eventide, tanto, fondamentalmente, quando uno entra in uno studio, va a fare il caffe' e va a prendere cavi e cavetti nell'armadietto
quando, dopo anni, molti anni, potra' fare qualche lavoro come ingegnere del suono, il fatto di aver passato un po' di tempo in gioventu' alla scuola "XYZ" gli sara' servito a ben poco, perche' la parte manuale del lavoro (dov'e' la tale manopola e il tale jack.. non cosa fanno questi alla musica, beninteso) l'avra' imparata dopo pochissimo dall'inizio del rapporto dell'entrata allo studio
quindi quanto vale questa manualita? quanto la devo pagare perche' siano soldi spesi bene? vogliamo anche considerare che, nel bene e nel male, il futuro e' nel software e nel virtuale e che rischio di farmi una competenza "manuale" troppo costosa rispetto a quanto poi mi servira' nel lavoro vero dopo qualche anno?
se poi i tuoi maestri ti spiegano (al di la dei gusti) le NS10 sconsigliandole perche' non hanno bassi e perche' tutti ce l'hanno solo perche' le ha prese un fonico fikissimo (che se era fikissimo allora se ne intendeva) allora non capisco che informazioni ti danno e se sono cosi' semplicistici e raffazzonati anche quando ti spiegano altre cose. E' l'approssimativo che e' sorprendente in persone che dovrebbero essere esperte.
se uno insegna storia potra' non gradire gli etruschi, ma non esordisce in classe con "sono un popolo di rin*******iti e mezzi *****.. passiamo direttamente ai romani"
Come qualcun'altro ha detto, un pezzo di carta è un biglietto da vistita importante.
••nello stato dove uno non puo' essere licenziato se non per motivi pazzeschi... nel privato, addirittura nel "nero" pieno che domina in tutta l'industria dell'audio italiano, se non dimostri di saper lavorare che ci fai col foglio? ti buttano fuori piu' volentieri.. oppure il giorno dopo non ti telefonano di venire
Se hai le potenzialità puoi diventare qualcuno comunque, ma un aiuto è sempre ben accetto.
••l'aiuto e' fondamentale.. bisogna vedere pero', siccome tanti possono aiutare, qual'e' il rapporto tra aiuto effettivo e prezzo
D'ora in poi cercherò di essere meno presuntuoso
••io non ho notato presunzione, mi sta piu' antipatico (nel caso tu abbia riferito correttamente e che non foste in un contesto con dello scherzo, del gioco, nel mezzo) chi ti fa pagare dei soldoni per poi dirti cose che fanno un po' ridere (non per il gusto, ma per il "semplicismo"..)
mi sento molto privilegiato rispetto a voi
••• sono ritornati i savoia, forse un titolo di marchese lo rimedi
quote:
rimshot.. e' una questione di rapporto qualita'-prezzo.. quando entri nel primo giorno di vero lavoro in una sala di registrazione tradizionale il fatto che tu abbia messo le mani su un neve per una settimana tutti i giorni, insieme ad altri dieci o piu', senza farci niente di finalizzato.. piuttosto che aver imparato qualcosa col software o dentro uno studietto casalingo, ha un valore che forse non depone a favore del prezzo richiesto della scuola di fonico tradizionale.
ovvero uno non mi puo' chiedere milioni usando come propaganda principale il fatto che mettero' le mani su un neve o su un lexicon o un eventide, tanto, fondamentalmente, quando uno entra in uno studio, va a fare il caffe' e va a prendere cavi e cavetti nell'armadiettoquando, dopo anni, molti anni, potra' fare qualche lavoro come ingegnere del suono, il fatto di aver passato un po' di tempo in gioventu' alla scuola "XYZ" gli sara' servito a ben poco, perche' la parte manuale del lavoro (dov'e' la tale manopola e il tale jack.. non cosa fanno questi alla musica, beninteso) l'avra' imparata dopo pochissimo dall'inizio del rapporto dell'entrata allo studio
????????????????????????????
quindi quanto vale questa manualita? quanto la devo pagare perche' siano soldi spesi bene? vogliamo anche considerare che, nel bene e nel male, il futuro e' nel software e nel virtuale e che rischio di farmi una competenza "manuale" troppo costosa rispetto a quanto poi mi servira' nel lavoro vero dopo qualche anno?
se poi i tuoi maestri ti spiegano (al di la dei gusti) le NS10 sconsigliandole perche' non hanno bassi e perche' tutti ce l'hanno solo perche' le ha prese un fonico fikissimo (che se era fikissimo allora se ne intendeva) allora non capisco che informazioni ti danno e se sono cosi' semplicistici e raffazzonati anche quando ti spiegano altre cose. E' l'approssimativo che e' sorprendente in persone che dovrebbero essere esperte.
Occhio, non ci siamo capiti.
Quello che nella scuola hanno tenuto immediatamente a precisare e lo fanno ogni giorno, è che quello che ci insegnano è soggettivo, personale.
Il tipo che mi ha detto la storia delle NS10 non le ha sconsigliate. Ha detto che a suo avviso hanno pochi bassi. Quando le ho sentite mi sono parse buone, certo non le migliori, ma cmq dei buoni monitor e se mi si proporrà un'occasione non mancherò di valutarla per bene. Se vedrò che mancano i bassi o che altro le butterò nel cesso. Il mestiere di fonico dipende dal fonico stesso. Oggi, il fonico in uno studio è una specie di tuttofare...e il alvoro dipende da lui...se fai un disco di ****a è il fonico che ha sbagliato tutto, se incidi un disco in maniera ottimale il merito se lo prendono i musicisti...Non puoi prendere per buono che le NS10 non hanno bassi dal primo che te lo dice.. Prima le provi e poi decidi, è chiaro, è legge. E sono loro stessi a dirtelo per primi.
Ti dirò poi che le lezioni che seguiamo sono massimo di 4 persone e che oltre a farci mettere le mani sul banco (buono o meno buono per loro conta poco, tengono più che altro a farti capire il funzionamento) fanno fare delle sessioni di registrazione, dove ti spiegano come e PERCHE fai un certo tipo di lavoro piuttosto che un'altro, e una volta al mese organizzano uno spettacolo in un locale della zona dove farti provare anche l'esperienza del live, o cmq per farti prendere familiarità con le attrezzature.
Non sto a citarti marche (Niente Neve cmq), ma le loro lezioni non si basano solo sul lavoro in studio ma anche di tecniche di microfonaggio, teoria tecnica (micofoni, acustica, psicoacustica, insonorizzazione, udito umano ...), SW (Logic e ProTools piu che altro), Informatica applicata (Architettura di un PC, componentistica, come assemblare, funzionamento delle periferiche, studio degli standard, ecc...), elettronica applicata, Musica e Solfeggio, e tante altre cose... Esci da lì che hai una panoramica davvero completa sul mondo dell'audio. A prescindere dalle attrezzature che utilizzano. Che ti piaccia o no.
quote:
l'aiuto e' fondamentale.. bisogna vedere pero', siccome tanti possono aiutare, qual'e' il rapporto tra aiuto effettivo e prezzo
E' un problema che devi visualizzare a monte. E sinceramente il prezzo che ho pagato mi sembra molto più che onesto. Sai, gli incompetenti, gli imbroglioni, quelli che te la mettono in culo a prima vista, li riconosci ormai...a Milano ci sono tante scuola di ingegneri del suono...Non credo di aver fatto la scelta sbagliata e non ti sto ad elencare i motivi dato che non sai di cosa parlo.
quote:
sono ritornati i savoia, forse un titolo di marchese lo rimedi
Cmq per me la discussione può finire qui. E' chiaro che io parlo al vento se parlo con qualcuno che non sa di cosa parlo. Voi avrete sempre la vostra opinione, è ovvio...
Salut
perche' rispondere cosi' ad uno che, tutto sommato, magari sbagliando, pero' parla in tuo favore, rammaricandosi se qualcuno ti ha fregato dei soldi?
ciao
quote:
Originally posted by RimShot:
[QUOTE]sono ritornati i savoia, forse un titolo di marchese lo rimedi
Cmq per me la discussione può finire qui. E' chiaro che io parlo al vento se parlo con qualcuno che non sa di cosa parlo. Voi avrete sempre la vostra opinione, è ovvio...
Salut[/QUOTE]
Classica risposta di chi, dentro, sta rimuginando.
Gia, quando uno parte con "eh caro amico"...
Ma tu sei sicuro che non sia il contrario?
Personalmente ne conosco alcuni che hanno fatto queste scuole.
Sanno una miriade di cose, ma poi si perdono a fare le tastiere.
Questo è un mestiere che si giudica da quello che esce dalle casse.
Se sei bravo li, allora è tutto ok, ma se non hai esperienza sul campo, dove hai sbattuto la testa e non una sola volta, stai sicuro che sentirai delle porcherie.
Di cosa ti senti privilegiato?
Mapeppiacere!
Red
che vuoi scattare.. di fronte al fonico fikissimo, i fonici arrivati e i maestri della NAM tutti ci inchiniamo e ci genuflettiamo contriti, pentiti e derelitti
Perchè rispondere così ad uno che, tutto sommato, magari sbagliando, aveva solo dato un parere?
Red, dal canto mio non rimugino nulla, appunto perchè credo di avere delle opportunità in piu.
Anche io ho compagni di corso che sulla teoria non li batti ma quando entrano in studio ti chiedono dov'è la "MANOPOLA" del "VOLUME".
Come ho già detto qualche post fa dipende da cosa vuoi farne degli insegnamenti.
Andare davanti a un eq del banco e girare i potenziometri finchè il suono è una figata è facile, ma sapere che la punta della cassa è intorno ai 5000 è già un punto di partenza interessante, ma se poi non lo sai applicare è finita...
Vabè niente,vi chiedo ancora scusa se sono sembrato il saputello di turno. D'altra parte discutere con chi è così scettico è un'impresa assai ardua!!
Baciamo le mani.
quote:che vuoi scattare.. di fronte al fonico fikissimo, i fonici arrivati e i maestri della NAM tutti ci inchiniamo e ci genuflettiamo contriti, pentiti e derelitti
Originally posted by RimShot:
Yaso........Baciamo le mani.
Perchè rispondere così ad uno che, tutto sommato, magari sbagliando, aveva solo dato un parere?
•••perche' quella sulle yamaha e' una risposta balorda perche' semplicistica e da un certo punto di vista aggressiva perche' tende non a spiegare o ad esprimere un gusto ma a mettere inutilmente in ridicolo un modo di lavorare accettato universalmente di fronte a gente che sta imparando, che per forza di cose beve quello che dicono i maestri e che, al primo giorno di lavoro vero, a pranzo con gli altri fonici, potrebbe dire questa o altre sentenze del genere e vedere la gente sbottare a ridere. (ripeto.. a meno che tu non stia riportando la faccenda in modo errato)
Vabè niente,vi chiedo ancora scusa se sono sembrato il saputello di turno.
••non hai mica fatto il saputello
D'altra parte discutere con chi è così scettico è un'impresa assai ardua!!
••i soldi stai spendendo dei tuoi e la vita e' tua.. se vuoi prendere tutto cio' come un avvertimento a drizzare le orecchie prendilo, diversamente fai come ti pare e spero di trovarti da qualche parte a lavorare quando io o chi per me avra' bisogno di uno studio esterno
Adesso mi sento quasi che mi conviene risparmiare i soldi per una scuola da tecnico del suono o per le lezioni di yaso...
mah...
Tutto sto casino in riferimento al tuo post:
perche' quella sulle yamaha e' una risposta balorda perche' semplicistica e da un certo punto di vista aggressiva perche' tende non a spiegare o ad esprimere un gusto ma a mettere inutilmente in ridicolo un modo di lavorare accettato universalmente di fronte a gente che sta imparando, che per forza di cose beve quello che dicono i maestri e che, al primo giorno di lavoro vero, a pranzo con gli altri fonici, potrebbe dire questa o altre sentenze del genere e vedere la gente sbottare a ridere. (ripeto.. a meno che tu non stia riportando la faccenda in modo errato)
Quindi non è che uno che sta imparando "beve per forza di cose quello che dicono i maestri" o perlomeno, non nel mio caso.
E poi...tu hai risposto così dopo quello che ho detto io ma non potevo dilungarmi troppo, e non ne avevo proprio voglia...spero che dopo le mie innumerevoli spiegazioni tu cambi il tuo punto di vista e se così non fosse pazienza. Come tu stesso hai detto la via è mia e i soldi pure. E poi...tu non sai cosa succede lì, quindi non posso mica spiegarti tutto...se tu pensi che siano dei mangiasoldi amen fratello...magari sono io che sbaglio. Magari tra un po' torno qui e ti chiedo "scusa, avevi ragione". Però questo atteggiamento negativo a priori sulle scuole non mi ha fatto piacere, ma sono dettagli inutili.
Come dice Giacomo siamo OT, quindi inutile continuare...
Ci si becca!
Rim
quote:
Originally posted by RimShot:
Red, dal canto mio non rimugino nulla, appunto perchè credo di avere delle opportunità in piu.Quale sarebbe?
Come ho già detto qualche post fa dipende da cosa vuoi farne degli insegnamenti.
Andare davanti a un eq del banco e girare i potenziometri finchè il suono è una figata è facile, ma sapere che la punta della cassa è intorno ai 5000 è già un punto di partenza interessante, ma se poi non lo sai applicare è finita...La punta della cassa sta a 5000, la chitarra acustica la si apre a 4500, sul rullante si tagliano i 1000, ecc. ecc
Ma poi, quando ti trovi sul campo è tutto vero?
Io ti dico di no.La punta della cassa la fai anche a 2000.
Il microfono dal vivo per il cantante diventa una paperella.
Le chitarre le devi tagliare a 100-120 sennò i chitarristi impastano tutto.
Il segnale del basso va preso prima che i bassisti lo sfasciano con l'equalizzatore.
I trombettisti e i cantanti vogliono il reverbero sui monitors.E' questo che non ti insegnano.
Le cose teoriche, stanno scritte sui libri.
Le puoi imparare anche da solo, con qualcuno che ne sa un po' più di te, o andando a fare il fonico con qualche service (tanto prima o poi lo dovrai fare comunque).Senza spendere 3500 euro e imparando meglio dalle "tue" esperienze.
Red
P.S. Fa come ti pare. Però, ricordati di me, quando queste cose le scoprirai da solo.
questo e' il riassunto
Non tutti possono avere la fortuna di cominciare in uno studio.
Io dove papera vado se mi saltasse il grillo?
O vale ancora la storia di andare alla RCA e di dire .. "scusi posso pulire i cessi"?
E' un ex fonico della RCA in pensione, padre di un mio amico che ha cominciato cosi'
LOL!
Una scuola PUO' essere un inizio cacchio!
Nessuno qua sta dicendo che usciti da una scuola si sa tutto. E si prendono per il culetto quelli che usciti dal SAE non sanno equalizzare le tastiere. Ma quelli anche se fanno 12 anni di corso vuol dire che non hanno l'orecchio e che non sono portati, e allora che cambino mestiere!
State travisando pesantemente ..
La scuola e' un inizio. Una base per cominciare la gavetta pratica dopo.. semplicemente con un pelo di conoscenza in piu' che da 0.
Ariuara!
quote:
Originally posted by yasodanandana:
io non sono contro le scuole.. dato che insegno.. faccio solo un discorso efficacia/prezzo e reagisco se qualcuno mi riferisce che nella scuola di zoologia gli hanno detto che gli asini volano
Tu non ci crederai ma io una volta l'ho visto davvero un'asimo che volava...
quote:
La punta della cassa la fai anche a 2000.
Il microfono dal vivo per il cantante diventa una paperella.
Le chitarre le devi tagliare a 100-120 sennò i chitarristi impastano tutto.
Il segnale del basso va preso prima che i bassisti lo sfasciano con l'equalizzatore.
I trombettisti e i cantanti vogliono il reverbero sui monitors.E' questo che non ti insegnano.
Chi è che parlava di sentenze sputate alla ****o??
Red...perfavore, parliamo da persone serie e coerenti...chi è che ti dice che quelle cose non te le spiegano? Ci sei stato tu per caso?
in linea TEORICA la punta della cassa sta sui 5000. Ma quando abbiamo registrato non era affatto sui 5000, ma molto più in basso. E anche quando registro la cassa della MIA batteria è all'incirca sui 2,5-3khz...
Il segnale del basso lo prendo dalla DI e dall'amply in dry. Poi sarà il bassista a dirmi come lo vuole equalizzare e sarò io ad equalizzarlo secondo i miei mparametri e la mia esperienza.
La sotria dei libri poi...mi fa sorridere sinceramente.
Non capisco proprio perchè devi per forza prendere una posizione precisa e intoccabile su cose che non sai.
Ripeto: Forse sono io che sbaglio e forse tornerò da perdente chiedendovi scusa, dicendovi che avevate ragione, che ho speso i miei sporchi soldi per nulla.
Ma fino a che sarò convinto delle mie scelte è inutile continuare.
Rimane il fatto che io so di cosa parlo perchè lo vivo in prima persona. Voi no. Non siete mai stati nella mia scuola, non sapete come lavoriamo. E allora basta, inutile inventarsi blasfemità agghiaccianti.
Il tentativo è stato apprezzato cmq.
Yaso, io ho corretto la mia posizione qualche post dopo quello incriminato, spiegandoti cosa era davvero successo quel giorno. L'ho fatto nuovamente qualche tempo fa.
Alla luce di tutto questo, se tu vuoi continuare a schierarti a priori nonostante le mie spiegazioni fai pure. Rimane un problema tuo.
Ma non venitemi poi a dire che le scuole sono una perdita di tempo, posti mangiasoldi e tutte queste ****ate perchè allora mi costringete a dubitare della vostra professionalità. E dopo tutto questo casino inquietante mi verrebbe anche da pensare che non vi manca un po' di peperoncino sotto al culetto...
Rimshot
questa è la storia, anche se penso che tutti gli appassionati di calcio la conoscano
io non reputo che la scuola sia una gagata, anzi, può servire!
però io ho scelto di sfruttare i soldi di 1 anno di sae in apparecchiature, così posso "studiare" quanto voglio, si impara meno in fretta ma almeno le apparecchiature sono le mie.
La scuola da più possibilità a chi la frequenta e dunque è una cosa positiva; da qui a dire che chi va a scuola sia più bravo di chi non ci vada, mi sa che c'è ne passa, eccome !
Tu, ad esempio Rim, anche senza andare a scuola, saresti stato lo stesso un rompipalle , perchè come dice il tuo nick, sei border line.
Forse qualcuno in tutti i post di questo thread ha affermato una cosa di questo tipo?
Non sarebbe certo corretto. Ma manco mi sembra sia l'idea di tutti noi.
quote:non parlavo piu' con te...
Originally posted by RimShot:
Yaso, io ho corretto la mia posizione qualche post dopo quello incriminato, spiegandoti cosa era davvero successo quel giorno. L'ho fatto nuovamente qualche tempo fa.
Alla luce di tutto questo, se tu vuoi continuare a schierarti a priori nonostante le mie spiegazioni fai pure. Rimane un problema tuo.
Rimshot, bravo, complimenti... amen
Red
-Sta facendo una scuola
-dice che e' interessante (sembra che sappiate perfettamente quello che stanno facendo in QUELLA scuola)
-Che applicano la teoria con pratica
-Che puo' servire in un futuro (quale lo decidiamo noi, io potrei dire.. cominciare la gavetta in uno studio di registrazione)
-Che alla fine hai un foglio di carta in mano che puo' aiutare (qualcuno ha mai detto che chi ha un foglio in amno NON possa essere bravo?)
E TUTTI A DARGLI ADDOSSO!!
Siete fantastici
Ecco vi posso dare ragione su un fatto : il costo. Costano veramente tanto , ho guardato un po' in giro.
Ma se non sei fortunato a conoscere qualcuno.. dico io.. che?!? mi presento ad uno studio e dico "CIAO GENTE !! ho letto il forum di cubase.it MI PRENDETE?"
E' la vitazza di m.. spesso se non hai un fottuto foglio di carta..
E lo stesso foglio non e' garanzia di qualita', ma puo' valere anche il contrario ! :-)
Pero' prima di sparare a zero.. bisognerebbe CONOSCERE il programma, la srumentazione.. GLI INSEGNANTI ( ecapperi .. gli insegnanti pupazza!!) ..
dopo si possono esprimere pareri negativi..
Senno' su cosa basate i vostri giudizi? Su pregiudizi? Su vostre esperienze personali?
Qualcosa vieta che in quella scuola insegni una fottutissima volpe dell'audio? Forse sara' vero il contrario.. e SBAM! ma tutto questo accanimento a priori non lo capisco ..
Ma non perche' non lo condivido (anche se non condivido mai chi giudica senza conoscere quella SPECIFICA realta' , non tutte le scuole sono uguali!! ..) , ma proprio perche' non lo CAPISCO, "compriendo".. claro ?
Anche io sono stato a scuola.. ma da Giacomo Castellano a Bo.. ma questa e' un'altra storia :-) e .. un' altra scuola
Notte boys
Ti dico che avrebbero potuto fare molto di più con una sola persona, vicino casa propria, ma soprattutto spendendo meeeenoooo.
Per non contare che per stare lontani da casa ci vogliono i soldi.
Ecco il punto. Solo qui.
Non che la scuola (in genere) non si debba fare, anzi. Io sono per le scuole.
Ma a prezzi umani.
Giacomo Castellano? Per me uno dei pochi che si salva in italia. Veramente un bravo "musicista".
Red
Loow, grazie per i consigli, ho già chiesto a qualche studio ma ancora nulla di fatto, nel frattempo ho cominciato a costruirmene uno io con attrezzature molto consumer, però ho gia fatto dei lavori di cui sono soddisfatto.
Amen.
Red
P.S. Ti pregherei di non giudicare cosa sanno gli altri, potresti rimanerci male.
quote:
Originally posted by Red:
Ti pregherei di non giudicare cosa sanno gli altri, potresti rimanerci male.
Potrei dirti la stessa cosa.
Red
Boni.
Senno' poi arriva Yaso e vi infila un MiniMoog su per il c..ollo. Dice sempre che buca .. =)
Oh .. provata la demo del MiniMoog di Arturia.. miii bella. Ci si fa di tutto.. si sposa con il mio sound guitarristico =)
quote:
Originally posted by Red:
Infatti io non ho dubitato di te.
Non mi permetterei mai.Red
Ma nemmeno io, santo il signore, sulla professionalità si discute solo "in campo".
Vabbe vabbe...siamo abbondantemente OT, chiudiamo qui la discussione.
Baciamo le mani.
Rim
Francavilla al mare, vicino Pescara.
Red