T O P I C R E V I E W
|
ElectroController
Member # 3505
|
posted 22. Febbraio 2004 00:38
Ho il mio homestudio in camera da letto in un condominio e il mio sistema di ascolto sono le Tannoy Reveal. Il mio problema e' ovviamente quello di attenuare il volume (che comunque non alzo mai troppo anche quando posso pur facendo musica techno) Premetto che non voglio spendere soldi in sistemi di isolamento etc.etc, e volevo sapere se il consiglio di applicare alle pareti del tendaggio(circa il doppio della misura della parete: parete 2 metri tendaggio 4 mt)(soprattutto davanti ad una porta col vetro che vibra) e a terra dei tappeti, si rivelerebbe azzeccato.(per il soffitto bho?!?) Grazie in anticipo and ciao
|
ElectroController
Member # 3505
|
posted 22. Febbraio 2004 01:05
Tanto per tirarmela la techno la faccio cosi': roland sh101 korg ms-20 juno 106 korg Mono/Poly roland Alphajuno 1 korg wavestation ex JUpiTer 8 rol Jomox Airbase 99 tutto in convertitori swissonic a loro volta digitalmente dentro una power pulsar comprimo coi compressori analogici vinco waves tc + minimax creamware e il synt 1 argggghhhhh delirioooooo rispondetemi daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
|
loow
Member # 407
|
posted 22. Febbraio 2004 03:19
il tappeto e le tende piu che altro potrebbero aiutare l'acustica della stanza ma non l'insonorizzazione. li ci vorebbero dei panneli fonoisolanti alle pareti e al sofitto anche qualcosina al pavimento
|
Red
Member # 1804
|
posted 22. Febbraio 2004 10:56
loow ha ragione. I tappeti e le tende, ti tolgono le rifressioni e quindi la riverberazione della stanza, con un decadimento all'ascolto del volume.Ma esternamente risulta uguale. Red
|
L.Rizzi
Member # 2155
|
posted 23. Febbraio 2004 13:00
Ben detto. I materiali fonoassorbenti fanno pochissimo per isolare (qualche dB, cioè qc. di quasi non percepibile a orecchio), non fermano il suono diretto, solo quello riflesso.Purtroppo l'unico modo è insonorizzare! Saluti, ing. R.
|
Stefano Maccarelli
Member # 2816
|
posted 23. Febbraio 2004 13:11
e già...io ho insonorizzato il mio studio che cmq si trova in un appartamento...spendendo inevitabilmente una cifra non certo piccola circa 6000 euro comprese DOPPIE PORTE realizzate in Doppio VETRO VISARME DOPPIE FINESTRE l'insonorizzazione vera e proprio realizzata prima di tutto applicando direttamente sulle pareti esistenti una particolare GUAINA DI GOMMA PIOMBO ADESIVA, applicandola possibilmente evitando giunture aperte..sopratutto in prossimità del pavimento e soffito.
poi é stata applicata una struttura di infissi per staccarsi dalle pareti e soffitto...creando una spazio di circa 6cm, su questa struttura é stata applicata una parete in cartongesso di 4cm...poi lana di roccia densa di 5 cm, isolgomma di 3 cm e altra parete di cartongesso per finire.
tutto siggillato con giunture anti vibrazione. quindi é venuta fuori una parete FINTA di circa 18/20 cm staccata dalle pareti vere. pavimento rialzato...sempre isolgomma e in pù un particolare materiale minerale di cui ora non ricordo il nome. e come detto porte e finestre doppie. fatto questo...ho ottenuto una capacità di fonoimpedenza pari a circa -38db
devo dire che con un paio di Genelec 1031 A che cmq sviluppano un SPL di 120db 1 metro e un potenza di 120 w nel resto della casa non si sente assolutamente nulla..o quasi... nel pianerottolo indem... nel totale silenzio , magari del pomeriggio presto do della notte, cmq sia a volume sotenuto si percepisce una TONFO , probabilmente causato da frequenze basse, con lunghezze d'onda importanti che vengono trasmesse dai muri portanti. ma cmq sono soddisfatto. stefano by MasterTracks
|
self-made-music
Member # 1931
|
posted 24. Febbraio 2004 14:42
...il souno è come l'acqua...dove essa potrebbe uscire così potrebbe anche il suono... più o meno è quello che ho sentito dire a due tipi mentre ero alla fermata dell'autobus. io sto insonorizzando in questi giorni e sto riempiendo la stanza d'acqua per capire dove il suono potrebbe uscire...
|
lelemari
Member # 1624
|
posted 24. Febbraio 2004 20:23
quote: Originally posted by Stefano Maccarelli: e già...io ho insonorizzato il mio studio che cmq si trova in un appartamento...spendendo inevitabilmente una cifra non certo piccola circa 6000 euro comprese DOPPIE PORTE realizzate in Doppio VETRO VISARME DOPPIE FINESTRE l'insonorizzazione vera e proprio realizzata prima di tutto applicando direttamente sulle pareti esistenti una particolare GUAINA DI GOMMA PIOMBO ADESIVA, applicandola possibilmente evitando giunture aperte..sopratutto in prossimità del pavimento e soffito.
poi é stata applicata una struttura di infissi per staccarsi dalle pareti e soffitto...creando una spazio di circa 6cm, su questa struttura é stata applicata una parete in cartongesso di 4cm...poi lana di roccia densa di 5 cm, isolgomma di 3 cm e altra parete di cartongesso per finire.
tutto siggillato con giunture anti vibrazione. quindi é venuta fuori una parete FINTA di circa 18/20 cm staccata dalle pareti vere. pavimento rialzato...sempre isolgomma e in pù un particolare materiale minerale di cui ora non ricordo il nome. e come detto porte e finestre doppie. fatto questo...ho ottenuto una capacità di fonoimpedenza pari a circa -38db
devo dire che con un paio di Genelec 1031 A che cmq sviluppano un SPL di 120db 1 metro e un potenza di 120 w nel resto della casa non si sente assolutamente nulla..o quasi... nel pianerottolo indem... nel totale silenzio , magari del pomeriggio presto do della notte, cmq sia a volume sotenuto si percepisce una TONFO , probabilmente causato da frequenze basse, con lunghezze d'onda importanti che vengono trasmesse dai muri portanti. ma cmq sono soddisfatto. stefano by MasterTracks
Lo hai fatto da solo o ti sei affidato ad una ditta????
|
hot2tanz
Member # 3050
|
posted 24. Febbraio 2004 20:33
Scusami ma non capisco in che senso stai riempiendo nla stanza d'acqua!!! Hai creato una vasca verticale o cosa? Comunque il mio problema è che la stanza misura circa 3 metri per 3. Questo implica che perdere 20 cm per parete rende la mia stanza ancor più piccola. A questo punto vorrei sapere dove reperire materiali fonoassorbenti dedicati alle basse frequenze, da applicare ad una parete il più sottile possibile, e considerando lo spazio da lasciare per la camera d'aria, che pensavo può essere di 3 cm. In totale vorrei occupare max 10cm per parete. Per il pavimento sotto ho dei garage, ed inoltre sul pavimento è stato applicato un parquet a pannelli appoggiato su uno strato di materiale apposito. Per il soffitto è stata creata una struttura in alluminio, su cui sono appoggiati degli strati di lana vetro. Per finire un tessuto speciale di cui non ricordo il nome, e poi ancora un tessuto in nylon spesso. Le porte sono doppie e con vetri multipli, realizzate in alluminio. Datemi consigli utili please. Ingegnere, potrebbe almeno fare qualche nome in più lei che è così saggio. AIUTATE NOI GIOVANI A FARE IL DOMANI
|
Stefano Maccarelli
Member # 2816
|
posted 25. Febbraio 2004 10:03
per i materiali e l'applicazione di alcuni di questi mi sono affidato ad una ditta qui a roma...porte, vetri e finestre ,e le sono fatte fare e le ho montate..
|
L.Rizzi
Member # 2155
|
posted 25. Febbraio 2004 11:51
Io penso che il suono sia peggio dell'acqua, la metafora è buona per far pensare a qc che entra dappertutto ma il suono purtroppo è peggio: quando incide su una parete la mette in vibrazione e da lì se ne va dappertutto!Noi giovani... anch'io mi reputo giovane e vorrei costruirmi un domani migliore (guardando l'oggi con l'euro e tutto c'è da intimorirsi ma l'ottimismo è sempre la cosa + importante) ma se vi faccio le consulenze gratis come faccio? Sono diventato libero professionista da poco pur mantenendo dei legami con SM (che stimo molto) e vi assicuro che non è facile navigare in questo mondo di vecchi esperti che si tengono stretti il loro posto, di gente che vende fumo e poco arrosto, di gente che si improvvisa... Consigli... Purtroppo lo spessore è fondamentale, questo è sempre un problema quando si parla di insonor. In 10 cm si ottengono risultati fino ad un certo punto e solo a fare le cose x bene, lo so che non vi piace sentirvelo dire ma in questo campo chi fa da sè non fa x tre, fa x 1/2 se è proprio un brico-master. Dai, ti do due dritte: il soffitto non va bene ed il pavimento non mi piace. Saluti, ing. R.
|
lelemari
Member # 1624
|
posted 25. Febbraio 2004 19:37
Ing. rizzi , ma lei sarebbe in grado di stimare una cifra per l'insonorizzazione di una stanza di un appartamento al 6° piano , facendo si che si possa lavorare tranquillamente a qualsiasi ora della giornata??
|
L.Rizzi
Member # 2155
|
posted 26. Febbraio 2004 09:25
Sì che sono in grado ma non posso farlo quì sul forum, non sarebbe corretto. Mi chiami in ufficio (trova il num sul sito sm www.s-m.it), penso sia meglio parlare al telefono x chiarire + velocem. la situazione.Saluti, ing. R.
|
lelemari
Member # 1624
|
posted 26. Febbraio 2004 10:36
La contatterò sicuramente, dovrei trasferirmi , quando lo farò vorrei realizzare all'interno della mia casa un piccolo ma confortevole studio di home - recording!!!
|