esiste una cosa del genere o me la sono sognata?
la vorrei usare per controllare i miei monitor senza passare dal mixer poichè la mia scheda è sprovvista di un knob del genere e usare sempre il mauss è piuttosto scocciante
forse non è neanche difficile costruirla ma io non ho la minima idea di come si faccia
se qualcuno conosce robe del genere io sto quà!
ciauz
quote:ed e' anche un problema per il suono..
Originally posted by strato:
usare sempre il mauss è piuttosto scocciante
cmq io nel mixer software lo tengo al massimo e non lo tocco mai
comando dal beheringerino fuori il volume
Il manopolone non l'ho mai visto, se non nei preamp hi-fi.
Red
il fatto è che quando comincio a spingere un pò di più si sente tutto il fruscio introdotto dal mixer, e la cosa mi da molto fastidio
d'altro canto è comodo perchè posso splittare il segnale da casse a cuffie ecc..
mi spiegate la questione del mouse? perchè sarebbe deleterio per il suono?
ciao
prova ad ascoltare una cosa con casse alte e volume "software" basso e poi, ottenendo lo stesso livello, con volume software al massimo e cASSE "abbassate"
per me senti la differenza
quote:
Originally posted by ULODIN:
Perchè togli bit yaso?
Evidentemente l'aumento del volume è via software ?
Ma non mi ricordo la marca!!!!!
E' una specie di "disco volante" con la base a luce intermittente blu elettrico?
Eh, e allora? Non capisco il nesso....
Allora mixare via software è dannoso perchè si perdono un sacco di bit....
pensate ad una vecchia soundblaster e al suo relativo mixer in un sistema di 10 anni fa. con la latenza di quel tempo (ma il discorso vale anche oggi con una scheda audio scarsa) il volume non cambierebbe così repentinamente.
credo invece che avvenga via hardware ne + ne - di quanto succeda nelle vostre autoradio con comendo di volume a pulsante. cioè attraverso microcontrollo.
quote:e si perdono di sicuro.. l'audio e' sempre una questione di "meno-peggio" e il mixaggio software e' in generale meglio del mixaggio analogico perche' li ci si lascia per strada altro
Originally posted by ULODIN:
Allora mixare via software è dannoso perchè si perdono un sacco di bit....
comunque ho gia' dichiarato la mia incapacita' di dimostrarlo.. pero' sicuramente sento la differenza tra ascoltare col volume software basso o alto ed e', rialzando gli ascolti per compensare, una vera differenza sonora... per niente sottile
ascoltiamo, se non c'e' differenza oggettivamente o non sentiamo differenze soggettivamente l'orecchio ha sempre ragione, se non sente e' inutile tenerne conto
1 mixare via software è meglio che via hardware
2 l'uscita della scheda audio viene regolata via software (sottraendo bit come dice yaso) o via hardware ?
(a parte l'ascolto.. e a parte che e' sempre meglio attenuare a valle che a monte)... very interessante...
chi ne sa.. approfondisca..
ridatemi i miei bit ! rivoglio i miei bit ! li voglio tutti quanti !!!!!!!!!!
per motu 828 non c'e' problema.. c'e' il potenziometro e quindi esco su ampli+ns10 o genelec dopo aver regolato i loro volumi relativi in modo da farle suonare pressappoco allo stesso livello quando scambio
ma se motu non aveva il potenziometro e doveva essere abbassata via software, io l'avrei inchiodato sullo 0 db e avrei comprato un pre hi-fi...
o niente genelec
insomma, qualsiasi sia la decisione io consiglio di prenderla con attenzione, non ci possiamo intrippare in questioni di tutti i tipi e poi qui', che e' la cosa piu' importante, andare come capita)
quote:
Originally posted by yasodanandana:quindi esco su ampli+ns10 o genelec dopo aver regolato i loro volumi relativi in modo da farle suonare pressappoco allo stesso livello quando scambio
scusa è un po' OT ma evito di aprire un altro post
sto per comprare un paio di monitor attivi + un laptop.
come posso usarli in casa assieme ad un integrato + NS10 ? se usi il tape out dell'ampli per pilotare i monitor attivi come si regola il volume ? solo dalla scheda audio ?
quote:io faccio proprio cosi' e non vedo altri sistemi per regolare il volume.. a meno di non allungare le braccine e spippolare sulle casse
Originally posted by raffaello:
se usi il tape out dell'ampli per pilotare i monitor attivi come si regola il volume ? solo dalla scheda audio ?
in casa lavoro su una scrivania , ho due attive e lo faccio... in studio ho le casse a quasi due metri dal punto d'ascolto
quote:beh.. se qualcuno "delucidasse" a me l'idea di una scatolina semplice semplice con un bel potenziometro di volume, magari un componente sceltissimo, con una circuitazione relativamente neutra non mi sembra una stupidata
Originally posted by raffaello:
hai già risposto ... un pre hifi o nisba.... bella spesuccia
non mi meraviglierei che qualcosa del genere esistesse anche nel mercato hi fi esoterico per collegare quell'unico lettore cd da cinquanta milioni al finale con le valvole d'oro fabbricate in paradiso intervenendo meno possibile sul segnale
di passivo e assemblabile al volo ho trovato solo
http://headwize2.powerpill.org/projects/showproj.php?file=cmoy7_prj.htm
basta non considerare gli switch per il multi in e multi out ( sebbene il multi out potrebbe anche servire ....)
se si usa uno scatolino decente e si scherma per bene boh ? per quello che costa .... se provo ti faccio sapere
senno' il mio prossimo acquisto è questo qui (non per il volume ma per i comandi di transport del sequencer) :
http://www.contourdesign.com/shuttlepro/index.htm
la versione normale di questa che ha solo la jog wheel e qualche bottone dovrebbe andare bene anche solo per il volume ...
ciauz
quote:
Originally posted by Red:
Va bene quello che fai. Va bene il behringer.Il manopolone non l'ho mai visto, se non nei preamp hi-fi.
Red
Tape out mixer>Tape in Cassette Deck
Tape out cassette Deck(con manopolona tamarrissima)>in monitor.
Io il volume l'alzo così e fruscio non ne sento.
Ciauz
Zelazowa-wola
quote:bravo raffaello, questa e' la risposta... fammi sapere
Originally posted by raffaello:
http://headwize2.powerpill.org/projects/showproj.php?file=cmoy7_prj.htm
cmq vedo che avete centrato benissimo la questione!
io cercavo semplicemente qualcosa che eviti più passaggi possibili al suono, dato che la mia scheda non possiede nessun pot (ho visto la 896 che invece ha l'uscita monitor separata, figata...)
ho compreso la questione dei bit persi anche se non mi spiego bene il perchè
belli anche i link, grazie
ora mi metto a ricercare sto coso, se lo trovo vi faccio sapere
ciao
quote:
Originally posted by kurst:
la versione normale di questa che ha solo la jog wheel e qualche bottone dovrebbe andare bene anche solo per il volume ...
ciauz
bene andrebbe bene, ma come controller però! io intendevo proprio una manopola hardware, come quella dei pre, ma senza pre intorno , per capirci, il volume del mixer interno lo lascerei comunque al massimo
ciao
però mi sa che costa
cmq la questione è semplice da risolvere ...
basta un semplice pot da 10kohm (ma fino a 47k dovrebbe andare bene uguale .. ci si dovrebbe regolare in basea ll'impedenza) logaritmico o lineare , io preferisco logaritmico ... alla fine dovrebbe cambiare giusto il tempo di intervento del pot (la metà del lineare dovrebbe coincidere con i 3/4 del logaritmico) , meglio secondo me avere + soglia di intervento sui volumi medio/bassi che troppo alti che praticamente nn useremo mai ...
Essendo 2 i canali (sx/dx) ci vorrebbe un potenziometro doppio ...
Direi che nn c'è bisogno di andare a prendere un Alps RK 50 ... ma neanche un pot da mille lire
quote:
Originally posted by seth:
ma state parlando di un robo del genere? http://www.radikaltechnologies.com/Products/MON-5_3/mon-5_3.htmlperò mi sa che costa
beh dai quello della radikal è un po' di più di un regolatore di volume 2 pre x cuffia, routing degli i/o ... fondamentalmente dovrebbe essere un modulo della superficie di controllo no ? appro Seth, visto che mi pare che hai detto che ce l'hai .. come va in ptle ?
quote:
Originally posted by kurst:
come va in ptle ?[/QB]
va bene, uniche pecche i faders un pò troppo rumorosi e ogni tanto si impalla un momento quando sto su os9
ha già un sacco di tasti preprogrammati, ci fai davvero di tutto, poi è pure un'hub usb (ci metto le chiavette dei software) e un'interfaccia midi, tutto su usb1
azz kurst non c'ho capito niente
chellè il pot?
Grazie x le info la superficie di controllo la vorrei prendere a breve, il b-control della behringer pare nn sia compatibile con ptle ... pero' mi ispira assai la nuova tascam a 24 tracce ... al prezzo di 8
quote:bravo raffaello, questa e' la risposta... fammi sapere[/QB][/QUOTE]
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by raffaello:
[qb]http://headwize2.powerpill.org/projects/showproj.php?file=cmoy7_prj.htm
ho fatto la prova.
premessa : l'accrocchio fa da ponte tra l'input di un paio di cassettine multimediali e l'uscita line di un cd walkman ( è tutto ciò che ho sottomano ). il tutto è volante e con un potenziometro cannibalizzato da un oggetto vecchio di una trentina di anni e non lineare come richiederebbe il proggetto (è log). inoltre la prova è stata fatta su un solo canale (occorrerebbe chiaramente un potenziometro doppio coassiale). per quello che mi è dato sentire con siffatte premesse il tutto non introduce rumori o ronzii apprezzabili. l'unico difetto è che con il volume a 0 si sente ancora leggermente qualcosa. sarà colpa del potenziometro non lineare ? vedremo dopo averlo realizzato + seriamente andando a comprare i componenti buoni (e nuovi!) e provando con diversi valori della resistenza per adattare al meglio l'impedenza.
se anche senza schermatura non ronzasse si potrebbe forare il piano di lavoro e mettere un bel manopolone e uno switch per la commutazione dell'ascolto .... comodo no ?
Settate il volume di ingresso a metà e quello di uscita al massimo.
Collegatelo al mixer e mandategli un segnale "basso".
Alzate il volume del reverbero per ascoltare l'intervento sul suono.
Sentirete l'effetto che nella coda fa "aaccrrrhhh".
Se invece gli mandate un segnale bello forte e abbassate l'uscita del reverbero, il segnale verrà ben effettato senza disturbi tipo quelli sopra.
Questo perchè con un segnale basso il software non riesce a comporre una buona curva di bit.
Ci vuole il manopolone
Personalmente avendo 3 ascolti uso sia il mixer che un pre a transistor della cabre vintage.
Tutto ok.
Non vi fate troppi problemi di colorazione.
Il pezzo, se suona, suona comunque.
Red
quote:grazie di avermi tenuto al corrente... molto interessante anche dove sei arrivato fino ad ora..
Originally posted by raffaello:
ho fatto la prova.
quote:mi stai ubriacando d'amore..
Originally posted by Red:
Sentirete l'effetto che nella coda fa "aaccrrrhhh".
Certe volte non ci arrivo.
Red