Eccomi quà.Purtroppo isolare i bassi è sempre difficile, il suono diventa vibrazione facilmente e nei 'soliti' palazzi in cemento armato queste viaggiano che è un piacere rientrando in ambienti anche lontani.
La musica dance , ma oggigiorno un po' tutti i tipi di musica, hanno molta energia nell'ottava dei 63 Hz che purtroppo non è quasi mai nominata dalle prove di laboratorio dei materiali, dei box insonor. etc. Anzi, i valori che si usano x definire gli abbattimenti acustici (R, Rw, STC) sono sempre delle medie intese per la gamma del parlato, che dicono quindi molto poco su cosa succede in queste frequenze problematiche.
Il mio consiglio quindi è di trattare tutte le superfici con molta attenzione, come non posso dirtelo perchè lavoro in un'azienda di insonorizzazioni...
Ti consiglio comunque di farti un giro nei miei vecchi post, ce n'è un altro interessante e recente su come isolare l'ampli della chitarra con un link che ti interesserà (dgdrums o qualcosa di simile).
In bocca al lupo,
ing. R.