This is topic costruirsi un paio di casse... in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=001766
Posted by giammaika (Member # 1856) on 24. Febbraio 2004, 11:34:
...perchè chiamarle "monitor" mi sembra eccessivo.
Mi piacerebbe costruirmi qualcosa, ho già dei link a siti dove spiegano come costruirle però volevo sapere da chi si è costruito qualcosa come hanno valutato tweeter, woofer filtri... insomma qualche dritta.
Posted by Red (Member # 1804) on 24. Febbraio 2004, 11:45:
Rsposta in frequenza, impedenza, escursione del cono (per il woofer).Poi, dipendentemente dalla potenza del woofer, devi calcolare il litraggio della cassa e la frequenza di accordo.
Se ci fai caso tutto è basato sul woofer, perchè il tweeter suona e zitto.
Alla fine devi mettere il cross-over passivo per il taglio delle frequenze sui 2 coni, con la relativa frequenza d'incrocio.
Red
Posted by giammaika (Member # 1856) on 24. Febbraio 2004, 12:23:
Ti ringrazio, mi studio tutte ste cose poi mi farò vivo con questo post.
Posted by Karlo (Member # 3189) on 24. Febbraio 2004, 15:14:
ci sono delle casse, che sto provvedendo a costruirmi, fatte con un cono della Fostex (full range), che non ha bisogno di crossover... il cono sono sicuro che suona bene!
Posted by giankam (Member # 847) on 24. Febbraio 2004, 15:58:
a me una ditta che produce casse mi costruirà( solo perchè conosco uno che ci lavora) una coppia di coral rs2000 con coni peerless. sarà il mio terzo ascolto dopo genlec e yamaha.
leggendo delle recensioni promettono molto bene.
Posted by occhiodifalco (Member # 2376) on 25. Febbraio 2004, 00:12:
Ciao giammaika Ti dico della mia esperienza:
Ben 2 volte ho provato a costruirmi delle casse... la prima volta erano casse hi_fi con woofer da 8'' tweeter e reflex passivo su progetto cui di non ricordo... una schifezza e circa 300.000 lire di allora (16 anni fa...)
La seconda volta erano casse da palco (tipo montarbo...) su progetto RCF
2 vie; tweeter caricato a tromba con lente acustica woofer 15 pollici L15P200 RCF risultato:
spesi un pacco di soldi tra falegnameria, vernici, coni, cross-over e suono pessimo.
Consiglio:
E' meglio comperarle che farsele.
E' come per un vestito... lo provi e se ti piace lo comperi, punto.
Se invece vai da un sarto lo ordini lo provi e ti accorgi che non ti sta bene che fai, glielo lasci? Non puoi.... tenendo presente che i prodotti di serie sono progettati e testati da persone che sicuramente ne sanno più di noi...
se è per fare del bricolage e passare un po' di tempo allora va bene... ma se credi di saper fare di meglio allora pensaci bene...
Questo e' quello che ho imparato a mie SPESE e che sicuramente non si ripeterà MAI +.
Ciao e buone cose
Posted by giammaika (Member # 1856) on 25. Febbraio 2004, 18:51:
... e ti dò ragione!Ma mi prudono troppo le mani, vorrà dire che non avrò dei buoni monitor avrò un bel paio di casse Hi-Fi e me la potrò tirare con i miei amici che le guarderanno invidiosissimi!!!! (sicuro...)
Seriamente, ti posso dire che il risultato si deve sentire, quindi a prodotto finito e a soldi già spesi... mi stò "studiando" quello che mi ha scritto Red in giro per la rete, valuterò tutto, e se alla fine non farò niente ne saprò sempre un pò di più di prima.
Alla fine non ne esco con le mani vuote!
... a proposito, io ho un amico che chiamiamo "occhi di falco"...
Posted by raffaello (Member # 1794) on 25. Febbraio 2004, 19:46:
giammaika vai con l'autocostruzione !!!
nell'83 ho costruito un paio di sospensione pneumatica 3 vie con componenti peerles che possiedo ancora. e ne vado orgogliosissimo !! ho cambiato tante casse da allora ma di queste non me ne sbarazzerò mai e non solo per motivi affetivi ..
ammetto che al tempo mi aiutò mio padre per la parte di falegnemeria e che mi fece due mobili fantastici. sono ancora talmente stagne che se si forza il cono verso l'interno viene fuori lentamente 
chiaramente ti devi attenere ai disegni del costruttore dei coni con scrupolosità ....
quindi litraggio , materiale fonoassorbente all'intrerno, tagli del crossover ecc.ecc. ma le soddisfazioni se lavori bene non mancheranno.
adesso che sono anziano e qualche soldo in + da spendere voglio realizzare un progetto uscito su un vecchio stereoplay primi anni 80 che conservo da allora con componenti RCF e JBL ancora in produzione .. e prima o poi lo farò caschi il mondo
comunque per monitor medio grandi con corel/peerless vai tranquillo anche se purtroppo è ormai fuori produzione il mitico tw DT 115
Posted by Red (Member # 1804) on 26. Febbraio 2004, 00:43:
Quello che dice occhio di falco non è falso, ma alla fine se mancano delle frequenze, compensiamo con un equalizzatorino. 
Qualche link
http://www.hi-figuide.com/
http://www.tnt-audio.com/clinica/diffusoridiy.html
C'è un programma per calcolare il litraggio, l'accordatura e altre cose delle casse, ma non mi sovviene il nome. Mi spiace.
Red
Posted by Red (Member # 1804) on 26. Febbraio 2004, 00:45:
http://www.ciare.com/consumer/html/progettiprof.html Red
Posted by giammaika (Member # 1856) on 26. Febbraio 2004, 10:49:
Grazie Red per i link, quello di TNT audio lo stavo cercando... hai ragione sull'eq.Grande raffaello, per l'iniezione (di fiducia).
Bella raga!
Posted by giammaika (Member # 1856) on 26. Febbraio 2004, 11:09:
Così per avere una base di esempio, come reputate questo progetto
http://www.tnt-audio.com/clinica/munis.html
Posted by L.Rizzi (Member # 2155) on 26. Febbraio 2004, 12:54:
Da quello che mi ricordo dai miei studi di trasduzione ed elettroacustica non è proprio una passeggiata! La difficoltà dipende anche se si vuole tenere la cassa chiusa o se si vuole ventilarla...Sicuramente costruire qualcosa è sempre una bella esperienza e ci vogliono anche + prove x avere buoni risultati.
Ho un caro amico in america che sta sviluppando un software x fare i dimensionamenti coinvolti nella progettazione dei cabinet. Vi farò sapere a che punto è e cosa ne vuole fare.
Saluti,
ing. R.
Posted by giammaika (Member # 1856) on 26. Febbraio 2004, 14:35:
Ha ragione ingeniere, costruire qualcosa è sempre stimolante specie se ha a che fare con il proprio hobby (per mè è così, per altri qua dentro è professione) che per me è la musica.
Anche se non ho fatto studi approfonditi di trasduzione ed elettroacustica ho un passato da ITIS, perito in elettronica e telecomunicazioni, e posso "capire" che entrano in gioco tanti fattori.
La ringrazio per l'interessamento e mi/ci farà un gran favore per tenerci aggiornati sugli sviluppi del sw del suo amico.
Posted by Red (Member # 1804) on 26. Febbraio 2004, 18:39:
Datti uno sguardo anche qui per capire più che altro.
http://www.mariohifi.it/subwoofer.htm Red
Posted by occhiodifalco (Member # 2376) on 26. Febbraio 2004, 22:38:
Guardate che con 500 euri trovate delle casse che vanno benissimo... non vorrei fare il guastafeste ma oltre che l'occhio ho buono anche l'orecchio.....
ho ascoltato "miliardi" di casse autocostruite e vi garantisco che con 1/5 di spesa si potevano ottenere gli stessi risultati sonori! E' difficile rimanere obbiettivi su una cosa autocostruita ma guardiamo in faccia la realta'...
1) il progetto: comwe lo valutiamo? siamo in grado? ...e come suonera?
2) il legno: lo sappiamo lavorare?
3) i coni e il cross-over ce li costruiamo noi... giusto? (se no che casse autocostruite sono? Non crediamo di risparmiare comperandoli da un negoziante che come minimo ricarica il 300% in + rispetto ad un negoziante hi-fi...)
4) sappiamo rifinirle?
5) sappiamo coibentarle e renderle il + rigide possibile per prevenire qualunque risonanza indesiderata?
6) Se sono caricate a reflex il progetto quasi sicuramente fara' acqua da tutte le parti......7) Ecc. Ecc. Ecc.
Sentite... e' meglio autocostruirsi un bel plastico con un trenino elettrico Lima...
lasciate stare le casse, sono TROPPO IMPORTANTI... danno "la voce" al nostro suono!
e non dite poi che non ve lo avevo detto
Questo perche' vi voglio bene
Posted by Red (Member # 1804) on 27. Febbraio 2004, 00:58:
occhio di falco, lascialo provare.
Si farà una bella esperienza e sicuramente gli insegnerà qualcosa di nuovo, oltre al progetto in se.Poi personalmente penso...
Volere è potere!
Red
Posted by walter (Member # 616) on 28. Febbraio 2004, 00:42:
quote:
Originally posted by giammaika:
Così per avere una base di esempio, come reputate questo progetto
http://www.tnt-audio.com/clinica/munis.html
Il Proggento in se è molto bello, per l'uso come ascolto in studio te lo sconsiglio, in quanto con il Reflex posizionato nella parte posteriore della cassa, avrai grossi problemi di posizionamento all'interno dello studio, in particolar modo se devi porle molto vicino alla parete.
Evita di utilizzare i Tweter a Tromba o a Driver, punta su componenti a Cupola, per un suono più morbido in seta, invece per un suono più squillante in titanio.
Se vuoi utilizzarle per un ascolto ravvicinato, la Cassa Bass Reflex potrebbe farti sentire delle turbolenze, create all'interno dei condotti di accordo, ti consiglio la Cassa Chiusa, così eviti il problema.
Un discreto programma x fare tutti i calcoli è "AUDIO FOR WINDOWS", realizzato e distribuito dalla nota rivista Audio Rewiew, costa circa 50 Euro.
http://www.audioreview.it/numeri/ar222/AFW.htm
Per il momento non mi viene in mente altro, ciao e buon lavoro.
Posted by petrus (Member # 1105) on 28. Febbraio 2004, 13:35:
Se vuoi un consiglio spensierato, attieniti a determinati parametri. Io ho già costruito tre coppie di monitor, tutti OK. Dai un'occhiata a questo sito, troverai indicazioni sui materiali, misure e componenti da utilizzare.
L'unico problema è che se vuoi un ottimo risultato, devi spendere qualcosa in più, ma credimi, nulla da invidiare ai prodotti già in vendita.
Posted by petrus (Member # 1105) on 28. Febbraio 2004, 13:37:
DIMENTICAVO IL SITO:
http://www.ciare.com/ Buon divertimento!!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Febbraio 2004, 14:21:
quote:
Originally posted by walter:
Se vuoi utilizzarle per un ascolto ravvicinato, la Cassa Bass Reflex potrebbe farti sentire delle turbolenze, create all'interno dei condotti di accordo, ti consiglio la Cassa Chiusa, così eviti il problema..
concordo.... per l'autocostruzione sicuramente cassa chiusa, e' piu' facile fare un oggetto che funzioni bene (per me e' anche una specie di eresia il fatto che ora la classica cassa nearfield attiva sia bass reflex, pero' lo fa genelec e loro penso siano difficilmente contestabili)