T O P I C R E V I E W
|
gabri
Member # 2556
|
posted 25. Febbraio 2004 14:03
ciao ragazzi...sto usando lo Steinberg Houston con Cubase SX 1.0.4,ma ho già da parecchio dei dubbi sul funzionamento di questo controller...ci sono delle funzioni che mi sono rimaste allo scuro...ad esempio il bottone Zap non ho idea a che cosa serve oppure il tasto "Arm" che dovrebbe armare le tracce ma non le arma,sulla sezione markers il tasto delete che dopo premuto dovrei selezionare dal tastierino numerico il locate da togliere ma non funziona,sempre in questa sezione con capture posso memorizzare un locate sempre dal tastierino numerico ma fino al numero 9...non so se é una limitazione se voglio memorizzarne piu di nove con lo houston che non me lo consente di fare (oppure non sono capace)...sulla sezione Edit i tasti Cancel No e Yes non danno segni di vita...il tasto Data non so che dovrebbe fare...come anche i tasti user...purtroppo sul manuale indica solo grossolanamente le funzioni senza approfondire... spero che qualcuno mi possa aiutare...vi ringrazio anticipatamente...
|
lelemari
Member # 1624
|
posted 25. Febbraio 2004 19:43
Sono con gli stessi problemi tuoi .... se qualc'uno potesse aiutarci!?!?E' tremendo come un sistema simile possa avere un libretto delle istruzioni così atroce!!!
|
pickboy
Member # 1842
|
posted 25. Febbraio 2004 20:06
allora.. premetto che lo usiamo nello studio dove lavoro, e quindi ora non ce l'ho davanti, e sicuramente prima di lunedi' non lo riutilizzerò; ma penso che alcuni "malfunzionamenti" siano dovuti alla versione di cubase che state utilizzando; difatti, da quando siamo passati a nuendo 2 (che è più o meno come cubase sx 2), dallo houston possiamo utilizzare delle funzioni grazie ad alcuni tasti che prima non davano assolutamente segni di vita, e di questo sono abbastanza sicuro, perché mi sembra sia specificato anche nelle istruzioni (che veramente mio nipote di sei anni l'avrebbe scritte molto meglio); per quanto riguarda i locator invece, non so, non mi è mai capitato di utilizzarne piu' di 9, cmq mi sembra ci sia un pulsante con su scritto "10's" o qualcosa del genere... hai provato a tenerlo premuto mentre imposti il nuovo locator? e inoltre, anzichè cancellarli hai provato a sovrascriverli premendo nuovamente "capture" e poi il numero sul tastierino?lo so non vi ho aiutato molto, ma come vi ho detto, ora non ce l'ho sotto mano (inoltre anche allo studio non è che lo utilizzo un granché, sono troppo abituato con il mouse ormai)  ah! per quanto riguarda il manuale dovrebbe esserci qualcoa di un po' piu' completo sul cd dei drivers (è un pdf), niente di che ma è un po' meglio del libricino
|
Red
Member # 1804
|
posted 26. Febbraio 2004 00:25
Ma in generale sto controller com'è?Red
|
pickboy
Member # 1842
|
posted 26. Febbraio 2004 01:37
mah, secondo me è buono, nel senso che non ci ha mai dato problemi (chiaramente essendo un prodotto steinberg con programmi come cubase e nuendo ci va a nozze); è stato riconosciuto al volo dal software e non ha mai creato il minimo intoppo (lo usiamo via usb).effettivamente dopo averci preso un po' la mano con le varie funzioni diciamo pure che si puo' fare a meno del mouse, e volendo anche del monitor, dato che sul display vengono visualizzati i nomi di tutti i canali e anche dei vari parametri (eq, send fx, scelta degli effetti ecc.); poi, come dicevo prima, con le versioni 2.0 sia di sx che di nuendo è ancora piu' sfruttabile; ha i fader motorizzati, e in generale anche tutti gli altri comandi sono abbastanza precisi (come anche la rotella per fare lo scrub). confesso che non mi sarebbe dispiaciuto averlo per tenermelo a casa, perché no... pero' sinceramente a quel prezzo continuo felicemente ad utilizzare il mouse. sicuramente cmq ho un giudizio positivo, fa anche la sua bella figura esteticamente; bisognerebbe vedere quanto è compatibile con i prog non steinberg (logic, pt, ecc...)
|
Red
Member # 1804
|
posted 26. Febbraio 2004 04:44
Interessante.Chissa se funziona con VST5. Red
|
gabri
Member # 2556
|
posted 26. Febbraio 2004 10:44
quote: Originally posted by Red: Interessante.Chissa se funziona con VST5. Red
si funziona con Vst 5 r5 anche io mi ci trovo veramente bene...puoi accedere a qualunque funzione impostandolo dal tastierino numerico...non ne sono sicuro però non é compatibile con i prodotti non steinberg...questa é un pò una limitazione...per quanto riguarda il mal funzioamento avevo pensato anche io che fosse un problema software e non dello houston...
|
lelemari
Member # 1624
|
posted 26. Febbraio 2004 10:54
Per me è una buona inerfaccia utente , ti permette di arrivare più rapidamente ad eseguire azioni di vario genere su cubase. Niente male!!
|
Red
Member # 1804
|
posted 26. Febbraio 2004 13:54
A prezzi come stiamo confronto al mackie? Meglio il mackie o questo?Red
|
lelemari
Member # 1624
|
posted 26. Febbraio 2004 20:29
A livello di utilizzo e di prezzo , secondo me è meglio lo houston. Di meglio il mackie ha che è esapndibile con moduli da 8 canali.
|
Bad Horsie
Member # 2058
|
posted 26. Febbraio 2004 20:53
Parliamo di cifre...quanto costa la mackie la houston????
|
gabri
Member # 2556
|
posted 26. Febbraio 2004 22:19
quote: Originally posted by Bad Horsie: Parliamo di cifre...quanto costa la mackie la houston???? 
io lo Houston l'ho pagato poco meno di 1000 euro...piu di un anno fa...comunque costicchia un po però ci vale...per me é stata una soluzione grandissima....prima che lo prendessi feci qualche missaggio con il mouse ma non ne potevo veramente piu...viva lo houston!
|
gabri
Member # 2556
|
posted 26. Febbraio 2004 22:51
Audiowear lo houston sta a 1083 euro...il mackie non si trova il prezzo in italia ma in america sta sui 1000 dollariviva lo houston sempre...
|
FVR
Member # 1417
|
posted 27. Febbraio 2004 00:23
In italia il mackie se non sbaglio sta intorno ai 1300... mi pare
|
Red
Member # 1804
|
posted 27. Febbraio 2004 00:55
Il fatto è che da audiowear è da un po' che non aggiornano.Red
|